Naòs - Nel cuore dell'arte e del sapere

Naòs - Nel cuore dell'arte e del sapere Rivista culturale on line gratuita con magazine quindicinale in pdf. Registrazione presso il Tribunale di Napoli nr.13 del 25.05.2023.

Nazaré, Portogallo, 1989 – Foto: Fulvio De Innocentiis"Istantanea sul mondo", la rubrica quotidiana di "Naòs - Nel cuore...
29/07/2025

Nazaré, Portogallo, 1989 – Foto: Fulvio De Innocentiis

"Istantanea sul mondo", la rubrica quotidiana di "Naòs - Nel cuore dell'arte e del sapere" dedicata all'arte della fotografia. Guarda e scarica GRATIS le oltre 700 foto già pubblicate a questo link https://rivistanaos.it/category/istantanea-sul-mondo/

Gustav Courbet – Onda – 1878 – Olio su tavola – Collezione privata – Dalla mostra Impressionisti e la Parigi fin de siec...
29/07/2025

Gustav Courbet – Onda – 1878 – Olio su tavola – Collezione privata – Dalla mostra Impressionisti e la Parigi fin de siecle – Napoli, Chiesa della Pietrasanta – Lapis Museum, 23 novembre 2024 – 27 aprile 2025 – Foto: Giorgio Manusakis

Scopri ogni mattina un capolavoro dell'arte su "Naòs - Nel cuore dell'arte e del sapere" con la nostra rubrica "MattinArte", dove vi presentiamo ogni giorno, in foto e didascalia, i capolavori esposti nei più bei musei del mondo. Guarda le oltre 700 già pubblicate a questo link https://rivistanaos.it/category/mattinarte/

MUSICA - Ballate per piccole iene: il rock alternativo degli Afterhours - A Napoli, lo scorso 23 luglio, gli Afterhours ...
28/07/2025

MUSICA - Ballate per piccole iene: il rock alternativo degli Afterhours - A Napoli, lo scorso 23 luglio, gli Afterhours hanno calcato il palco del Noisy Naples Fest, in un evento che rimarrà nella memoria di tutti gli appassionati di musica rock. - a cura di Mario Severino - Leggi l'articolo a questo link https://rivistanaos.it/ballate-per-piccole-iene-il-rock-alternativo-degli-afterhours/

Specifiche foto:
- Gli Afterhours in concerto a Napoli – Foto: Mario Severino;
- Gli Afterhours in concerto a Napoli – Foto: Mario Severino.

I colori di Alatri – Foto: Marco Gabess"Istantanea sul mondo", la rubrica quotidiana di "Naòs - Nel cuore dell'arte e de...
28/07/2025

I colori di Alatri – Foto: Marco Gabess

"Istantanea sul mondo", la rubrica quotidiana di "Naòs - Nel cuore dell'arte e del sapere" dedicata all'arte della fotografia. Guarda e scarica GRATIS le oltre 700 foto già pubblicate a questo link https://rivistanaos.it/category/istantanea-sul-mondo/

Portantina – Prima metà del sec. XVIII – Manifattura napoletana – Legno intagliato e dorato, rame dorato, cuoio, seta, v...
28/07/2025

Portantina – Prima metà del sec. XVIII – Manifattura napoletana – Legno intagliato e dorato, rame dorato, cuoio, seta, vetro – Museo del Tesoro di San Gennaro, Napoli – Foto: Giorgio Manusakis

Scopri ogni mattina un capolavoro dell'arte su "Naòs - Nel cuore dell'arte e del sapere" con la nostra rubrica "MattinArte", dove vi presentiamo ogni giorno, in foto e didascalia, i capolavori esposti nei più bei musei del mondo. Guarda le oltre 700 già pubblicate a questo link https://rivistanaos.it/category/mattinarte/

ARCHEOLOGIA - A Barbarano Romano la scoperta di una tomba etrusca ancora inviolata - L’eccezionale rinvenimento nella ne...
27/07/2025

ARCHEOLOGIA - A Barbarano Romano la scoperta di una tomba etrusca ancora inviolata - L’eccezionale rinvenimento nella necropoli di San Giuliano – Colle di Caiolo – è destinato ad aprire nuove prospettive di studio sulla civiltà etrusca e le sue pratiche funerarie. - A cura di Giuseppe Schiattarella - Leggi l'articolo a questo link https://rivistanaos.it/a-barbarano-romano-la-scoperta-di-una-tomba-etrusca-ancora-inviolata/

