Acta non verba

Acta non verba Acta non verba: portale dedicato alla cultura dell’agire Acta non verba: con queste parole i latini indicavano l’autorità delle azioni sulle parole.

Acta fa propria tale locuzione aprendo un portale dedicato alla cultura dell’agire. Nata come piattaforma online e rivista a cadenza trimestrale, Acta è una rivista di finanza, arte e cultura pubblicata ed edita da SEF, società fondata su attività di consulenza integrata e servizi ad alto valore aggiunto. Attraverso interviste, dibattiti e approfondimenti tematici SEF intende contribuire alla cres

cita di un tessuto economico e sociale che trova in Acta un punto di raccordo concreto. Tra analisi aggiornate sull’economia del Paese e focus sui mercati internazionali, Acta si impegna per offrire ai lettori uno strumento di analisi sullo stato dell’arte della gestione d’impresa che sia capace di formare e informare grazie a contributi di eccellenza e al coinvolgimento di importanti enti pubblici e privati.

𝐕𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢𝐳𝐳𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐞𝐜𝐜𝐞𝐥𝐥𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐞: 𝐢𝐥 𝐛𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐌𝐀𝐒𝐀𝐅 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐨𝐭𝐭𝐢 𝐃𝐎𝐏 𝐞 𝐈𝐆𝐏Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranit...
19/09/2025

𝐕𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢𝐳𝐳𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐞𝐜𝐜𝐞𝐥𝐥𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐞: 𝐢𝐥 𝐛𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐌𝐀𝐒𝐀𝐅 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐨𝐭𝐭𝐢 𝐃𝐎𝐏 𝐞 𝐈𝐆𝐏

Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha lanciato un nuovo bando che rappresenta un’occasione preziosa per le filiere agroalimentari italiane. Con il decreto ministeriale del 10 luglio 2025 vengono messi a disposizione 450.000 euro di contributi a fondo perduto destinati alla valorizzazione dei prodotti riconosciuti come DOP e IGP, un patrimonio che identifica la qualità e l’identità territoriale del nostro Paese.

̀

https://actanonverba.it/valorizzare-eccellenze-italiane-bando-masaf-prodotti-dop-igp/

𝐍𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐁𝐚𝐮𝐡𝐚𝐮𝐬 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐨: 𝐞𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐚, 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐚𝐥 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥 𝟐𝟎𝟐𝟔 𝐝𝐢 𝐁𝐫𝐮𝐱𝐞𝐥𝐥𝐞𝐬L’iniziativa, promossa dalla Commiss...
18/09/2025

𝐍𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐁𝐚𝐮𝐡𝐚𝐮𝐬 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐨: 𝐞𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐚, 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐚𝐥 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥 𝟐𝟎𝟐𝟔 𝐝𝐢 𝐁𝐫𝐮𝐱𝐞𝐥𝐥𝐞𝐬

L’iniziativa, promossa dalla Commissione Europea, si inserisce nella cornice del Green Deal europeo, con l’obiettivo di trasformare i modelli di sviluppo in chiave sostenibile, inclusiva ed esteticamente qualificante.

̀ambientale ̀

https://actanonverba.it/nuovo-bauhaus-europeo-economia-innovazione-cultura-festival-2026/

𝐈𝐧𝐧𝐨𝐰𝐰𝐢𝐝𝐞: 𝐯𝐚𝐥𝐢𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐬𝐨𝐥𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐧𝐞𝐢 𝐦𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐢 𝐞𝐱𝐭𝐫𝐚-𝐔𝐄Dopo il successo delle prime tre edizioni, la call 2025 di ...
17/09/2025

𝐈𝐧𝐧𝐨𝐰𝐰𝐢𝐝𝐞: 𝐯𝐚𝐥𝐢𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐬𝐨𝐥𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐧𝐞𝐢 𝐦𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐢 𝐞𝐱𝐭𝐫𝐚-𝐔𝐄

Dopo il successo delle prime tre edizioni, la call 2025 di Innowwide , il programma europeo dedicato alle PMI innovative che vogliono espandersi oltre i confini europei testando la fattibilità delle proprie soluzioni in mercati emergenti e ad alto potenziale, apre il 25 settembre mettendo a disposizione circa 4,2 milioni di euro per finanziare 70 progetti.



https://actanonverba.it/innowwide-validare-soluzioni-innovative-mercati-extra-ue/

