In - Format

In - Format Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di In - Format, Giornale, Via Giardini 472/a, Modena.

PROTEZIONE CIVILE: APPROVATO ALL’UNANIMITÀ DAL CONSIGLIO COMUNALE IL NUOVO PIANO CITTADINO Sabato 2 Dicembre esercitazio...
01/12/2023

PROTEZIONE CIVILE: APPROVATO ALL’UNANIMITÀ DAL CONSIGLIO COMUNALE IL NUOVO PIANO CITTADINO

Sabato 2 Dicembre esercitazione presso la zona “ex map”

Nella seduta del Consiglio Comunale, tenutasi in data Lunedì 27 Novembre 2023, è stata approvata all’unanimità il nuovo Piano di Protezione Civile presentato dal Comandante della Polizia Locale Gianni Doni. Una revisione, di un piano approvato in precedenza con Delibera di Consiglio Comunale n° 4 del 30.01.2017, resasi necessaria per adeguarlo alla normativa Regionale e Nazionale e in virtù delle modifiche dell’assetto territoriale.
Nello specifico – il piano è pubblico e sarà consultabile sul sito ufficiale dell’ente (https://www.comune.mirandola.mo.it/) a partire dalla prossima settimana - le modifiche apportate riguardano principalmente il piano di allertamento della popolazione civile in caso di allerte meteo arancioni e rosse o in caso di calamità naturale. La cittadinanza, in suddetti casistiche, sarà tempestivamente informata attraverso l’invio di un sms. Sarà inoltre applicato un coinvolgimento maggiore delle Frazioni, nelle quali saranno designati specifici referenti, incaricati del ruolo di “sentinella”, che attraverso puntuali segnalazioni, risulteranno strategicamente preziosi per il rapido dirottamento delle risorse necessarie per ogni specifico intervento.
Nella giornata di Sabato 2 Dicembre si terrà un’esercitazione – rivolta ai volontari della Croce Blu in zona ex MAP – con vari scenari ipotizzati, utilizzando la strumentazione in dotazione. Presente, in qualità di capo della Protezione Civile di Mirandola, il Sindaco Alberto Greco.
“Con soddisfazione vorrei sottolineare l’ottimo lavoro svolto dai tecnici che ha portato all’approvazione all’unanimità della revisione del piano di Protezione Civile cittadino – commenta il Sindaco Alberto Greco – Si tratta di un aggiornamento reso necessario dalla mutazione del nostro territorio negli ultimi anni che va ad efficientare le risorse destinate al primo intervento”.

01/12/2023
NATALE A CONCORDIA: 22 APPUNTAMENTI PER CREARE L’ATMOSFERA NATALIZIA. E CON I BUONI SPESA DEL COMUNE SI FAVORISCONO GLI ...
01/12/2023

NATALE A CONCORDIA: 22 APPUNTAMENTI PER CREARE L’ATMOSFERA NATALIZIA. E CON I BUONI SPESA DEL COMUNE SI FAVORISCONO GLI ACQUISTI LOCALI

‘Natale a Concordia’ è il ricco calendario di eventi promosso dall’Amministrazione comunale in collaborazione con associazioni di volontariato e promozione sociale, la biblioteca comunale, Ater Fondazione e Fondazione scuola di musica Andreoli.

Ventidue appuntamenti dal 1 dicembre, quando si accenderanno le luminarie installate nel centro storico, al 6 gennaio pensati per creare l’atmosfera natalizia e invitare tutte e tutti a vivere il nostro paese.

Il Natale a Concordia torna ad essere festeggiato anche in teatro: ben otto spettacoli tra concerti, prosa, teatro per bambini si terranno nel Teatro del Popolo e un appuntamento tutto pensato per i bimbi e i loro genitori è previsto nel Teatro di Vallalta.

In Piazza Borellini l’Amministrazione comunale ha installato una tensostruttura riscaldata che sarà utilizzata da diverse associazioni per organizzare pranzi e cene di autofinanziamento, insieme a musica dal vivo o spettacoli per bimbi.

Ci saranno anche due eventi pensati per i ragazzi a cura di World Child: uno al centro sportivo “Il boccio” di via Togliatti e uno nella tensostruttura di Piazza Borellini.

Come da tradizione ci saranno anche le iniziative nella biblioteca comunale, che si trasformerà nella Biblioteca di Babbo Natale con tanti appuntamenti pensati per i più piccoli e che ogni giorno ospiterà le classi delle nostre scuole.

Il calendario di eventi natalizi è sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola e da sponsor privati che hanno risposto all’avviso pubblico promosso dall’Amministrazione comunale. A tutti loro va il ringraziamento del sindaco e della giunta comunale per questa partnership al servizio della collettività.

