La Voce del Sarrabus Gerrei Ogliastra

  • Home
  • La Voce del Sarrabus Gerrei Ogliastra

La Voce del Sarrabus Gerrei Ogliastra L'informazione del Sarrabus - Gerrei - Ogliastra

ARMUNGIA - L'ENAS CONSEGNA AL COMUNE LO STABILE ADIBITO A CASA PER GLI ANZIANILo scorso giovedì 17 luglio all’interno de...
18/07/2025

ARMUNGIA - L'ENAS CONSEGNA AL COMUNE LO STABILE ADIBITO A CASA PER GLI ANZIANI

Lo scorso giovedì 17 luglio all’interno della nuova struttura adibita a Casa per gli Anziani situata nella via Gramsci, è stato firmato il documento di passaggio di consegne di quello stabile tra l’Enas – Ente Regionale Acque della Sardegna e il Comune di Armungia. Alla particolare cerimonia oltre al sindaco del centro del Gerrei Antonio Quartu, alla vice sindaca Cristina Ascedu, all’assessore Giancarlo Agus e al consigliere Andrea Cabboi, erano presenti l’Assessore Regionale ai Lavori Pubblici Dottor Antonio Piu, l’amministratore Unico Enas Dottor Marco Soriga e il Referente dell’Ufficio Gabinetto dell’assessorato ai Lavori Pubblici, Dottor Serafino Pischedda. Durante la fase del passaggio di consegna, l’assessore ai lavori Pubblici Piu, ha evidenziato l’impegno della regione per cercare di rendere l’Enas un ente ancor più corposo che dia risposte immediate rispetto a quanto è accaduto nel passato.
“Il tema di Armungia - ha sottolineato l'assessore Piu - può essere preso come esempio, rispetto ai tanti locali che abbiamo nelle aree vicino alle dighe che sarebbero di grandissimo interesse, soprattutto turistico. Qualche mese fa siamo partiti con un progetto pilota, proprio per il recupero di un locale vicino a una diga che può servire alle cooperative o ai Comuni nei quali quella infrastruttura ricade, per poter creare una sorta di percorso che consenta ai paesi di essere più accoglienti e di fare in modo che la nostra regione possa essere visitata anche nei luoghi che possono apparire lontani e che invece sono di grandissima bellezza sia dal punto di vista architettonico che ambientale e storico.
Quindi per Armungia – ha proseguito l’assessore Piu – abbiamo deciso di portare a termine il finanziamento che ha permesso la conclusione dell’opera. Di mettere cioè, i 15 anziani che andranno a risiedere in questa struttura, nella condizione di essere accolti in un luogo in possesso di tutti i requisiti necessari per il loro benessere, compreso di videosorveglianza, recinzione e arredi. Stiamo facendo tutto questo proprio perché pensiamo che oltre a quello che l’immobile “contenitore” (così viene definito), rappresenta ci sia poi dentro anche quell’indirizzo politico che noi stiamo cercando di dare rispetto a quelle esigenze che la Sardegna avrà negli anni a seguire, perché oramai siamo una generazione che invecchia e che numericamente diminuisce. Quindi residenze per anziani nei luoghi dove si nasce, credo che facciano parte di una sensibilità, ma anche in un aspetto socio culturale che noi dobbiamo portare avanti.
Sono voluto ve**re ad Armungia – ha concluso l’Assessore Piu – proprio per questo motivo. Non si tratta di un solo passaggio semplice rispetto al lavoro che era stato promesso tempo fa, ma è soprattutto un rilanciare una serie di azioni che l’Ente Acque della Sardegna può portare avanti attraverso l’utilizzo di locali che si potranno finalmente mettere a disposizione per fini turistici, sociali e culturali”.