𝐕𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐥𝐚 𝐓𝐫𝐚𝐧𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝟔.𝟎, 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐚𝐧𝐨𝐯𝐫𝐚 𝟐𝟎𝟐𝟔 𝐥𝐞 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐮𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐬𝐮𝐩𝐞𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐜𝐫𝐢𝐭𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝟓.𝟎Il Governo lavora a un nuovo...
16/09/2025

𝐕𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐥𝐚 𝐓𝐫𝐚𝐧𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝟔.𝟎, 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐚𝐧𝐨𝐯𝐫𝐚 𝟐𝟎𝟐𝟔 𝐥𝐞 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐮𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐬𝐮𝐩𝐞𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐜𝐫𝐢𝐭𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝟓.𝟎

Il Governo lavora a un nuovo credito d’imposta almeno al 25-30% per favorire gli investimenti green e tech: stop ai vincoli europei e fondi anche alle aziende energivore. Probabile conferma dell’aliquota ridotta al 20%

̀ambientale

https://actanonverba.it/verso-transizione-6-0-manovra-2026-formule-superare-criticita-5-0/

𝐆𝐥𝐢 𝐬𝐭𝐚𝐫𝐭𝐮𝐩𝐩𝐞𝐫 𝐝𝐢 𝐢𝐞𝐫𝐢 𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐜𝐢 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐨𝐧𝐨 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐨𝐦𝐚𝐧𝐢La “startup” – e quindi lo “startupper” – è una figura con una d...
15/09/2025

𝐆𝐥𝐢 𝐬𝐭𝐚𝐫𝐭𝐮𝐩𝐩𝐞𝐫 𝐝𝐢 𝐢𝐞𝐫𝐢 𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐜𝐢 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐨𝐧𝐨 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐨𝐦𝐚𝐧𝐢

La “startup” – e quindi lo “startupper” – è una figura con una definizione precisa, legata a scalabilità, innovazione ripetibile e orizzonte di forte incertezza. Spesso, per abitudine o moda, si tende a chiamare “startup” qualunque nuova iniziativa d’impresa. Ma non è questo l’obiettivo.

Il racconto che segue guarda al mestiere di fare impresa in senso pieno, sapendo che alcune aziende nascono e restano startup per un tratto, altre no, e va benissimo così.

con
Sannio Valley



https://actanonverba.it/startupper-ieri-perche-servono-anche-domani/

𝐒𝐩𝐨𝐫𝐭 𝐞 𝐈𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞: 𝟑 𝐦𝐢𝐥𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐨𝐞𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐌𝐞𝐳𝐳𝐨𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐨Lo sport come leva di sviluppo sociale ed economic...
12/09/2025

𝐒𝐩𝐨𝐫𝐭 𝐞 𝐈𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞: 𝟑 𝐦𝐢𝐥𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐨𝐞𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐌𝐞𝐳𝐳𝐨𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐨

Lo sport come leva di sviluppo sociale ed economico. È questa la visione che guida la Fondazione CON IL SUD , che ha recentemente lanciato la seconda edizione del bando “Sport e Inclusione”, mettendo a disposizione 3 milioni di euro per sostenere progetti innovativi nelle regioni meridionali. L’iniziativa si colloca in un contesto in cui lo sport non rappresenta soltanto un’attività fisica o ricreativa, ma assume un ruolo strategico di coesione sociale, rigenerazione territoriale e promozione del benessere collettivo.

Per facilitare la conoscenza dei contenuti e delle modalità di adesione, la Fondazione ha inoltre programmato una presentazione online del bando il 16 settembre alle ore 11:00, occasione utile per illustrare i dettagli operativi e rispondere ai quesiti degli enti interessati.



https://actanonverba.it/sport-e-inclusione-3-milioni-coesione-benessere-mezzogiorno/

𝐈𝐥 𝐒𝐮𝐝 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐥𝐞𝐫𝐚 𝐢𝐥 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐨 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞: 𝐢𝐥 𝟑𝟓% 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞 𝐦𝐞𝐫𝐢𝐝𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐢𝐧𝐯𝐞𝐬𝐭𝐢𝐫𝐚̀ 𝐢𝐧 𝟒.𝟎 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐢𝐥 𝟐𝟎𝟐𝟕 È quan...
11/09/2025

𝐈𝐥 𝐒𝐮𝐝 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐥𝐞𝐫𝐚 𝐢𝐥 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐨 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞: 𝐢𝐥 𝟑𝟓% 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞 𝐦𝐞𝐫𝐢𝐝𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐢𝐧𝐯𝐞𝐬𝐭𝐢𝐫𝐚̀ 𝐢𝐧 𝟒.𝟎 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐢𝐥 𝟐𝟎𝟐𝟕

È quanto emerge da un’indagine di Unioncamere e Centro Studi Tagliacarne su un campione di 4.500 imprese con addetti tra 5 e 499 unità.

