Corriere Borbonico

Corriere Borbonico Pagina di riferimento blog di informazione, storia, cultura e attualità

Il re Francesco IIripreso da Gustavo Reiger,all’interno del Forte di Gaetadurante l'assedio dei Piemontesi. 1860/61  II ...
07/10/2025

Il re Francesco II
ripreso da Gustavo Reiger,
all’interno del Forte di Gaeta
durante l'assedio dei Piemontesi. 1860/61
II di delle #1860/1861

Re Ferdinando I di Borbone, particolare della Solenne funzione di posa della prima pietra per la fondazione della Real B...
06/10/2025

Re Ferdinando I di Borbone, particolare della Solenne funzione di posa della prima pietra per la fondazione della Real Basilica di San Francesco di Paola in Napoli, 1816. Olio su tela firmato e datato 1818 da Aniello de Aloysio (Napoli 1775-1855). Palazzo Reale di Napoli.

Il 6 ottobre di ottantadue anni fa, in una piccola città d’Abruzzo sospesa tra le colline e il mare, si accese una delle...
06/10/2025

Il 6 ottobre di ottantadue anni fa, in una piccola città d’Abruzzo sospesa tra le colline e il mare, si accese una delle prime scintille della Resistenza italiana: la rivolta di Lanciano. In quei giorni di confusione, di occupazione tedesca e di armistizio tradito, la popolazione lancianese scelse di non piegarsi. Fu un moto spontaneo, nato non da un piano militare ma dal cuore della gente, da quella rabbia che m***a quando la dignità viene calpestata, quando si vede il proprio paese invaso, le proprie case violate, la libertà negata. Fu nella notte tra il 5 e il 6 ottobre quando i primi spari risuonarono tra corso Trento e Trieste e via del Popolo, e da quel momento la storia di Lanciano si intrecciò per sempre con quella della libertà italiana.

Gli uomini e le donne di Lanciano non erano soldati di professione. Erano artigiani, studenti, contadini, farmacisti, commercianti. Si chiamavano come tanti italiani di allora: Domenico Troilo, i fratelli Ciampaglia, Mario Bianco, Vincenzo e Gaetano Florio, e tanti altri di cui spesso la memoria non conserva il volto ma solo il sacrificio. L’8 settembre aveva lasciato il paese in uno stato di abbandono: i soldati italiani sbandati cercavano rifugio, i tedeschi occupavano ogni spazio, requisivano mezzi e viveri, minacciavano ritorsioni. E fu proprio in quei giorni che nacque la decisione: resistere. Non per obbedire a un ordine, ma per orgoglio, per difendere le proprie strade e la propria gente.

La scintilla scoppiò quasi per caso, come spesso accade nei momenti decisivi della Storia. Alcuni giovani tentarono di disarmare un soldato tedesco; la tensione salì, i fucili si alzarono, partirono i colpi. In poche ore l’intera città fu travolta da una furia collettiva che non era odio ma desiderio di giustizia. Le campane suonarono a stormo, segno antico di emergenza e di battaglia, e la popolazione rispose. I tedeschi, colti di sorpresa, furono respinti in diversi punti della città. Per qualche ora, incredibilmente, Lanciano fu libera. Ma la libertà, in quei mesi, durava sempre troppo poco.

Il giorno successivo arrivò la rappresaglia. I tedeschi rientrarono con forze superiori, bruciando case, rastrellando uomini, fucilando prigionieri. Il sangue scese sulle pietre antiche del corso e tra le viuzze che ancora oggi conservano un silenzio solenne. Dieci cittadini vennero fucilati davanti al convento di Santa Chiara, altri uccisi nei campi o lungo le strade. I corpi restarono a terra per ore, monito crudele di un potere occupante che voleva schiacciare ogni ribellione. Ma la paura, invece di vincere, si trasformò in memoria.

Uno dei martiri più ricordati è Vincenzo Bianco, giovane ventenne, che secondo le testimonianze gridò prima di morire: «Viva l’Italia!». Parole semplici, gridate con la forza di chi sa che non vedrà l’alba successiva, ma anche con la serenità di chi crede che il suo sacrificio non sarà vano. E non lo fu. La rivolta di Lanciano, benché soffocata nel sangue, divenne un simbolo precoce della Resistenza in Abruzzo e in Italia, tanto che l'anno dopo l'avvocato Giuseppe Spataro, delegato del Governo, le conferì la Medaglia d’Oro al Valor Militare, riconoscendo alla città il coraggio di aver affrontato il nemico “con eroismo e fede incrollabile nella Patria”.

Eppure, al di là delle medaglie, ciò che colpisce di più è la forza umana di quei giorni. Le donne di Lanciano nascosero feriti, trasportarono messaggi, portarono cibo ai prigionieri. I preti aprirono le porte delle chiese come rifugi. I contadini offrirono riparo ai fuggitivi tra gli ulivi e le vigne. Si potrebbe dire che in quella piccola città l’Italia, quella vera, quella del coraggio silenzioso, si risvegliò per un attimo.

