No Alla Violenza Psicologica Sulle Donne

No Alla Violenza Psicologica Sulle Donne Questa pagina nasce per informare e confrontarsi sulla violenza psicologica. A questo punto la domanda che dovremmo porci è: come può avvenire un tale processo?

Non è una pagina di auto-aiuto, quindi, è sempre consigliato rivolgersi alle autorità di competenza ed ai servizi specializzati dislocati su tutto il territorio nazionale. Capire cosa sia la violenza psicologica su una donna rimane ancora oggi un tema arduo da
affrontare: nell'immaginario collettivo la violenza viene ancora identificata soltanto con quella fisica o
sessuale, dove "violare" signi

fica prevaricare i confini del corpo, abusare di quello spazio vitale che
delimita l'io dal tu. Eppure la stessa violazione è ancor più facile da attuare a livello psichico: infatti non essendo questa
esplicita non presenta sintomi abbastanza evidenti da poter essere facilmente individuata neanche
dalla vittima stessa. Da un rapporto dell'ISTAT del 2007 risulta in effetti che:7.134.000 donne hanno subito o subiscono
violenza psicologica di cui le forme più diffuse sono l'isolamento(46,7%), controllo(40,7%),
svalorizzazione(23,8%). Di queste il 43,2% ha subito violenza dal partner attuale, di cui 3.477.000 l'ha
subita sempre o spesso, 1.042.000 hanno subito oltre a quella psicologica anche violenza sessuale e
fisica. La violenza psicologica agisce talmente in profondità che i sintomi, quali perdita dell'autostima, senso
di inutilità, depressione, malessere generalizzato, ansia, attacchi di panico, vengono sottovalutati o
annoverati alle cause più disparate. Infatti è proprio l'incapacità di dare un nome a questo senso
generale di disagio che procura la maggiore sofferenza e alimenta i sensi di colpa una volta che la
vittima ne sia divenuta cosciente: la violenza può avere tante forme più sottili ma non per questo
meno dannose. Tutti quei comportamenti che minano l'autostima, la dignità personale, la voglia di vivere sono
comportamenti violenti, anche se non comportano un danno fisico. Ci sono parole "non vali niente",
"non sei capace", comportamenti ( la minaccia, il silenzio che evade le risposte e la comunicazione, la
derisione, il ricatto, la privazione della libertà, la provocazione continua, l'offesa, la disistima) che
nessuna legge punisce e che possono uccidere psichicamente una persona o almeno ferirla in modo
grave e spesso irreversibile. Solitamente la violenza psicologica accompagna quella fisica ma può anche essere totalmente
sconnessa da quest'ultima, in entrambi i casi il messaggio che viene veicolato alla vittima è che essa è
un oggetto privo di valore. Da cui la parola "svalorizzare": se pensiamo per un attimo alla definizione della parola
"valorizzazione", il dizionario recita più o meno così: consentire ad una persona di esprimere
completamente le proprie qualità, capacità e simili"; partendo da questo il suo esatto contrario
sarebbe: non consentire ad una persona di esprimere completamente le proprie qualità, capacità e
simili".. Come si
può rendere una donna vittima di tale forma di violenza? Come si può "non consentire"? Strettamente connessa alla violenza da svalorizzazione è l'isolamento. Esso di fatto è sia il fine sia il
mezzo che prepara e permette il perpetuarsi della violenza sulla donna, in quanto l'uomo inizia a
screditare la donna tra amici e parenti, a litigare e far litigare con loro esprimendo continuamente
pareri negativi su quanti stanno vicino alla partner. Lo scopo è quello di fare in modo che lei non abbia
la possibilità di confidarsi con nessuno, cosicché lui possa agire il suo controllo in modo indisturbato. Infatti una volta rimasta sola la donna senza nessuna possibilità di confidarsi e soprattutto, vedendo
l'ostilità intorno a lei, comincia a insinuarsi in lei il dubbio che effettivamente è una persona "cattiva",
che non vale niente: se tutti l'hanno allontanata un motivo deve pur esserci! Ma le modalità violente arrivano ad essere ancora più subdole, facciamo un esempio: il partner manda
spesso messaggi espliciti usando l'aggressione diretta, "sei un'incapace", "non vali niente", oppure
utilizzando il sarcasmo e la derisione, ad esempio farsi beffe delle sue convinzioni, dei suoi gusti,
