Live - Performing & Arts

Live - Performing & Arts “Live Performing & Arts – Magazine di Musica e cultura”

🎆✨ Buon Anno Nuovo! Un altro anno si conclude, lasciandoci alle spalle ricordi, esperienze e lezioni preziose. Ora è il ...
01/01/2025

🎆✨ Buon Anno Nuovo!
Un altro anno si conclude, lasciandoci alle spalle ricordi, esperienze e lezioni preziose. Ora è il momento di guardare avanti con speranza, energia e sogni ancora più grandi! 🌟
🎇 Quali sono i tuoi propositi per il nuovo anno? Scrivili nei commenti e condividiamo insieme questa energia positiva! 👇
*

🎺Quello tra jazz e cinema è sempre stato un connubio potente: nei primi tempi i film rappresentavano un veicolo per le p...
20/10/2024

🎺Quello tra jazz e cinema è sempre stato un connubio potente: nei primi tempi i film rappresentavano un veicolo per le performance dei musicisti, come nel caso di Louis Armstrong e Duke Ellington.
In altre occasioni il contributo dei musicisti è consistito nella composizione ed esecuzione della colonna sonora, dove la partitura diventa essenziale. 🎵🎥
🎷Ma fu alla fine degli anni ’80, che il jazz diviene protagonista di tre pellicole diverse, ma tutte paradigmatiche: un documentario, un biopic e un film di finzione, che si imposero all’attenzione della critica e al successo del pubblico.
🎬 Nell’articolo di Diego Nuzzo ci occupiamo proprio di analizzare le influenze del jazz che hanno attraversato la storia del cinema 🎞️
*

Era il 6 aprile 1962, un venerdì che rimarrà nella storia della musica. Leonard Bernstein e Glenn Gould, sul palco della...
17/10/2024

Era il 6 aprile 1962, un venerdì che rimarrà nella storia della musica. Leonard Bernstein e Glenn Gould, sul palco della Carnegie Hall, ci hanno regalato una performance unica e controversa del Primo Concerto di Brahms. 🎹
Bernstein, prima di dirigere, stupisce tutti con un discorso sorprendente, ammettendo di non essere pienamente d'accordo con l'interpretazione "non ortodossa" di Gould. Ma, nonostante le divergenze, ha scelto di dirigere, affascinato dalla visione del pianista canadese. Una serata che ha spaccato la critica ma che rimane un simbolo di sperimentazione e avventura nel mondo della musica classica.
Un momento che ci insegna quanto sia importante aprirsi a nuove interpretazioni e affrontare la musica con curiosità e coraggio. 🎶✨
*

Non è solo un libro di storia, ma un viaggio nei ricordi, nella musica e nell'anima di una città unica. 🎸✨ Renato Mareng...
13/10/2024

Non è solo un libro di storia, ma un viaggio nei ricordi, nella musica e nell'anima di una città unica. 🎸✨ Renato Marengo racconta il movimento musicale napoletano che ha unito jazz, rock, folk e sperimentazione, trasformando la scena culturale di Napoli e portando una nuova energia nel panorama internazionale. Da Pino Daniele a James Senese, ogni nota è una testimonianza del potere della musica di abbattere barriere e creare ponti tra mondi diversi.

Scopri la rivoluzione musicale partenopea attraverso le voci dei protagonisti e il racconto personale di chi l'ha vissuta in prima linea. 🎤📖
*

Il dramma di Catone in Utica fu un'opera rivoluzionaria per i suoi tempi. L'audace scelta di mettere in scena il suicidi...
10/10/2024

Il dramma di Catone in Utica fu un'opera rivoluzionaria per i suoi tempi. L'audace scelta di mettere in scena il suicidio del protagonista scosse il pubblico, abituato a regole di verosimiglianza e razionalità. Metastasio, giovane autore già celebre per “Didone abbandonata” e “Siroe re di Persia”, affrontò le critiche e rivisitò l'opera per adattarla al "gusto festivo degli spettatori". 🎭
💭 Questo melodramma politico, con la sua riflessione su Libertà e Monarchia, continua ad affascinare per la sua profondità morale e i colpi di scena.
Seguici sulle nostre pagine social per tanti altri approfondimenti come questi 📲
*

Maria Grazia Sarandrea inizia la sua formazione studiando danza classica 🩰 per passare poi alle danze rituali. Affascina...
06/10/2024

Maria Grazia Sarandrea inizia la sua formazione studiando danza classica 🩰 per passare poi alle danze rituali. Affascinata dall’Oriente, compie un viaggio in India 🇮🇳 apprendendo tutte le forme e gli stili di danza indiana, e realizzando un documentario 🎥. Il viaggio segna una svolta nella sua carriera artistica, influenzando anche la sua concezione filosofica e religiosa 🧘.
Lo studio delle danze etniche e orientali l’avvicina anche a quello della musica, in particolare delle percussioni giapponesi 🥁.
🎤 Ci ha parlato di lei Mariavittoria Veneruso, cogliendo in un’intervista lo spessore artistico di questa meravigliosa danzatrice 💃.
*

Il fotografo Augusto De Luca ha sempre amato molto, soprattutto, due musicisti napoletani: Pino Daniele 🎸 ed Enzo Avitab...
03/10/2024

