La Voce del Sarrabus Gerrei Ogliastra

La Voce del Sarrabus Gerrei Ogliastra L'informazione del Sarrabus - Gerrei - Ogliastra

ARMUNGIA - AREE DI SOSTA E CARTELLI INDICATORI NEI CARATTERISTICI SENTIERI DEL TERRITORIO COMUNALECon un investimento e ...
15/09/2025

ARMUNGIA - AREE DI SOSTA E CARTELLI INDICATORI NEI CARATTERISTICI SENTIERI DEL TERRITORIO COMUNALE

Con un investimento e una progettazione del Gruppo di Azione Locale Sole Grano e Terra che è la Fondazione di Partecipazione il cui obiettivo è quello di proporre la crescita economica, sociale e culturale dei territori del Sarrabus, del Gerrei, della Trexenta e del Campidano di Cagliari, sono stati ultimati i lavori di ristrutturazione delle aree di sosta e riposo e il posizionamento dei cartelli indicatori nei sentieri del territorio comunale di Armungia.
Le aree, in alcune delle quali sono presenti strutture gestite dal Club Alpino Italiano, sono posizionate lungo i sentieri che conducono in alcune rinomate località del paese che si caratterizzano per il paesaggio mozzafiato; vero paradiso per gli amanti dell'escursionismo e del Trekking, ma anche luoghi per trascorrere delle giornate spensierate con amici o con la famiglia.
Con questi ultimi lavori prosegue l'intendimento dell'amministrazione comunale di Armungia di favorire l'afflusso turistico all'interno del suo borgo e nelle sue località anche fuori dal centro abitato.

SANVITO - IL PAESE RICORDA TZIU ANTONI CUCCU DEDICANDOGLI UNA "GIORNATA DI POESIA SARDA"Il prossimo sabato 20 settembre ...
15/09/2025

SANVITO - IL PAESE RICORDA TZIU ANTONI CUCCU DEDICANDOGLI UNA "GIORNATA DI POESIA SARDA"

Il prossimo sabato 20 settembre San Vito, in occasione dell 104° anniversario dalla nascita, ricorderà Tziu Antoni Cuccu dedicandogli la "Giornata di Poesia Sarda".
L'evento è organizzato dal Comune di San Vito in collaborazione del Comitato di Santa Maria e dei familiari di Tziu Antoni.
Il programma prevede con inizio alle ore 17:45 nella scalinata tra la via Nazionale e la via Deledda, l'inaugurazione del murale raffigurante Tziu Antoni Cuccu realizzato dall'artista Stefano Pani che sarà presente a questo evento insieme al sindaco Marco Antonio Siddi, al figlio di Tziu Cuccu, Vittorino, e a Lussorio Cambiganu, Mauro Dadea e Danilo Melis.
Dopo gli interventi di rito è prevista l'esibizione del Maestro Luigi Lai e dei suonatori di launeddas di San Vito, dei Tenores di Seneghe e dei poeti Celestino Mureddu e Cristoforo Muntone.
Alle ore 21:30 nella piazza Chiesa di Santa Maria si svolgerà la gara poetica in logudorese con Cristoforo Muntone, Celestino Mureddu e i Tenores di Seneghe.
La manifestazione sarà presentata da Stefania Angius.

SARRABUS - DA ALCUNI GIORNI SONO APERTE LE ISCRIZIONI ALLA SCUOLA CIVICA DI MUSICA DEL SARRABUS PER L'ANNO SCOLASTICO 20...
15/09/2025

SARRABUS - DA ALCUNI GIORNI SONO APERTE LE ISCRIZIONI ALLA SCUOLA CIVICA DI MUSICA DEL SARRABUS PER L'ANNO SCOLASTICO 2025/2026