mettere in dubbio le sue capacità critiche e decisionali, perchè più spesso non si tratta di quello che
viene espresso a livello verbale quanto piuttosto di messaggi contrastanti, nel senso che dice una
cosa e ne esprime un'altra a livello non verbale, mettendo in questo modo la donna in uno stato di
confusione e nell'incapacità a capire cosa sta succedendo. Nè essa ha possibilità di chiarire, perché
l'interruzione della comunicazione è un'altra delle manovre che l'aggressore instaura; facciamo un
esempio: immaginiamo un uomo che non dice alla sua donna in modo esplicito che è br**ta e
trasandata, ma le consiglia spesso di rifarsi i capelli, di truccarsi etc,etc: il messaggio che passa è
sempre denigrante, e se la donna cerca di comunicare questa percezione negativa ma latente, il
partner risponde che è troppo emotiva e che travisa sempre quello che lui dice a causa delle sue
insicurezze e che le sue intenzioni erano buone. Subentra così il dubbio( "forse sono davvero una
donna insicura", "probabilmente vedo sempre il negativo delle cose"), il senso di colpa di chi inizia a
subire e con esso un tentativo di perfezionismo per cercare di far in modo che il proprio compagno
cambi gli atteggiamenti o l'opinione che ha su di lei. Proprio in quanto si tratta di aggressioni indirette, dice la Hirigoyen, è difficile considerarle
chiaramente come tali e quindi difendersene. Per poco che le parole facciano eco ad un'identità
fragile, a una preesistente mancanza di fiducia, vengono incorporate dalla vittima, che le accetta come
verità. Con queste parole la Hirigoyen sembra tracciare una sorta di profilo della donna-vittima, quindi una
donna insicura, che ha bisogno di continue conferme dagli altri. Infatti solitamente l'aggressore
prende di mira le parti vulnerabili del soggetto, proprio lì dove si annida la sua debolezza. Ma chi non
possiede un punto debole? Chiunque può divenire vittima di violenza, poiché è proprio quello che
diviene l'aggancio per la svalorizzazione, la quale mette a confronto la vittima con le proprie carenze,
traumi irrisolti, incorporazioni negative; queste donne sono forti ma sono vulnerabili perché non
essendo sicure delle proprie capacità devono sempre dimostrare a se stesse di esserlo. Stiamo
parlando di donne naturalmente propense a colpevolizzarsi e proprio a causa di questa colpa
inconscia che cercano in tutti i modi di espiare che diviene facile farle preda di un processo di
autosvalutazione. Freud ci aiuta a capire come la vittima e l'aggressore funzionino secondo lo stesso
meccanismo: una funzione critica molto spiccata, verso l'interno nel primo caso, verso l'esterno nel
secondo. Per dirla in termini freudiani hanno un Super-Io ipertrofico: esso funge da censore e
persecutore interno, sempre pronto a giudicare e a colpevolizzare, frutto, secondo Freud, di divieti
genitoriali troppo rigidi e svalutanti. A causa di questo, le vittime tendono a giustificare il loro
aggressore, e a cercare i punti dove possono aver peccato: se qualcuno può essere così violento ed
arrabbiato con loro, sicuramente è perché hanno fatto qualcosa di sbagliato. L'immagine socialmente condivisa che viene fuori da questo stato di cose è che, la questione della
violenza sulla donna, si traduce nei termini "dell'uomo mostro e della donna masochista". Possiamo allargare i contesti di applicazione di tali dinamiche, per esempio dal contesto lavorativo,
alle violenze psicologiche e svalutanti a cui le donne sono continuamente sottoposte. Partiamo dalla definizione di "molestia sul luogo di lavoro" definita comunemente mobbing:
qualunque condotta impropria che si manifesti attraverso comportamenti, atti, parole o gesti capaci di
arrecare offesa alla personalità,dignità o integrità fisica o psichica di una persona, di metterne in
pericolo l'impiego o di degradare il clima lavorativo. Sempre la Hirigoyen ci ricorda che questa si
instaura quando un soggetto reagisce all'autoritarismo di un capo e rifiuta di asservirsi, che rifiuta un
potere che non condiviso viene imposto. Quindi come possiamo dedurre si tratta di un rapporto
asimmetrico in cui c'è qualcuno che "attivamente" agisce e qualcuno che "passivamente" subisce. Come il concetto di passivo e attivo rimandano nell'immaginario collettivo a quello di femminile e
