Informazioni di Orta

Informazioni di Orta Pagina che nasce con l’intento di dare informazioni nella città di Orta di Atella

🔥🎉  2025 – SAGRA DELLA SALSICCIA E FRIARIELLO 🎶🌿📍 Casapozzano – Orta di Atella (CE)📅 10 | 11 | 12 ottobre📅 17 | 18 | 19 ...
03/10/2025

🔥🎉 2025 – SAGRA DELLA SALSICCIA E FRIARIELLO 🎶🌿
📍 Casapozzano – Orta di Atella (CE)
📅 10 | 11 | 12 ottobre
📅 17 | 18 | 19 ottobre
🕗 Dalle 20:00 alle 24:00
📌 Cortile Parrocchia San Michele Arcangelo – Via Bugnano, 6

🇮🇹✨ NON È UNA SAGRA QUALSIASI… È CASAPOZZANO!
Torna l’appuntamento più gustoso e festoso dell’anno:
la Sagra della Salsiccia e Friariello 2025 🌭🥦

Un evento all’insegna di:
🍴 buona cucina
🎶 musica dal vivo
💃 spettacoli e divertimento
🎉 tradizione e comunità

🎵 PROGRAMMA MUSICALE UFFICIALE 🎤🥁

🎶 Venerdì 10 Ottobre
🎸 NOISE – Acoustic/Rock Band

💃 Sabato 11 Ottobre
✨ SOUL DANCE SCHOOL

🎤 Domenica 12 Ottobre
🔥 GIGIONE – Live Show!

🎶 Venerdì 17 Ottobre
🎵 VIA NOVA con La Compagnia & Suon & Passion

🎧 Sabato 18 Ottobre
🎶 Gianluca Gaudino “DJ MOKA” – Serata Anni ’90 💽✨

🎤 Domenica 19 Ottobre
🎶 BEMA – Live Music

🍽️ MENÙ TRADIZIONALE 🥂🔥
🥣 Orecchiette con salsiccia e friarielli
🥖 Pane fritto con friarielli (’o mbruoglio)
🧀 Caciocavallo impiccato
🍖 Polpette di salsiccia e friarielli
🥪 Panini farciti, arrosticini, fritti, crepes, vino & birra

🙏🎯 Evento organizzato da
👉 Associazione Culturale “San Michele Arcangelo”
✨ In collaborazione con la Parrocchia San Michele Arcangelo – Casapozzano

📢 Ti aspettiamo per vivere insieme la magia della nostra tradizione!
💖 Porta con te amici, famiglia e tanta voglia di festa!

COMUNICAZIONE IMPORTANTE ALLA CITTADINANZAStamattina si è verificato l’ennesimo episodio di sversamento illecito di rifi...
01/10/2025

COMUNICAZIONE IMPORTANTE ALLA CITTADINANZA

Stamattina si è verificato l’ennesimo episodio di sversamento illecito di rifiuti nei pressi di via San Donato, un gesto grave e incivile che danneggia l’intera comunità.

Ancora una volta, alcuni cittadini, incoscienti e privi di rispetto per le regole e per il territorio, hanno deciso di abbandonare rifiuti in strada, contribuendo al degrado urbano e all’immagine negativa della nostra città.

È bene ricordare che questi comportamenti sono vietati dalla legge e rappresentano una mancanza assoluta di senso civico. Vivere in un ambiente pulito e decoroso è un diritto di tutti, ma è anche un dovere di ciascun cittadino contribuire al mantenimento del decoro urbano, rispettando le modalità di conferimento e le regole della raccolta differenziata.

Abbiamo provveduto a segnalare l’accaduto al Vicesindaco Pasquale Pellino e alle autorità competenti e informiamo la cittadinanza che il Comandante della Polizia Municipale ha già dato disposizione di intensificare i controlli nella zona e in altri punti critici del territorio.
Tutti coloro che verranno individuati attraverso le indagini e i sistemi di videosorveglianza saranno sanzionati severamente, come previsto dalle normative vigenti.

👉 Ricordiamo che sversare rifiuti in maniera illecita comporta sanzioni pesanti e, nei casi più gravi, anche denunce penali.

Orta di Atella merita rispetto.
Se la nostra città è sporca, non è colpa di chi ogni giorno lavora per tenerla pulita, ma di chi non rispetta le regole e offende con il proprio comportamento incivile tutta la collettività.

