Fisco di Prossimità

Fisco di Prossimità Il ruolo attivo degli enti locali nella organizzazione della fiscalità al servizio dei cittadini

13/08/2025

In pedana la chiamano la «cobrina» per due motivi: «Per il veleno che metto nel salto decisivo e perché mio padre Enrico, ex quattrocentista, era soprannominato il Cobra». Erika Giorgia Anoeta Saraceni, 19 anni, milanese del quartiere Adriano appena iscritta a Economia e gestione aziendale alla Cattolica, è uno dei talenti dell’atletica che più hanno brillato all’Europeo Under 20 di Tampere, dove l’Italia ha dilagato. In testa alla gara del triplo dall’inizio: il 14,24 con vento nullo all’ultimo tentativo ha migliorato di 16 cm il suo record juniores.

Eppure ha cominciato con gli ostacoli, Erika.
«Ostacoli e campestri, gare di resistenza. Alla prima barriera dei campionati cadetti, però, cado e mi faccio male. Un piccolo choc. Ero forte nel lungo, ho pensato al triplo: un mix tra salti e ostacoli. Pronti, via: 11,42 come prima misura. Alla terza gara faccio il minimo per gli Europei U18. Ho capito che era la mia strada».

Nel frattempo, ha cambiato piede di stacco.
«Ho saltato tutto il 2022 staccando con la sinistra ma la destra è la mia gamba dominante: è più forte. Il 14,24 di Tampere è arrivato così».

Si è fatta notare, lassù in Finlandia.
«Mi piace andare in pedana curata: tengo molto al look. Le unghie lunghe sono una scaramanzia, le ho fatte tricolori per l’occasione. Lo chignon è obbligato: la coda mi va a prendere la sabbia più indietro, falsando la misura. Mascara e eyeliner sempre, fondotinta mai. E qualche lentiggine finta non guasta». 👉 L'intervista di Gaia Piccardi prosegue sul sito del Corriere

13/08/2025

Francesca Albanese ai docenti: “Non abbiate paura di parlare della guerra. L’ignoranza si cura”
INTERVISTA di Sara Adorno, 8 agosto 2025

In questi ultimi mesi abbiamo sentito sempre più spesso una parola chiara e scomoda: genocidio. A urlarla, nelle piazze e nelle sedi istituzionali, senza esitazioni, è Francesca Paola Albanese, giurista italiana ed esperta di diritto internazionale, dal 2022 relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati. Prima donna a ricoprire questo incarico, lo svolge con determinazione, ribadendo ovunque — dalle aule dell’ONU alle piazze — che quanto accade a Gaza e in Cisgiordania è un crimine contro un popolo.

L'intervista qui:
https://www.tecnicadellascuola.it/francesca-albanese-ai-docenti-non-abbiate-paura-di-parlare-della-guerra-lignoranza-si-cura-intervista?fbclid=IwY2xjawMJKSFleHRuA2FlbQIxMQABHnS2fyZyIuks-ue6KVxtK_koFfboJG1mWugFx8g1KtB2DfIv0NUIqa_N_vgk_aem_rFuriXQ7exv26y0DYPAUMQ

13/08/2025

La risposta più bella al delirio di Vannacci sul presunto “razzismo al contrario” l’ha data proprio la diretta interessata, Erika Saraceni.

Ed è una risposta di un’intelligenza e un’umiltà straordinarie.

“Cosa rispondo a Vannacci? Che Kelly Doualla si merita più attenzione di me perché fa i 100 metri, la gara regina delle Olimpiadi. Non c’entra il colore della pelle. E poi “la Kelly” ha quindici anni, è così piccola…” ha detto a “Repubblica”.

In pratica, l’atleta che secondo Vannacci sarebbe vittima di razzismo al contrario è la prima a smentirlo su tutta la linea e a riconoscere i meriti della sua giovane compagna di Nazionale.

L’ennesima figuraccia alla Vannacci, insomma.

Una ragazza di 19 anni che dà lezioni di sport e di vita a un uomo di oltre 50. Che di sport e di vita non ha capito una mazza.

È tutto bellissimo. Se non fosse tragico.

Indirizzo

Nizza Di

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fisco di Prossimità pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Fisco di Prossimità:

Condividi