Tesori d'Italia Magazine

Tesori d'Italia Magazine Facciamo conoscere in Italia e all'estero i Tesori d'Italia attraverso segnalazioni, in Italiano o i Promuoviamo il nostro territorio condividendo informazioni.

Facciamo conoscere in Italia e all'estero i Tesori d'Italia attraverso segnalazioni, in Italiano o in Inglese.

🇮🇹 Tesori d’Italia dedica la copertina di Novembre a Gianfranco Iervolino.Gianfranco Iervolino ha unito in un'unica rice...
29/11/2024

🇮🇹 Tesori d’Italia dedica la copertina di Novembre a Gianfranco Iervolino.
Gianfranco Iervolino ha unito in un'unica ricetta, la passione per la vera e melodiosa tradizione napoletana e la consapevolezza di un bene intramontabile, quello dell'eterno amore per la propria inimitabile terra.
🖋️ Leggi l'articolo su tesoriditaliamagazine.it
Gianfranco Iervolino Gianfranco Iervolino Pizza e Fritti Ottaviano

Gianfranco Iervolino ha unito in un'unica ricetta, la passione per la vera e melodiosa tradizione napoletana e la consapevolezza di un bene intramontabile, quello dell'eterno amore per la propria inimitabile terra.

🇮🇹 Tesori d’Italia dedica la copertina di Luglio a Giacomo e Vittorio Muratore.Due fratelli, due sguardi, un unico obiet...
26/07/2024

🇮🇹 Tesori d’Italia dedica la copertina di Luglio a Giacomo e Vittorio Muratore.
Due fratelli, due sguardi, un unico obiettivo: lavorare al cuore di una tradizione radicata nelle storiche vie di Lecce. Dimora Muratore.
🖋️ Leggi l'articolo su tesoriditaliamagazine.it

Dimora Storica Muratore Giacomo Muratore Vittorio Muratore Associazione Dimore Storiche Italiane

Due fratelli, due sguardi, un unico obiettivo: lavorare al cuore di una tradizione radicata nelle storiche vie di Lecce. Dimora Muratore.

🆕 RADICI IN MOVIMENTO“Dove mai andiamo? Sempre a casa” (Novalis)  XVI EDIZIONE di IT.A.CÀ MIGRANTI E VIAGGIATORI – FEST...
19/07/2024

🆕 RADICI IN MOVIMENTO
“Dove mai andiamo? Sempre a casa” (Novalis)
XVI EDIZIONE di IT.A.CÀ MIGRANTI E VIAGGIATORI – FESTIVAL DEL TURISMO Itaca migranti e viaggiatori - Festival del Turismo Responsabile
Continua il viaggio della XVI Edizione del Festival del Turismo Responsabile nato a Bologna che da maggio a novembre, da nord a sud, passando per le Isole, fa (ri)scoprire luoghi unici e meravigliosi nel rispetto delle comunità e della natura. Dopo la Tappa Monte Catria, nelle Marche, e quella di Quartu S. Elena, in Sardegna, l’itinerario di agosto e settembre della XVI edizione di IT.A.CÀ Festival del Turismo Responsabile si snoda tra Umbria, Campania, Emilia Romagna, Sardegna, Sicilia e Lombardia.

Itaca migranti e viaggiatori - Festival del Turismo Responsabile Associazione YODA Nexus Emilia Romagna A.I.T.R. - Associazione Italiana Turismo Responsabile



Leggi il comunicato stampa 👇

Continua il viaggio della XVI Edizione del Festival del Turismo Responsabile nato a Bologna che da maggio a novembre, da nord a sud, passando per le Isole, fa (ri)scoprire luoghi unici e meravigliosi nel rispetto delle comunità e della natura. Dopo la Tappa Monte Catria, nelle Marche, e quella di Q...

🇮🇹 Tesori d’Italia dedica la copertina di Giugno ad Antonino Milone.Quando la vera vittoria sta nel riuscire, anche con ...
02/07/2024

🇮🇹 Tesori d’Italia dedica la copertina di Giugno ad Antonino Milone.
Quando la vera vittoria sta nel riuscire, anche con lo sport, a combattere le divisioni infondate aprendo nuove strade di luce.
🖋️ Leggi l'articolo su tesoriditaliamagazine.it

Antonino Milone

Tesori d’Italia dedica la copertina di Giugno ad Antonino Milone. Quando la vera vittoria sta nel riuscire, anche con lo sport, a combattere le divisioni infondate aprendo nuove strade di luce

Inaugurato il TDI LAB Campania. La Tenuta Dicorbara diviene il punto di riferimento di Tesori d’Italia in Campania per l...
01/07/2024

Inaugurato il TDI LAB Campania. La Tenuta Dicorbara diviene il punto di riferimento di Tesori d’Italia in Campania per le attività di promozione internazionale delle realtà locali e traccia definitivamente il percorso di sviluppo dei TDI LAB nel nostro Paese. Con le sedi di e Corbara avviate e perfettamente allineate, nelle strutture come nei propri Chef e referenti Daniele Orieti e Pierluigi Giglio, Tesori d’Italia blinda il progetto e punta ad altre due aperture entro il 2024, per le quali sono candidate Umbria, Piemonte, Puglia e Sicilia.