Già dallo scorso 10 settembre e fino al prossimo 3 ottobre sono aperte le iscrizioni alla Scuola Civica di Musica del Sarrabus.
L'offerta, proposta dall'Unione dei Comuni del Sarrabus, viene formulata ogni anno con il chiaro intento di diffondere la cultura musicale specie fra i giovani in conformità con quanto stabilito dalla Legge Regionale n. 28 del 15 ottobre 1997.
Durante l'anno scolastico 2025/2026 la Scuola Civica di Musica garantirà l'offerta formativa per diverse discipline con corsi individuali per Basso Elettrico e Contrabbasso - Batteria - Canto Moderno - Chitarra Classica - Chitarra Moderna - Launeddas - Pianoforte Classico - Puanoforte Moderno - Violino.
Inoltre sono disponibili corsi collettivi per Ascolto Guidato - Canto Corale - Canto Corale Voci Bianche - Teoria e solfeggio.
Possono presentare domanda di iscrizione gli allievi, residenti in uno dei Comuni facenti parte dell’Unione dei Comuni del Sarrabus, che abbiano compiuto sei anni alla data di avvio dell’anno scolastico 2025/2026, prevista per il mese di novembre 2025, salvo disposizioni che comportino lo slittamento dell’inizio delle lezioni. Qualora il numero delle domande dovesse essere superiore ai posti disponibili si procederà all’ammissione dando priorità agli aspiranti allievi più giovani.
I corsi si articoleranno in 25 lezioni annuali individuali per una durata di 45 minuti cadauna.
Per quanto riguarda i corsi collettivi, possono presentare domanda di iscrizione gli allievi, residenti in uno dei Comuni facenti parte dell’Unione dei Comuni del Sarrabus, secondo i successivi requisiti di età: ai corsi di canto corale voci bianche potranno accedere allievi di età compresa tra i 6 anni e i 10 anni; al canto corale dai 16 anni; a teoria e solfeggio e ascolto guidato dai 6 anni.
Anche in questo caso i corsi si articoleranno in 25 lezioni annuali collettive per una durata di 60 minuti cadauna, salvo modifiche riconducibile a esigenze didattiche e/o organizzative
Per i corsi collettivi di canto corale voci bianche, canto corale, teoria - solfeggio e ascolto guidato la frequenza è gratuita.
La domanda di iscrizione andrà presentata esclusivamente on line compilando il form raggiungibile attraverso il seguente Link: https://forms.gle/yXNDgBYXbbgic26f8
L’aspirante allievo dovrà indicare nel modulo di domanda la preferenza per il corso prescelto così come previsto nella tabella dell'offerta formativa.
È possibile iscriversi a uno o più corsi.
Le domande di soggetti minorenni dovranno essere presentate da un genitore o tutore legale.
Come detto le domande dovranno pervenire entro il 3 ottobre 2025; quelle pervenute oltre tale termine saranno inserite in un apposito elenco e potranno essere prese in considerazione per l’ammissione ai corsi in caso di disponibilità di posti o per eventuali sostituzioni nel corso dell’anno scolastico.
Le lezioni si svolgeranno presso i locali della Scuola Civica del Sarrabus, nelle sedi individuate nei comuni facenti parte dell’Unione e avranno avvio presumibilmente nel mese di novembre 2025, secondo il calendario didattico organizzato sulla base della disponibilità delle aule e dei docenti e termineranno presumibilmente entro il mese di giugno 2026.
Gli orari di svolgimento delle lezioni sono stabiliti tra il docente e l'allievo, sulla base della disponibilità delle aule. La continuità didattica con lo stesso docente sarà garantita compatibilmente con le esigenze organizzative e artistiche della Scuola.
Per informazioni è possibile inviare una email all’indirizzo [email protected] o contattare la segreteria al numero telefonico 070 3495368, dal lunedì al venerdì dalle ore 09.30 alle ore 12.30.

VILLAPUTZU - IL PROSSIMO SABATO 20 SETTEMBRE GIORNATA DEDICATA ALLE VISITE GUIDATE ALLO SCAVO ARCHEOLOGICO DI SARCAPOSIl...
15/09/2025