VILLAPUTZU - I MEMBRI MINISTERIALI IN VISITA AL CANTIERE DELLA NUOVA SCUOLA PRIMARIA Si è tenuto questa mattina a Villap...
18/07/2025

VILLAPUTZU - I MEMBRI MINISTERIALI IN VISITA AL CANTIERE DELLA NUOVA SCUOLA PRIMARIA

Si è tenuto questa mattina a Villaputzu un sopralluogo istituzionale presso il cantiere della nuova Scuola Primaria, attualmente in fase di realizzazione. Alla visita hanno preso parte i referenti della Task Force Ministeriale Edilizia Scolastica, che hanno analizzato la documentazione tecnica e verificato lo stato di avanzamento dei lavori, in presenza del Responsabile Unico del Procedimento (RUP), dei progettisti, della direzione lavori e dell’impresa appaltatrice.
L’intervento è finanziato nell’ambito del PNRR – Missione 2, Componente 3, Investimento 1.1, e prevede la costruzione di una nuova Scuola Primaria e di una Scuola Secondaria di primo grado, insieme alla realizzazione di un civic center, composto da una sala congressi, una palestra e un nuovo spazio urbano aperto alla comunità.
Il progetto punta a creare un ambiente scolastico moderno, sostenibile ed efficiente, in grado di rispondere alle nuove esigenze della didattica e di garantire agli studenti spazi flessibili, sicuri e accoglienti.
«Per noi la scuola è una priorità assoluta – ha dichiarato il Sindaco di Villaputzu, Sandro Porcu – Credere nell’istruzione, offrire ambienti adeguati e stimolanti ai nostri bambini e ragazzi, significa investire concretamente nel futuro della nostra comunità».
Parallelamente, proseguono anche i lavori del nuovo Polo per l’Infanzia, destinato ad accogliere la Scuola dell’Infanzia e l’Asilo Nido comunale. Anche questo progetto è finanziato con risorse europee attraverso il programma Next Generation EU, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, con l’obiettivo di potenziare e innovare i servizi educativi per la prima infanzia.
Il nuovo Polo sarà un edificio ad alte prestazioni, sia sotto il profilo energetico che della sicurezza, progettato per favorire una didattica inclusiva e all’avanguardia.
«A Villaputzu sono in corso lavori per circa 9 milioni di euro, potremo contare, speriamo presto, su un Asilo Nido e tre nuove scuole – ha concluso il Sindaco – Strutture all’altezza delle aspettative e dei sogni delle nostre bambine e dei nostri bambini, pensate per accompagnarli nella crescita con qualità e dignità».

SARRABUS/GERREI - PUBBLICATO L'AVVISO "SINE LIMES 2" PER L'ANNUALITÀ 2025L'Assessorato dell'igiene, Sanità  e dell'assis...
17/07/2025

SARRABUS/GERREI - PUBBLICATO L'AVVISO "SINE LIMES 2" PER L'ANNUALITÀ 2025

L'Assessorato dell'igiene, Sanità e dell'assistenza Sociale della Regione Autonoma della Sardegna, ha pubblicato l'avviso Sine Limes 2 che prevede l'erogazione di un sostegno economico attraverso lo strumento dei Buoni Servizio, intesi come titolo per mezzo dei quali si riconoscono e sostengono forme di assistenza a persone in condizioni di fragilità.
Nello specifico, il contributo del 2025 consiste in un rimborso delle spese ammissibili, sostenute all'interno del periodo eleggibile (dal 1° giugno 2025 al 31 marzo 2026), fino a un massimo di 8.000 euro per i servizi di assistenza domiciliare e di aiuto alla persona; per.i servizi di cura, servizi di assistenza sanitaria e servizi di assistenza socio-sanitaria; per i servizi socio-assistenziali e socio-educativi-riabilitativi.
Sono destinatari dell'avviso le persone con disabilità ai sensi dell'art. 3 della Legge 104/92 e successive modificazioni e integrazioni; le persone in carico ai centri di salute mentale o all'unità Operativa di Neuropsichiatria infantile e dell'adolescenza (UOMPIA); le.persone anziane che abbiano almeno 85 anni di età.
Per poter presentare la domanda di partecipazione è necessario, inoltre, non usufruire di un servizio residenziale e possedere un ISEE ordinario o corrente non superiore a 45.000 euro.
Le domande di partecipazione potranno essere trasmesse tramite la piattaforma SIL sul sito: https://www.sardegnalavoro.it, accedendo tramite SPID/CNS/CIE del richiedente dalle ore 16:00 del 28 luglio 2025 alle ore 17:00 dell'8 agosto 2025.

SARRABUS/GERREI - DA STAMANE È IN DISTRIBUZIONE L'EDIZIONE DI LUGLIO 2025 DEL PERIODICO MENSILE "LA VOCE DEL SARRABUS GE...
16/07/2025

SARRABUS/GERREI - DA STAMANE È IN DISTRIBUZIONE L'EDIZIONE DI LUGLIO 2025 DEL PERIODICO MENSILE "LA VOCE DEL SARRABUS GERREI"

Dalla mattinata odierna è in distribuzione nei soliti punti sparsi per i territori l'edizione di luglio 2025 del nostro periodico mensile La Voce del Sarrabus/Gerrei.
All'interno del giornale servizi sulla situazione del ponte di ferro con le azioni compiute dal comitato spontaneo presieduto da Antonio Congiu; intervista al maestro e direttore del coro dell'Associazione Le Voci del Mare, Felice Cassinelli; intervista anche al presidente del Centro Volontari di Castiadas, Paolo Zedda; il giornale dedica un servizio alle attività ludiche dedicate ai bambini impegnati nei Grest 2025; da leggere il pezzo dedicato alla riapertura della spiaggia inclusiva curata da Domu Mia che il prossimo lunedì 21 luglio sarà interessata dalla visita dell'Arcivescovo Metropolita della Diocesi di Cagliari, S.E. Mons. Giuseppe Baturi; non mancherà il servizio sportivo con la concessione della Benemerenza Sportiva 2025 al segretario generale del Costa Orientale Sarda, Franco Palleschi.

SAN VITO - LEZIONE GRATUITA DI DIFESA PERSONALE DEDICATA ALLE DONNEA San Vito domani venerdì 18 luglio dalle ore 18:00 a...
16/07/2025

SAN VITO - LEZIONE GRATUITA DI DIFESA PERSONALE DEDICATA ALLE DONNE

A San Vito domani venerdì 18 luglio dalle ore 18:00 alle ore 20:30 in piazza Cogoini si terrà una lezione gratuita di difesa personale dedicata alle donne.
Insieme a Judith Meloni, le partecipanti lavoreranno su tecniche pratiche per imparare a difendersi, riconoscere situazioni a rischio e sentirsi più sicure in ogni circostanza.
Per ovvi motivi è necessario avere indosso una tenuta sportiva, portare un pò d'acqua e un asciugamano.
L'evento rientra nel progetto sport per il sociale "Rinascere in movimento".

VILLAPUTZU - "FESTIVAL DELLE LAUNEDDAS"  IN COMUNE INCONTRO CON I COMMERCIANTI, LE ASSOCIAZIONI E I CITTADINIDomani vene...
16/07/2025

VILLAPUTZU - "FESTIVAL DELLE LAUNEDDAS" IN COMUNE INCONTRO CON I COMMERCIANTI, LE ASSOCIAZIONI E I CITTADINI

Domani venerdì 17 luglio alle ore 18:00 nella sala consiliare del Comune di Villaputzu in piazza Leonardo Da Vinci, l'amministrazione comunale incontrerà i commercianti, le associazioni e i cittadini interessati all'organizzazione degli eventi e iniziative collaterali da svolgersi in occasione del prossimo Festival delle Launeddas in programma i prossimi 9 e 10 agosto.
L'incontro sarà l'occasione per parlare dell'ormai tradizionale "Street Food" e per discutere insieme delle altre iniziative già in programma e di nuove eventuali proposte.

SARRABUS - LA 5ª COMMISSIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE IN VISITA NEI COMPENDI ITTICI DEL TERRITORIONella mattina odierna i...
16/07/2025

SARRABUS - LA 5ª COMMISSIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE IN VISITA NEI COMPENDI ITTICI DEL TERRITORIO

Nella mattina odierna i componenti della 5ª Commissione del Consiglio Regionale, accompagnati dal sindaco di Villaputzu Sandro Porcu, hanno effettuato un sopralluogo nei compendi ittici della costa sarrabese che risultano veri e propri luoghi che raccontano la storia e l'identità dell'intero territorio.
È stato un momento di prezioso ascolto e confronto con le cooperative locali, che hanno portato all'attenzione della Commissione alcune problematiche urgenti, come la manutenzione delle strutture, dei canali e la gestione dell'equilibrio idrico delle lagune.
Il sindaco di Villaputzu Sandro Porcu ha sentito il dovere di ringraziare il presidente Antonio Solinas e i componenti della Commissione per la loro presenza e, soprattutto, per l'attenzione concreta mostrata verso le esigenze di questo comparto.
"Abbiamo risorse straordinarie - ha dichiarato il primo cittadino villaputzese - ma servono visione e collaborazione. Sono certo che, con il lavoro di tutti, potremo costruire nuove opportunità per il nostro sistema ittico e tutelare un patrimonio ambientale che appartiene a tutta la Sardegna".

SARRABUS - PER DOMANI NUOVA ALLERTA PER PERICOLO INCENDILa Protezione Civile Regionale ha emesso un nuovo avviso di prev...
16/07/2025

SARRABUS - PER DOMANI NUOVA ALLERTA PER PERICOLO INCENDI

La Protezione Civile Regionale ha emesso un nuovo avviso di previsione pericolo Incendi per la giornata di domani giovedì 17 luglio, con alcune aree classificate a pericolosità Alta - Codice Arancione, tra le quali risulta anche il territorio del Sarrabus.
In questa zona è attiva la fase operativa di "Attenzione Rinforzata", che prevede l'immediata prontezza dei mezzi antincendio regionali e, se necessario, anche l'intervento della flotta aerea statale.
Dalla Protezione civile giunge l'invito a tutti i cittadini di osservare alcune semplici ma fondamentali regole: evitare di accendere fuochi o barbicue in aree verdi o boscate - non gettare mozziconi di si*****te a terra o dai veicoli - segnalare immediatamente focolai o fumo sospetto al 112 - rispettare le eventuali ordinanze in vigore.
La collaborazione di ciascuno è essenziale per proteggere l'ambiente, la sicurezza pubblica e il lavoro instancabile dei volontari e delle forze operative.

VILLASIMIUS - DISINFESTAZIONE DA BLATTEA Villasimius nei giorni di giovedi 17 - martedì  22 - giovedì 24 luglio 2025 dal...
10/07/2025

VILLASIMIUS - DISINFESTAZIONE DA BLATTE

A Villasimius nei giorni di giovedi 17 - martedì 22 - giovedì 24 luglio 2025 dalle ore 08:30, in corrispondenza dei pozzetti stradali di ispezione fognaria delle seguenti strade, verrà effettuata la disinfestazione da blatte:
Vie Alfieri, Tasso, Montale, Satta. Nievo, Foscolo, Umberto, Pirandello, Ariosto. Carducci, Manzoni, Pascoli (angolo via Ungheretti a salire), Ungheretti, Marconi, Puccini, Garibaldi, Verdi, Lussu.
Tutti gli abitanti delle strade interessate alla disinfezione durante l’intervento dovranno provvedere al ritiro della biancheria, erbe aromatiche coltivate in vaso e quant’altro utilizzabile a scopo alimentare, giocattoli, animali domestici, presenti negli spazi interessati dall’intervento o prospicienti ad essi.
Dovranno, inoltre provvedere alla chiusura di porte e finestre durante e per almeno 15 minuti dopo la
disinfestazione;
Nelle vie interessate al servizio di disinfestazione sarà vietato il transito pedonale e con mezzi durante il trattamento e nei 30 minuti successivi.

MURAVERA - GIUNGONO I PRIMI RISULTATI CONTRO COLORO CHE ABBANDONANO I RIFIUTI NEL TERRITORIO COMUNALELa lotta intrapresa...
09/07/2025

MURAVERA - GIUNGONO I PRIMI RISULTATI CONTRO COLORO CHE ABBANDONANO I RIFIUTI NEL TERRITORIO COMUNALE

La lotta intrapresa dall'amministrazione comunale di Muravera contro chi abbandona i rifiuti, iniziata a dare i primi risultati.
A comunicarlo è stato lo stesso Ente nella pagina social istituzionale.
"L’Amministrazione comunale - si legge nella nota - ha avviato un’azione capillare di contrasto al fenomeno, affidata al Servizio di Polizia Locale e supportata dall’impiego di fototrappole installate in diversi punti del territorio. Le telecamere hanno consentito l’identificazione di numerosi trasgressori, colti sul fatto mentre abbandonavano rifiuti in aree non autorizzate. Per loro è già scattata la denuncia con conseguente segnalazione all'autorità giudiziaria.
L’attività investigativa della Polizia Locale - si afferma dal Municipio - ha prodotto risultati concreti, che confermano la determinazione del Comune nel tutelare il decoro urbano e l’ambiente, compromessi da atti di inciviltà che danneggiano non solo il paesaggio, ma anche la qualità della vita di cittadini e turisti. I controlli proseguiranno con la stessa intensità, accompagnati da verifiche puntuali e dall’applicazione delle sanzioni previste. L’abbandono dei rifiuti è oggi classificato come reato penale, con conseguenze rilevanti per i responsabili".
“Abbiamo scelto la via della tolleranza zero nei confronti di chi sporca e deturpa il nostro territorio - ha dichiarato il sindaco, Salvatore Piu. - Grazie all’utilizzo delle fototrappole siamo riusciti a individuare e sanzionare diversi comportamenti illeciti. È un segnale chiaro: chi danneggia l’ambiente deve risponderne davanti alla legge. Continueremo su questa strada, nell’interesse della collettività e del rispetto delle regole”.

SARRABUS - LA PISTA IN ALVEO SUL FLUMENDOSA GIOVEDÌ 10 LUGLIO SARÀ  INTERESSATA DA LAVORI DI MANUTENZIONEDalle ore 16:00...
09/07/2025

SARRABUS - LA PISTA IN ALVEO SUL FLUMENDOSA GIOVEDÌ 10 LUGLIO SARÀ INTERESSATA DA LAVORI DI MANUTENZIONE

Dalle ore 16:00 di domani giovedì 10 luglio verranno effettuati alcuni lavori di ordinaria manutenzione della pista in alveo sul Flumendosa.
Lo ha comunicato il Comune di Villaputzu con una nota pubblicata sul profilo social dell'Ente.
Tuttavia durante la fase di lavorazione, i due accessi alla pista sterrata non saranno chiusi e sarà garantita la circolazione mediante la strada parallela al guado rialzato, fino al termine delle operazioni di ripristino.

SAN VITO - ANCHE QUEST'ANNO IL SINDACO CHIEDE IL RILASCIO DELL'AQUA DALLA DIGA PER L'IMPINGUAMENTO IDRICOCon una lettera...
08/07/2025

SAN VITO - ANCHE QUEST'ANNO IL SINDACO CHIEDE IL RILASCIO DELL'AQUA DALLA DIGA PER L'IMPINGUAMENTO IDRICO

Con una lettera indirizzata all'Enas - Ente Acque della Sardegna, il sindaco di San Vito Marco Antonio Siddi, in considerazione della situazione di carenza idrica riscontrata lungo il corso del Flumendosa, ma anche per aderire ad analoga richiesta dei cittadini e delle aziende agro - zootecniche, ha ufficialmente richiesto la possibilità di effettuare un consistente e adeguato rilascio d'acqua, in misura sufficiente all'impinguamento delle falde.
Nella missiva il primo cittadino sanvitese ha evidenziato la necessità che alla pratica venga dato immediato riscontro in considerazione delle criticità alle quali sta andando incontro il settore produttivo "agricolo e zootecnico" che gravità sulle aree del compendio del Basso Flumendosa.

Address


Telephone

+393391513466

Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when La Voce del Sarrabus Gerrei Ogliastra posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to La Voce del Sarrabus Gerrei Ogliastra:

Shortcuts

  • Address
  • Telephone
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share