Invitiamo tutti i cittadini a collaborare segnalando comportamenti scorretti e a rispettare le regole di educazione civica e ambientale, perché solo insieme possiamo costruire una città più pulita, vivibile e decorosa.

Orta di Atella ricorda i Martiri Atellani: commemorazione per l’82° anniversario dell’Eccidio📅 30 settembre 1943 – 30 se...
30/09/2025

Orta di Atella ricorda i Martiri Atellani: commemorazione per l’82° anniversario dell’Eccidio

📅 30 settembre 1943 – 30 settembre 2025
📍 Piazza Principessa di Belmonte – Santuario Diocesano San Salvatore

Orta di Atella si prepara oggi a vivere un momento di intensa memoria e partecipazione civile, in occasione dell’82° anniversario dell’Eccidio dei Martiri Atellani, avvenuto il 30 settembre 1943, quando alcuni cittadini pagarono con la vita il prezzo della libertà e della dignità umana.

La cerimonia commemorativa si terrà alle ore 17:00 presso la lapide dei Martiri Atellani in piazza Principessa di Belmonte, con la partecipazione dell’Amministrazione Comunale, del Circolo Didattico di Orta di Atella, della Scuola Secondaria di Primo Grado “Massimo Stanzione” e del Circolo “Mario Greco – Martiri Atellani”.
Un momento di raccoglimento, ma anche di testimonianza viva, per trasmettere alle nuove generazioni i valori della libertà, della pace e della giustizia.

“Ricordare i Martiri significa custodire la loro eredità morale e civica. Il loro sacrificio resta un faro per la nostra comunità, un invito a difendere sempre la libertà e la democrazia” – ha sottolineato l’Amministrazione Comunale.

La giornata proseguirà con la Santa Messa in memoria dei Martiri, che sarà celebrata alle ore 18:30 presso il Santuario Diocesano San Salvatore.
Un momento di preghiera e riflessione collettiva, per onorare chi, con coraggio e fede, contribuì a costruire le radici della nostra storia.

L’invito è rivolto a tutta la cittadinanza, alle scuole e alle associazioni locali a partecipare a questa ricorrenza simbolica, affinché la memoria dei Martiri Atellani continui a vivere nel cuore e nella coscienza di Orta di Atella.



📰 A cura di “Informazioni di Orta”
📌 Cronaca locale – Attualità & Memoria Storica

🤝 Solidarietà a don Maurizio PatricielloLa Redazione di “Informazioni di Orta” e la comunità di Orta di Atella al fianco...
28/09/2025

🤝 Solidarietà a don Maurizio Patriciello

La Redazione di “Informazioni di Orta” e la comunità di Orta di Atella al fianco del sacerdote simbolo di legalità

Orta di Atella, 28 settembre 2025 –
Un gesto vile, un segnale inquietante, un colpo al cuore della speranza.
Durante la celebrazione della Santa Messa nella Parrocchia di San Paolo Apostolo, nel Parco Verde di Caivano, a don Maurizio Patriciello è stato consegnato un proiettile, un atto intimidatorio che riporta all’attenzione pubblica il coraggio e la solitudine di chi ogni giorno combatte in prima linea contro la camorra, l’illegalità e il degrado sociale.

L’episodio, avvenuto nella mattinata di oggi, ha scosso profondamente non solo la comunità di Caivano, ma l’intera provincia di Caserta e Napoli. Anche Orta di Atella si unisce con forza e convinzione al coro di solidarietà e vicinanza verso un uomo che da anni rappresenta un punto di riferimento per la legalità, la giustizia sociale e la difesa dell’ambiente.

“Colpire don Maurizio significa colpire la speranza”

Don Patriciello non è soltanto un sacerdote: è una voce libera, un simbolo di resistenza civile, un pastore che ha scelto di vivere accanto alla sua gente, condividendone paure, ferite e battaglie quotidiane.
Un proiettile consegnato nelle sue mani è un messaggio di paura, ma anche la conferma che il bene fa rumore e che il suo impegno continua a infastidire chi preferirebbe il silenzio e l’indifferenza.

“Informazioni di Orta” esprime la propria indignazione di fronte a un gesto tanto grave quanto inaccettabile, e ribadisce che nessuna minaccia potrà mai fermare la voce di chi crede nella verità.
Insieme a don Maurizio, oggi si schierano le tante comunità che sognano un futuro diverso, fondato su legalità, trasparenza, giustizia e solidarietà.