Non sarebbe Natale a Concordia senza i negozi e botteghe del centro storico, e proprio per favorire gli acquisti natalizi nella rete commerciale locale l’Amministrazione comunale, per il terzo anno consecutivo, ha inviato ad ogni famiglia 2 buoni sconto del valore di 5 € ciascuno che possono essere utilizzati entro il 31 dicembre presso i negozi di Concordia che hanno aderito all’iniziativa. Ogni 15,00 € di spesa darà il diritto a usare un buono di 5 €.

Tangenziale di San Cesario sul PanaroAlla realizzazione partecipa anche la mirandolese Baraldini Quirino spa Nella notte...
30/11/2023

Tangenziale di San Cesario sul Panaro

Alla realizzazione partecipa anche la mirandolese Baraldini Quirino spa

Nella notte tra sabato 2 e domenica 3 dicembre sarà posato il ponte della nuova tangenziale di San Cesario, sovrappassante l’’autostrada A1,, opera che presenta un quadro economico di oltre 25,6 milioni di euro, compresi i costi per gli espropri, di cui 15 milioni per lavori

Il cavalcavia, necessario per il superamento della autostrada A1, ha una lunghezza complessiva di 52 metri e prevede anche un sottopasso scatolare ad uso ciclabile e due sottopassi di collegamento poderale. Le risorse sono messe a disposizione della Provincia dalla società Autostrade per l'Italia, che si era incaricata anche del progetto, nell'ambito delle opere complementari connesse con la realizzazione della quarta corsia dell'Autosole.

La nuova tangenziale si sviluppa per oltre tre chilometri in territorio pianeggiante nel margine est dell’abitato di San Cesario sul Panaro e prevede la realizzazione di un asse principale e di tre intersezioni a rotatoria situate in corrispondenza dei punti iniziale e finale del tracciato e del punto di intersezione con la viabilità preesistente
Oltre alla posa e al collaudo del ponte, sono in corso di completamento le opere di asfaltatura a cui seguiranno le finiture come l’installazione delle barriere guard-rail, il completamento dell’illuminazione e la segnaletica verticale e orizzontale.

Sono quasi completate le opere idrauliche, come i fossi e le vasche di laminazione, così come le dune e le barriere antirumore.
Secondo il cronoprogramma delle opere, la fine dei lavori è prevista per la primavera 2024.L'opera è stata affidata al Consorzio stabile modenese (Csm), ed è realizzata dalle ditte esecutrici Frantoio fondovalle di Marano sul Panaro e Baraldini Quirino Spa di Mirandola con sede in via Luciano Minelli
La sede stradale sarà larga complessivamente nove metri, con una corsia per senso di marcia di larghezza pari a tre metri e mezzo e una banchina di larghezza pari a un metro.

Particolare attenzione è stata posta all'inquinamento acustico, procedendo alla stima puntuale dei livelli sonori ed alla valutazione della propagazione sonora e prevedendo la realizzazione di una serie di interventi mediante l’utilizzo di barriere verticali al fine di riportare i livelli acustici entro i limiti di soglia prescritti dalle normative. Complessivamente sono previste barriere antirumore per una lunghezza di quasi 800 metri ed uno sviluppo pari a circa 3000 metri quadrati

E' morto DON  ODOARDO BALLESTRAZZIFu "uomo di Chiesa" a Camposanto, Cavezzo, San Prospero e a Bastiglia È scomparso ieri...
30/11/2023

E' morto DON ODOARDO BALLESTRAZZI
Fu "uomo di Chiesa" a Camposanto, Cavezzo, San Prospero e a Bastiglia

È scomparso ieri, 29 novembre, presso la sua abitazione a Bastiglia, paese natale al quale è sempre rimasto estremamente legato, don Odoardo Ballestrazzi.

Aveva 96 anni. Lo ricordano nella preghiera l’arcivescovo Erio Castellucci e i sacerdoti diocesani, unitamente agli amici e familiari e alle comunità parrocchiali da lui servite in più di settant’anni di sacerdozio.

«Il ministero di don Odoardo riflette lo stile del parroco di un tempo, attento e vicino al suo popolo. Era un uomo prossimo alle persone, un pastore disponibile all'ascolto di chiunque avesse bisogno». Così lo ricorda don Giuliano Gazzetti, vicario generale, che aggiunge: «Ricorderemo nella preghiera e con affetto don Odoardo, che in questo periodo è stato il decano dell’arcidiocesi»

Nato il 1° gennaio 1927 a Bastiglia, don Odoardo Ballestrazzi fu ordinato sacerdote il 24 giugno 1951 dall’allora arcivescovo-abate Cesare Boccoleri.

Nell’anno della sua ordinazione divenne cappellano a Camposanto fino al 1956, quando fu nominato mansionario dell’Abbazia di Nonantola, assistendo i canonici durante le cerimonie liturgiche. Due anni dopo, nel 1958, divenne cappellano a Cavezzo, dove nel 1960 ricoprirà l’incarico di economo spirituale.