“Le imprese del nostro Paese devono recuperare un gap sul fronte dell’innovazione e del digitale. In questo quadro i segnali di recupero provengono dal Mezzogiorno e sono molto importanti e certamente di buon auspicio per il futuro”, sottolinea il segretario generale di Unioncamere, Giuseppe Tripoli.
“L’impegno delle Camere di commercio si concentra nel raccogliere le esigenze di innovazione delle imprese e nel fare da collegamento tra Centri di ricerca e sistemi produttivi per fornire risposte adeguate ai bisogni delle aziende”.



https://actanonverba.it/sud-accelera-passo-digitalizzazione-imprese-nvestira-entro-2027/

𝐓𝐞𝐫𝐳𝐨 𝐒𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞: 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐝𝐞𝐜𝐫𝐞𝐭𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐚𝐬𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚 𝟏𝟒𝟏 𝐦𝐢𝐥𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐞𝐮𝐫𝐨 𝐚𝐠𝐥𝐢 𝐄𝐓𝐒È stato pubblicato online nei giorni scorsi...
10/09/2025

𝐓𝐞𝐫𝐳𝐨 𝐒𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞: 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐝𝐞𝐜𝐫𝐞𝐭𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐚𝐬𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚 𝟏𝟒𝟏 𝐦𝐢𝐥𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐞𝐮𝐫𝐨 𝐚𝐠𝐥𝐢 𝐄𝐓𝐒

È stato pubblicato online nei giorni scorsi il decreto ministeriale n. 124. Con questo provvedimento, nel triennio 2025-2027 gli Enti del Terzo Settore (ETS), siano essi Reti Nazionali o realtà regionali, potranno contare su 141 milioni di euro per finanziare iniziative e progetti finalizzati al perseguimento degli interessi generali individuati dall’art. 5 del D.Lgs. 117/2017.



https://actanonverba.it/terzo-settore-pubblicato-decreto-assegna-141-milioni-euro-ets/

𝐄𝐫𝐚𝐬𝐦𝐮𝐬+ 𝐊𝐀𝟏𝟐𝟎: 𝐥'𝐚𝐜𝐜𝐫𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐚𝐩𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐨𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚Erasmus+ è il programma dell'Unione Europea ded...
09/09/2025

𝐄𝐫𝐚𝐬𝐦𝐮𝐬+ 𝐊𝐀𝟏𝟐𝟎: 𝐥'𝐚𝐜𝐜𝐫𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐚𝐩𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐨𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚

Erasmus+ è il programma dell'Unione Europea dedicato a istruzione, formazione, gioventù e sport per il periodo 2021-2027. Con un budget complessivo di oltre 26 miliardi di euro, di cui quasi 4 miliardi per istruzione e formazione, rappresenta lo strumento principale per promuovere la mobilità e la cooperazione internazionale in Europa.



https://actanonverba.it/erasmus-ka120-accreditamento-apre-porte-mobilita-europea/

In ogni epoca, il progresso tecnologico ha agito come una lente capace di mettere a fuoco le doti e le fragilità della l...
08/09/2025

In ogni epoca, il progresso tecnologico ha agito come una lente capace di mettere a fuoco le doti e le fragilità della leadership. La rivoluzione industriale, con i suoi ritmi scanditi dalle macchine e dalle catene di montaggio, mise in difficoltà chi non seppe adattarsi a nuove logiche produttive. Allo stesso modo, l’era digitale e la globalizzazione hanno reso evidente la distanza tra chi ha saputo leggere scenari complessi e chi, prigioniero di modelli statici, non è riuscito a cogliere la fluidità dei mercati.




In ogni epoca, il progresso tecnologico ha agito come una lente capace di mettere a fuoco le doti e le fragilità della leadership. La rivoluzione industriale, con i suoi ritmi scanditi dalle macchine e dalle catene di montaggio, mise in difficoltà chi non seppe adattarsi a nuove logiche produttive...