“La violenza non avrà mai l’ultima parola”

Dinanzi a simili atti, la risposta deve essere unità e coraggio.
Non basta la condanna, serve un impegno concreto e costante per sostenere chi, come don Maurizio, continua a testimoniare con i fatti che un’altra strada è possibile.
La sua lotta è la lotta di tutti: per la dignità dei territori, per il diritto alla verità, per il riscatto delle periferie abbandonate.

Orta di Atella si stringe attorno a don Maurizio Patriciello, alla sua comunità parrocchiale e a quanti condividono il suo cammino.
Con il cuore, con la preghiera, ma soprattutto con la presenza civile e solidale.
Perché la speranza non si spegne, la legalità non arretra, e la fede nel bene resta più forte di ogni minaccia.

✍️ La Redazione di “Informazioni di Orta”
📍 Orta di Atella è con voi.

🕊️ Orta di Atella: porte spalancate perché le generazioni si incontrinoDon Paolo Gaudino promuove un cammino di dialogo ...
27/09/2025

🕊️ Orta di Atella: porte spalancate perché le generazioni si incontrino

Don Paolo Gaudino promuove un cammino di dialogo e condivisione tra giovani e anziani

Orta di Atella (CE) – Dopo anni di lavoro dedicato all’integrazione dei nuovi arrivati, don Paolo Gaudino continua la sua missione pastorale con un obiettivo ancora più ambizioso: far dialogare e camminare insieme le generazioni, unendo i più giovani con gli anziani della comunità. Un progetto in linea con le indicazioni di Papa Francesco, che più volte ha richiamato l’importanza del dialogo intergenerazionale come chiave per costruire comunità solidali e inclusive.

“Un cammino che unisce ragazzi e nonni, senza escludere nessuno”. È questa la sintesi del lavoro che don Paolo porta avanti da oltre 25 anni nella sua parrocchia, quella di San Massimo vescovo di Nola, a Orta di Atella, nella diocesi di Aversa.

Una comunità in continua crescita
“Nel 2000 avevo la metà dei fedeli di oggi; la popolazione è passata da 12mila a quasi 30mila abitanti”, racconta don Paolo. Una crescita demografica repentina che ha trasformato il volto del territorio, segnato da una corsa edilizia disordinata e da un impatto ambientale notevole. “Siamo in un’area splendida, ma purtroppo ferita da una cementificazione selvaggia e da uno sfruttamento poco attento della natura. Anche di questo parliamo con i nostri ragazzi, perché comprendano l’importanza di custodire la nostra terra”, spiega il sacerdote.

Integrazione e accoglienza
Fin dal suo arrivo in parrocchia, don Paolo ha accolto famiglie italiane e straniere, offrendo supporto materiale e spirituale. “Abbiamo accompagnato nello studio e nella crescita tante famiglie, dai libri al cibo, fino alle scarpe e al sostegno educativo”, racconta. Grazie al gruppo parrocchiale dedicato a don Lorenzo Milani, numerosi bambini – italiani e stranieri – hanno potuto frequentare il doposcuola, e alcuni sono arrivati fino all’università.
Oggi la comunità accoglie persone provenienti da Pakistan, Bangladesh, India, Nordafrica e Albania, perfettamente integrate nel tessuto locale e nelle attività dell’oratorio.

Dialogo tra generazioni
Il passo successivo è stato creare spazi di incontro tra giovani e anziani. “I nostri anziani avevano bisogno di più momenti di condivisione, non solo di preghiera. Volevano raccontarsi, parlare, trasmettere esperienze”, spiega don Paolo.
Così sono nate iniziative dedicate, come incontri settimanali e giornate comunitarie, ma anche dialoghi formativi con esperti: psicologi, geriatri e rappresentanti delle forze dell’ordine, per informare e prevenire truffe, sia tradizionali che digitali.

Spazi di comunità e partecipazione
Fondamentale il ruolo degli spazi parrocchiali, in particolare il giardino, luogo simbolo di aggregazione e riflessione. “È una risorsa preziosa – sottolinea il parroco – dove organizziamo pranzi comunitari, momenti di spiritualità e di incontro tra generazioni.”

Al fianco di don Paolo c’è una rete di volontari e collaboratori. Tra loro Giulia Cirillo, impegnata nel coordinamento dei catechisti e nell’organizzazione dell’oratorio estivo: “Il mio impegno nasce da un cammino di fede e di servizio – racconta – e ringrazio il Signore per le tante persone che condividono con me questa esperienza di comunità.”