Le Cantine del Cardinale Daniele Orieti Rasenna in Tuscany Azienda Agricola Bio Tarazona Comune di Salerno - Pagina ufficiale dell'Ente Comune di Allumiere Caffè Cola

Entusiasmo, partecipazione, confronto, condivisione. Sono questi i temi portanti di una serata che ha visto il TDI LAB confermarsi un format di qualità capace di intervenire sul territorio creando sinergie costruttive tra persone, imprese e istituzioni. La Tenuta di Corbara diviene così il punto d...

🇮🇹 Tesori d’Italia dedica la copertina di Maggio a Damiano Lupo.Quello che la storia forgia attraverso il tempo ha spess...
29/05/2024

🇮🇹 Tesori d’Italia dedica la copertina di Maggio a Damiano Lupo.
Quello che la storia forgia attraverso il tempo ha spesso l'aspetto della semplicità minimalista della bellezza. Damiano Lupo e il suo sguardo che custodisce.
🖋️Leggi l'articolo su tesoriditaliamagazine.it

Quello che la storia forgia attraverso il tempo ha spesso l'aspetto della semplicità minimalista della bellezza. Damiano Lupo e il suo sguardo che custodisce.

28/05/2024

Il primo TDI LAB nasce ad Allumiere, presso il Le Cantine del Cardinale di Chef Daniele Orieti e sarà il punto di riferimento ufficiale nella regione Lazio per le attività di promozione e di internazionalizzazione di Tesori d’Italia. Il TDI LAB è un format integrato di attività culturali e commerciali tra promozione turistica, enogastronomica e programmi di intrattenimento che coinvolgono artisti italiani e stranieri. Un vero e proprio laboratorio di esperimenti multidisciplinari che avranno nella cucina l’elemento comune e aggregante, attraverso cui riscoprire le tradizioni, gli antichi valori del nostro Paese e riconciliarsi con essi.

https://www.tesoriditalianetwork.it/apre-ad-allumiere-il-primo-tdi-lab-di-tesori-ditalia/

Comune di Allumiere Comune di Tolfa Università Roma Tre Luigi Landi Rasenna in Tuscany Azienda Agricola Bio Tarazona

🆕 RADICI IN MOVIMENTO“Dove mai andiamo? Sempre a casa” (Novalis)  XVI EDIZIONE di IT.A.CÀ MIGRANTI E VIAGGIATORI – FEST...
09/05/2024

🆕 RADICI IN MOVIMENTO
“Dove mai andiamo? Sempre a casa” (Novalis)
XVI EDIZIONE di IT.A.CÀ MIGRANTI E VIAGGIATORI – FESTIVAL DEL TURISMO RESPONSABILE
Da maggio a novembre, su 7 regioni italiane torna lo storico evento sul turismo sostenibile e responsabile: la sedicesima edizione di it.a.cà porta la sue ‘radici in movimento’ in 14 tappe

Itaca migranti e viaggiatori - Festival del Turismo Responsabile Associazione YODA Nexus Emilia Romagna A.I.T.R. - Associazione Italiana Turismo Responsabile Legambiente



Leggi il comunicato stampa 👇

RADICI IN MOVIMENTO “Dove mai andiamo? Sempre a casa” (Novalis) XVI EDIZIONE di IT.A.CÀ MIGRANTI E VIAGGIATORI – FESTIVAL DEL TURISMO RESPONSABILEDA MAGGIO A NOVEMBRE, SU 7 REGIONI ITALIANE TORNA LO STORICO EVENTO SUL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE: LA SEDICESIMA EDIZIONE DI IT.A.CÀ POR...

🇮🇹 Tesori d’Italia dedica la copertina di Aprile a Fabio Pollice.Come seminare un campo infinito di possibilità e conosc...
22/04/2024

🇮🇹 Tesori d’Italia dedica la copertina di Aprile a Fabio Pollice.
Come seminare un campo infinito di possibilità e conoscenze accademiche, attraverso un territorio unico che sa accogliere chiunque si faccia portatore di nuove culture. Intervista al Rettore dell'Università del Salento, Fabio Pollice.
🖋️Leggi l'articolo su tesoriditaliamagazine.itit

🇮🇹 Tesori d’Italia dedica la copertina di Aprile a Fabio Pollice.Come seminare un campo infinito di possibilità e conosc...
22/04/2024

🇮🇹 Tesori d’Italia dedica la copertina di Aprile a Fabio Pollice.
Come seminare un campo infinito di possibilità e conoscenze accademiche, attraverso un territorio unico che sa accogliere chiunque si faccia portatore di nuove culture. Intervista al Rettore dell'Università del Salento, Fabio Pollice.
🖋️Leggi l'articolo su tesoriditaliamagazine.it 👇🏻

Università del Salento Fabio Pollice

Fabio Pollice è un vero Rettore. Non di quelli che vedono nel loro ruolo un accento di potere o di possibilità di essere al di sopra dei pensieri e delle opinioni degli altri. No. Fabio Pollice è un Rettore dallo sguardo profondamente umano e soprattutto umilmente innamorato del proprio lavoro. P...

🇮🇹 Tesori d’Italia dedica la copertina di Marzo a Rita Armanda Bigi, insegnante per vocazione, ha introdotto nella scuol...
02/04/2024

🇮🇹 Tesori d’Italia dedica la copertina di Marzo a Rita Armanda Bigi, insegnante per vocazione, ha introdotto nella scuola dell'obbligo, a partire dagli anni '80, le tecniche della meditazione come strumenti didattici indispensabili per velocizzare e ottimizzare sia il livello del profitto cognitivo sia il percorso educativo e creativo.
Rita Bigi Falcinelli Rita Bigi Falcinelli
🖋️Leggi l'articolo su tesoriditaliamagazine.it 👇🏻

Rita Armanda Bigi è nata osservando il mondo per tre giorni e tre notti, in silenzio mentre decideva sul da farsi. Al terzo giorno un rinomato medico che passava dalle parti di Ancona, ha deciso di tirarla fuori e di dare inizio alla sua incredibile vita. Una bambina forte Rita, già con un caratte...

🇮🇹 Tesori d’Italia dedica la copertina di Febbraio al Prof. Antonio Carlo Galoforo, dedito da oltre 30 alle potenzialità...
26/02/2024

🇮🇹 Tesori d’Italia dedica la copertina di Febbraio al Prof. Antonio Carlo Galoforo, dedito da oltre 30 alle potenzialità dell'applicazione dell'ozono in medicina e nell'ambiente, sia nella pratica clinica che nella ricerca scientifica. Un uomo che ha scelto di diventare medico spinto da una profonda vocazione alla professione di aiuto, per il quale ogni paziente è unico e va seguito in scienza e coscienza a 360° e il cui operato lascia un’impronta indelebile in ogni ambito agisca.

AEREC International Ozono Solidale Ozonoterapia SIOOT Affidea Italia Benacus Lab - Poliambulatori Cupsolidale.it Medical Excellence TV



🖋️Leggi l'articolo su tesoriditaliamagazine.it 👇🏻

Tesori d’Italia dedica la copertina di Febbraio al Prof. Antonio Carlo Galoforo, dedito da oltre 30 alle potenzialità dell'applicazione dell'ozono in medicina e nell'ambiente, sia nella pratica clinica che nella ricerca scientifica. Un uomo che ha scelto di diventare medico spinto da una profonda...

Indirizzo

Calabritto

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

+393336809365

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Tesori d'Italia Magazine pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Tesori d'Italia Magazine:

Condividi

Digitare

Our Story

Tesori d’Italia Magazine è un nuovo spazio multimediale attraverso cui promuovere in Italia e all’estero il nostro immenso patrimonio di Risorse artistico-culturali e creare attività commerciali per lo sviluppo del Territorio. Non è solo un Magazine, è un sistema per comunicare l’Italia e attrarre l’interesse delle grandi realtà nazionali e internazionali verso tutte quelle Figure ed Iniziative Eccellenti cui spesso non si dà voce e che rappresentano la linfa vitale del Bel Paese. Patrocinato dalle più prestigiose Istituzioni Governative Italiane e supportato da una business community italo-giapponese, il Network Tesori d’Italia si compone di un nuovo Portale web www.tesoriditaliamagazine.it, dell’omonima Rivista trimestrale cartacea Tesori d’Italia Magazine e del Motore di ricerca cartografico a questa collegato www.italiamappe.it. Si avvale del supporto imprenditoriale del WJNetwork – www.wjnetwork.it – e di una vasta business community internazionale. Attualmente conta 50.000 utenti unici al mese e una distribuzione nazionale e internazionale mirata che abbraccia le maggiori rappresentanze istituzionali italiane quali Ambasciate, Consolati, Camere di Commercio e Istituti di Cultura Italiani all’estero.

Mission TDIM è un progetto che mira a portare alla luce, valorizzare e mettere a sistema persone, organizzazioni, imprese e istituzioni che quotidianamente lavorano per generare valore nel nostro paese; TDIM agisce in maniera trasversale, attraverso gli strumenti dell’azione e dell’informazione, creando sinergie fra saperi, patrimonio culturale materiale e immateriale, iniziative, persone, aziende, attori sociali, progetti, territori, comunità e istituzioni al fine di generare e comunicare un ecosistema virtuoso ed integrato.

Tesori D’italia Tutorial