Specifiche foto:
- Area archeologica di San Giuliano – Autore foto: Mac9 – Licenza: CC BY-SA 4.0 via Wikimedia Commons;
- Tomba a portico – Autore foto: Mac9 – Licenza: CC BY-SA 4.0 via Wikimedia Commons;
- Tomba della Regina, Necropoli di Caiolo – Autore foto: Mac9 – Licenza: CC BY-SA 4.0 via Wikimedia Commons;
- L’ingresso della nuova tomba inesplorata – Autore foto: sabapviterbo – Licenza: Creative Commons – Attribuzione – versione 3.0;
- L’apertura della tomba – Autore foto: sabapviterbo – Licenza: Creative Commons – Attribuzione – versione 3.0;
- Alcuni dei vasi ritrovati all’interno – Autore foto: sabapviterbo – Licenza: Creative Commons – Attribuzione – versione 3.0;
- L’interno della tomba – Autore foto: sabapviterbo – Licenza: Creative Commons – Attribuzione – versione 3.0;
- L’esterno della tomba – Autore foto: sabapviterbo – Licenza: Creative Commons – Attribuzione – versione 3.0.

Paradise Between the Sea and the Mountains (Samothrace, Greece) – Foto: Menandros Manousakis"Istantanea sul mondo", la r...
27/07/2025

Paradise Between the Sea and the Mountains (Samothrace, Greece) – Foto: Menandros Manousakis

"Istantanea sul mondo", la rubrica quotidiana di "Naòs - Nel cuore dell'arte e del sapere" dedicata all'arte della fotografia. Guarda e scarica GRATIS le oltre 700 foto già pubblicate a questo link https://rivistanaos.it/category/istantanea-sul-mondo/

Dioniso – Marmo – 200 d.C. circa – Museo del Prado, Madrid – Foto: Giorgio ManusakisQuest’opera romana si basa su un mod...
27/07/2025

Dioniso – Marmo – 200 d.C. circa – Museo del Prado, Madrid – Foto: Giorgio Manusakis

Quest’opera romana si basa su un modello classico greco della Scuola di Policleto (400 a.C. circa), conosciuto come Efebo di Dresda. La statua dell’atleta fu trasformata nel dio del vino in epoca romana e una nuova testa fu aggiunta con una banda dionisiaca, una corona di edera e grappoli. Le mani che reggono il calice e i grappoli furono aggiunte nel XVII secolo. (fonte: didascalia museo)

Scopri ogni mattina un capolavoro dell'arte su "Naòs - Nel cuore dell'arte e del sapere" con la nostra rubrica "MattinArte", dove vi presentiamo ogni giorno, in foto e didascalia, i capolavori esposti nei più bei musei del mondo. Guarda le oltre 700 già pubblicate a questo link https://rivistanaos.it/category/mattinarte/

MITOLOGIA - Streghe e stregoneria: miti e leggende dall’antichità al Medioevo - Analizziamo, in questa prima puntata di ...
26/07/2025

MITOLOGIA - Streghe e stregoneria: miti e leggende dall’antichità al Medioevo - Analizziamo, in questa prima puntata di un nostro focus, le origini di una figura e di un fenomeno legati non solo all’ambito esoterico ma anche e soprattutto alla cultura popolare. - a cura di Mario Severino - Leggi l'articolo a questo link https://rivistanaos.it/streghe-e-stregoneria-miti-e-leggende-dallantichita-al-medioevo/

Specifiche foto:
- Cornelis Saftleven, ‘Sabba di streghe’ (1640 ca.) – Art Institute of Chicago – Autore foto: Sailko – Licenza: CC BY 3.0 via Wikimedia Commons;
- Nicolas Poussin, ‘Trionfo di Ovidio’ (1625 ca.) – Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma – Foto: Giorgio Manusakis;
- Busto del cd. Pseudo-Seneca – Replica di I sec. d.C. da originale greco di fine II sec. a.C. – Museo Archeologico Nazionale di Napoli (Mann) – Foto: Giorgio Manusakis;
- Raffigurazione ottocentesca della strige, dalla galleria delle chimere della facciata occidentale della cattedrale di Notre-Dame a Parigi – Autore foto: Jawed Karim – Licenza: CC BY-SA 3.0 via Wikimedia Commons;
- ‘Dracula’ di Bram Stoker – Foto: Stefania Rega.

Indirizzo

Calabritto

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Naòs - Nel cuore dell'arte e del sapere pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Naòs - Nel cuore dell'arte e del sapere:

Condividi

Digitare