Il Maestrale

Il Maestrale Il Maestrale è una casa editrice nata a Nuoro, in Sardegna, nel 1992, con il desiderio di creare un l

Il Maestrale è una casa editrice fondata nel 1992 con l’intento di divenire luogo d’incontro di energie letterarie, tra scoperta di nuovi talenti e collaborazione con le più valide voci già attive. Negli ultimi dieci anni è così divenuta casa editrice di punta dell’editoria sarda divenendo un piccolo editore di qualità nel panorama italiano. Ha portato i propri autori ad un’affermazione nazionale

ed internazionale, con molte traduzioni all’estero. Fra gli autori del suo catalogo: Francesco Abate, Giulio Angioni, Patrick Chamoiseau, Maria Giacobbe, Sergio Atzeni, Marcello Fois, Flavio Soriga, Giorgio Todde, Gavino Ledda, Salvatore Satta, Francesco Masala, Salvatore Niffoi. L’azienda, oltre che nella narrativa, opera anche nei settori della saggistica antropologica e storica, della poesia e dei libri sull’ambiente naturale.

🛑 Venerdì 3 ottobre, Francesca Spanu Autrice presenta il suo recente romanzo "𝑰𝒍 𝒄𝒐𝒓𝒑𝒐 𝒔𝒃𝒂𝒈𝒍𝒊𝒂𝒕𝒐" (2025) a 𝗧𝗘𝗨𝗟𝗔𝗗𝗔: appu...
30/09/2025

🛑 Venerdì 3 ottobre, Francesca Spanu Autrice presenta il suo recente romanzo "𝑰𝒍 𝒄𝒐𝒓𝒑𝒐 𝒔𝒃𝒂𝒈𝒍𝒊𝒂𝒕𝒐" (2025) a 𝗧𝗘𝗨𝗟𝗔𝗗𝗔: appuntamento per le 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟵:𝟯𝟬 presso la 𝗦𝗮𝗹𝗮 𝗦𝗽𝗶𝗴𝗮 (𝗖𝗮𝘀𝗮 𝗯𝗮𝗿𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲).

Con l'autrice dialoga 𝗖𝗮𝗿𝗹𝗼 𝗙𝗹𝗼𝗿𝗶𝘀.

"𝑰𝒍 𝒄𝒐𝒓𝒑𝒐 𝒔𝒃𝒂𝒈𝒍𝒊𝒂𝒕𝒐" è un romanzo che esplora le dinamiche del bodyshaming, piaga sociale del nostro tempo che colpisce soprattutto il mondo femminile, spesso oppresso da vacui standard di perfezione da emulare ad ogni costo. Una 𝒔𝙩𝒐𝙧𝒊𝙖 𝙫𝒆𝙧𝒂 che mette in luce le storture di un mondo piuttosto interessato alla bellezza esteriore, dove l’individuo è massa: solo un’immagine che riflette allo specchio.

L'8 ottobre farà il suo esordio nella narrativa 𝐂𝐥𝐚𝐮𝐝𝐢𝐚 𝐌𝐚𝐧𝐝𝐚𝐬 con 𝑹𝒊𝒕𝒓𝒂𝒕𝒕𝒊 𝒅𝒊 𝑶𝒎𝒃𝒓𝒆, un libro pieno di storie e di visi...
25/09/2025

L'8 ottobre farà il suo esordio nella narrativa 𝐂𝐥𝐚𝐮𝐝𝐢𝐚 𝐌𝐚𝐧𝐝𝐚𝐬 con 𝑹𝒊𝒕𝒓𝒂𝒕𝒕𝒊 𝒅𝒊 𝑶𝒎𝒃𝒓𝒆, un libro pieno di storie e di visioni che è valso all'autrice il 𝐏𝐫𝐞𝐦𝐢𝐨 𝐆𝐫𝐚𝐦𝐬𝐜𝐢 𝟐𝟎𝟐𝟒-𝟐𝟓

Ne anticipiamo la scheda editoriale

[il libro]
Le parole esistono prima che vengano pronunciate. Abitano il mondo prima del segno sonoro e visivo. Appaiono negli spazi invisibili del sogno. Fendono l’orizzonte dell’udibile e dello scrivibile, come l’alba, eppure pulsano già nella sua ombra. Ritratti di ombre è una collana di venticinque storie, liberamente ispirate alle sepolture del cimitero monumentale di Bonaria a Cagliari. Le «ombre» rappresentate sono simili a quelle che si riflettono nel profondo dei pozzi sacri durante gli equinozi, capovolte, a simboleggiare il rovescio dell’esistenza in un mondo oltre. Le ombre di Efisino e Mariuccia, due vite spezzate in tenerissima età; di Guido, suicidatosi nel gabinetto di fisica del liceo presso cui insegna; di Manfredi, annegato tra i flutti sotto gli occhi attoniti dei compagni di gioco; di Lunàdiga, scrittrice che si specchia nelle anime sepolte delle donne non madri; l’ombra di Giuseppe Sartorio, guadagnatosi sul campo la fama di raffinato scultore cimiteriale. «Ritratti» poiché al di là della ricostruzione storica da cui si prende spunto, si dà voce a vagheggiamenti letterari che colmano i dubbi del tempo e inventano nuove storie. Ritratti di ombre è un’opera ibrida che va oltre lo spazio in cui è stata concepita, per riflettere insieme su ciò che è stato, non è, e su ciò che potrebbe essere in un altro universo, quello della letteratura.

[l'autrice]
𝐂𝐥𝐚𝐮𝐝𝐢𝐚 𝐌𝐚𝐧𝐝𝐚𝐬, classe 1980, è insegnante di lettere. Si occupa di cinema per la scuola e di progetti culturali legati agli audiovisivi, alla letteratura e al teatro. Nel 2024 ha pubblicato la sua silloge poetica d’esordio 𝐴𝑛𝑎𝑡𝑜𝑚𝑖𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑠𝑜𝑔𝑛𝑜 (Bertoni editore).
𝑹𝒊𝒕𝒓𝒂𝒕𝒕𝒊 𝒅𝒊 𝑶𝒎𝒃𝒓𝒆 ha ricevuto il 𝐏𝐫𝐞𝐦𝐢𝐨 “𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐆𝐫𝐚𝐦𝐬𝐜𝐢” XIX edizione (2024-2025).

𝐆𝐢𝐚𝐜𝐨𝐦𝐨 𝐌𝐚𝐦𝐞𝐥𝐢 e il suo 𝑷𝙚𝒅𝙧𝒊𝙩𝒐 arriveranno a Nuoro mercoledì 1 ottobre 2025Appuntamento all'Auditorium della Biblioteca...
25/09/2025

𝐆𝐢𝐚𝐜𝐨𝐦𝐨 𝐌𝐚𝐦𝐞𝐥𝐢 e il suo 𝑷𝙚𝒅𝙧𝒊𝙩𝒐 arriveranno a Nuoro mercoledì 1 ottobre 2025
Appuntamento all'Auditorium della Biblioteca Sebastiano Satta, alle ore 18

Dialogano con l'autore:
𝐁𝐚𝐬𝐭𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐌𝐚𝐝𝐚𝐮 e 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐚 𝐂𝐚𝐫𝐭𝐚

In collaborazione con Libreria Novecento Nuoro e Biblioteca S. Satta Nuoro

🔜 Nuovo appuntamento per Gianni Usai e il suo recente romanzo “𝙇𝙖 𝙨𝙤𝙡𝙖 𝙣𝙤𝙩𝙩𝙚”: vi aspettiamo 𝘃𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱ì 𝟮𝟲 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 alle 𝗼...
24/09/2025

🔜 Nuovo appuntamento per Gianni Usai e il suo recente romanzo “𝙇𝙖 𝙨𝙤𝙡𝙖 𝙣𝙤𝙩𝙩𝙚”: vi aspettiamo 𝘃𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱ì 𝟮𝟲 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 alle 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟵:𝟬𝟬 presso la 𝗕𝗶𝗯𝗹𝗶𝗼𝘁𝗲𝗰𝗮 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗖𝗔𝗕𝗥𝗔𝗦.

Dialoga con l'autore Edoardo Mantega

𝑳𝒂 𝒔𝒐𝒍𝒂 𝒏𝒐𝒕𝒕𝒆 _ Sinossi
Il sole ha smesso di sorgere e la Terra vive l’era della sola notte. L’umanità è relegata in minime isole domestiche di debole luce artificiale, sempre meno numerose, sperdute in un oceano di oscurità illimitata. Nessuna luna, neanche una stella a sfidare il nero assoluto e perenne. Non un refolo di vento né una goccia di pioggia. Serrati nell’appartamento al secondo piano di un palazzo nella periferia di una città innominata, Thomas e Sofia vivono nell’attesa di un’alba che pare destinata a non arrivare mai. Privi di apparecchi elettronici funzionanti, che non siano il microonde dal timer spento e un computer capace soltanto di comunicare con il misterioso 𝑆𝑖𝑠𝑡𝑒𝑚𝑎 che li governa, Thomas e Sofia preservano il ricordo del vecchio mondo per tramandarlo ai loro bambini, Giada e Matteo, figli dell’oscurità. In questa esistenza senza tempo, inquietanti domande tempestano le loro menti di sopravvissuti. Che fine ha fatto il sole? Cosa è stato di ciò che giace sotto la coltre nera? E chi si cela dietro il 𝑆𝑖𝑠𝑡𝑒𝑚𝑎 che finora li ha tenuti in vita? Intrappolati in un circuito perverso nel quale si alternano rassegnazione e speranze, i protagonisti osservano, con terrore, il continuo avanzare dell’oscurità che divora le luci delle case vicine.

🌹Il romanzo “𝙇𝙖 𝙗𝙖𝙢𝙗𝙞𝙣𝙖 𝙙𝙚𝙡 𝙫𝙚𝙩𝙧𝙤" continua a suscitare grande interesse; e la sua instancabile autrice Elisa Pilia cont...
23/09/2025

🌹Il romanzo “𝙇𝙖 𝙗𝙖𝙢𝙗𝙞𝙣𝙖 𝙙𝙚𝙡 𝙫𝙚𝙩𝙧𝙤" continua a suscitare grande interesse; e la sua instancabile autrice Elisa Pilia continua il il tour di presentazioni: il prossimo appuntamento è in programma per 𝘃𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱ì 𝟮𝟲 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 a 𝗧𝗘𝗨𝗟𝗔𝗗𝗔 alle 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟵:𝟯𝟬 presso la 𝗕𝗶𝗯𝗹𝗶𝗼𝘁𝗲𝗰𝗮 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗮𝗹𝗲 "𝗚𝗿𝗮𝘇𝗶𝗮 𝗗𝗲𝗹𝗲𝗱𝗱𝗮".

"La bambina del vetro" è una favola moderna che racconta la storia di una bambina speciale, la cui fragilità nasconde una forza straordinaria. Un libro che parla di crescita e accettazione.

Elisa Pilia, autrice e illustratrice, ha saputo incantare il pubblico con le sue storie originali, capaci di toccare il cuore di grandi e piccoli.
Elisa Pilia

❤️ Dopo la data al festival "Cabudanne de sos poetas" a Seneghe, il romanzo "𝗔𝗻𝗻ì𝗹𝗲" di Edoardo Mantega si è trasformato...
18/09/2025

❤️ Dopo la data al festival "Cabudanne de sos poetas" a Seneghe, il romanzo "𝗔𝗻𝗻ì𝗹𝗲" di Edoardo Mantega si è trasformato in un emozionante 𝒔𝒑𝒆𝒕𝒕𝒂𝒄𝒐𝒍𝒐 𝒅𝒊 𝒎𝒖𝒔𝒊𝒄𝒂 𝒆 𝒑𝒂𝒓𝒐𝒍𝒆: così vestito arriva oggi, 𝟭𝟴 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 a 𝗦𝗨 𝗧𝗭𝗜𝗥𝗖𝗨𝗟𝗨 di 𝗖𝗮𝗴𝗹𝗶𝗮𝗿𝗶, in 𝘃𝗶𝗮 𝗠𝗼𝗹𝗶𝘀𝗲 𝟱𝟴 alle ore 𝟭𝟵:𝟯𝟬.

𝘼𝙣𝙣ì𝙡𝙚. 𝙎𝙥𝙚𝙩𝙩𝙖𝙘𝙤𝙡𝙤 𝙥𝙚𝙧 𝙥𝙖𝙧𝙤𝙡𝙚 𝙚 𝙢𝙪𝙨𝙞𝙘𝙖 è ideato e musicato da 𝗘𝗱𝗼𝗮𝗿𝗱𝗼 𝗠𝗮𝗻𝘁𝗲𝗴𝗮, 𝗟𝘂𝗶𝗴𝗶 𝗙𝗿𝗮𝘂, 𝗥𝗮𝗳𝗳𝗮𝗲𝗹𝗲 𝗠𝘂𝗿𝗮 𝗲 𝗔𝗹𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗕𝗼𝗿𝘀𝗮𝘁𝗼.

Vi aspettiamo!

[𝗶𝗹 𝗹𝗶𝗯𝗿𝗼]
Un diario rinvenuto sulle cime del Montiferru, nascosto dentro un casolare di pietra lavica adibito a mandra per agnelli: un “annile” in sardo. Se ne attribuisce la stesura alla misteriosa figura chiamata Annìle, che non è dato sapere se sia un essere umano, una volpe o un’idea. Ma è certo che il diario è frutto della stessa ‘montagna di ferro’, incarnatasi per il desiderio di raccontarsi e di raccontare dei singoli e delle comunità che l’hanno abitata. Attraverso le quattro stagioni in cui si articola il racconto, apprendiamo così della formazione umana e letteraria svolta con la piccola Maddalena, che insegna alla montagna l’arte delle parole e delle storie, per poi diventare lei stessa scrittrice. Veniamo a sapere del corpo antico di Annìle, fatto di boschi e solitudini, un mondo cangiante, complesso, che si risolve e dissolve nelle fiamme d’incendi recenti. Al centro della falsa fiaba di Annìle sta la precarietà del rapporto uomo-natura, e il riscatto risiede nella parola poetica, che affabula e denuncia, risarcisce e sopravvive alla distruzione, genera una realtà tutta sua, dove una montagna può ballare la New Wave nel freddo terribile di una notte di gennaio.

🔥Sulle pagine culturali de Il Resto del Carlino di oggi, 17 settembre, vi segnaliamo l'ottima recensione ad opera di 𝗔𝗻𝗱...
17/09/2025

🔥Sulle pagine culturali de Il Resto del Carlino di oggi, 17 settembre, vi segnaliamo l'ottima recensione ad opera di 𝗔𝗻𝗱𝗿𝗲𝗮 𝗕𝗼𝗻𝘇𝗶 del romanzo "𝗜 𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼" di 𝐆𝐢𝐮𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐒𝐢𝐚𝐬, in libreria dal 23 luglio scorso.

[𝕚𝕝 𝕝𝕚𝕓𝕣𝕠]
Vittoria viene licenziata via WhatsApp il giorno del suo quarantesimo compleanno. Non sapendo più come riempire le sue giornate, inizia a pedinare persone incontrate casualmente per strada. Diventa una loro follower nel mondo reale. A differenza di quanto avviene sui social network, tuttavia, la protagonista si accorge che non si può seguire qualcuno in carne e ossa senza stabilire una relazione più profonda. Così, tutti i personaggi in cui si imbatte finiranno con l’entrare a far parte della sua quotidianità, portandola a considerare che il grande disagio ignorato da questa epoca, nella quale invece il tabù della psicoterapia è stato superato, è quello che riguarda le condizioni dei lavoratori. Ognuno di noi, in un modo o nell’altro, è infatti un «senzalavoro», è parte di un gruppo trasversale e variegato composto da chi il lavoro lo ha perso e da chi ha rassegnato le dimissioni; da chi con il proprio lavoro non campa o vive nell’angoscia di perderlo; da chi non sa lavorare o ha disimparato a farlo. E infine, da chi il lavoro lo odia e da chi deve ogni giorno inventarsene uno. Il romanzo psicologico di Giuliana Sias, che trae ispirazione da fatti di cronaca, è una critica alla società post-narcisistica le cui dinamiche relazionali invadono in maniera subdola ma sempre più incisiva anche le dinamiche del mondo del lavoro.

[𝕝'𝕒𝕦𝕥𝕣𝕚𝕔𝕖]
𝐆𝐢𝐮𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐒𝐢𝐚𝐬, 43 anni, di Cuglieri, si è laureata in Scienze Politiche a Bologna con una tesi sul concetto di egemonia in Antonio Gramsci. È diventata giornalista a 𝘭'𝘜𝘯𝘪𝘵𝘢̀. Negli ultimi anni ha collaborato con 𝐿'𝐸𝑠𝑝𝑟𝑒𝑠𝑠𝑜, 𝑖𝑙 𝐷𝑜𝑚𝑎𝑛𝑖, 𝑇ℎ𝑒 𝑃𝑜𝑠𝑡 𝐼𝑛𝑡𝑒𝑟𝑛𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 ed è stata autrice per Radio Capital. Su Instagram è:

🛑 Riprendono le presentazioni per Francesca Spanu Autrice e il suo recente romanzo "𝑰𝒍 𝒄𝒐𝒓𝒑𝒐 𝒔𝒃𝒂𝒈𝒍𝒊𝒂𝒕𝒐" (2025), questa v...
17/09/2025

🛑 Riprendono le presentazioni per Francesca Spanu Autrice e il suo recente romanzo "𝑰𝒍 𝒄𝒐𝒓𝒑𝒐 𝒔𝒃𝒂𝒈𝒍𝒊𝒂𝒕𝒐" (2025), questa volta all'interno della rassegna "𝘿𝙖𝙡𝙡'𝙖𝙡𝙩𝙧𝙖 𝙥𝙖𝙧𝙩𝙚 𝙙𝙚𝙡 𝙢𝙖𝙧𝙚" di 𝗣𝗨𝗧𝗜𝗙𝗜𝗚𝗔𝗥𝗜 .
Appuntamento 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱ì 𝟭𝟴 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 in 𝗣𝗶𝗮𝘇𝘇𝗮 𝗕𝗼𝘆𝗹 𝗮 alle 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟵:𝟬𝟬.

Con l'autrice dialoga 𝗦𝘁𝗲𝗳𝗮𝗻𝗼 𝗥𝗲𝘀𝗺𝗶𝗻𝗶.

"𝑰𝒍 𝒄𝒐𝒓𝒑𝒐 𝒔𝒃𝒂𝒈𝒍𝒊𝒂𝒕𝒐" è un romanzo che esplora le dinamiche del bodyshaming, piaga sociale del nostro tempo che colpisce soprattutto il mondo femminile, spesso oppresso da vacui standard di perfezione da emulare ad ogni costo. Una 𝒔𝙩𝒐𝙧𝒊𝙖 𝙫𝒆𝙧𝒂 che mette in luce le storture di un mondo piuttosto interessato alla bellezza esteriore, dove l’individuo è massa: solo un’immagine che riflette allo specchio.