Una comunità che guarda lontano
Le attività della parrocchia hanno varcato anche i confini locali, con adozioni a distanza e progetti di solidarietà internazionale. Grazie al sostegno dei fedeli, tanti bambini in Asia hanno potuto proseguire gli studi, acquistare libri e pagare le spese scolastiche.
Un gesto concreto di fratellanza che unisce idealmente Orta di Atella al resto del mondo, rendendo la comunità un punto di riferimento per accoglienza, dialogo e cooperazione.

Oggi, più che mai, l’impegno di don Paolo e dei suoi collaboratori dimostra che la vera forza di una comunità sta nel saper unire generazioni e culture diverse, camminando insieme “passo dopo passo”, nel segno della solidarietà e della fede condivisa.

✍️ Redazione – Informazioni di Orta

Comunicato Ufficiale da parte del Vicesindaco Pasquale PellinoCHIARIMENTO URGENTE Plesso Novio AtellanoIn merito alla fo...
25/09/2025

Comunicato Ufficiale da parte del Vicesindaco Pasquale Pellino

CHIARIMENTO URGENTE
Plesso Novio Atellano

In merito alla foto circolata stamattina sui social, precisiamo che l’immagine pubblicata non è riconducibile ad alcun plesso scolastico di Orta di Atella ed in particolare non appartiene al plesso Novio Atellano.

Questa mattina, una docente ha segnalato di aver intravisto un piccolo roditore all’apertura dei cancelli.

È opportuno precisare che a pochi metri dal plesso sono in corso lavori di bonifica e pulizia di un terreno privato, a seguito di ordinanza sindacale per la rimozione di erbacce e arbusti: è quindi verosimile che la presenza del roditore sia collegata proprio a queste operazioni di smuovimento del terreno.

Immediatamente arrivato sul posto in via precauzionale ho subito allertato la ditta di igiene urbana per un intervento urgente di disinfestazione e derattizzazione.

Il Sindaco Antonino Santillo Sindaco ha inoltre predisposto ordinanza di chiusura temporanea del plesso e richiesto un sopralluogo tecnico su tutti gli edifici scolastici , per garantire massima sicurezza.

Condanniamo fermamente la diffusione di IMMAGINI FALSE e NOTIZIE DISTORTE da parte di alcune testate online che, senza verifiche, contribuiscono a generare allarmismo e confusione in un contesto delicato come quello scolastico.

È davvero triste ed inaccettabile che si strumentalizzi politicamente un luogo delicato e fondamentale come la SCUOLA!
La salute e la sicurezza dei nostri bambini restano la priorità assoluta

Da Horta venne una luce…In segno di profonda gratitudine, desideriamo condividere con l’intera comunità una notizia di g...
17/09/2025

Da Horta venne una luce…

In segno di profonda gratitudine, desideriamo condividere con l’intera comunità una notizia di grande rilievo spirituale e sociale.

Con immensa gioia annunciamo che, nel prossimo anno, la nostra città avrà l’onore di accogliere il Corpo di San Salvatore ad Orta di Atella.

Grazie all’impegno e alla determinazione del Ministro dell’Ordine Francescano Secolare, Angelo Cervone , è stata ufficialmente firmata la richiesta valida dal 15 maggio al 15 giugno 2026. In questo periodo si svolgerà il Capitolo Provinciale dei Frati di Assisi e, sebbene non si possa ancora confermare con certezza la presenza delle sacre spoglie durante quelle giornate, è certo che il Corpo di San Salvatore sarà presente nella nostra comunità.

Invitiamo pertanto tutti i cittadini a prepararsi con fede, entusiasmo e cuore aperto per accogliere degnamente questo prezioso segno di fraternità, speranza e amore che arricchirà la nostra città.

Sarà un evento di grande importanza storica, che dovrà vederci uniti, pronti e gioiosi nel celebrare insieme questo dono di grazia.

Orta di Atella si prepara a vivere un tempo di luce e di benedizione: prepariamo le nostre case, le nostre strade e i nostri cuori.

Redazione Informazioni di Orta di Atella

📖✨ San Massimo Vescovo, Patrono di Orta di Atella ✨📖La festa di San Massimo Vescovo non è soltanto un appuntamento relig...
14/09/2025

📖✨ San Massimo Vescovo, Patrono di Orta di Atella ✨📖

La festa di San Massimo Vescovo non è soltanto un appuntamento religioso: è il momento in cui la nostra comunità si ritrova, si riconosce e rinnova le proprie radici.
È il tempo della fede, che si rinnova nella preghiera; della tradizione, che ci lega alla storia dei nostri padri; ed è soprattutto il tempo dell’unità, perché insieme costruiamo la nostra identità più autentica.

