La Gazzetta dei Sapori

La Gazzetta dei Sapori La Gazzetta dei Sapori è un giornale on line: https://www.lagazzettadeisapori.it

“La Gazzetta dei Sapori”, è la tappa
on-line di un percorso partito in radio con “Sapori di Mezzogiorno” e proseguito in televisione con “Sapori in tv”. La Gazzetta dei Sapori è un giornale-on line, raggiungibile all’indirizzo www.lagazzettadeisapori.it
Registrato al Tribunale di Napoli: Autorizzazione n.62 del 20 dicembre 2016. Questa la nuova idea tenuta a battesimo dal direttore responsabile i

l giornalista professionista Roberto Esse e dall'editore professore Vincenzo Peretti, docente della Federico II, da sempre in prima linea nella tutela della biodiversità e dei prodotti che raccontano il territorio e le piccole aziende e nella lotta alla pirateria agroalimentare.

𝐂𝐨𝐥𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐚𝐧𝐢𝐚, 𝐚𝐫𝐫𝐢𝐯𝐚 𝐥𝐚 𝐥𝐞𝐠𝐠𝐞 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐬𝐮𝐥𝐥'𝐚𝐠𝐫𝐢𝐜𝐨𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐥𝐞 𝐅𝐚𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢Dalla Regione Campania arri...
03/10/2025

𝐂𝐨𝐥𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐚𝐧𝐢𝐚, 𝐚𝐫𝐫𝐢𝐯𝐚 𝐥𝐚 𝐥𝐞𝐠𝐠𝐞 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐬𝐮𝐥𝐥'𝐚𝐠𝐫𝐢𝐜𝐨𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐥𝐞 𝐅𝐚𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢

Dalla Regione Campania arrivano buone notizie per uno dei segmenti più interessanti ed innovativi del settore agricolo: l’agricoltura sociale e le fattorie sociali. La Coldiretti Campania annuncia con orgoglio: “Nella seduta del Consiglio Regionale della Campania dello scorso 30 settembre è stata approvata la normativa che riguarda la regolamentazione dell’Agricoltura sociale e delle fattorie sociali. Dall’arrivo dei decreti attuativi sarà possibile ricevere i servizi offerti, anche nell’ambito delle fattorie sociali, attraverso un modo nuovo di concepire il welfare regionale.

Un traguardo che inorgoglisce la Coldiretti Campania che ha seguito da vicino l’iter suggerendo soluzioni innovative prontamente accolte dagli estensori della legge: “Il percorso prevede -spiega Coldiretti- politiche integrate tra imprese agricole, fattorie sociali ed istituzioni locali. L’obiettivo è quello di sviluppare l’agricoltura sociale, anche tramite politiche di riorientamento della spesa socio- sanitaria ordinaria, finalizzate a supportare la creazione di iniziative pilota e la costituzione di reti di protezione sociale”.
Fra le proposte più interessanti quelle delle attività di Agrinido e Agriasilo, rivolte ai bambini in età prescolare, che possono essere esercitate dalle fattorie sociali riconosciute. Queste strutture garantiscono la realizzazione di programmi didattico-educativi e ricreativi in materia di educazione ambientale, alimentare e di salvaguardia della biodiversità volti, in particolare, alla conoscenza dei cicli biologici vegetali e animali, del territorio rurale, dell’agricoltura e dei suoi prodotti e alla interazione attiva del bambino con la natura e l’ambiente rurale circostante.

“La legge -prosegue Coldiretti Campania- prevede anche l’istituzione dell’albo regionale delle fattorie sociali ed un severo sistema di controlli. Inoltre attraverso l’Osservatorio Regionale dell’Agricoltura Sociale saranno individuati altri obiettivi da centrare”.

L’imprenditore agricolo che ritiene di essere in possesso dei requisiti può richiedere di entrare a far parte di questo registro speciale. Ai fini dell’iscrizione, gli interessati devono presentare un progetto di agricoltura sociale indirizzato a svolgere regolarmente e con continuità, anche se con carattere stagionale in relazione agli specifici periodi di svolgimento dell'attività agricola.