Nuovo appuntamento con Cosimo Filigheddu e il suo romanzo 𝐿'𝑜𝑑𝑜𝑟𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑖𝑡𝑡𝑎̀ in dialogo con Francesco Giorgioni - Fran...
16/09/2025

Nuovo appuntamento con Cosimo Filigheddu e il suo romanzo 𝐿'𝑜𝑑𝑜𝑟𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑖𝑡𝑡𝑎̀ in dialogo con Francesco Giorgioni - Francesco Giorgioni Sardo

𝗢𝗹𝗯𝗶𝗮 - Venerdì 19 settembre 2025 - ore 19 - Libreria Giunti al Punto (Corso Umberto I, 99)

Dotta, intelligente e ben scritta la recensione di Mauro Tetti (su 𝑳𝒊𝒎𝒊𝒏𝒂 per la rubrica "Comma 22") al nuovo romanzo di...
15/09/2025

Dotta, intelligente e ben scritta la recensione di Mauro Tetti (su 𝑳𝒊𝒎𝒊𝒏𝒂 per la rubrica "Comma 22") al nuovo romanzo di Gianni Usai: 𝑳𝒂 𝒔𝒐𝒍𝒂 𝒏𝒐𝒕𝒕𝒆
Buona lettura!

https://www.liminarivista.it/comma-22/il-buio-la-luce-la-sola-notte-di-gianni-usai/?fbclid=IwY2xjawM0xetleHRuA2FlbQIxMQABHn19CuGrEtJnRtoEHH_GeobWRAmacuJu6d6Y0djpZo8yMcLaU68Z32QRtIik_aem_EMZdhhaBS4MOkzMSDtI5UA

Tra distopia e realismo domestico, Gianni Usai in La sola notte (Edizioni il Maestrale, 2025) racconta la reclusione e le dinamiche familiari

🌀 Dal 20 agosto 2025 è in libreria la nuova opera letteraria di 𝐆𝐢𝐚𝐜𝐨𝐦𝐨 𝐌𝐚𝐦𝐞𝐥𝐢: 𝑷𝒆𝒅𝒓𝒊𝒕𝒐 - 𝙇𝙖𝙢𝙚𝙩𝙩𝙚 𝙖 𝘾𝙖𝙧𝙖𝙘𝙖𝙨, 𝙛𝙞𝙤𝙧𝙞 𝙖 𝙊𝙧𝙜...
09/09/2025

🌀 Dal 20 agosto 2025 è in libreria la nuova opera letteraria di 𝐆𝐢𝐚𝐜𝐨𝐦𝐨 𝐌𝐚𝐦𝐞𝐥𝐢: 𝑷𝒆𝒅𝒓𝒊𝒕𝒐 - 𝙇𝙖𝙢𝙚𝙩𝙩𝙚 𝙖 𝘾𝙖𝙧𝙖𝙘𝙖𝙨, 𝙛𝙞𝙤𝙧𝙞 𝙖 𝙊𝙧𝙜𝙤𝙨𝙤𝙡𝙤.

/Il libro/
Pietro/Perdu di Sardegna diventa Pedrito in Venezuela dove arriva nel 1958, durante il governo del generale Pérez Jiménez. Dal 𝑠𝑎𝑏𝑎𝑡𝑒𝑟𝑖 che era già in paese si fa 𝑧𝑎𝑝𝑎𝑡𝑒𝑟𝑜: provetto calzolaio nella fabbrica di scarpe del siciliano Mormino.
Sono anni di emigrazione e di boom economico in Venezuela ma pure tempi di pesante dittatura, si vive nel terrore, una lametta basta a scannare con noncuranza i dissidenti. Pedrito Demontis viene arrestato in una notte di coprifuoco, deve essere fucilato con altri ‘ribelli’, ma per la spietata polizia venezuelana le cose non andranno come previsto.
In quegli anni anche il fratello di Pietro, rimasto in Sardegna, subisce la minaccia dei fucili: imbracciati dai banditi che rapiscono Davide Capra, l’ingegnere presso la cui ditta Lillino Demontis fa l’operaio nei lavori della Statale Orientale Sarda. La vicenda del sequestro Capra avrà un esito drammatico, con strascico di misteri da colletti bianchi e appalti stradali. A Orgosolo, nel bosco della tragedia come sulle salme dell’ostaggio e del giovane fuorilegge Emiliano Succu, si spargono fiori.
Di gente in gente viaggiano i fratelli Demontis, abituati all’𝑎𝑙𝑡𝑟𝑜, al 𝑑𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜 nella casa-locanda di mamma Luisicca, dove aveva soggiornato il linguista Max Leopold Wagner, in una delle sue inchieste di “cose e parole”, con l’esempio di babbo Celestrino (sì, con la erre in mezzo) tuttofare, da macellaio all’avanguardia a poeta estemporaneo. Di gente in gente procede Mameli con passo da autentico narratore, e di voce in voce, di stile in stile, viaggia il lettore, vivendo gioie e tragedie vecchie e nuove di un mondo che non ha più frontiere.

❤️ Il 2 settembre a Seneghe all'interno della rassegna "Cabudanne De Sos Poetas", Edoardo Mantega ha presentato il suo l...
05/09/2025

❤️ Il 2 settembre a Seneghe all'interno della rassegna "Cabudanne De Sos Poetas", Edoardo Mantega ha presentato il suo libro "𝐀𝐧𝐧ì𝐥𝐞 - 𝐎𝐯𝐯𝐞𝐫𝐨 𝐟𝐚𝐥𝐬𝐚 𝐟𝐢𝐚𝐛𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐨𝐧𝐭𝐚𝐠𝐧𝐚 𝐝𝐢 𝐟𝐞𝐫𝐫𝐨" in un modo originale e molto potente.
Dopo aver aperto l'incontro dialogando con 𝙎𝙞𝙢𝙤𝙣𝙚 𝘾𝙞𝙧𝙚𝙙𝙙𝙪, ha messo in scena una versione musicata del romanzo, accompagnato dai musicisti Luigi Frau, Raffaele Mura e Alberto Borsato.
Una serata davvero ben riuscita e animata da un pubblico numeroso e attento. Ad maiora!

(Le fotografie sono di Stefano Flore)

[𝗶𝗹 𝗹𝗶𝗯𝗿𝗼]
Un diario rinvenuto sulle cime del Montiferru, nascosto dentro un casolare di pietra lavica adibito a mandra per agnelli: un “annile” in sardo. Se ne attribuisce la stesura alla misteriosa figura chiamata Annìle, che non è dato sapere se sia un essere umano, una volpe o un’idea. Ma è certo che il diario è frutto della stessa ‘montagna di ferro’, incarnatasi per il desiderio di raccontarsi e di raccontare dei singoli e delle comunità che l’hanno abitata. Attraverso le quattro stagioni in cui si articola il racconto, apprendiamo così della formazione umana e letteraria svolta con la piccola Maddalena, che insegna alla montagna l’arte delle parole e delle storie, per poi diventare lei stessa scrittrice. Veniamo a sapere del corpo antico di Annìle, fatto di boschi e solitudini, un mondo cangiante, complesso, che si risolve e dissolve nelle fiamme d’incendi recenti. Al centro della falsa fiaba di Annìle sta la precarietà del rapporto uomo-natura, e il riscatto risiede nella parola poetica, che affabula e denuncia, risarcisce e sopravvive alla distruzione, genera una realtà tutta sua, dove una montagna può ballare la New Wave nel freddo terribile di una notte di gennaio.

Indirizzo

Via Manzoni 28
Nuoro
08100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Maestrale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Il Maestrale:

Condividi

Digitare