maschile questo è ancor più vero in tale contesto: infatti è soprattutto la donna ad essere oggetto di
molestie. La molestia è sempre preceduta da una svalutazione della vittima, garantita e condivisa dal
gruppo… e se ci pensiamo per un attimo, quale bersaglio migliore se non la donna? Dalle dinamiche tipiche dei gruppi sappiamo che questi tendono a livellare gli individui, mal
sopportano le differenze, peggio ancora se la differenza significa "donna". In determinati ambiti
lavorativi tradizionalmente riservati agli uomini è davvero difficile per una donna farsi rispettare. I processi che si attivano sono sempre i medesimi. Si destabilizza la donna-vittima veicolando
un'aggressività implicita che mira a svalorizzare le sue competenze, in questo caso professionali, che
se si agganciano a una preesistente mancanza di fiducia, innescano il circolo della violenza: dei
comportamenti mirati dell'aggressore scatenano l'ansia nella donna, il che provoca un atteggiamento
difensivo, causa di nuove aggressioni; infatti l'ansia e la paura di non essere all'altezza provocano
comportamenti disorientati che fungono da alibi per la violenza: "ecco, l'avevo detto che prima o poi
avrebbe dimostrato la sua incapacità". Lo scopo dell'aggressore è proprio quello di mantenere a tutti i costi un potere che vede minacciato
dalla presenza di una donna. Un potere questo che, inevitabilmente, fonda le sue radici culturali e
sociali sin dalla notte dei tempi e che ha la presunzione di definire ciò che è "maschile" e ciò che è
"femminile". Facciamo un passo indietro e pensiamo all'infanzia del bambino e della bambina, pensiamo alla
nostra infanzia: sembra che a maschi e femmine attendano 2 diversi destini: la natura sembra aver
assegnato all'uno un posto di potere e all'altra il posto accanto. Ecco gettate la basi di una relazione di
potere che pende, già dagli inizi, da una parte. Possiamo, a ragione, dedurre che la violenza alle
donne è un fenomeno sociale, quindi accettato e condiviso, causato dalla subalternità delle donne
rispetto agli uomini. Torniamo per un attimo all'infanzia: la bambina viene iniziata da subito alla cura, le viene insegnato a
prendersi cura delle cose e delle persone, a giocare con le bambole, che altro non sono che un
surrogato di una persona: la bambola deve essere vestita, pettinata, fatta mangiare, insomma deve
essere curata. Le viene insegnato a farsi bella perché stasera torna papà, o perché stasera ci sono
ospiti a cena. Vediamo invece il maschietto: gli viene insegnato a fare le gare con le macchinine, a smontare e
rimontare i giocattoli, gli viene insegnato a fare la guerra con i soldatini, a combattere con i mostri, a
identificarsi con l'eroe dei fumetti di turno; quante volte avete detto da piccoli "voglio essere come
superman" o come Batman….in poche parole viene educato a esprimere liberamente le proprie
tendenze aggressive e competitive, perché altrimenti sarebbe una "fe*******ia". Sono forse degli esempi banali ma volevo rendere il più concreto possibile il concetto di educazione
al femminile e al maschile. Questo per arrivare a dire che la bambina viene educata alla repressione
dell'aggressività, e per contro educata alla relazione, come fondamento della sua vita, come
occupazione fondamentale, prima da moglie, poi da madre. La sua vita, è stato già deciso dalle attese
sociali, sarà caratterizzata dalla dedizione totale a qualcuno. Questi sono i modelli che si ripetono di generazione in generazione, che tramandati da madre in figlia
mantengono salda questo tipo di "educazione sentimentale".
È importante quindi per la donna liberarsi innanzitutto dallo stereotipo che la virtù principale di una
donna sia la lealtà nei confronti dell'uomo, l'abnegazione di sé, la sottomissione e la pazienza poiché
l'autonomia e l'affermazione di sé sembrano essere le virtù riservate ai maschi. Ciò che rende un individuo nel senso letterale del termine, cioè "essere non -diviso" è, come
ricordavo sopra, a proposito della valorizzazione come espressione delle proprie capacità, la
costruzione di un'identità propria e autonoma. Dott.ssa Patrizia Costante
(articolo tratto da www.psicologiadonna.altervista.org)