“Il progetto deve prevedere l’inserimento socio-lavorativo di una o più figure appartenenti alle seguenti categorie di lavoratori: con disabilità, svantaggiati, di migranti e rifugiati e di minori in età lavorativa (come da Legge 141 del 2015). Unità che devono essere inserite in progetti di riabilitazione e sostegno sociale” conclude Coldiretti Campania.

https://www.facebook.com/share/1DkuTkuod4/
15/09/2025

https://www.facebook.com/share/1DkuTkuod4/

Mangiano frutti di mare al ristorante: intossicate nove persone a Pozzuoli

Nove persone sono rimaste intossicate ieri al ristorante «Da Emilio», in via Trepiccioni a Pozzuoli. Durante il pranzo domenicale, i commensali sono stati colpiti improvvisamente da vomito, dolori addominali, diarrea e sudorazione. Il primo ad accusare i sintomi è stato un uomo, che ha accusato una transitoria perdita di conoscenza. È stato necessario l'intervento dei sanitari del 118 giunti al ristorante con tre ambulanze.

Quattro adulti sono stati trasferiti all'ospedale Santa Maria delle Grazie di Pozzuoli, mentre altre cinque persone hanno rifiutato il trasferimento all'ospedale San Giuliano di Giugliano dopo aver ricevuto le prime cure: tra queste ci sono due ragazzine di 14 e 16 anni. Alla base dell'intossicazione ci sarebbe un consumo di frutti di mare crudi. Sono intervenuti anche i carabinieri della sezione radiomobile di Pozzuoli e il Nas che hanno interdetto la cucina e le sale del locale.

(foto di archivio)

Pizza A Vico Gino Sorbillo Vincenzo Peretti
14/09/2025

Pizza A Vico
Gino Sorbillo Vincenzo Peretti

Primo PianoSapori&Eventi Pizza a Vico 2025: ecco la giuria del V Premio dell’Amura 14 Settembre 2025 Giulio Peretti La giuria del V Premio dell’Amura è pronta a lasciarsi conquistare dal profumo e dal calore dei forni di Vico Equense. I giurati: Giuseppe Buonocore (Presidente), responsabile com...

  16 settembre 2025
13/09/2025

16 settembre 2025

PROGETTO LOST AL BUFALA FEST IN COLLABORAZIONE CON L'ONAF NAPOLI
09/09/2025

PROGETTO LOST AL BUFALA FEST IN COLLABORAZIONE CON L'ONAF NAPOLI

31/08/2025

Arrivano le prime foto di lettura estiva del romanzo


Fratelli Guida Perol - Associazione Saperi e Sapori della Campania Mangimi Liverini SpA
21/08/2025

Fratelli Guida Perol - Associazione Saperi e Sapori della Campania Mangimi Liverini SpA



AgriCultura&ScienzaPrimo Piano Bolaca: Prima sperimentazione di incrocio tra toro Wagyu e bovina Bruna in Campania 21 Agosto 2025 Giulio Peretti Un progetto innovativo per migliorare la qualità della carne bovina regionale e valorizzare il patrimonio zootecnico locale Nell’ambito del progetto Bol...

Il "Grado di Amorosi" la nuova classificazione della marezzatura delle carni Bolaca.
10/08/2025

Il "Grado di Amorosi" la nuova classificazione della marezzatura delle carni Bolaca.

🥩 Il "Grado di Amorosi": nasce nel 2024 con il progetto carne filiera corta, tutta campana, Bolaca.
🟢 In tanti ci chiedete ancora cos'è?
Per tutte le notizie leggi articolo qui sotto
👇👇👇👇👇
https://www.lagazzettadeisapori.it/2024/01/13/bolaca-nasce-il-grado-di-amorosi/

Genenvet

31/07/2025
📺  Ieri su Canale 95 è andata in onda la presentazione del romanzo, con protagonista il Provolone del Monaco D.O.P., scr...
18/07/2025

📺

Ieri su Canale 95 è andata in onda la presentazione del romanzo, con protagonista il Provolone del Monaco D.O.P., scritto da Vincenzo Peretti e Tonino Scala.

Si replica, sempre sullo stesso canale:
👉 : dalle 20 alle 20.45
👉 : dalle 13 alle 13.45
👉 : dalle 17.30 alle 18.15

📺 Per chi invece non può vederla in tv, l'intera puntata può essere vista sul canale you tube, nel link di seguito allegato.

Buona visione!



di Vincenzo Peretti e Tonino Scala

Indirizzo

Naples

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Gazzetta dei Sapori pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a La Gazzetta dei Sapori:

Condividi

Digitare