UNAMSI

UNAMSI L'UNAMSI, Unione Nazionale Medico Scientifica d'Informazione, è una libera Associazione senza fini di lucro, costituitasi il 13 luglio 1957.

Nei suoi 'anni di attività ha contribuito con varie iniziative, in Italia e all'estero, alla diffusione dell'educazione sanitaria mediante convegni e articoli su quotidiani e periodici. Oggi riunisce quanti, giornalisti professionisti e pubblicisti iscritti all'Ordine dei Giornalisti, si occupano di comunicazione e informazione sui temi della Sanità, della Salute e della Ricerca biomedica. Da agos

to 2022 il Presidente è Nicola Miglino. Consiglio direttivo: Franco Marchetti, Vicepresidente; Francesco Brancati, Segretario generale; Monica Assanta, Tesoriere; Claudio Rossetti, Responsabile comunicazione; Massimo Barberi, Comunicazione istituzionale; Danilo Ruggeri, Rapporti con i soci.

Nicola Miglino riconfermato Presidente Unamsi. Il nuovo organigramma Nella prima riunione del nuovo Consiglio direttivo ...
04/07/2025

Nicola Miglino riconfermato Presidente Unamsi. Il nuovo organigramma

Nella prima riunione del nuovo Consiglio direttivo scaturito dalle elezioni tra i soci svoltesi nei giorni scorsi sono state anche attribuite le cariche:

Vicepresidente con delega alla comunicazione giornalistica sulla Sanità pubblica: Franco Marchetti;

Segretario Nazionale: Francesco Brancati

Tesoriere: Cinzia Testa

Responsabile Comunicazione: Claudio Rossetti

Rapporti Istituzionali: Massimo Barberi

Rapporti con i Soci e delega al supporto nella Formazione continua professionale: Edoardo Rosati

Nicola Miglino riconfermato presidente. Le nuove sfide: Intelligenza Artificiale, nuove tecnologie, Ssn e formazione

Il prossimo venerdì 4 luglio si terrà l'ultimo seminario di Salute in Comune, promosso e organizzato dalla socia Luisa M...
30/06/2025

Il prossimo venerdì 4 luglio si terrà l'ultimo seminario di Salute in Comune, promosso e organizzato dalla socia Luisa Monini con il patrocinio Unami.

Titolo: "Nuove vie per tornare a camminare: tra innovazione tecnologica, rigenerazione e mobilità assistita, anche su 4 ruote".

Il convegno affronta il tema delle disabilità motorie, incluse paraplegia, tetraplegia e gravi invalidità dovute a traumi o patologie degenerative articolari. S

Saranno approfonditi gli sviluppi recenti in ambito ortopedico, neurochirurgico e rigenerativo: dalle protesi su misura ai dispositivi neurotecnologici per il recupero del cammino, fino all’impiego di cellule mesenchimali per il trattamento di fratture complesse.

Un’occasione per riflettere sulle nuove prospettive di cura e miglioramento della qualità di vita.

Sarà anche l’occasione per affrontare il tema delle difficoltà che molte persone in carrozzina incontrano negli spostamenti, sia in città che fuori. Una testimonianza significativa verrà dal connubio tra motorismo storico e disabilità, che mostra come passione, ingegno e determinazione possano diventare strumenti di inclusione e libertà.

Il seminario non eroga crediti formativi

  al voto: bilanci, progetti e visioni per il futuroIntervista di Claudio RossettiAl termine del triennio della sua pres...
16/06/2025

al voto: bilanci, progetti e visioni per il futuro
Intervista di Claudio Rossetti

Al termine del triennio della sua presidenza, abbiamo chiesto a Nicola Miglino di commentare per i soci di i fatti salienti dell’attività dell’Associazione nel corso di questa gestione.

Stampa Intervista al Presidente Nicola Miglino di Claudio Rossetti Al termine del triennio della sua presidenza, abbiamo chiesto a Nicola Miglino di commentare per i soci di Unamsi i fatti …

Con grande tristezza, diamo un ultimo saluto ad Antonio Morelli, Capo Ufficio Stampa di Farmindustria.Lo ricordiamo per ...
12/06/2025

Con grande tristezza, diamo un ultimo saluto ad Antonio Morelli,
Capo Ufficio Stampa di Farmindustria.