Nelle scorse ore è venuto a mancare Giorgio Armani, 91 anni, fondatore e anima del gruppo che porta il suo nome. La noti...
05/09/2025

Nelle scorse ore è venuto a mancare Giorgio Armani, 91 anni, fondatore e anima del gruppo che porta il suo nome. La notizia è stata comunicata ufficialmente dall’Armani Group e ripresa dalle principali testate internazionali. Un saluto sobrio, in linea con lo stile di un imprenditore che ha fatto della misura e della coerenza la sua cifra, guidando per mezzo secolo un impero globale che non ha mai rinunciato all’indipendenza.

Nelle scorse ore è venuto a mancare Giorgio Armani, 91 anni, fondatore e anima del gruppo che porta il suo nome. La notizia è stata comunicata ufficialmente dall’Armani Group e ripresa dalle principali testate internazionali. Un saluto sobrio, in linea con lo stile di un imprenditore che ha fatt...

𝐃𝐢𝐚𝐥𝐨𝐠𝐨 𝐭𝐫𝐚 𝐝𝐮𝐞 𝐀𝐫𝐭 𝐓𝐡𝐢𝐧𝐤𝐞𝐫𝐬: 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐂𝐚𝐬𝐜𝐢𝐧𝐨 𝐞 𝐋𝐮𝐜𝐚 𝐌𝐢𝐥𝐚𝐧, 𝐮𝐧 𝐜𝐮𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐢𝐛𝐫𝐢𝐝𝐨 𝐞 𝐮𝐧 𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢𝐭𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐅𝐞𝐥𝐢𝐂𝐢𝐭𝐭...
04/09/2025

𝐃𝐢𝐚𝐥𝐨𝐠𝐨 𝐭𝐫𝐚 𝐝𝐮𝐞 𝐀𝐫𝐭 𝐓𝐡𝐢𝐧𝐤𝐞𝐫𝐬: 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐂𝐚𝐬𝐜𝐢𝐧𝐨 𝐞 𝐋𝐮𝐜𝐚 𝐌𝐢𝐥𝐚𝐧, 𝐮𝐧 𝐜𝐮𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐢𝐛𝐫𝐢𝐝𝐨 𝐞 𝐮𝐧 𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢𝐭𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐅𝐞𝐥𝐢𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚̀

Arte, Architettura, Urbanistica e Art Thinking, nuovi spazi per la crescita di imprese e comunità.

Artisti e Architetti hanno costruito città, ponti, infrastrutture, acquedotti, palazzi, chiese e luoghi di accoglienza, convivenza e incontro per millenni, e da millenni funzionano, seducono, attraggono milioni di persone che vanno a viverci o a visitarle.

Ne parliamo con Luca Milan, architetto e art thinker intervistato dal nostro Francesco Cascino.

̀

Arte, Architettura, Urbanistica e Art Thinking, nuovi spazi per la crescita di imprese e comunità. Artisti e Architetti hanno costruito città, ponti, infrastrutture, acquedotti, palazzi, chiese e luoghi di accoglienza, convivenza e incontro per millenni, e da millenni funzionano, seducono, attrag...

Indirizzo

Naples

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Acta non verba pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Acta non verba:

Promuovere

Condividi

Acta non Verba

Acta non verba: con queste parole i latini indicavano l’autorità delle azioni sulle parole. Acta fa propria tale locuzione aprendo un portale dedicato alla cultura dell’agire. Uno spazio di dialogo corale e pragmatico, volto a interpretare le complessità del presente e a disegnarne le evoluzioni.

Nata come piattaforma online e rivista a cadenza trimestrale, Acta è una rivista di finanza, arte e cultura pubblicata ed edita da SEF, società fondata su attività di consulenza integrata e servizi ad alto valore aggiunto. Attraverso interviste, dibattiti e approfondimenti tematici SEF intende contribuire alla crescita di un tessuto economico e sociale che trova in Acta un punto di raccordo concreto.

Tra analisi aggiornate sull’economia del Paese e focus sui mercati internazionali, Acta si impegna per offrire ai lettori uno strumento di analisi sullo stato dell’arte della gestione d’impresa che sia capace di formare e informare grazie a contributi di eccellenza e al coinvolgimento di importanti enti pubblici e privati.