Per trent’anni, dal 1961 al 1991, don Ballestrazzi fu parroco di San Prospero. Fece ritorno a Nonantola nel 1991, nella veste di canonico del Capitolo abbaziale. Nel 1993 fu nominato parroco nel suo paese natale, Bastiglia. Rinunciò alla parrocchia venti anni dopo, nel 2013, all’età di 86 anni, ricoprendo l’incarico fino all’ingresso del successore, l’attuale parroco don Maiusz Zaras, il 10 agosto 2014.

I funerali si terranno nella chiesa parrocchiale della Beata Vergine Assunta nella giornata di venerdì 1 dicembre alle ore 15.

-----------------

Chi ha avuto il piacere di conoscere don Odoardo Ballestrazzi non può che ricordarlo con simpatia. "Era un uomo - come ha scritto Giuliano Gazzetti, vicario della diocesi - in cui si rifletteva lo stile del parroco di un tempo, attento e vicino al suo popolo. Un uomo sempre attento ad ascoltare il prossimo" Ho avuto modo di conoscerlo quando era parroco di Bastiglia con la sua indefessa attività a favore del Santuario di San Clemente a Bastiglia a cui sono legato da tantissimi anni. (t.t.)

GIORNATA DELL’AIDS, RIMANDATI I TEST IN PIAZZA GRANDEA causa dell’attacco informatico che ha colpito il sistema sanitari...
30/11/2023

GIORNATA DELL’AIDS, RIMANDATI I TEST IN PIAZZA GRANDE
A causa dell’attacco informatico che ha colpito il sistema sanitario provinciale, è stato sospeso l’appuntamento in programma sabato 2 dicembre all’Informagiovani

È rimandato l’appuntamento con i Test days in programma sabato 2 dicembre, all’Informagiovani di piazza Grande, a Modena, per eseguire i test gratuiti per Hiv, epatite (Hcv) e sifilide.

A causa dell'attacco informatico che ha colpito il sistema sanitario provinciale, non è infatti possibile realizzare l'iniziativa programmata in occasione della Giornata mondiale dell’Aids che ricorre venerdì 1.

Il terzo appuntamento dell’anno con “Proteggi l'amore, Aids e non solo”, a cura di Comune, Ausl, Aou in collaborazione con alcune associazioni di volontariato, sarà quindi recuperato in una successiva occasione, quando le strutture sanitarie potranno funzionare normalmente.

30/11/2023

Un incontro con la Dott.ssa Elena Grossi primario del pronto soccorso di Mirandola che si è tenuto alcuni giorni fa per parlare delle novità legate all’emergenza urgenza.

ATTENZIONE - CAUSA RECENTE ATTACCO HACKER L'APPUNTAMENTO E' STATO RINVIATO AD ALTRA DATA GIORNATA MONDIALE AIDS, TEST GR...
30/11/2023

ATTENZIONE - CAUSA RECENTE ATTACCO HACKER L'APPUNTAMENTO E' STATO RINVIATO AD ALTRA DATA

GIORNATA MONDIALE AIDS, TEST GRATUITI IN PIAZZA GRANDE
Sabato 2 dicembre appuntamento all’Informagiovani grazie all’impegno di Aou, Ausl e Comune. Calano i casi a livello provinciale

Venerdì 1 dicembre ricorre la Giornata Mondiale dell’Aids. Il giorno successivo, sabato 2 dicembre, dalle 17 alle 20, medici ed esperti saranno presenti all’Informagiovani di piazza Grande, a Modena, per eseguire i test gratuiti e fornire informazioni su Aids, epatite C e sifilide.

L’appuntamento chiude il calendario di tre incontri organizzati nel 2023 dei Test days, l’iniziativa di sensibilizzazione contro l’infezione da Hiv e l’Aids dal titolo “Proteggi l'amore, Aids e non solo” di Comune, Ausl, Aou in collaborazione con alcune associazioni di volontariato. Quest’anno si tratta della undicesima edizione e all’esame per l’Hiv è stata aggiunta anche la possibilità di fare il test per l’epatite (Hcv) e per la sifilide.

Sul territorio provinciale di Modena, secondo gli ultimi dati pubblicati dalla Sorveglianza Malattie Infettive della Regione Emilia-Romagna, l'incidenza media di casi di Aids è di 3,4 casi ogni centomila abitanti nel quadriennio 2018-2022. Facendo un rapporto con il periodo 2013-2017 c’è stata una variazione di -2,4 casi ogni centomila abitanti. A livello regionale, nel 51,3% dei casi l’Hiv si contrae per rapporti eterosessuali, il 36,1% per rapporti bisessuali, il 4,4% per utilizzo di droghe iniettive e il resto per altre cause. La fascia più colpita è quella degli Over 50 ed è principalmente la popolazione maschile quella più vulnerabile.