VILLAPUTZU - IL PROSSIMO SABATO 20 SETTEMBRE GIORNATA DEDICATA ALLE VISITE GUIDATE ALLO SCAVO ARCHEOLOGICO DI SARCAPOS

Il prossimo sabato 20 settembre il sito archeologico di Sarcapos, in località Eringiana, sarà interessato da una visita guidata aperta a tutti coloro che amano questo genere di esperienza.
A fare da guida sarà il Professor Raimondo Secci, docente dell'Università di Bologna che insieme al suo team, spiegheranno dettagliatamente il lavoro svolto durante gli scavi, le scoperte che sono emerse e spaccati di vita quotidiana degli abitanti di questa importante zona archeologica sarrabese.
In buona sostanza, si tratta di un'esperienza unica nel suo genere che consentirà ai partecipanti di conoscere quanto fino ad ora è stato rinvenuto e i risultati raggiunti dagli archeologi.
La visita guidata avrà una durata di circa un'ora e si potrà svolgere, solo su prenotazione, su cinque turni: 10:30, 11:30, 16:30, 17:30 e 18:30.
Per prenotare la visita è sufficiente registrarsi sul link sottostante:
https://forms.gle/bdFvchvyPnPDTMKP8
È consentita una sola prenotazione per persona per volta e i turni saranno a numero chiuso.
Per raggiungere lo scavo: dalla vecchia Strada Statale 125, superato l'abitato di Villaputzu si gira a destra subito dopo il mattatoio comunale, in direzione della rivendita di materiali edili. Superata la rivendita si prosegue a sinistra costeggiando in fiume per circa 400 metri fino a raggiungere il sito archeologico che si trova sulla destra.

CASTIADAS - SCONTRO FRONTALE TRA DUE AUTO SULLA NUOVA STRADA STATALE 125 VARDurante la mattina odierna al km. 39+950 del...
14/09/2025

CASTIADAS - SCONTRO FRONTALE TRA DUE AUTO SULLA NUOVA STRADA STATALE 125 VAR

Durante la mattina odierna al km. 39+950 della nuova orientale sarda in territorio di Castiadas si è verificato uno scontro frontale tra due auto che ha coinvolto quattro persone che per fortuna pare non si trovino in gravi condizioni.
Secondo quanto emerso da una primissima ricostruzione dell'evento, il conducente di una delle due auto, che viaggiava con un ragazzo, a causa di un probabile colpo di sonno, avrebbe perso il controllo del mezzo invadendo la corsia opposta e finendo contro l'altra automobile che procedeva nella corsia contraria con a bordo un uomo e una donna rispettivamente di 35 e 31 anni.
A seguito dello scontro tre degli occupanti dei due mezzi sono rimasti feriti e abbisognevoli delle cure dei sanitari e del ricovero in alcuni ospedali di Cagliari.
Sul posto sono intervenuti, oltre che le ambulanze, anche i Vigili del Fuoco del Distaccanto di San Vito che hanno provveduto alla rimozione dei mezzi e al ripristino della strada e i Carabinieri che hanno effettuato I rilievi di rito.

SAN VITO - LA PROLOCO RICEVE UN PRESTIGIOSO RICONOSCIMENTO DALL'ENTE PRO LOCO ITALIANEL'associazione  Pro Loco di San Vi...
06/09/2025

SAN VITO - LA PROLOCO RICEVE UN PRESTIGIOSO RICONOSCIMENTO DALL'ENTE PRO LOCO ITALIANE

L'associazione Pro Loco di San Vito ha ricevuto un prestigioso Riconoscimento dall'Ente Pro Loco Italiane che le ha concesso il Marchio di Qualità "Sagra d'Eccellenza" per la "Sagra de sa pratzira e de sa petza de craba" che da diversi anni caratterizza l'estate sanvitese.
Un giusto riconoscimento per una manifestazione che coinvolge migliaia di persone che durante quel giorno d'estate giungono nel paese per assaporare i deliziosi piatti cucinati secondo le antiche tradizioni, ma anche perché il centro abitato diventa un vero e proprio luogo di cultura, di riproposizione di spaccati tradizionali e, appunto, gustazione di prodotti gastronomici locali, attraverso i quali San Vito rivive la sua originale identità.
Anche l'amministrazione comunale si è complimentata con la Pro Loco dedicandogli un plauso per, così come cita l'Ente Pro Loco Italiane, le capacità organizzative e dei contenuti, il coinvolgimento della comunità e la cultura identitaria.
Nella nota dell'amministrazione viene evidenziato che "Il marchio è stato ideato e istituito dall’Ente Pro Loco Italiane, al fine di riconoscere e premiare quelle sagre rappresentative della storia e tradizione del nostro paese, che garantiscono e tutelano storicamente valori fondamentali quali la tipicità, il territorio, la storia e la tradizione delle eccellenze italiane.
Un marchio che identifica e premia le sagre di qualità: quelle manifestazioni italiane che vantano un profondo e consolidato legame con il territorio e che hanno come finalità la promozione e la tutela del prodotto tipico e l’attenzione a creare sinergie e sostegno alle attività e alle economie locali.
Pensiamo che questo sia un traguardo che va condiviso con tutti coloro che in questi anni hanno lavorato con tanta passione, sacrificio e umiltà per la Sagra e per la nostra comunità, nessuno escluso. Grazie a tutti i volontari, al presidente Gianluigi Schirru che ha guidato la Pro loco e la Sagra in questi ultimi anni,
Ci auguriamo che questo riconoscimento sia un orgoglio per ogni singolo volontario, che sia un’ulteriore motivazione per affrontare con lo spirito giusto l’edizione 34 del 2026 e che l’attribuzione del marchio sia un esempio virtuoso per qualche altra associazione del nostro territorio
Il premio verrà consegnato ufficialmente il prossimo Marzo 2026 a Roma presso la Camera dei Deputati".

CASTIADAS - GRAVE INCIDENTE STRADALE LUNGO LA PROVINCIALE 18 IN LOCALITÀ SAN PIETRO.Nel primo pomeriggio di oggi si è ve...
06/09/2025

CASTIADAS - GRAVE INCIDENTE STRADALE LUNGO LA PROVINCIALE 18 IN LOCALITÀ SAN PIETRO.

Nel primo pomeriggio di oggi si è verificaro un grave incidente stradale sulla strada provinciale 18 nella località di San Pietro vicino all'Alma Resort.
Sono stati tre i mezzi coinvolti nel sinistro: un furgone, un fuoristrada e un'utilitaria che pare si siano scontrati frontalmente. Ad aver la peggio è stato un uomo di 49 anni di San Priamo che è letteralmente volato fuori strada con la sua auto rimanendo ferito in modo grave. Immediatamente soccorso dai sanitari del 118 giunti sul posto, il 49enne è stato trasportato con l'elisoccorso all'ospedale Brotzu dove si trova ricoverato in Rianimazione.
Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco del Distaccamento di San Vito che hanno provveduto a mettere in sicurezza i veicoli e l'area interessata dal sinistro.
Sono intervenuti anche i Carabinieri del Nucleo Radiomobile della Compagnia di San Vito che hanno effettuato i rilievi di legge per stabilite le esatte cause dell'incidente.
Gli altri feriti sono in condizioni considerate non gravi.

CASTIADAS - SCONTRO FRONTALE TRA DUE AUTO NELLA STRADA PROVINCIALE 19Nel pomeriggio odierno lungo la strada provinciale ...
30/08/2025

CASTIADAS - SCONTRO FRONTALE TRA DUE AUTO NELLA STRADA PROVINCIALE 19

Nel pomeriggio odierno lungo la strada provinciale 19, in località "Genn'e Spina", in territorio di Castiadas è avvenuto un incidente stradale che ha coinvolto due autovetture che si sono scontrate frontalmente. Una di queste dopo lo scontro si è ribaltata su un fianco.
Sul posto sono immediatamente giunti i sanitari del 118 che hanno provveduto a effettuare le prime cure ai tre occupanti dei veicoli che sono stati successivamente trasportati all'ospedale San Marcellino di Muravera per accertamenti.
Sono intervenuti anche I Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Cagliari, distaccamento stagionale di Castiadas che hanno provveduto alla stabilizzazione del veicolo ed alla messa in sicurezza dei mezzi.
Sul posto, anche i carabinieri del Nucleo Radiomobile della Compagnia di San Vito che hanno effettuato i rilievi del caso per accertare l'esatta dinamica del sinistro.

VILLASIMIUS - TRE GIORNI DI CULTURA CON LA RASSEGNA “IDEARIO STORIE - IL LIBRO RACCONTA”, CON DAVIDE DE ZAN, GIUSEPPE CR...
28/08/2025

VILLASIMIUS - TRE GIORNI DI CULTURA CON LA RASSEGNA “IDEARIO STORIE - IL LIBRO RACCONTA”, CON DAVIDE DE ZAN, GIUSEPPE CRUCIANI E FRANCESCO BORGONOVO