█║▌│█│║▌║││█║▌║▌ⓕⓡ


Si tiene a precisare che questa non è una pagina femminista, ne estremista: si limita a sostenere la causa della violenza psicologica sulle donne in particolare, in quanto è stata creata e viene gestita da due donne che lottano tutt'oggi contro le loro storie nel tunnel della manipolazione.

23/07/2025

Ferirla…
mentre era già ferita.
È lì che hai davvero fallito.

Non solo come uomo.
Ma come essere umano.

Lei portava sulle spalle più di quanto ti abbia mai detto.
Combatteva battaglie silenziose,
affondava in pensieri che tu non hai mai visto,
si chiedeva se bastava, se era abbastanza…
e nonostante tutto, ti sceglieva. Ogni giorno.

E tu, invece?
Tu sei diventato un altro dolore.

Quando aveva bisogno di consolazione,
le hai dato confusione.
Quando cercava vicinanza,
l’hai lasciata sola.
Quando voleva sentirsi al sicuro,
le hai fatto credere di essere facile da dimenticare.

Non hai visto il suo dolore… l’hai aggravato.
Non l’hai protetta… sei diventato un motivo in più per cui ora deve imparare a proteggersi da sola.

È lì che hai fallito.

Perché essere uomo non significa sapere dire le cose giuste quando tutto va bene.
Significa restare quando lei si sta spezzando in silenzio.
Significa esserci quando non ha più la forza di fingere che tutto vada bene.
E tu… non c’eri.

L’hai lasciata affondare, da sola.
E intanto pretendevi ancora tutto il suo amore.

Un giorno capirai che quello che lei ti ha dato non era amore qualunque.
Era un amore raro, disinteressato, prezioso.
Ma quel giorno sarà troppo tardi.

Perché lei se ne sarà già andata.

Non spezzata.
Non piena d’odio.
Ma guarita.
Finalmente capace di amarsi
come tu non hai mai saputo fare.

Etheria Aforismi 🪶

23/07/2025

C’è un momento, spesso inaspettato, in cui la mente si apre e gli occhi iniziano a vedere con chiarezza.
Quelle stesse persone per cui hai lottato, per cui hai abbassato i tuoi bisogni e ignorato i segnali, ti appaiono finalmente per ciò che sono: non più ideali, ma reali, con tutti i loro limiti.
E in quel momento provi un misto di sollievo e amarezza.
Sollievo perché, finalmente, smetti di rincorrere chi non ti ha mai davvero raggiunto.
Amarezza perché ti rendi conto di quanto ti sei messa da parte per amore, per paura, per bisogno.
È normale sentirsi delusi, perfino arrabbiati con se stessi.
Hai custodito parole belle, gesti sinceri, attenzioni profonde per persone che forse non erano in grado di riceverli o di comprenderli.
Ma non è stato tempo perso: è stato tempo di apprendimento.
Quando la consapevolezza arriva, osserva.
Riconosci il tuo cammino, la tua vulnerabilità e poi rialzati.
Con occhi nuovi, con confini più sani, con rispetto per ciò che sei diventata.
Chi ha il coraggio di vedere la verità e non la fugge, scopre una nuova forza.
Perché non è mai debole chi sceglie di lasciar andare ciò che non nutre più.
È lì che comincia il vero amore per sé.

23/07/2025
02/07/2025
02/07/2025

Amare chi ci maltratta non e' segno di un sentimento incondizionato ma di un profondo disprezzo che si nutre verso se stessi. Amore e dolore non vanno mai d'accordo, non credete a chi vuole convincervi del contrario, finireste solo in fondo al pozzo della solitudine.
dott. Marco Salerno

02/07/2025

Scarpe rosse, la poesia civile di Ennio Cavalli per il 25 Giornata contro la violenza sulle donne.

Ennio Cavalli, già caporedattore Rai, ha vinto il premio Viareggio Poesia e il Campiello Giuria dei letterati. La sua poesia Scarpe rosse è stata tradotta anche in francese e in spagnolo. Si tratta di una immaginaria lettera a 'Mr. prossimo a uccidere una donna', una testimonianza per la Giornata contro la violenza sulle donne, una "poesia d’amore - dice - per tutte le donne non rispettate dagli uomini". Di Cavalli

SCARPE ROSSE
Lettera a Mr. Prossimo a uccidere una donna.