Il fotografo Augusto De Luca ha sempre amato molto, soprattutto, due musicisti napoletani: Pino Daniele 🎸 ed Enzo Avitabile 🎷, entrambi geniali.
🎶 Enzo Avitabile ha realizzato tanti brani di altissima qualità. Musicista e compositore raffinato, spesso miscela suoni 🌍 e lingue differenti, creando un sound tutto suo.
Attraverso i suoi scatti, il fotografo ci racconta come, tornando verso casa 🏡, aveva capito e imparato tante cose. Aveva incontrato un grande, con un cuore grande ❤️.
📸 Innamorati dei ritratti di Augusto De Luca, disponibili solo online sul nostro sito 🎻
*

✨La visione di Mahler ci ispira a seguire sempre la nostra voce interiore, anche quando il mondo attorno a noi sembra no...
29/09/2024

✨La visione di Mahler ci ispira a seguire sempre la nostra voce interiore, anche quando il mondo attorno a noi sembra non capirci. Ma le grandi opere e le vere rivoluzioni, fortunatamente, nascono dal coraggio di essere autentici, di proseguire controcorrente. 🎶
Di articoli su questo grande compositore ne abbiamo scritti tanti, ma per conoscere più a fondo la sua musica e la sua vita, corri a leggere l’articolo di Cosimo Abbate sull’ultimo numero di Live Performing & Arts. 🎭💫
*

🎶 Musica, Ribellione e Schiaffi: La Notte Storica del 1913 a Vienna 🎶 Il 31 marzo 1913, Vienna fu testimone di uno degli...
26/09/2024

🎶 Musica, Ribellione e Schiaffi: La Notte Storica del 1913 a Vienna 🎶
Il 31 marzo 1913, Vienna fu testimone di uno degli eventi musicali più tumultuosi della storia: l'Ohrfeigenkonzert, meglio noto come il Concerto degli Schiaffi. In quella serata, il pubblico, incapace di accettare le sonorità innovative di compositori come Arnold Schoenberg, Anton Webern e Alban Berg, scatenò un vero e proprio tumulto tra risate, fischi, e persino schiaffi. Il culmine? L'intervento della polizia per riportare l'ordine... invano.
🎻 Da Mahler a Schoenberg, da Webern a Berg, una serata che avrebbe dovuto segnare una nuova frontiera della musica, ma che finì nel caos.
*

🗞️Da anni ci occupiamo con il nostro magazine di far conoscere le giovani realtà musicali del nostro territorio, una di ...
27/08/2024

🗞️Da anni ci occupiamo con il nostro magazine di far conoscere le giovani realtà musicali del nostro territorio, una di queste è sicuramente , un chitarrista classico, affermatosi molto come chitarrista accompagnatore, nel classico napoletano e nel popolare con il progetto “Promenade a Sud”, e con un duo di chitarre classiche dal nome “Duo Alma Porteña, specializzato nella musica folkloristica argentina.🇦🇷🎸

Ha recentemente pubblicato “Musa - Melodie dal mediterraneo”, che si inserisce in quel percorso didattico che va dalle scuole Secondarie ad Indirizzo Musicale fino ai Licei Musicali, e risponde a quella continua richiesta di brani, che partendo dalla consapevolezza delle composizioni classiche, assumono un carattere moderno, fresco e piacevole, dalle armonie vicine alla sensibilità musicale dei giovani chitarristi e dalle forme che ricordano le ballate folk e le song, destando in loro interesse per lo studio e per l’ampliamento del repertorio. 🎶🎵
*

🎥🔥Lo scandalo, le accuse di oscenità, i presunti attacchi alla morale, hanno costellato la storia delle arti da sempre. ...
06/08/2024

🎥🔥Lo scandalo, le accuse di oscenità, i presunti attacchi alla morale, hanno costellato la storia delle arti da sempre. Anzi si potrebbe dire che compito di esse sia proprio smantellare regole e consuetudini che rendono rugginoso il dispiegarsi del progresso.
📚 Basti pensare che L'amante di Lady Chatterley di Lawrence nella puritana Gran Bretagna fu messo al bando, seguito da numerosi paesi europei. Uno degli scandali più eclatanti riguardò poi la musica, che, benché priva di parole indecenti, non è esente dallo sdegno dei benpensanti e dal loro tentativo di censurare espressioni artistiche sgradite. 🎵❌
🎬 Nell’articolo di Diego Nuzzo ci occupiamo invece di analizzare gli scandali e le “turbolenze” che hanno attraversato la storia del cinema 🎞️🌪️
*

🎨✨ Il fumetto, un tempo cuore pulsante della sottocultura, sembra aver perso la sua voce ribelle. Con vignette avventuro...
03/08/2024

🎨✨ Il fumetto, un tempo cuore pulsante della sottocultura, sembra aver perso la sua voce ribelle. Con vignette avventurose e immagini incantevoli, ha sempre attratto lettori di ogni età e provenienza. 🖼️📚

Negli anni '30, amati dai giovani, i fumetti furono bersaglio di educatori e religiosi preoccupati. Con il tempo, storie più mature e provocatorie attirarono critiche feroci, accusati di alimentare la violenza giovanile. 🕵️‍♂️📜

Oggi, il vero pericolo è un'industria mainstream che, nel nome dell'inclusività, potrebbe soffocare il dissenso. La polemica sulla Sirenetta di colore ne è un esempio: criticare il film significava rischiare di essere etichettati come razzisti. 🌊👸🏽

Il fumetto rimane uno specchio delle nostre inquietudini e delle contraddizioni della società. Non dimentichiamo la sua potenza catartica e la sua capacità di orientare verso il libero pensiero. ✊📖
*

Indirizzo

Naples

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Live - Performing & Arts pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Live - Performing & Arts:

Condividi

Digitare