“Le persone che sono in terapia da Hiv hanno la possibilità di avere una sopravvivenza pari a quella della popolazione generale – spiega la professoressa Cristina Mussini, direttrice della Struttura Complessa di Malattie Infettive dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena – un quadro completamente diverso rispetto a quello che accadeva agli esordi della malattia. La persona che ha una carica virale nel plasma nel sangue non trasmette l'infezione da Hiv anche se ha rapporti non protetti. Tutto lo stigma che c’era stato con la cultura dell’alone viola va considerato ormai come superato: si possono infatti avere bambini per via naturale e si può partorire senza bisogno del cesario. Non ci sono più motivi per non fare il test. Oggi l’unica cosa che rappresenta un problema è la presentazione tardiva, ovvero il fatto per cui le persone non si sono sottoposte all’accertamento: una volta fatto il test si può affrontare una vita normale. L’infezione da Hiv si può preve**re nel 100% dei casi: quando una persona è a rischio esiste la PrEP (profilassi pre esposizione), si può assumere una pastiglia quotidianamente oppure on demand. Basta rivolgersi all’ambulatorio PrEP del Policlinico telefonando al reparto di Malattie Infettive. Invito la popolazione a ve**re sabato 2 dicembre a fare il test in piazza Grande”.

“Sul nostro territorio i servizi di prevenzione, diagnosi e cura di Hiv e delle altre infezioni sessualmente trasmesse (Ist) - aggiunge il dottor Kahfian Zaynalabedin, medico igienista Responsabile Prevenzione Malattie Infettive del Dipartimento Sanità Pubblica dell’Azienda USL di Modena - sono integrati all’interno di una rete provinciale per le Ist, che vede coinvolti specialisti territoriali e ospedalieri e che garantisce percorsi gratuiti per tutti coloro che hanno rapporti sessuali a rischio o che hanno una diagnosi di Ist in ambito di prevenzione il Dipartimento di Sanità Pubblica promuove test di screening in alcune delle fasce più vulnerabili della popolazione e le vaccinazioni attualmente disponibili contro infezioni sessualmente trasmesse, quali papilloma virus, epatite B ed epatite A”.

Sabato 2 dicembre infermieri professionali, medici e volontari saranno disponibili per eseguire i test gratuitamente e in forma anonima, per chiarire ogni dubbio sulla infezione Hiv e sull’Aids, e per fornire informazioni su prevenzione, cura e assistenza. Per sottoporsi al test sarà sufficiente presentarsi senza prenotazione all’Informagiovani e un infermiere eseguirà il prelievo del sangue garantendo la privacy di chi si sottopone all’esame. L'esito verrà inviato via email.

All’interno dell’Informagiovani sarà anche disponibile materiale informativo sulle malattie che si trasmettono sessualmente e sui servizi di prevenzione, diagnosi e cura presenti a Modena e provincia.

“I Test days all’Informagiovani, che da anni promuoviamo presso la cittadinanza – afferma l’assessora alle Politiche sociali del Comune di Modena Roberta Pinelli – oltre ad essere un’importante iniziativa di sensibilizzazione e di prevenzione, vanno letti anche nella prospettiva della promozione dei diritti e del superamento di ogni forma di discriminazione e pregiudizio. Per altro, aderendo dal 2021 alla rete Fast Track Cities, promossa da città e Comuni di tutto il mondo, Modena si è impegnata, insieme alle realtà che vi aderiscono, a combattere l’infezione da Hiv in modo efficace e mirato, ma anche a contrastare l’infezione da Hcv (Epatite C), la tubercolosi e a collaborare per il raggiungimento di una buona qualità della vita da parte delle persone con Hiv, anche garantendo la possibilità di partecipare in modo equo alla vita civile, politica, sociale, economica e culturale. L’adesione alla rete – conclude l’assessora – ci impegna inoltre a fornire un accesso duraturo ai test Hiv, terapie e servizi di prevenzione validi, sostenendo un approccio onnicomprensivo”.

SAN POSSIDONIO “𝑷𝒄𝒂𝒓𝒊𝒂...𝒆 𝒊 𝒔𝒂𝒑𝒐𝒓𝒊 𝒅𝒊 𝒖𝒏𝒂 𝒗𝒐𝒍𝒕𝒂❞ 𝑿𝑰𝑿 𝒆𝒅𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆Ritorna l'appuntamento che richiama l'antica tradizione co...
30/11/2023

SAN POSSIDONIO
“𝑷𝒄𝒂𝒓𝒊𝒂...𝒆 𝒊 𝒔𝒂𝒑𝒐𝒓𝒊 𝒅𝒊 𝒖𝒏𝒂 𝒗𝒐𝒍𝒕𝒂❞ 𝑿𝑰𝑿 𝒆𝒅𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆
Ritorna l'appuntamento che richiama l'antica tradizione contadina delle famiglie, che in questo
periodo, preparavano con carne di maiale diversi piatti, insaccati e altro per trascorrere l'inverno.
Un appuntamento imperdibile, venerdì 8 dicembre a partire dalle ore 10.00.
Per tutta la giornata potrete passeggiare tra le bancarelle degli artisti dell'ingegno e del mercato
ambulante e contadino, degustando specialità e piatti a base di maiale: porchetta, ciccioli, cotechini,
salami.
Parteciperanno trattori e auto d'epoca dell'associazione Amac di Correggio.
La giornata sarà arricchita dalla musica di Guasti e dalle magie itineranti di Lalo Magic.
Dalle ore 15.00 Show di magia dal vivo.
Dalle ore 17.00 Winter Party: sfilata di moda con intrattenimento musicale con SIR-K ed Hilary
Voice a cura di Moda Matique.
Con la partecipazione delle Associazioni locali e dei Negozianti di San Possidonio.

29nov23 San PossidonioVerso le ore 20.30 di ieri sera si è sviluppato un incendio nel  tetto di un abitazione in via Gia...
30/11/2023

29nov23 San Possidonio

Verso le ore 20.30 di ieri sera si è sviluppato un incendio nel tetto di un abitazione in via Giacomo Matteotti.
Sono intervenuti i vigili del fuoco diCarpi con APS e ABP, i VVF volontari di Mirandola con APS e l'autoscala da Modena.
L'azione tempestiva ha permesso di portare in salvo una persona che si era rifugiata sul tetto e di bloccare l'incendio preservando la parte della copertura non ancora bruciata.

29/11/2023

CHIUDE LO SVINCOLO DA VIALE AUTODROMO A VIA EMILIA OVEST
Giovedì 30 novembre e venerdì 1 dicembre dalle 8.30 alle 16.30 il provvedimento per consentire lavori di rinnovo reti elettriche a cura di Hera

Giovedì 30 novembre e venerdì 1 dicembre, dalle 8.30 alle 16.30, viene chiuso lo svincolo che da viale Autodromo porta in via Emilia ovest direzione centro per consentire lavori di scavo nell’ambito dell’intervento di costruzione di nuovi cavidotti per l’ammodernamento della rete elettrica urbana a cura di Inrete Distribuzione Energia, società del gruppo Hera. Il percorso alternativo consigliato è via San Faustino, viale Italia, via Emilia Ovest.

In caso di maltempo e conseguente prolungamento dell’intervento, la chiusura sarà operata anche nella mattinata di lunedì 4 dicembre. Da giovedì 30 novembre a lunedì 4 dicembre, inoltre, è prevista la chiusura della pista ciclabile su viale Autodromo dallo svincolo fino al primo passaggio pedonale, con deviazione di ciclisti e pedoni sul lato opposto. Anche il percorso dei mezzi di trasporto pubblico subirà una deviazione, per informazioni www.setaweb.it, tel. 840000216.

I lavori, per una durata di circa tre mesi, sono eseguiti in parallelo da due squadre operative e interessano via Zarlati, via Nobili, da via Zarlati fino all’incrocio con via dell’Autodromo, da quest’ultima a via Emilia Ovest fino all’incrocio con via del Murazzo e via Cesare Costa fino a via del Murazzo. L’intervento prevede la realizzazione di nuovi cavidotti per un tracciato di circa 1,7 chilometri, cui seguirà la sostituzione di circa 10 chilometri di cavi, e consentirà il collegamento della cabina di Modena Ovest con altri tratti di cavidotti già esistenti.

Modena 29 novembre BPER BANCA: AL FIANCO DEGLI EMPORI SOLIDALI DELL’EMILIA ROMAGNA. Presentato questa mattina l’impegno ...
29/11/2023

Modena 29 novembre
BPER BANCA: AL FIANCO DEGLI EMPORI SOLIDALI DELL’EMILIA ROMAGNA.

Presentato questa mattina l’impegno dell’Istituto a sostegno dell’attività sociale degli Empori per la lotta contro la povertà

Si è svolta questa mattina in Via Aristotele a Modena la presentazione della nuova partnership sottoscritta da BPER Banca e l’Associazione degli Empori Solidali dell’Emilia Romagna, che intende sostenere economicamente l’attività per la lotta all’indigenza e sensibilizzare e promuovere parallelamente le attività di volontariato e beneficienza a favore degli Empori.

Sono intervenuti la Presidente di BPER Banca, Flavia Mazzarella, il Presidente dell'Associazione Empori Solidali Emilia-Romagna Luigi Prini, l’Assessora alle Politiche Sociali, Accoglienza e integrazione, Agenzia casa del Comune di Modena, Roberta Pinelli e il Responsabile del Servizio BPER Bene Comune Daniele Pedrazzi.

Il sostegno di BPER Banca nasce dalla volontà di intensificare le azioni a contrasto della povertà, ancora oggi molto diffusa, certificata dai dati pubblicati nel recente rapporto ISTAT che mostrano un fenomeno in crescita, che colpisce in modo più significativo i minori e non risparmia le regioni del Paese economicamente più avanzate. In Emilia-Romagna il 9,6% dei residenti è a rischio di povertà o esclusione sociale, in tutta Italia 5,6 milioni di persone vivono in situazione di povertà assoluta.

I numeri che riguardano l’attività degli Empori testimoniano come l’opera di solidarietà sia sempre più necessaria: 27 market solidali in tutta la Regione, di cui 18 soci, che ogni anno forniscono aiuti per più di 7.000 famiglie e oltre 23.000 persone per un totale di più di 114.000 spese distribuite e un network di oltre 900 volontari.

“Contribuire a combattere la povertà è uno dei nostri obiettivi prioritari – ha affermato la Presidente di BPER Banca, Flavia Mazzarella – ed è anche il primo goal dell’Agenda 2030 dell’ONU. BPER Banca promuove e sostiene opere concrete di solidarietà in tutto il territorio nazionale, individua le associazioni più attive e dinamiche e le sostiene nella loro preziosa opera sociale. L’attività degli Empori solidali è vicina alle persone nel contesto quotidiano in cui vivono e forniscono un servizio essenziale di contrasto alla povertà rispettando, al contempo, la dignità dell’individuo. Tra le tante azioni in campo, abbiamo istituito un nuovo servizio, BPER Bene Comune, che ha il compito specifico di collaborare con Enti del Terzo Settore per lo sviluppo sostenibile della comunità, creare sinergie efficaci a favore dell’inclusività e a contrasto delle disuguaglianze sociali”.

“L'associazione empori solidali Emilia-Romagna è grata a BPER Banca per il sostegno riconosciuto – ha dichiarato Luigi Prini - che servirà a consolidare e potenziare il lavoro in rete dell'associazione che, negli ultimi due anni, ha riscontrato un significativo aumento del proprio impegno, registrando nel corso del 2022 una crescita del 29% delle richieste di aiuto alimentare, sintomo che molti nuclei famigliari e persone rimangono in una situazione di fragilità generata dalla pandemia e protratta da nuove crisi subentrate, tra cui le conseguenze del conflitto in Ucraina e più recentemente i danni causati dall'alluvione di maggio 2023 e l'aumento dell'inflazione. Ci teniamo a sottolineare la dimensione del lavoro in rete che vede il coordinamento del Centro Servizi Volontariato Terre Estensi e il coinvolgimento sul territorio regionale, da Piacenza a Rimini, di più di 240 associazioni, enti locali e soggetti partner che fanno parte della rete allargata di collaborazione che gravita intorno agli empori".

Foto1: Flavia Mazzarella

Foto 2: i relatori Daniele Pedrazzi, Responsabile Servizio BPER Bene Comune; Roberta Pinelli, Assessora alle Politiche Sociali, Accoglienza e integrazione, Agenzia casa del Comune di Modena, Flavia Mazzarella, Presidente di BPER Banca, Luigi Prini, Presidente Associazione Empri Solidali dell'Emilia Romagna.

LA DISABILITÀ CON “LE MAGICHE ANTENNE DI GREGORIO”“PER TRASFORMARE IL DOLORE IN OPPORTUNITÀ”Impegnarsi nella società per...
29/11/2023

LA DISABILITÀ CON “LE MAGICHE ANTENNE DI GREGORIO”
“PER TRASFORMARE IL DOLORE IN OPPORTUNITÀ”

Impegnarsi nella società per cercare di fare qualcosa a favore delle persone con disabilità trasformando il dolore in una opportunità.
E’ questa la motivazione che ha spinto il professor Gianni Ricci, ex docente di matematica all'Università di Modena e Reggio Emilia, a raccontare in un libro dal titolo “Le magiche antenne di Gregorio” la storia del figlio Gregorio, affetto da sindrome di Down, che ha incontrato mercoledì 29 novembre il presidente della Provincia di Modena Fabio Braglia nella sede della Provincia.
Per Braglia «iniziative di questo tipo sono di enorme valore per la nostra comunità, che ogni giorno ha bisogno di essere educata alla relazione con l’altro, anche quando disabilità fisiche o mentali la rendono più fragile. Ringrazio Gianni Ricci e Gregorio per la bellissima opportunità di questo incontro, con l’augurio che questo libro sia uno strumento di conoscenza, vicinanza ed empatia per tutti noi».
Il libro, pubblicato da Artioli Editore 1899 e scritto da Guja Guglielmi, Mara Liverani, Gianni Ricci, Camillo Valgimigli parla delle esperienze e realtà realizzate nel territorio modenese a favore delle persone con disabilità e sarà presentato all'Aula Magna dell'Accademia Militare, domenica 3 dicembre alle ore 11 nella Giornata Mondiale delle persone con disabilità.

VERSO IL DERBY, MUZZARELLI E VECCHI: “SIA FESTA DELLO SPORT”.Appello dei sindaci di Modena e Reggio Emilia al senso di r...
29/11/2023

VERSO IL DERBY, MUZZARELLI E VECCHI: “SIA FESTA DELLO SPORT”.

Appello dei sindaci di Modena e Reggio Emilia al senso di responsabilità di tifosi e appassionati per la partita al Braglia di sabato 2 dicembre

Dopo trent’anni Modena e Reggiana tornano a confrontarsi in un derby calcistico in serie B, con appuntamento al Braglia sabato 2 dicembre, e i sindaci di Modena, Gian Carlo Muzzarelli, e di Reggio Emilia, Luca Vecchi, lanciano un appello al senso di responsabilità di tifosi e appassionati: “Sia una festa dello sport. Non roviniamola con offese e violenze tra tifoserie”.

Il derby al Braglia dell’ottobre 1992 fini 1-1, lo stesso risultato registrato anche nell’ultimo derby allo stadio di Modena, quello del settembre 2021 in serie C, con il ritorno del pubblico dopo i vincoli imposti dalla pandemia.

“Sabato saremo allo stadio per fare il tifo per le nostre squadre – annunciano Muzzarelli e Vecchi – e ci aspettiamo un grande spettacolo in campo e sugli spalti. Godiamoci la partita e accompagniamo l’agonismo dei calciatori con la gioia degli sportivi e senso di responsabilità, con rispetto per gli avversari, senza vandalismi e tantomeno violenza tra tifoserie. La passione calcistica deve arricchire la festa, non rovinarla”.

E PER L’OCCASIONE CAMBIA LA VIABILITÀ
In occasione della partita di calcio Modena-Reggiana, in programma sabato 2 dicembre alle 14 allo Stadio “Alberto Braglia”, saranno operate alcune limitazioni alla circolazione e alla sosta. E per chi sceglie di raggiungere lo stadio in bicicletta è attivo il servizio di deposito sorvegliato e gratuito collocato accanto al Braglia previsto dal progetto “In bici allo stadio”.

Sulla base di quanto definito dal Gos, Gruppo Operativo Sicurezza coordinato dalla Questura di Modena, già dalla mezzanotte sarà vietata la sosta in zona Porta Nord e dalle 6 i divieti di sosta scatteranno anche in piazza Tien An Men, in viale Monte Kosica e viale Montecuccoli. Dalle ore 11, inoltre, la stessa piazza, viale Monte Kosica, nel tratto da via Fontanelli a piazzale Tien An Men, viale Montecuccoli, via Fontanelli e via Paolucci (a partire dalla rotatoria di via Breda), saranno chiuse al transito. Limitazioni sono previste inoltre in zona stazione e saranno possibili anche nella zona nord-ovest della città.

Vista la previsione di elevata affluenza di pubblico per il derby, a chi si sposta da nord a sud di Modena è consigliato il transito sul cavalcavia di via Ciro Menotti, se diretto in zone centrali, o per la tangenziale se diretto in zone più periferiche.

Già dalle 10 di venerdì 1 dicembre in piazza Tien An Men, inoltre, sarà vietata la sosta in una porzione del piazzale, che verrà riservata alla sosta dei mezzi ingombranti per le riprese delle emittenti televisive e dell’apparato utilizzato per il Var.

MIRANDOLA IN XMAS: UN NATALE DA VIVERE IN CITTÀAlberto Greco (Sindaco di Mirandola): “Un programma articolato di iniziat...
29/11/2023

MIRANDOLA IN XMAS: UN NATALE DA VIVERE IN CITTÀ

Alberto Greco (Sindaco di Mirandola): “Un programma articolato di iniziative studiato per coinvolgere tutta la nostra comunità”

Mirandola celebra le Festività di Natale proponendo alla cittadinanza numerose iniziative in centro con “MIRANDOLA IN XMAS”. Dopo aver acceso le luminarie natalizie – in occasione della Pcaria, la scorsa Domenica 26 Novembre – il vice Sindaco Letizia Budri presenzierà all’inaugurazione della pista di pattinaggio, il prossimo Sabato 2 Dicembre alle ore 10.30 in Via Circonvallazione 19 presso il centro polivalente e sportivo di fianco allo stadio “Libero Lolli”. L’area ospiterà decine di eventi – tra cui i Mercatini di Natale - sino a Domenica 7 Gennaio.

LOCATION EVENTI
Dal 2 Dicembre fino al 7 Gennaio: pista di pattinaggio su ghiaccio (in via Circonvallazione n°19)
Dal 8 Dicembre al 7 Gennaio: “La Casa di Natale” (“Igloo” - Piazza Costituente)
Dal 16 Dicembre al 7 Gennaio: IX edizione “Mostra Presepi” (Sala Trionfini – Piazza Ceretti n°9)
Biblioteca “E. Garin” (Dal 16 Dicembre al 13 Gennaio - Piazza Garibaldi n°16)

CALENDARIO EVENTI
Venerdì 2 Dicembre – Inaugurazione Pista di Pattinaggio
Venerdì 8 Dicembre (“Casa di Natale”) – Dalle 18 alle 20 – “Alternative Rock Christmas Soul 4 G”
Sabato 9 Dicembre (“Casa di Natale”) – Dalle 10 alle 11 - “Laboratorio del Maccherone al Pettine”
- Dalle 11 alle 14 “Maccherone da passeggio”
- Dalle 15 alle 16.15 “Laboratorio di vettura animata”
- Dalle ore 16 “La storia nelle Vie”: passeggiata tra racconti e curiosità storiche a cura del Prof. GianlucaTusini.
Domenica 10 Dicembre (“Casa di Natale”) – Dalle 10 alle 12 – “Dall’Arte al buon cibo, come vivere bene”
- Dalle 15 alle 18.30 - “300: tra mito e pop”
- Dalle 18.30 alle 20.0 – “Mirandola Christmas Buskers”
Mercoledì 13 Dicembre (“Casa di Natale”) – Dalle 19.30 alle 22 – “Bellezza e Design”
Giovedì 14 Dicembre (“Casa di Natale”) – “A Natale puoi... sognare”
- Dalle 16.30 alle 19.30 – esposizione di articoli per il bambino/a
- Dalle 17 alle 18 – letture magiche (+4 anni)
- Dalle 21 alle 23 – “Eros e Psiche”
Venerdì 15 Dicembre (“Casa di Natale”) – Dalle 20 alle 23 – “Games Night”
Sabato 16 Dicembre (“Casa di Natale”) – “Aspettando il Natale”
- Dalle 9.30 alle 10.30 – “Letture e Laboratorio per bambini” (6-12 mesi)
- Dalle 10.30 alle 11.30 - “Letture e Laboratorio per bambini” (12-32 mesi)
- Dalle 14.30 alle 16.30 – “Dolcemente Natale” (Esposizione abbigliamento/accessori uomo/donna)
- Dalle ore 17 – “Storia e storie dell’Aceto Balsamico tradizionale di Modena)
(“Biblioteca E. Garin”) – Dalle 16.30 – “Letture a fil di voce”
Domenica 17 Dicembre (“Casa di Natale”) – Dalle 15 alle 17 – “La danza dello zucchero” (spettacolo di Pole Dance)
- Dalle 17.30 alle 19.30 – “Open Day di tricologia cosmetica”
Venerdì 22 Dicembre (“Casa di Natale”) – Dalle 16.30 alle 19.30 – “Mani in pasta” (Laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni)
Sabato 23 Dicembre (“Casa di Natale”) – Dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18 – “Consegna premi per il concorso 200 libri per 200 presepi”
- Dalle 14.30 alle 16.30 – “Spidy Babbi”
- Dalle 18 alle 19.30 – “Laboratori di letture animata e corale”
(“Biblioteca E. Garin”) – Dalle 10.30 – “Letture che scaldano il cuore”
Domenica 24 Dicembre (“Casa di Natale”) – Dalle 15 alle 18 – “Un saluto a Babbo Natale”
- Dalle 18.30 alle 20.30 – “Mirandola Christmas Buskers”
Giovedì 28 Dicembre (“Casa di Natale”) – Dalle 15 alle 19 – “Dolcemente Natale” (Esposizione abbigliamento/accessori uomo/donna)
Sabato 30 Dicembre (“Casa di Natale”) – Dalle 10 alle 11 – “Laboratorio del Maccherone al Pettine”
- Dalle 11 alle 14 - “Maccherone da passeggio”
- Dalle 14 alle 17 – “T-riciclo toys”
- Dalle 18 alle 20 – “Alternative Rock Christmas Soul 4 G”
Domenica 31 Dicembre (“Casa di Natale”) – Dalle 19.30 - “Capodanno sotto le stelle”
“Pala Simoncelli” – Dalle ore 22.30 “Capodanno Mirandola 2024” (Over 16)
Venerdì 5 Gennaio (“Biblioteca Garin”) – Dalle 16.30 - “Letture a fil di voce”
Sabato 6 Gennaio (“Casa di Natale”) – Dalle 14.30 alle 16.30 – “Spidy Befana”
- Dalle 15 alle 17 – “Laboratorio di riciclo emozionale”
- Dalle 17.30 – “Presentazione calendario “Al Barnardon 2024”
Domenica 7 Gennaio (“Casa di Natale”) – Dalle 18 alle 20 – “Mirandola Chirstmas Buskers”
Sabato 13 Gennaio (“Biblioteca Garin”) – Dalle 10.30 – “Letture che scaldano il cuore”

“Vorrei ringraziare l’ufficio promozione turistica per aver saputo comporre un programma completo e ricchissimo, adatto a tutti – commenta il Sindaco Alberto Greco – Come Amministrazione auspichiamo che questo possa essere un periodo sereno di festività, con la voglia di vivere la Città ed il Centro rendendolo un punto di aggregazione intergenerazionale. Per questo Natale 2023, la grande novità sarà la struttura ad igloo che ospiterà decine di iniziative e momenti di condivisione: il tutto reso possibile dalla riduzione del cantiere del Municipio storico sempre più vicino alla sua chiusura con relativa conclusione dei lavori”.

Indirizzo

Via Giardini 472/a
Modena
41100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando In - Format pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a In - Format:

Video

Condividi

Digitare


Altro Giornali Modena

Vedi Tutte