Lo ricordiamo per la sua gentilezza, il suo sorriso, la sua cortesia e la sua disponibilità, grati per l'attenzione affettuosa che ha sempre rivolto a Unamsi.

Grazie "Tonino". Fai buon viaggio!

Il Consiglio Direttivo Unamsi

Si è svolto oggi alla Sapienza Università di Roma il convegno promosso dal Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie In...
06/06/2025

Si è svolto oggi alla Sapienza Università di Roma il convegno promosso dal Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, UNAMSI e dal Ministero della Salute, per il lancio della campagna dal titolo “Disinfetta con Sapienza". A moderare l’evento Massimo Barberi, responsabile rapporti istituzionali di UNAMSI.

Durante il convegno è stato discusso il ruolo fondamentale di una corretta informazione e dei media sull’uso corretto e responsabile dei , non soltanto per “spiegare”, ma soprattutto per orientare e ricostruire la fiducia nei confronti della scienza. Perché la salute pubblica passa anche, e soprattutto, dalla qualità dell’informazione.

Si cura meglio dove si fa ricerca! Questo è il principio fondamentale che emerge dall'intervista al Professor Roberto  ,...
30/05/2025

Si cura meglio dove si fa ricerca!

Questo è il principio fondamentale che emerge dall'intervista al Professor Roberto , Direttore Scientifico dell'Istituto Europeo di Oncologia (IEO), realizzata da Claudio Rossetti per il sito , a seguito del corso "Cancro e media: le sfide per il giornalismo", svoltosi ad aprile a Milano.

Il Professor Orecchia ha discusso l'importante eredità del Professor Umberto e i notevoli passi avanti compiuti nella lotta contro il cancro. Tra i punti chiave toccati:

•I successi nella cura dei tumori pediatrici ed ematologici, con percentuali di guarigione molto elevate.

•Le prospettive entusiasmanti offerte dalle terapie cellulari e dall'immunoterapia, che stanno cambiando la prognosi di diverse neoplasie.

•L'assoluta importanza della prevenzione e di uno stile di vita sano, da promuovere fin dalla scuola primaria, anche per contenere i costi del sistema sanitario.

•La sfida della comunicazione scientifica: quanto sia cruciale per i giornalisti lavorare a stretto contatto con scienziati e utilizzare fonti autorevoli e validate, come le pubblicazioni sottoposte a peer review, per informare correttamente il pubblico.

•Il valore inestimabile del rapporto fiduciario tra medico e paziente, basato sull'ascolto e sulla condivisione delle decisioni terapeutiche.

•Il ruolo centrale dei finanziamenti alla ricerca, sottolineando quanto sia vitale il sostegno dei privati, accanto all'intervento pubblico

Stampa Intervista al Professor Roberto Orecchia Direttore Scientifico Istituto Europeo di Oncologia Lo scorso 9 aprile UNAMSI, in collaborazione con l’Istituto Europeo di Oncologia,ha organizzato un corso di formazione per …

🎙️ Corso FPC per giornalisti - 6 crediti formativi"I minori e la salute. Quando i media devono fare davvero attenzione"📅...
23/05/2025

🎙️ Corso FPC per giornalisti - 6 crediti formativi

"I minori e la salute. Quando i media devono fare davvero attenzione"

📅 Mercoledì 18 giugno 2025 | 🕘 Ore 9.00

📍 Welcomed – Via degli Olivetani 2/A, Milano

Un'importante giornata di formazione organizzata da e dedicata a un tema cruciale: come raccontare nei media la salute dei minori, rispettando deontologia e sensibilità.

Con interventi di esperti in diritto, neuropsichiatria infantile, nutrizione, disturbi del linguaggio e modelli organizzativi in sanità.
Un'occasione unica per acquisire strumenti concreti e aggiornati per un giornalismo più attento e responsabile.

🔗 Iscrizioni su: https://www.formazionegiornalisti.it

Unamsi organizza il corso Fpc online: "Comunicare l'immunoterapia oncologica: guida per giornalisti".Saranno con noi esp...
15/05/2025

Unamsi organizza il corso Fpc online: "Comunicare l'immunoterapia oncologica: guida per giornalisti".

Saranno con noi esperti di fama internazionale quali Alberto Mantovani, Professore Emerito Humanitas University e Paolo Ascierto, Direttore dell’Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia oncologica e Terapie innovative dell’Istituto Pascale di Napoli.

🗓️ 11 giugno 2025 ⏰ 15:00 - 17:00 📍 Corso Fpc online ✨
Riconosciuti 2 Crediti Formativi
Iscrivetevi ora! 🔗 Link: formazionegiornalisti.it

UNAMSI - Unione Nazionale Medico Scientifica d'informazione, con il suo Presidente Nicola Miglino, i componenti del Dire...
13/04/2025

UNAMSI - Unione Nazionale Medico Scientifica d'informazione, con il suo Presidente Nicola Miglino, i componenti del Direttivo e tutti i soci, sono vicini alla famiglia di Franco Abruzzo maestro di giornalismo e strenuo difensore dei principi etici della professione. Franco incarnava rigore e umanità. Non lo dimenticheremo.

Ciao Carmelo,       Caro amico mio e di tanti colleghi dell'Unamsi, con molti dei quali per anni, soprattutto negli ulti...
30/03/2025

Ciao Carmelo,
Caro amico mio e di tanti colleghi dell'Unamsi, con molti dei quali per anni, soprattutto negli ultimi due decenni del secolo scorso hai girato per i congressi internazionali di ogni parte del mondo per trovare buone notizie sui risultati della ricerca in tema di salute. Erano gli anni in cui è nato, anche grazie al tuo lavoro, alla tua passione professionale, il giornalismo medico-scientifico moderno, sempre più serio e puntuale nell'autorevolezza delle fonti, ma con un linguaggio accessibile a tutti.
Quante giornate passate a rintracciare in aule affollate i ricercatori da intervistare, poi nelle pressroom a scrivere freneticamente (il tempo era sempre tiranno!) e dettare il pezzo ... Sì, 'dettare', all'epoca il telefono era l'unica tecnologia per trasmettere e bisognava fare lo spelling su tutti i nomi e i termini scientifici! Infine, a sera, rilassati a scambiarci le impressioni davanti a una tavola apparecchiata, con gli altri colleghi italiani!!! Che tempi, che momenti indimenticabili!!! È così che ti ricordo, sempre garbato, gentile e disponibile, per un consiglio professionale, e anche per una passeggiata serale spensierata, per le vie di Berlino o di Montreal, o a Stoccolma per il Nobel, o in Texas per l'American Heart Association...
La tua passione per la divulgazione ti ha portato anche ad inventarti 'AZ Salute' il supplemento di biomedicina e sanità distribuito con il Giornale di Sicilia, il quotidiano per cui hai lavorato una vita. E non solo sul tema della salute ma, da vero giornalista a tutto tondo, su tantissimi altri settori. Ma non ti è bastato: hai anche trovato il tempo per scrivere libri e firmare la regia di documentari televisivi. Ciao caro amico, un abbraccio sincero da me e dai colleghi di Unamsi, associazione a cui hai sempre voluto bene.
Francesco Brancati a nome di tutta Unamsi

Oggi ci ha lasciati Carmelo Nicolosi, maestro di giornalismo medico-scientifico.Un pensiero affettuoso a lui e un abbrac...
30/03/2025

Oggi ci ha lasciati Carmelo Nicolosi, maestro di giornalismo medico-scientifico.

Un pensiero affettuoso a lui e un abbraccio alla famiglia.

Il Consiglio direttivo Unamsi

Servizio sanitario nazionale (Ssn): conoscerlo per preservarlo Il   è un pilastro del nostro welfare, che garantisce a t...
03/03/2025

Servizio sanitario nazionale (Ssn): conoscerlo per preservarlo

Il è un pilastro del nostro welfare, che garantisce a tutti l'accesso alle cure. Ma come possiamo comunicare in modo chiaro e accurato le sfide e le innovazioni del Ssn?

e Cittadinanzattiva APS hanno pensato a un corso di formazione per fornire ai giornalisti gli strumenti e le conoscenze necessarie per affrontare le tematiche del Ssn con competenza e responsabilità.

Tra i temi in :
• come funziona il Ssn, le sue strutture e normative;
• le principali sfide del Ssn: sostenibilità, innovazione e accessibilità.

19 marzo, on line, dalle 16,00 alle 18,00.

: formazionegiornalisti.it

Indirizzo

Viale Monte Santo 7
Milano
20124

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando UNAMSI pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi