Il Dentista Moderno

Il Dentista Moderno Il Dentista Moderno è la rivista del Gruppo Tecniche Nuove punto di riferimento per l’informazione tecnica e specializzata per l'odontoiatra.

Abbonati qui -> https://www.tecnichenuove.com/riviste/il-dentista-moderno Il Dentista Moderno è la rivista del Gruppo Tecniche Nuove punto riferimento per l’informazione tecnica e specializzata per l'odontoiatra.

🦷 Alendronato topico: nuovo alleato nella chirurgia parodontale rigenerativa?Nel trattamento dei difetti intraossei e di...
15/07/2025

🦷 Alendronato topico: nuovo alleato nella chirurgia parodontale rigenerativa?
Nel trattamento dei difetti intraossei e di forcazione, l’obiettivo resta la rigenerazione dei tessuti parodontali. Oltre alla tecnica chirurgica, oggi si guarda anche all’aiuto farmacologico.

Tra le molecole emergenti, l’alendronato topico, già noto per le sue proprietà anti-riassorbimento osseo, si sta rivelando promettente. Uno studio mostra come la sua applicazione locale nel sito chirurgico possa inibire l’attività osteoclastica e favorire un ambiente biologicamente favorevole alla rigenerazione.

Un’opzione interessante che apre nuove prospettive nella gestione dei casi più complessi.

Una ricerca pubblicata su Evidence-Based Dentistry mostra le potenzialità dell'alendronato topico (bifosfonato) come coadiuvante della chirurgia parodontale

🔬 Malattie autoimmuni e parodontite apicale: una relazione da non sottovalutare.Uno studio del King’s College London ana...
14/07/2025

🔬 Malattie autoimmuni e parodontite apicale: una relazione da non sottovalutare.

Uno studio del King’s College London analizza un tema importante nella pratica clinica: l’impatto delle malattie autoimmuni sulla prevalenza e sulla guarigione della parodontite apicale.

In condizioni normali, un trattamento endodontico efficace consente la risoluzione dell’infezione e la rigenerazione dei tessuti periapicali. Cosa succede quando il sistema immunitario risulta meno efficiente? Nei pazienti affetti da patologie autoimmuni – come artrite reumatoide, lupus, sclerosi multipla – la risposta infiammatoria può risultare amplificata o, al contrario, compromessa, anche a causa delle terapie immunosoppressive.

Il risultato? Una prognosi più incerta, tempi di guarigione dilatati e la necessità di monitoraggi più attenti.
Un promemoria importante per ogni clinico: considerare lo stato immunitario del paziente è parte integrante del piano terapeutico.

Da una ricerca sulla parodontite apicale, pubblicata recentemente sull'International Endodontic Journal, nuove raccomandazioni per il clinico.

🦷 Remineralizzazione dello smalto nei bambini con asma e rinite allergica: quali dentifrici funzionano meglio?Un recente...
11/07/2025

🦷 Remineralizzazione dello smalto nei bambini con asma e rinite allergica: quali dentifrici funzionano meglio?
Un recente studio clinico randomizzato, durato 6 mesi, ha messo a confronto l’efficacia di due dentifrici remineralizzanti in bambini tra i 6 e i 14 anni affetti da demineralizzazione dello smalto e patologie respiratorie come asma e rinite allergica.

✅ Dopo una seduta di igiene orale professionale, i piccoli pazienti sono stati divisi in due gruppi:
🔹 Gruppo 1: dentifricio a base di idrossiapatite biomimetica + desensitizing enamel-repair shock treatment
🔹 Gruppo 2: dentifricio a base di fosfosilicato di calcio e sodio

🪥 Entrambi i prodotti sono stati usati due volte al giorno, con l’obiettivo di valutare la capacità di rinforzare lo smalto nei bambini più vulnerabili a livello respiratorio.

📊 Lo studio, con i suoi risultati, apre la strada a nuove riflessioni su come personalizzare la prevenzione orale nei pazienti pediatrici con bisogni specifici.

Il presente studio intende confrontare l’efficacia di due diverse tipologie di dentifricio remineralizzante in una sperimentazione domiciliare di sei

🦷💪 Parodontite e prestazioni sportive: un legame sottovalutato.Negli ultimi anni si è parlato molto del legame tra salut...
10/07/2025

🦷💪 Parodontite e prestazioni sportive: un legame sottovalutato.

Negli ultimi anni si è parlato molto del legame tra salute sistemica e performance atletica. Ma c’è un’area che continua a restare nell’ombra: la salute orale, in particolare quella parodontale.

Un recente studio della School of Dental Science del Trinity College di Dublino porta alla luce una connessione importante: la malattia parodontale può influire negativamente sulle performance sportive.

🔍 Lo studio analizza i dati di una metanalisi che ha selezionato 8 studi osservazionali su 793, riguardanti atleti tra i 16 e i 47 anni, impegnati in discipline come calcio, atletica e sport di squadra.

Gli atleti con malattia parodontale riferivano performance percepite inferiori rispetto ai colleghi con bocca sana. Il confronto si è basato su indicatori soggettivi e clinici, con valutazioni statistiche rigorose (modello a effetti casuali, OR e IC al 95%).

📌 Un altro tassello che conferma come la bocca non sia mai isolata dal resto del corpo. E che anche nel mondo dello sport, prevenzione e salute orale fanno… la differenza.

Uno studio pubblicato su Evidence Based Dentistry mostra i legami esistenti tra salute parodontale e prestazioni sportive, suggerendo un cambio di paradigma

🔹 Motivazione in studio? Una questione (anche) di strategia! 🔹La motivazione e la valorizzazione delle risorse umane non...
09/07/2025

🔹 Motivazione in studio? Una questione (anche) di strategia! 🔹

La motivazione e la valorizzazione delle risorse umane non sono dettagli organizzativi, ma leve strategiche. Comprendere cosa spinge le persone a dare il meglio e creare un clima di lavoro positivo è fondamentale per la crescita dello studio odontoiatrico.

Un recente studio ha applicato le principali teorie della motivazione al contesto odontoiatrico, individuando strategie efficaci per migliorare benessere e produttività all’interno del team.

📌 Riconoscimento, dialogo, responsabilizzazione, opportunità di crescita: elementi chiave che ogni titolare dovrebbe considerare.
Perché quando l'équipe è motivata, lo studio cresce. In ogni senso.

Romanian Journal of Oral Rehabilitation ha pubblicato una ricerca su come valorizzare e motivare le risorse umane all'interno di uno studio dentistico.

AAAAA… cercasi motivazione per aggiornarsi con 40° all’ombra.Risposta: gli 𝐀𝐒𝐎 𝐃𝐚𝐲🫰-𝟏𝟎€ 𝐬𝐮𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐩𝐚𝐜𝐜𝐡𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐢 “𝐧𝐞𝐰𝟐...
08/07/2025

AAAAA… cercasi motivazione per aggiornarsi con 40° all’ombra.

Risposta: gli 𝐀𝐒𝐎 𝐃𝐚𝐲
🫰-𝟏𝟎€ 𝐬𝐮𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐩𝐚𝐜𝐜𝐡𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐢 “𝐧𝐞𝐰𝟐𝟓”
🗓️𝐃𝐚𝐥𝐥'𝟖 𝐚𝐥𝐥'𝟏𝟏 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨

👉 Ti formi ora o quando vuoi, anche in spiaggia. Ma intanto risparmi.

𝐀𝐩𝐩𝐫𝐨𝐟𝐢𝐭𝐭𝐚𝐧𝐞 𝐨𝐫𝐚: https://www.tecnichenuove.com/corsi/tipologie/aggiornamento-aso

🛡 Quando il timore frena la clinica.Sempre più dentisti adottano un approccio difensivo, preferendo procedure semplici o...
08/07/2025

🛡 Quando il timore frena la clinica.
Sempre più dentisti adottano un approccio difensivo, preferendo procedure semplici o sicure non per ragioni scientifiche, ma per paura di contenziosi. È l’effetto dell’odontoiatria difensiva, fenomeno in crescita oggi studiato con strumenti ad hoc.

Un team di ricercatori ha sviluppato la Defensive Dentistry Attitude Scale (DDAS), una scala per misurare quanto la paura della malpratice influenzi le scelte cliniche.
👉 Il questionario, sottoposto a oltre 3.500 dentisti, è stato validato statisticamente e ridotto a 8 item chiave.
📊 Risultato? La DDAS distingue tra odontoiatria difensiva:

- positiva (azioni precauzionali sensate, come una documentazione più accurata)

- negativa (evitare trattamenti complessi o sovratrattare per eccesso di prudenza).

Una riflessione importante per tutti: fino a che punto il timore può (o deve) condizionare la clinica?

Uno studio pubblicato su BMC Oral Health illustra un metodo per ridurre l'impatto dell'odontoiatria difensiva nella pratica clinica di tutti i giorni.

Partecipa all'indagine sulle pratiche cliniche nella terapia pulpare dei denti decidui.La gestione della polpa nei denti...
07/07/2025

Partecipa all'indagine sulle pratiche cliniche nella terapia pulpare dei denti decidui.

La gestione della polpa nei denti decidui è ancora oggi un terreno poco esplorato, spesso affrontato con approcci disomogenei nonostante le raccomandazioni internazionali. Ma qualcosa sta cambiando: cresce l'attenzione per trattamenti conservativi anche nei più piccoli, grazie anche alla figura dello specialista in Odontoiatria pediatrica.

Per fare il punto sulle reali abitudini cliniche dei professionisti, Università degli Studi di Milano con la prof.ssa Maria Grazia Cagetti, docente di Odontoiatria e Pediatrica, e in collaborazione con Il Dentista Moderno lancia un’indagine attraverso un questionario rapido e mirato (15 domande a risposta multipla, solo pochi minuti).

📋 Partecipa anche tu e contribuisci a tracciare un quadro aggiornato della terapia pulpare nei denti decidui

Gestione della polpa nei denti decidui: un’indagine sulle abitudini cliniche. Scopri come stanno cambiando le pratiche nella terapia pulpare dei denti decidui. Partecipa al questionario promosso dall’Università degli Studi di Milano e Il Dentista Moderno per contribuire a delineare lo stato att...

🦷 Protesi stampate in 3D: quanto resistono agli acidi gastrici?Negli ultimi anni la stampa 3D ha rivoluzionato l’odontoi...
04/07/2025

🦷 Protesi stampate in 3D: quanto resistono agli acidi gastrici?

Negli ultimi anni la stampa 3D ha rivoluzionato l’odontoiatria protesica 💡: rapidità, precisione e personalizzazione sono ormai realtà quotidiana. Cosa succede quando questi manufatti vengono messi davvero alla prova?

Un nuovo studio ha indagato un aspetto ancora poco esplorato: la resistenza del legame tra denti artificiali e basi protesiche in condizioni ambientali “difficili”, come l’esposizione agli acidi gastrici nei pazienti con reflusso gastroesofageo (GERD). 🧪

🔬 I ricercatori hanno confrontato tre tecnologie:
🔹 Resina acrilica polimerizzata termicamente
🔹 Fresatura CAD/CAM
🔹 Stampa 3D

Il test? Simulare l’ambiente orale di chi soffre di reflusso e osservare gli effetti sul legame protesico. Un passo in più verso protesi sempre più affidabili e personalizzate, anche per i pazienti con esigenze cliniche particolari. 👨‍⚕️👩‍⚕️

Secondo una ricerca pubblicata su Scientific Reports, la stampa 3D offre il legame più stabile tra base e dente protesico, anche in condizioni acide.

🔎 Un bel sorriso… non nasce per caso.È il risultato di un lavoro di squadra, dove competenze diverse si integrano per ri...
03/07/2025

🔎 Un bel sorriso… non nasce per caso.
È il risultato di un lavoro di squadra, dove competenze diverse si integrano per rispondere alle esigenze – sempre più complesse – dei nostri pazienti.

👄 Oggi più che mai, la richiesta di trattamenti interdisciplinari a finalità estetica è in crescita. Spesso è proprio il desiderio di migliorare il sorriso a spingere il paziente verso il dentista.

🦷 Ma per offrire risultati davvero personalizzati e duraturi servono diagnosi accurate, analisi occlusali, valutazioni parodontali e un piano di trattamento costruito su misura, con un approccio condiviso tra professionisti.

🎯 Ne parliamo con Cristian Coraini e Alessandro Nanussi, che da anni uniscono esperienza clinica e passione per l’eccellenza protesica.
👉 Bastano 5 minuti per leggere le loro riflessioni su estetica, interdisciplinarità e lavoro in team.

📖 Leggi l’articolo completo e lasciati ispirare dal valore della collaborazione.

Un buon risultato protesico è il frutto di un lavoro di “team” con il coinvolgimento spesso di molte discipline odontoiatriche. Giornalmente possiamo

🦷 PEEK: perché usarlo in odontoiatria?Una revisione sistematica del North Sichuan Medical College ha passato al setaccio...
02/07/2025

🦷 PEEK: perché usarlo in odontoiatria?
Una revisione sistematica del North Sichuan Medical College ha passato al setaccio la letteratura scientifica per valutare il PEEK in ambito odontoiatrico: ortodonzia, protesi, implantologia, chirurgia maxillo-facciale e parodontologia.

I risultati? Il PEEK convince per biocompatibilità, resistenza e per un modulo elastico simile all’osso corticale, ideale per distribuire le forze masticatorie. È radiotrasparente e il suo colore neutro si adatta bene all’estetica dentale.

Un materiale da considerare, ma con ancora qualche criticità da chiarire.

Una recente revisione sistematica condotta in Cina e pubblicata sul Journal of Prosthodontic Research traccia lo stato dell'arte del PEEK in odontoiatria.

📌 Postura in odontoiatria: più di una semplice posizione.Per un odontoiatra, la postura non è solo una questione di comf...
01/07/2025

📌 Postura in odontoiatria: più di una semplice posizione.

Per un odontoiatra, la postura non è solo una questione di comfort, ma un vero e proprio strumento clinico.
Uno studio del Tokyo Dental College ha analizzato l’ergonomia durante le estrazioni dentali usando tecnologie di stima della posa: il confronto tra studenti, giovani dentisti e professionisti esperti ha messo in luce differenze posturali significative.

💡 I risultati? Spunti preziosi per:

- prevenire disturbi muscolo-scheletrici
- migliorare la formazione pratica
- ripensare l’ergonomia in chiave evolutiva.

Una ricerca condotta il Giappone e pubblicata su Bdj Open svela le correlazioni tra postura e abilità clinica nell'estrazine dentale, a vantaggio di tutti.

Indirizzo

Novate Milanese

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Dentista Moderno pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Il Dentista Moderno:

Condividi

Digitare

Our Story

Da oltre trent’anni “Il Dentista Moderno” rappresenta il punto di riferimento per l’informazione tecnica e specializzata per l’odontoiatra; la sua tiratura certificata ne assicura una diffusione capillare. La rivista è diretta da un Comitato scientifico di grande esperienza e autorevolezza che garantisce la qualità degli interventi. “Il Dentista Moderno” viene realizzato, mensilmente, con il contributo di docenti universitari e di liberi professionisti e offre, attraverso una rigorosa selezione di articoli, informazioni teoriche, pratiche e operative particolarmente utili nell'attività clinica. Gli abbonati possono iscriversi a corsi ECM on line e acquisire crediti rispondendo esattamente alle domande proposte alla fine dello studio. “Il Dentista Moderno”, infatti, organizza e pubblica sia on line sia sulla rivista i corsi ECM che attribuiscono i crediti necessari a soddisfare il credito formativo definito dal CNFC del Ministero. Gli argomenti trattati spaziano attraverso un range molto ampio e in ogni numero vengono pubblicati lavori che abbracciano tutte le discipline. Sono approfonditi infatti gli aspetti chirurgici e di medicina orale così come quelli di conservativa, implantologia e parodontologia, di ortodonzia e gnatologia, endodonzia, protesi, prevenzione e odontoiatria infantile. Non mancano articoli legati alla pratica quotidiana, come quelli sui materiali dentali e la medicina legale. All’interno, un aggiornamento monografico su temi di particolare interesse, numerosi articoli sulle più innovative ricerche scientifiche e casi clinici significativi. Ai lavori scientifici si affiancano gli abstract, una rassegna della letteratura internazionale più recente; le rubriche, infine, costituiscono una fonte di informazione tempestiva ed esauriente sulle novità relative alle metodiche e ai materiali impiegati in odontoiatria oltre che sugli aspetti pratici legati alla professione (legale, assicurativa, fiscale, gestionale e spunti per chi desideri ristrutturare lo studio). Nella rivista trova spazio anche l’attualità; in ogni numero vengono infatti pubblicati un’inchiesta e un’intervista a un personaggio di spicco, per dare un quadro di quello che succede nel settore.