Da questa sera giovedì 28 a sabato 30 agosto, Villasimius ospiterà, in piazza Margherita Hack, la prima edizione di “Ideario Storie – Il libro racconta”, evento letterario a cura del Comune di Villasimius, dell’Asi Sardegna, ente di promozione sociale e sportiva, e dell’associazione culturale Ideario, con la direzione artistica del giornalista Fabio Meloni.
“I libri raccontano storie di donne e di uomini, storie di guerre e di crimini, storie di sentimenti e di emozioni, storie di giustizia e di ingiustizie. Il Festival si propone di raccontarle al pubblico, insieme agli autori e ai protagonisti. Un’immersione nel romanzo, nella saggistica e nelle biografie”, ha sottolineato Meloni.
Nella prima serata (giovedì 28), alle 21.30, “Pantani, una leggenda del ciclismo” con il libro “Pantani per sempre” (Libreria Pienogiorno) del giornalista e conduttore televisivo Mediaset, Davide De Zan, che dialogherà col giornalista Carlo Alberto Melis. La storia di Marco Pantani - del campione Pantani e del ragazzo Marco – è piena di misteri e di verità scomode. Un atleta unico, il più grande scalatore di tutti i tempi, protagonista di leggendarie imprese sportive. Nel febbraio 2004, in un residence a Rimini, la morte per overdose, avvolta da tanti dubbi.
Nela seconda serata (venerdì 29), alle 21.30, con l’introduzione del giornalista Fabio Meloni, “La via
Crux’ contro il politicamente corretto” con Giuseppe Cruciani, giornalista e conduttore radiofonico de “La Zanzara”, autore del volume “Ipocriti!” (Cairo). Una storia di ipocrisie e di doppiopesismi sistematici che vede protagonisti i ‘santuari’ del politicamente corretto in ogni campo: politica, cultura, spettacolo. Predicare bene e razzolare male, secondo l’Autore, è diventato lo sport nazionale con una lunga lista di presunti paladini della tolleranza che vorrebbero dare lezioni di vita a chiunque.
Nella serata finale (sabato 30), alle 21.30, “L’Occidente dimentica sé stesso”: lo storico dell’arte e saggista Giorgio Pellegrini dialogherà con Francesco Borgonovo, vicedirettore de “La Verità”, autore del libro “Aretè. La decadenza e il coraggio” (Liberilibri). Una storia di decadenza e di coraggio per la rinascita dell'uomo occidentale, mentre l’Occidente sembra aver intrapreso una strada autoritaria e repressiva delle libertà individuali. Il vero problema, secondo l’Autore, è l’assenza di coraggio, che è diventata un tratto distintivo della civiltà occidentale contemporanea, caratterizzata da una costante tirannia dell'emergenza, che genera ansia e disagio esistenziale tanto negli adolescenti quanto negli adulti.

SARDEGNA - LA IV COMMISSIONE CONSILIARE HA ESPRESSO PARERE FAVOREVOLE SUI NUOVI ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO PER I COLLEGA...
27/08/2025

SARDEGNA - LA IV COMMISSIONE CONSILIARE HA ESPRESSO PARERE FAVOREVOLE SUI NUOVI ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO PER I COLLEGAMENTI AEREI DA E PER LA SARDEGNA

La IV Commissione consiliare ha espresso parere positivo alla proposta della Giunta regionale relativa ai nuovi oneri di servizio pubblico per i collegamenti aerei da e verso la Sardegna.
Anche il gruppo Orizzonte Comune, di cui fa parte il Consigliere Regionale e sindaco di Villaputzu Sandro Porcu, ha votato a favore di un provvedimento che rappresenta un passo significativo in avanti rispetto all’attuale sistema di continuità territoriale, con l’obiettivo di tutelare il diritto alla mobilità dei cittadini sardi e ridurre l’isolamento geografico dell’Isola.
Le principali novità previste dal nuovo sistema sono rappresentate dall'incremento dei voli giornalieri e frequenze minime garantite;
dalle tariffe agevolate per i residenti e le categorie equiparate: massimo 30 euro per Roma e 44 euro per Milano (tasse escluse);
dai prezzi calmierati per alcune categorie di non residenti, tra cui chi si reca in Sardegna per motivi di lavoro, familiari di residenti, tutori legali e soggetti che assistono parenti con disabilità ai sensi della legge 104: massimo 39 euro per Roma e 57,20 euro per Milano;
dalle agevolazioni per i minori: voli gratuiti per i bambini sotto i 2 anni (se senza posto a sedere) e sconti del 30% sulle tariffe A e B per bambini e ragazzi dai 2 ai 14 anni.
L’On. Sandro Porcu, componente della IV Commissione, ha dichiarato:
“Questo nuovo sistema segna un passo avanti importante per la Sardegna, garantendo collegamenti più sicuri, accessibili e affidabili con il resto del Paese. Restano margini di miglioramento, anche prendendo come riferimento modelli come quello delle Baleari, pur consapevoli che lì gli investimenti dei governi centrali sono di dimensioni ben diverse.”

VILLASIMIUS - I NUOVI APPUNTAMENTI DELLA MANIFESTAZIONE "IDEARIO STORIE"Il mese di agosto si concluderà con tre importan...
23/08/2025

VILLASIMIUS - I NUOVI APPUNTAMENTI DELLA MANIFESTAZIONE "IDEARIO STORIE"

Il mese di agosto si concluderà con tre importanti appuntamenti culturali che rientrano nella rassegna "Ideario Storie - Il libro racconta" che si terranno giovedì 28, venerdì 29 e sabato 30 agosto nella piazza Margherita Hack a partire dalle ore 21:30.
Il 28 agosto sarà di scena il giornalista e conduttore televisivo Davide Da Zan che dialogherà con il giornalista dell'Uniobe Sarda Carlo Alberto Melis e presenterà il suo libro "Pantani per sempre", rivisitazione di quella che per tanti è stata una vera e propria leggenda del ciclismo internazionale.
Venerdì 29 sarà la volta del giornalista e conduttore radiofonico Giuseppe Cruciani che dialogherà con il giornalista Fabio Meloni del suo libro "Ipocriti", la "via crux" contro il politicamente corretto.
Sabato 30 agosto, ultimo appuntamento della manifestazione con il vicedirettore del quotidiano "La Verità" Francesco Borgonovo, che dialogando con lo storico d'arte e saggista Giorgio Pellegrini, si occuperanno di trattare il tema "l'occidente dimentica se stesso" argomento molto bene rappresentano nel libro del giornalista "Aretè. La decadenza e il coraggio".
"Ideario Storie" è una rassegna organizzata grazie al suo Direttore Artistico Fabio Meloni in collaborazione con l'Associazione Culturale "Ideario", l'ASI - Associazioni Sportive Italiane e il Patrocinio del Comune di Villasimius.

VILLAPUTZU - ATTENTATO AL CANTIERE EDILE SUL PONTE DI FERRO Sta destando stupore, incredulità e anche rabbia tra la gent...
19/08/2025

VILLAPUTZU - ATTENTATO AL CANTIERE EDILE SUL PONTE DI FERRO

Sta destando stupore, incredulità e anche rabbia tra la gente, quanto accaduto durante la notte scorsa all'interno del cantiere edile allestito per i lavori che da qualche anno stanno interessando il ponte di ferro che collega Villaputzu al resto del Sarrabus.
Alcuni malviventi incappucciati, incuranti della presenza dei tre operai che in quel momento erano intenti a cenare, hanno appiccato un incendio su un container adibito a ufficio e su un miniescavatore.
Oltre ad avere appiccato il fuoco i malviventi hanno portato via diverso materiale utilizzato per le lavorazioni sul ponte e, tra questi, un compressore, una motosega, una smerigliatrice e un motopicco. Dopo aver compiuto l'azione delinquenziale e prima di darsi alla fuga, i malviventi hanno provveduto a depositare una cartuccia calibro 16 nell'ingresso del cantiere, quasi volessero lasciare chissà quale tipo di messaggio.
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento di San Vito che hanno spento il rogo, i carabinieri della stazione di Villaputzu e del nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di San Vito che hanno immediatamente effettuato un accurato sopralluogo e avviato le indagini.
A causa di questa azione i lavori sul ponte di ferro rischiano seriamente di essere nuovamente fermati causando un ulteriore allungamento dei tempi di consegna dell'opera che secondo il nuovo programma stilato dopo la recente ripresa dei lavori, dovrebbe essere restituita agli utenti prima della fine dell'estate 2026.

Indirizzo

Via Marconi 107 Muravera
Muravera
09043

Telefono

+393391513466

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Voce del Sarrabus Gerrei Ogliastra pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a La Voce del Sarrabus Gerrei Ogliastra:

Condividi