Diritto Pubblico europeo Rassegna online

  • Home
  • Diritto Pubblico europeo Rassegna online

Diritto Pubblico europeo Rassegna online Diritto pubblico europeo Rassegna online
DPERonline
Rivista di Fascia A - Area 12 - ISSN 2421-0528
Direttori: L. Chieffi, A. Lucarelli, A. Patroni Griffi.

16/10/2024

La Dott.ssa Emanuela De Falco evidenzia come i principi di leale cooperazione e solidarietà possano essere applicati in vari settori, come la politica energetica, il diritto della concorrenza rapportato alla tutela dei valori comuni e la rappresentanza esterna.

16/10/2024

La Dott.ssa Chiara Doria analizza il doppio apporto (nazionale e sovranazionale) alla modifica della precedente disciplina degli organi di giustizia tributaria contenuta nel d.lgs. n. 545/1992 valutandone i presupposti costituzionali della stessa riforma.

16/10/2024

La Dott.ssa Maria Francesca De Tullio analizza le nuove condizionalità del Next Generation EU (NGEU) e i suoi effetti – presenti e potenziali – sulle dinamiche democratiche degli Stati, in particolare nell’ordinamento italiano, esaminando non solo l’impatto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sull’equilibrio tra gli organi di governo, ma anche la sua potenzialità di fondare la partecipazione democratica su nuove basi sociali, grazie alla previsione di obiettivi di policy misurabili.

16/10/2024

La Dott.ssa Alessandra Mattoscio si interroga sulla circostanza secondo la quale il profilo del volto sociale europeo abbia illuminato il percorso dei profili dei singoli volti nazionali, o se troppo spesso questo faro sia rimasto spento, oscurando il rilievo che esso assume nel rapporto costante e dialettico tra unità e molteplicità, tra singolo e collettività.

http://www.serena.unina.it/index.php/dperonline/article/view/11223/11405

16/10/2024

Il Dott. Matteo Pignocchi, dopo aver riflettuto su quale sia la tradizione costituzionale comune dei sistemi di welfare degli Stati membri, ripercorre diacronicamente l’evoluzione normativa del modello sociale europeo in tema di protezione sociale.

16/10/2024

La Dott.ssa Daniela Messina analizza le prospettive di tutela dell’identità personale nell’attuale scenario digitale dinanzi ad un fenomeno tecnologico che sembra rendere sempre più labili i tradizionali confini tra privato e pubblico e fluidi i territori nei quali la personalità si realizza, incidendo sulla corretta proiezione dell’identità personale all'interno di una società tecnologicamente avanzata.

16/10/2024

Il Dott. Domenico Gabriele Nuzzolese propone delle riflessioni sul tema della maternità surrogata, soffermandosi sul contributo delle Corti a tutela dei bambini nati da tale pratica alla luce del loro ‘miglior interesse’ e diritto alle origini, nonché sull’esigenza di chiari interventi normativi in materia, per superare i limiti del ruolo di supplenza esercitato dai giudici nella perdurante inerzia del legislatore.

16/10/2024

La Dott.ssa Simonetta Trozzi analizza il Regolamento europeo sull'intelligenza artificiale evidenziando la parte relativa alla a tutela dei diritti della persona coinvolti dall’impiego, sempre più pervasivo, delle tecnologie di intelligenza artificiale generativa.

16/10/2024

La Dott.ssa Michela Tuozzo analizza le caratteristiche del regolamento sull’intelligenza artificiale, osservando, attraverso le categorie del costituzionalismo, il sistema di categorizzazione del rischio proposto, le incertezze giuridiche nella definizione legislativa degli obblighi imposti ai fornitori e il catalogo dei diritti degli utenti

http://www.serena.unina.it/index.php/dperonline/article/view/11218/11399

16/10/2024

La Dott.ssa Francesca Ricciulli analizza il Regolamento c.d. eIDAS 2 che istituisce una identità elettronica europea e il relativo sistema di portafoglio dell’identità digitale elettronica europea (EUDI Wallet).

16/10/2024

La Dott.ssa Isabella De Vivo dedica particolare attenzione all’analisi della questione trasversale e preordinata a qualsiasi tentativo di regolazione della rete, ossia la data protection e con essa la tutela da accordarsi al meta-principio dell’identità e della dignità personale che permea l’ordinamento europeo.

http://www.serena.unina.it/index.php/dperonline/article/view/11216/11396

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Diritto Pubblico europeo Rassegna online posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Diritto Pubblico europeo Rassegna online:

Shortcuts

  • Address
  • Telephone
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share