Oggi, quando si cammina per le strade di Lanciano, è facile immaginare quei momenti. Il vento che soffia da sud porta ancora un’eco lontana, come se le pietre ricordassero le voci di chi non tornò. Ogni 6 ottobre la città si ferma e il silenzio della commemorazione diventa più eloquente di qualsiasi discorso. È un silenzio che racconta di un popolo che seppe dire no, che seppe morire per non rinunciare alla libertà.

Come scrisse Piero Calamandrei, «dietro ogni articolo della Costituzione stanno decine di giovani morti nella Resistenza». E tra quei giovani ci sono anche i martiri di Lanciano, che non conoscevano la Costituzione ma ne incarnavano già lo spirito. Il loro gesto non fu vano, perché da quelle morti nacque l’Italia libera. E ricordarli oggi non è solo un atto di pietà, ma di gratitudine: per averci insegnato che anche una piccola città, in un giorno qualunque d’ottobre, può scrivere una pagina immortale della nostra Storia.

Un grande ringraziamento ai nuovi fan più attivi! 💎 Pasquale Urraro, Antonella Filippo, Salvatore Del Prete, Fausto Faus...
06/10/2025

Un grande ringraziamento ai nuovi fan più attivi! 💎 Pasquale Urraro, Antonella Filippo, Salvatore Del Prete, Fausto Faustone, Francesco Paolo Palumbo, Raimondo Giordano de Jordano, Pasquale Mezzarano, Riccardo Sant'Elia Cav, Antonio Montesarchio, Milleottocentosessanta La Verità, Rocco Murizzi, Antonio Ferrarese, Giovanni Facchini, Gregorio Pacelli, Carmine Celentano, Bitti Cattaneo Della Volta, Giuseppe Cast, MariaConcetta Politino, Rosario De Lucia, Salvatore Ioime

Lasciate un commento per dare il benvenuto a queste persone nella nostra community,

Oggi, 29 settembre, la Chiesa ricorda I 7 Arcangeli ...-Michele: Il capo degli eserciti celesti, il guerriero che ha sco...
29/09/2025

Oggi, 29 settembre, la Chiesa ricorda I 7 Arcangeli ...

-Michele: Il capo degli eserciti celesti, il guerriero che ha sconfitto Lucifero e il difensore dal male. Il suo nome significa "Chi è come Dio?".

-Gabriele: L'arcangelo messaggero, noto per aver annunciato la nascita di Giovanni Battista e di Gesù. Il suo nome significa "la potenza di Dio".

-Raffaele: L'arcangelo della guarigione, il cui nome significa "Dio guarisce". È lo spirito guida che restituisce la vista a Tobiolo.

-Uriele: In alcune tradizioni, è l'arcangelo che gestisce le terre e i templi di Dio. Il suo nome significa "Dio infiamma".

-Barachiele: Associato alla grazia e alla benedizione divina, spesso raffigurato con rose.

-Jehudiel (Geudiele): L'arcangelo della lode di Dio, raffigurato con la corona e il flagello.

-Selatiel: Conosciuto per la comunicazione di Dio attraverso la preghiera.

Corriere Borbonico ⚜️

Dal 27 al 30 settembre  si ricordano le Quattro giornate di Napoli, quando i napoletani cacciarono da soli I nazifascist...
28/09/2025

Dal 27 al 30 settembre si ricordano le Quattro giornate di Napoli, quando i napoletani cacciarono da soli I nazifascisti dalla città. Era il 1943 tre anni prima Napoli era già libera dai tedeschi. Ciò nonostante fu continuamente bombardata anche dopo quella data dagli americani.

Nell'ambito delle iniziative inserite nel ricco programma della seconda edizione del "Vespero Napoletano" promosso dall'assessorato al Turismo del Comune

Il Sud che può cambiare l'Italia. Leggi⬇️
24/09/2025

Il Sud che può cambiare l'Italia.
Leggi⬇️

Il Mezzogiorno ha le carte in regola per diventare protagonista: al centro il Mediterraneo, dove girerà l’economia del futuro. Resta però un punto

Un grande ringraziamento ai nuovi follower! Sono felice di avervi tra noi! Angelo Nazzaro, Jack Aliu Çelpica, Francesco ...
24/09/2025

Un grande ringraziamento ai nuovi follower! Sono felice di avervi tra noi! Angelo Nazzaro, Jack Aliu Çelpica, Francesco Miano, Roberto de Simone, Giacomo Maria Oliva, Giuseppe Meliti, Sabino Dammicco, Christian Pancaro

Indirizzo

Naples
80100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Corriere Borbonico pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Corriere Borbonico:

Condividi