Ehi, Mr. Prossimo a uccidere una donna,
la tua o quella di un altro,
ma quale tua, ma quale di un altro,
uomo donna bambino e pensiero interiore
sono pezzi di luna tra staffa e telaio,
congegni avvitati o svitati a ragion veduta,
mai a comando,
detto questo, tu che salti alla gola
come un fumetto sceneggiato male,
tu stravaccato prima del reato
sul divano del benservito
tessera sanitaria e elettorale
buone maniere incolori
cavalli nel motore
mutuo acceso
nessun raptus al momento
tu, proprio tu, Prossimo a uccidere,
com'eri da piccolo, si può sapere?
Involtino di riso
bignè circonciso
teatrino di valvole e scoppi
angelo paffutello
sottoposto a staffilate
fatto secco a schioppettate
quante ne hai prese
quante ne hai pensate
a letto senza cena
per cena un po' d'avena
sconfitto a rubamazzo
a morra, a moscacieca
a chi resiste di più sott'acqua
a chi resiste di più a se stesso?
Cosa ti tiene a galla prima dell'ingaggio
nel talent dei massacratori?
Cosa dice l'analista, perché fai agli altri
quello che non merita nessuno?
Va a finire che invece
ti trattavano bene
celeste ausilio
nessun colpo di maglio
o colata di fonderia
addosso al bebè,
neanche in maturità.
Ehi, Mr. Prossimo a uccidere una donna,
la tua o quella di un altro,
ma quale tua, ma quale di un altro,
perché quando sbatti i denti sui tuoi fallimenti
te la prendi con il globo, le persone, i gigli?
Sei come tutti figlio dei figli,
che tu ne abbia o no,
un Buddha che si depura con la tisana.
Toglitelo dalla testa,
nessuna donna è una polena
decoro frontale, strumento rituale
specchio delle tue brame.
Le telecamere del quartiere ti sanno
commosso al possesso
di acido muriatico, revolver, rancori
da rigirare nella piaga
senza un Dio, uno zio
un parente non meno delinquente
che ti storca il braccio fino a farti male.
Al primo dolore con finto piacere
passeresti al piano B, lo sai anche tu,
spadino animato
un colpo a salve
acqua di rose sull'occhio che ha visto.
Ehi, Mr. Prossimo a uccidere una donna,
la tua o quella di un altro,
ma quale tua, ma quale di un altro,
cosa fai in questo momento,
ascolti Brahms, guardi la partita,
un thriller su Netflix
sgranocchi haiku e mandorle
grigli i würstel in giardino
sei al centro diagnostico, ti scopri dal di dentro,
fai le cose normali dei non sospettati
dei non denunciati, degli sfrontati
che non detestano il prossimo
tranne i Prossimi a uccidere?
Siamo in tanti, forse tutti
a non volerti più vedere,
a condannarti a rinsavire,
per non finire nella tromba delle scale
delle statistiche mefitiche.
Non ci sono strade sbagliate,
solo viandanti privi di bussola
e mucchi di scarpe spaiate
come dopo i funerali di Stalin,
scarpe rosse di donne scalze
ammainate lapidate.
Ehi, Mr. Prossimo a uccidere una donna,
la tua o quella di un altro,
ma quale tua, ma quale di un altro,
ancora una cosa.
Come maschera tragica sei una macchietta
un rap carico di camorra,
la storia la fai se sei il primo a sparare,
cito con ciò gli altri tuoi sosia in lista d'attesa.

30/06/2025


La violenza non è solo fisica.
La violenza è:
• Tu non esci
• Dammi il telefono
• Togliti quel rossetto
• Quella gonna è troppo corta
• Così sembri una pu***na
• Lava i piatti
• Non vai da tua madre
• Le tue amiche sono poco di buono
• Stai zitta
• Non vali niente
• Tu non lavori pensa ai figli
• In palestra no
• Non combini mai nulla di buono
• Non starti vicino nel momento del bisogno, ma pretendere che tu ci sia sempre quando ha bisogno lui!
La violenza è lui :
• Che grida
• Che ti spintona
• Che ti tradisce
• Che ti umilia
• Che non si prende cura della famiglia
• Che non ti fa mai un complimento
• Che il sesso è un obbligo
• Che decide lui
• Che ti imbarazza
• Che ti guarda e tu hai paura di parlare
La violenza è il giudice che dà 18 anni di carcere ad un uomo per aver sfigurato per sempre la sua bellissima ex donna incinta della loro bambina..
L'ultima di una serie infinita di ingiustizie che uccidono donne già morte umiliandole ancora una volta.
•IoCiSono •NoAllaViolenzaSulleDonne•

30/06/2025

"Il manipolatore affettivo è una persona con caratteristiche narcisistiche che mette a dura prova la nostra autostima, disintegrandola giorno dopo giorno mettendo in discussione non solo le nostre decisioni ma persino la capacità di prenderle autonomamente.
Il problema è che non ci si accorge di essere caduti nella rete..." Da:''narcisismo patologico.''

Indirizzo

Naples

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando No Alla Violenza Psicologica Sulle Donne pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi