Montalto Uffugo News

Montalto Uffugo News Giornale online di informazione. La Cronaca, la Politica, la Cultura, la Società sotto l'occhio della Verità

Caminetto Culturale – Sul dialogo multiculturale nel MediterraneoOggi, 15 Novembre 2025 – ore 17:30 Hotel San Francesco,...
15/11/2025

Caminetto Culturale – Sul dialogo multiculturale nel Mediterraneo
Oggi, 15 Novembre 2025 – ore 17:30
Hotel San Francesco, Rende

Un appuntamento dedicato al confronto e alla crescita culturale, promosso dal Kiwanis Club Cosenza e Malta insieme alla Federazione Nazionale Insegnanti Frism.
Un’occasione per riflettere sul valore del dialogo multiculturale in un Mediterraneo sempre più connesso.

Saluti istituzionali:
Prof. Paolo Trotta – Presidente Kiwanis Club Cosenza
Avv. Silvio Aliffi – Presidente Kiwanis Club Malta
Conte Carmelo Crispino – Tesoriere Kiwanis Club Malta

Intervento:
Prof. Emerito Domenico Milito – Presidente Nazionale Frism

Un evento aperto a tutti coloro che credono nella cultura come ponte tra i popoli.

Presentazione del libro “Dettagli di Bellezza in 20 luoghi della Calabria” Un viaggio tra storia, arte e identità della ...
13/11/2025

Presentazione del libro “Dettagli di Bellezza in 20 luoghi della Calabria”
Un viaggio tra storia, arte e identità della nostra terra.

14 Novembre 2025 – Ore 17:00
Hotel San Francesco, Rende

Il Kiwanis Club Cosenza ospita la presentazione del nuovo lavoro del Prof. Mario Vicino, un racconto ricco di immagini e dettagli che valorizzano 20 luoghi simbolo della Calabria.

Interverranno il Prof. Paolo Trotta, l’Avv. Silvio Aliffi, il Conte Carmelo Crispino, e modererà la Prof.ssa Titti Mauro.

Un appuntamento culturale da non perdere per chi ama la Calabria e le sue meraviglie.

13/11/2025

Tutta la redazione di Montalto Uffugo News si unisce al dolore che ha colpito la professoressa, e consigliera comunale, Natalizia Sinopoli, per la perdita del suo caro papà. Formuliamo le più sentite condoglianze a lei e a tutti i familiari.

Presentazione del libro “Cicciarèlle. Come un romanzo” Un importante appuntamento culturale e pedagogico a Montalto Uffu...
13/11/2025

Presentazione del libro “Cicciarèlle. Come un romanzo”

Un importante appuntamento culturale e pedagogico a Montalto Uffugo

L’Istituto Comprensivo di Montalto Uffugo Centro e il Kiwanis Club Cosenza sono lieti di invitare la cittadinanza alla presentazione dell’opera “Cicciarèlle. Come un romanzo” del Prof. Emerito Giuseppe Trebisacce, celebre pedagogista e autore dell’opera.

Interventi:

Presenta: Prof.ssa Francesca Chimenti

Saluti istituzionali: Dirigente Scolastica, Prof.ssa Adele Zinno

Modera: Prof. Paolo Trotta, Presidente Kiwanis Club Cosenza e componente del Service per il diritto alla socializzazione, disagio giovanile e tutela dei minori

Conclusioni dell’autore: Prof. Emerito Giuseppe Trebisacce

Venerdì 14 Novembre 2025
Ore 10:30
Istituto Comprensivo di Montalto Uffugo Centro

Un momento di confronto, cultura e crescita educativa, realizzato con il sostegno di diverse realtà associative e media partner.

Un incontro ricco di spunti e riflessioni!

Cosenza si prepara a vivere una giornata all’insegna della solidarietà, del rombo dei motori e dell’emozione
13/11/2025

Cosenza si prepara a vivere una giornata all’insegna della solidarietà, del rombo dei motori e dell’emozione

Cosenza si prepara a vivere una giornata all’insegna della solidarietà, del rombo dei motori e dell’emozione Sabato 16 novembre, il club motociclistico No Surrender MC Cosenza torna con il suo eve…

10/11/2025

Lo avevamo già detto, per qualche giorno, nelle scorse settimane, CiviglioApp ha viaggiato tra le strade e la storia di Montalto Uffugo. Ecco a voi uno dei video girati.

E i montaltesi conoscono Civiglio?

Civiglio è molto più di un’app: è una nuova forma di incontro con l’arte e la storia italiana.
Nato in Calabria, nel cuore di Cosenza, e sviluppato da Guides4you, Civiglio unisce tecnologia e patrimonio culturale in un’esperienza immersiva e accessibile a tutti.

Con il suo dispositivo innovativo e la piattaforma digitale, Civiglio trasforma la visita di un borgo, di un museo, di un'opera d'arte in un viaggio guidato, dove ogni opera racconta sé stessa, con voce, immagini e curiosità.
È un ponte tra passato e futuro: uno strumento che digitalizza le opere d’arte e i luoghi più suggestivi d’Italia, restituendo al pubblico la possibilità di esplorare, comprendere e sentirsi parte della storia.
Civiglio è made in Calabria, made in Italy, ma soprattutto made per chi ama scoprire.
Un nuovo modo di vivere i borghi italiani e l'arte. con la tecnologia che non sostituisce la bellezza, ma la rivela.
Cosa aspettate a visitare la pagina e a lasciare il vostro like?

Dalla pagina CiviglioApp un interessantissimo articolo che parla di sapori e tradizione calabra  senza tralasciare la st...
09/11/2025

Dalla pagina CiviglioApp un interessantissimo articolo che parla di sapori e tradizione calabra senza tralasciare la storia.

‘ U Re Pìpi, sovrano di Calabria. Da Cristoforo Colombo che lo introduce in Europa al trattato di medicina di Tommaso Campanella, il peperoncino tra storia e tradizione.

Una storia antica che viene da lontano documentata da reperti archeologici in Messico e in Perù, ci racconta dell’uso del peperoncino già 9.000 anni fa.
In Europa il peperoncino arriva a bordo delle caravelle di Marco Polo che lo menziona in una sua relazione di viaggio datata 15 gennaio 1493.

Secoli dopo si diffonde solo presso i ceti popolari meno abbienti, usato per dar sapore ai piatti dei contadini, prende il nome di “spezia dei poveri”.
Gli impieghi erano diversi: per la conservazione delle carni, per dare sapore ai cibi, per disinfettare le ferite.
In Calabria arriva grazie agli Spagnoli e le prime coltivazioni risalgono al 1500.

Il clima caldo e la terra fertile danno alla spezia quel sapore particolare che non si trova in altre varietà.
Rosso fuoco, piccantezza (a seconda della specie) che tocca intensità altissime, la forma a cornetto, diventa icona della regione, protagonista indiscusso della nostra cucina.
Tra Calabria e peperoncino c’è una storia di grande amore, difficile da prima ma maturata nei secoli.

Se ne ha traccia in un trattato di medicina di Tommaso Campanella risalente al 1600, nel quale è descritto come alimento dalle proprietà medicinali del quale però non bisognava abusare nell’arte culinaria perchè ritenuto nocivo e ulcerativo.
Come spesso accade però nelle vere storie d’amore, le sorti della relazione possono cambiare e quella che era considerata una spezia dannosa alla salute diventa nei secoli successivi oro di Calabria.

Nel 1994 il giornalista e gastronomo Enzo Monaco fonda l’Accademia italiana del peperoncino, composta da membri specializzati in vari settori e soprattutto appassionati , impegnata a proporre la diffusione e la “cultura del piccante”.

E’ Diamante, una piccola perla che si affaccia sul Tirreno, la cittadina dove ha luogo il famoso “Festival del peperoncino”, una rassegna gastronomica e culturale che accoglie e unisce persone provenienti da ogni dove, amanti dell’ “oro rosso di Calabria”.
Le varietà di peperoncino calabrese sono diverse, quattro delle quali certificate dal marchio IGP.

Ciliegino, Naso di cane, Pizzitano, Tondo, A sigaretta, Diavulicchio, Guglia, ogni varietà presenta caratteristiche diverse dalle quali prende nome.
In tutta la regione ‘u pìpariaddru è sovrano della tavola, fresco, sott’olio, secco, in polvere, sotto forma di liquore, nei dolci, nelle confetture, nei salumi, nel cioccolato, sott’aceto, come farcitura di tonno e acciughe, dolce o piccante il Re accende i palati e a detta dei contadini, anche la passione.

Una bomba di vitamina C, antiossidante, alleato delle difese immunitarie, è stato anche dimostrato che aumenta il metabolismo, riduce il rischio di malattie cardiache, riduce il rischio di cancro e migliora la digestione.

I vecchi contadini consigliano, per chi ne abusa o non ne sopporta la piccantezza, di mangiare della mollica di pane con un pizzico di sale sopra.
Nell’antichità era usato per il mal di denti, ridotto in polvere le contadine lo usavano negli armadi e nei cassetti come antitarme, curava le febbri terzane e quartane e per gli scaramantici aveva il potere di proteggere dal malocchio.

Un frutto di fuoco che ha messo radici nella nostra terra e che ne incarna in toto carattere e caratteristiche, definito ‘u Re, fa parlare di sè e di noi in tutto il mondo.
Un’interessantissima lettura da fare per appassionati e cultori è “La storia del peperoncino. Cibi, simboli e culture tra Mediterraneo e mondo” di Vito Teti dal quale prendiamo in prestito quanto segue:
“Quando un Calabrese chiede il peperoncino e lo versa religiosamente e in maniera sacrale su tutte le pietanze non compie soltanto un atto alimentare: egli sta parlando della storia e della cultura della sua regione.” Vito Teti.

di Francesca Mirabelli

Un nuovo e prestigioso appuntamento arricchisce il panorama culturale della città
09/11/2025

Un nuovo e prestigioso appuntamento arricchisce il panorama culturale della città

Un nuovo e prestigioso appuntamento arricchisce il panorama culturale della città L’Assessorato alla Cultura del Comune di Montalto Uffugo annuncia con orgoglio l’arrivo della “Mostra di Selezione…

Un’alleanza per promuovere innovazione digitale, formazione e valorizzazione del territorio calabrese
31/10/2025

Un’alleanza per promuovere innovazione digitale, formazione e valorizzazione del territorio calabrese

Un’alleanza per promuovere innovazione digitale, formazione e valorizzazione del territorio calabrese Rende, 24 ottobre 2025 – È stato ufficialmente siglato un Protocollo d’Intesa tra il Polo Digi…

Ieri CiviglioApp ha passeggiato tra la storia e l'arte di Montalto Uffugo.A breve tutte le novità.
30/10/2025

Ieri CiviglioApp ha passeggiato tra la storia e l'arte di Montalto Uffugo.
A breve tutte le novità.

L’esponente del Consiglio Comunale interviene sui disagi e sulle criticità che interessano la rete idrica locale, chiede...
28/10/2025

L’esponente del Consiglio Comunale interviene sui disagi e sulle criticità che interessano la rete idrica locale, chiedendo trasparenza, comunicazione e rispetto dei cittadini

L’esponente del Consiglio Comunale interviene sui disagi e sulle criticità che interessano la rete idrica locale, chiedendo trasparenza, comunicazione e rispetto dei cittadini Negli ultimi mesi, l…

“La bambina che diventò luce” – Un viaggio tra parole, emozioni e rinascita Le pagine di alcuni libri che non raccontano...
28/10/2025

“La bambina che diventò luce” – Un viaggio tra parole, emozioni e rinascita

Le pagine di alcuni libri che non raccontano soltanto una storia, ma accendono qualcosa dentro di noi.
“La bambina che diventò luce”, di Mariagrazia Marrone, è una carezza per l’anima, un cammino tra buio e speranza, un invito a ritrovare quella luce che, a volte, crediamo di aver perduto.

La scrittura intensa e delicata dell’autrice – voce autentica e profonda del nostro territorio – ci accompagna in un viaggio di consapevolezza, dove le parole diventano ponti tra il dolore e la rinascita.

Mercoledì 29 ottobre – ore 17:30
Libreria Ubik Cosenza, Via XXIV Maggio 49/P

A dialogare con l’autrice:
Francesco Kostner (moderatore)
Papàs Pietro Lanza, Francesca Librandi
Daniela Santelli
Letture di Antonella Monaco

Un incontro che sarà più di una semplice presentazione: un momento di condivisione, ascolto e luce.
Perché ogni pagina, ogni parola e ogni emozione possono ricordarci che anche nel buio più profondo, la luce trova sempre la sua strada.

Indirizzo

Via Salerni
Montalto Uffugo
87046

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Montalto Uffugo News pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Montalto Uffugo News:

Condividi