
18/07/2025
ARMUNGIA - L'ENAS CONSEGNA AL COMUNE LO STABILE ADIBITO A CASA PER GLI ANZIANI
Lo scorso giovedì 17 luglio all’interno della nuova struttura adibita a Casa per gli Anziani situata nella via Gramsci, è stato firmato il documento di passaggio di consegne di quello stabile tra l’Enas – Ente Regionale Acque della Sardegna e il Comune di Armungia. Alla particolare cerimonia oltre al sindaco del centro del Gerrei Antonio Quartu, alla vice sindaca Cristina Ascedu, all’assessore Giancarlo Agus e al consigliere Andrea Cabboi, erano presenti l’Assessore Regionale ai Lavori Pubblici Dottor Antonio Piu, l’amministratore Unico Enas Dottor Marco Soriga e il Referente dell’Ufficio Gabinetto dell’assessorato ai Lavori Pubblici, Dottor Serafino Pischedda. Durante la fase del passaggio di consegna, l’assessore ai lavori Pubblici Piu, ha evidenziato l’impegno della regione per cercare di rendere l’Enas un ente ancor più corposo che dia risposte immediate rispetto a quanto è accaduto nel passato.
“Il tema di Armungia - ha sottolineato l'assessore Piu - può essere preso come esempio, rispetto ai tanti locali che abbiamo nelle aree vicino alle dighe che sarebbero di grandissimo interesse, soprattutto turistico. Qualche mese fa siamo partiti con un progetto pilota, proprio per il recupero di un locale vicino a una diga che può servire alle cooperative o ai Comuni nei quali quella infrastruttura ricade, per poter creare una sorta di percorso che consenta ai paesi di essere più accoglienti e di fare in modo che la nostra regione possa essere visitata anche nei luoghi che possono apparire lontani e che invece sono di grandissima bellezza sia dal punto di vista architettonico che ambientale e storico.
Quindi per Armungia – ha proseguito l’assessore Piu – abbiamo deciso di portare a termine il finanziamento che ha permesso la conclusione dell’opera. Di mettere cioè, i 15 anziani che andranno a risiedere in questa struttura, nella condizione di essere accolti in un luogo in possesso di tutti i requisiti necessari per il loro benessere, compreso di videosorveglianza, recinzione e arredi. Stiamo facendo tutto questo proprio perché pensiamo che oltre a quello che l’immobile “contenitore” (così viene definito), rappresenta ci sia poi dentro anche quell’indirizzo politico che noi stiamo cercando di dare rispetto a quelle esigenze che la Sardegna avrà negli anni a seguire, perché oramai siamo una generazione che invecchia e che numericamente diminuisce. Quindi residenze per anziani nei luoghi dove si nasce, credo che facciano parte di una sensibilità, ma anche in un aspetto socio culturale che noi dobbiamo portare avanti.
Sono voluto ve**re ad Armungia – ha concluso l’Assessore Piu – proprio per questo motivo. Non si tratta di un solo passaggio semplice rispetto al lavoro che era stato promesso tempo fa, ma è soprattutto un rilanciare una serie di azioni che l’Ente Acque della Sardegna può portare avanti attraverso l’utilizzo di locali che si potranno finalmente mettere a disposizione per fini turistici, sociali e culturali”.