Guidati dall’esempio di San Massimo, impariamo ogni giorno a custodire il bene più prezioso: il senso di comunità. È questo il dono più grande che il Patrono ci lascia, un’eredità che appartiene a tutti e che ci rende orgogliosi di essere ortesi.

Celebrare San Massimo significa celebrare noi stessi, la nostra storia e la forza di un popolo che sa guardare al futuro senza dimenticare le proprie radici.

💙 Con devozione e orgoglio, gridiamo insieme: Viva San Massimo! 💙

🎉 Casapozzano in Festa 2025 🎉📍 Cortile Parrocchia San Michele ArcangeloVia Bugnano, 6 – Loc. Casapozzano – Orta di Atell...
14/09/2025

🎉 Casapozzano in Festa 2025 🎉

📍 Cortile Parrocchia San Michele Arcangelo
Via Bugnano, 6 – Loc. Casapozzano – Orta di Atella (CE)



🍆 Sagra della Melanzana

📅 19 – 20 – 21 Settembre

🎶 Programma musicale:
• Venerdì 19 settembre → Bottari Rione Croce Santa
• Sabato 20 settembre → Pois è Acoustic Trio
• Domenica 21 settembre → Franco Calone

🫑 Sagra del Peperone

📅 26 – 27 – 28 Settembre

🍕 Serata Pizza a Portafoglio

📅 29 Settembre

🌭🥬 Sagra della Salsiccia e Friariello

📅 17 – 18 – 19 Ottobre
📅 7 – 8 – 9 Novembre

✨ Tutte le serate saranno accompagnate da:
🍴 Stand gastronomici
🎶 Musica popolare e tanto divertimento ogni serata avrà un ospite Speciale 🎉

11 settembre: il ricordo di un giorno che cambiò la storia.Ci sono date che restano incise nella memoria collettiva, e l...
11/09/2025

11 settembre: il ricordo di un giorno che cambiò la storia.

Ci sono date che restano incise nella memoria collettiva, e l’11 settembre 2001 è certamente tra queste. Ventiquattro anni dopo, il mondo continua a fermarsi davanti al ricordo di quelle ore drammatiche che segnarono profondamente la storia contemporanea.

Alle 8:46 di quella mattina di fine estate, il primo aereo si schiantò contro la Torre Nord del World Trade Center, seguito pochi minuti dopo da un secondo velivolo contro la Torre Sud. Le immagini fecero immediatamente il giro del pianeta: il simbolo della potenza economica americana colpito, il cuore di New York ferito a morte. Poco dopo, un terzo aereo si abbatté sul Pentagono e un quarto precipitò in Pennsylvania, grazie al coraggio dei passeggeri che si opposero ai terroristi.

In poche ore, migliaia di vite furono spezzate. Migliaia di famiglie vissero il dolore dell’assenza. L’America, e con essa il mondo intero, entrarono in una nuova fase segnata da paura, insicurezza e dalla consapevolezza che nulla sarebbe più stato come prima.

Ricordare oggi non significa solo commemorare le vittime innocenti e gli eroi che, in quei momenti, non esitarono a rischiare la propria vita per salvarne altre. Significa anche riflettere sul valore della libertà, della solidarietà e dell’unità. Perché se l’attacco fu concepito per dividere e piegare, la risposta della società civile fu quella di stringersi insieme, riaffermando il desiderio di pace e convivenza.

Ogni 11 settembre ci richiama dunque al dovere della memoria. Una memoria che non appartiene solo agli Stati Uniti, ma a tutto il mondo, perché quel giorno ci ha mostrato quanto fragile sia il senso di sicurezza e quanto sia necessario lavorare, ogni giorno, per costruire comunità fondate sul rispetto, sulla tolleranza e sulla giustizia.

Il ricordo rimane vivo, come monito e responsabilità collettiva: non dimenticare, per non ripetere.

✍️ Redazione – Informazioni di Orta

📰 Memoria e LegalitàAndrea Mormile, un eroe di Orta di AtellaIl 3 settembre 1982 la camorra spezzava la vita di Andrea M...
03/09/2025

📰 Memoria e Legalità

Andrea Mormile, un eroe di Orta di Atella

Il 3 settembre 1982 la camorra spezzava la vita di Andrea Mormile, maresciallo della Polizia di Stato, ucciso a soli 31 anni in un agguato a Frattaminore.
Era un uomo giovane, marito e padre di tre figli, che aveva scelto con coraggio di servire lo Stato, entrando a far parte della Squadra Mobile di Napoli, nella sezione speciale dei “Falchi”, impegnata ogni giorno nella lotta alla criminalità.

⚖️ Il sacrificio

Quella sera, mentre si trovava con amici davanti a un bar, Mormile venne brutalmente assassinato. I killer lo colpirono prima con un mitra, poi con diversi colpi di pi***la alla testa. Una vera esecuzione, segno della paura che i clan avevano di un poliziotto determinato a difendere la legalità senza compromessi.

🌹 La memoria

Il suo sacrificio non è stato dimenticato. La comunità di Orta di Atella, suo paese natale, lo ricorda come figlio illustre e simbolo di coraggio.
Alla sua memoria sono state dedicate una strada, un monumento nella piazza principale e una tomba monumentale presso il cimitero comunale, luoghi che custodiscono il ricordo di un uomo che non ha esitato a rischiare la vita per servire la giustizia.

A più di quarant’anni dalla sua morte, Andrea Mormile resta un esempio vivo, soprattutto per i giovani. In occasione delle giornate dedicate alle vittime innocenti delle mafie, scuole, associazioni e istituzioni ortesi hanno promosso iniziative per raccontare la sua storia.
Il figlio Paride, oggi poliziotto come il padre, ne ha più volte ricordato il coraggio e l’integrità, testimoniando come la sua memoria continui a ispirare impegno e speranza.

🕊 Un faro per la comunità

La figura di Andrea Mormile non appartiene soltanto alla sua famiglia, ma all’intera comunità di Orta di Atella e all’Italia intera.
È un richiamo potente a non voltarsi mai dall’altra parte, a difendere la legalità e a sostenere chi ogni giorno combatte contro le mafie.

Onore ad Andrea Mormile,
figlio di Orta di Atella, eroe della legalità, martire dello Stato. 🙏

Orta di Atella saluta la sua PresideArcangela Del Prete lascia la guida dello “Stanzione”: una storia di passione e dedi...
31/08/2025

Orta di Atella saluta la sua Preside
Arcangela Del Prete lascia la guida dello “Stanzione”: una storia di passione e dedizione

Un percorso intenso e luminoso, vissuto con amore per la scuola e per la comunità ortese. Il ringraziamento di un’intera città che non dimenticherà il suo impegno.



Ci sono figure che non passano inosservate, che entrano in punta di piedi nella vita di una comunità e ne diventano parte essenziale, lasciando segni che restano nel tempo. La Prof.ssa Arcangela Del Prete, dirigente scolastica dell’Istituto “Stanzione”, è una di queste.

Il suo “ultimo giorno di scuola” non è un semplice passaggio di consegne, ma un momento che segna la storia della nostra città. Con lei, la scuola non è stata mai solo un luogo di insegnamento: è diventata una casa accogliente, fatta di ascolto, dialogo e inclusione, dove i ragazzi sono stati sempre al centro.

Arcangela Del Prete ha guidato la comunità scolastica con coraggio e visione, coniugando tradizione e innovazione, rigore e sensibilità. Ha saputo unire studenti, famiglie, docenti, personale, istituzioni e parrocchie in una rete viva di collaborazione, trasformando ogni sfida in opportunità di crescita.

La comunità ortese le dice grazie per aver lasciato radici solide e semi fertili, che continueranno a dare frutti nelle nuove generazioni. E mentre il testimone passa alla nuova dirigente, Prof.ssa Antimina Villano, alla quale va l’augurio di un cammino altrettanto fecondo e appassionato, resta forte l’eredità di valori, di progetti e di amore per la scuola che la Preside Del Prete ha donato con generosità.

Il suo nome resterà intrecciato alle pagine più belle della scuola “Stanzione” e della nostra comunità.
Un grazie sincero e affettuoso, dunque, a chi ha saputo guidare con cuore e competenza, lasciando dietro di sé una scia di fiducia, speranza e gratitudine.

Grazie, Preside. Orta di Atella non dimenticherà.

Indirizzo

Libertà
Orta Di Atella
81030

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
18:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 17:00
18:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
18:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 17:00
18:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 17:00
18:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 17:00
18:00 - 19:00
Domenica 09:00 - 17:00
18:00 - 19:00

Telefono

3396239846

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Informazioni di Orta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare