A tavola con Ambrogio

  • Home
  • A tavola con Ambrogio

A tavola con Ambrogio A tavola con Ambrogio è il magazine di cultura enogastronomica italiana a cura di Paola I. Carella. A tavola con Ambrogio è vino, cibo, territorio

🕰️ Dentro un castello, batte il cuore caldo dell’Umbria.📍Siamo a Casigliano, frazione di Acquasparta, tra colline verdi ...
19/05/2025

🕰️ Dentro un castello, batte il cuore caldo dell’Umbria.

📍Siamo a Casigliano, frazione di Acquasparta, tra colline verdi e silenzi nobiliari.
Qui, la Locanda di Diego e Donatello è molto più di un ristorante: è casa, racconto, accoglienza sincera.

👨‍🍳 In cucina, Donatello non interpreta, ma vive la tradizione umbra con rispetto e passione.
Dal tartufo alla faraona, ogni piatto è una carezza stagionale che parla la lingua della terra.

🍷 La carta vini? Un viaggio tra tutte le regioni italiane, ma con un focus speciale sull’Umbria. Perché il gusto si coltiva, ma si difende anche.

📸 Dentro al castello si mangia, si sogna, si ritorna.

👉 Leggi l’articolo completo su atavolaconambrogio.it (link in bio)

Lincei Catering Donatello Nuccioni

Nel castello di Casigliano la Locanda di Diego e dello chef Donatello Nuccioni unisce cucina umbra, storia e vini d’Italia.

🍷 Hai mai sentito parlare dei vini giurassici? 🦕Il Jura è una delle regioni vinicole più affascinanti e meno conosciute ...
14/02/2025

🍷 Hai mai sentito parlare dei vini giurassici? 🦕

Il Jura è una delle regioni vinicole più affascinanti e meno conosciute della Francia, custode di vini unici come il Vin Jaune, il Crémant du Jura e il Vin de Paille.

✨ Perché dovresti provarli?
✅ Hanno un legame profondo con la storia e il territorio
✅ Offrono sapori e profumi inimitabili, con un carattere ossidativo sorprendente
✅ Sono sempre più apprezzati da sommelier e ristoranti di alto livello

Un sorso di Jura è un viaggio nel tempo tra tradizione e innovazione! Ti piacerebbe scoprirli?

Hai sentito parlare di vini del Jura: un terroir unico, tecniche vinicole secolari e sapori inimitabili. Dal leggendario Vin Jaune al raffinato Crémant du Jura, ecco perché questi vini stanno conquistando il mondo.

La sesta edizione di   &VinexpoParis ha consacrato ancora una volta il ruolo centrale di Francia e Italia nel mercato vi...
14/02/2025

La sesta edizione di &VinexpoParis ha consacrato ancora una volta il ruolo centrale di Francia e Italia nel mercato vinicolo globale. La kermesse parigina ha visto numeri da record, con migliaia di espositori e visitatori provenienti da tutto il mondo, testimoniando l’importanza crescente dell’evento come vetrina internazionale per le eccellenze del settore.

Wine Paris & Vinexpo Paris 2025 si conferma un evento strategico per il settore vinicolo internazionale. Focus su Italia e Francia, leader indiscussi dell’evento.

Dal 1° febbraio 2025 UK  introdurrà un sistema di accise più complesso e costoso per il vino, con rincari fino a 80 penn...
30/01/2025

Dal 1° febbraio 2025 UK introdurrà un sistema di accise più complesso e costoso per il vino, con rincari fino a 80 penny a bottiglia. Il settore lancia l’allarme: “Impatto devastante su imprese e consumi

Il settore vitivinicolo britannico si prepara a una nuova fase di difficoltà. Secondo Mintel, nel 2024 il mercato del vino nel Regno Unito ha raggiunto i 15 miliardi di sterline, con un incremento del valore delle vendite di vino fermo, frizzante e liquoroso superiore al 10% rispetto al 2019. Tuttavia, questo aumento è stato trainato soprattutto dall’inflazione sui prezzi, e nuove sfide sono all’orizzonte.

A partire da febbraio 2025, il sistema delle accise sugli alcolici subirà un’importante modifica che potrebbe far lievitare ulteriormente i costi delle bottiglie di vino.
(Wsta)

Il mercato del vino nel Regno Unito sotto pressione: dal 2025 entrano in vigore nuove accise e tasse sul packaging, con aumenti fino a 80 penny a bottiglia. L’industria avverte: più burocrazia e prezzi in rialzo potrebbero frenare i consumi.

Spiritualità e gastronomia: oltre 6 milioni di ospiti nel 2023 per un turismo che nutre l’anima e il corpo. Il Giubileo ...
23/01/2025

Spiritualità e gastronomia: oltre 6 milioni di ospiti nel 2023 per un turismo che nutre l’anima e il corpo. Il Giubileo del 2025 promette di ampliare ulteriormente questo binomio vincente con cammini tematici e degustazioni legate alle eccellenze DOP e DOC italiane

Il turismo in Italia si conferma come un pilastro dell'attrattività internazionale, con due settori in particolare evidenza: quello religioso e quello enogastronomico. Con oltre tremila strutture dedicate al turismo sacro e una capacità ricettiva di circa 200 mila posti letto, il Paese ha accolto nel 2023 ben 6 milioni di visitatori, registrando più di 25 milioni di presenze. Questo slancio è destinato a crescere ulteriormente in vista del Giubileo del 2025, evento che richiamerà milioni di pellegrini e turisti. Parallelamente, il turismo enogastronomico si consolida come un asse strategico dell’economia italiana, con un valore stimato di oltre 40 miliardi di euro e ampie possibilità di espansione nei prossimi anni.

Giubileo 2025 : i cammini religiosi d'Italia come percorsi di fede, natura e sapori unici, sono i protagonisti di un turismo sostenibile in grande crescita.

Spiritualità e gastronomia: oltre 6 milioni di ospiti nel 2023 per un turismo che nutre l’anima e il corpo. Il Giubileo ...
23/01/2025

Spiritualità e gastronomia: oltre 6 milioni di ospiti nel 2023 per un turismo che nutre l’anima e il corpo. Il Giubileo del 2025 promette di ampliare ulteriormente questo binomio vincente con cammini tematici e degustazioni legate alle eccellenze DOP e DOC italiane

Il turismo in Italia si conferma come un pilastro dell'attrattività internazionale, con due settori in particolare evidenza: quello religioso e quello enogastronomico. Con oltre tremila strutture dedicate al turismo sacro e una capacità ricettiva di circa 200 mila posti letto, il Paese ha accolto nel 2023 ben 6 milioni di visitatori, registrando più di 25 milioni di presenze. Questo slancio è destinato a crescere ulteriormente in vista del Giubileo del 2025, evento che richiamerà milioni di pellegrini e turisti. Parallelamente, il turismo enogastronomico si consolida come un asse strategico dell’economia italiana, con un valore stimato di oltre 40 miliardi di euro e ampie possibilità di espansione nei prossimi anni.

Spiritualità e gastronomia: oltre 6 milioni di ospiti nel 2023 per un turismo che nutre l’anima e il corpo. Il Giubileo del 2025 promette di ampliare ulteriormente questo binomio vincente con cammini tematici e degustazioni legate alle eccellenze DOP e DOC italiane Il turismo in Italia si conferm...

Le eccellenze enogastronomiche e i panorami mozzafiato di un territorio che conquista cuore e palatoTerme di Saturnia: u...
09/01/2025

Le eccellenze enogastronomiche e i panorami mozzafiato di un territorio che conquista cuore e palato

Terme di Saturnia: un tuffo nel benessere

Secondo la leggenda Saturnia sarebbe nata dalla collera del dio Saturno, che per placare i litigi umani scagliò un fulmine creando queste sorgenti benefiche. Immaginatevi di immergervi in una piscina naturale circondata dal verde delle colline maremmane - con una temperatura esterna di 8° - mentre l’acqua calda e sulfurea ti avvolge come un abbraccio. Ecco, le Terme di Saturnia sono proprio questo: una vera oasi di benessere, con sorgenti che sgorgano a una temperatura costante di 37,5°C, perfetta per rilassare il corpo e regalarti un profondo senso di pace.

Il calore dell’acqua favorisce la circolazione e scioglie le tensioni muscolari, alleviando dolori e rigidità nelle articolazioni. La presenza dello zolfo e di altri sali minerali, invece, dona vitalità alla pelle, rendendola più morbida e aiutando a lenire eventuali irritazioni.

Un viaggio tra le acque termali di Saturnia e i paesaggi della Maremma, alla scoperta di borghi millenari, sapori genuini e vini eccellenti.

Tre giorni di racconto e immersione totale nell’universo del vino siciliano, tra degustazioni, incontri con i produttori...
10/12/2024

Tre giorni di racconto e immersione totale nell’universo del vino siciliano, tra degustazioni, incontri con i produttori, eventi culturali e workshop dedicati alla valorizzazione della viticoltura e delle eccellenze produttive dell’isola: a Siracusa dal 14 al 16 dicembre 2024

Dal 14 al 16 Dicembre Siracusa sarà un contenitore attivo in cui far muovere punti di forza e criticità, ascolto e dialogo, mettendo in relazione tutti gli aspetti e le tematiche che concorrono, oggi, a rendere la Sicilia del vino una regione di grande prestigio.

Oltre 60 cantine partecipanti ma non mancheranno gli oli e gli spirits dell’isola nei tre giorni di degustazioni, 13 masterclass e approfondimenti a cui parteciperanno ospiti e degustatori di caratura nazionale: esplorare la ricchezza dei vini siciliani, promuovendo la cultura del bere e celebrando le eccellenze del territorio.
–OrtigiaWineFest

Dal 14 al 16 dicembre 2024, Siracusa ospiterà la prima edizione di Vinacria – Ortigia Wine Fest che si terrà all’Antico Mercato di Ortigia

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when A tavola con Ambrogio posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to A tavola con Ambrogio:

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share