31/07/2025
PANNELLO INFORMATIVO – LUNGARGINE TERRANEGRA (VOLTABAROZZO)
Da qualche giorno, sul lungargine del canale San Gregorio in corrispondenza dell’area delle chiuse, è stato installato un pannello informativo che sintetizza alcuni aspetti botanici e storici del territorio.
Il pannello è stato realizzato con l’intento di contribuire alla diffusione della conoscenza di questo tratto di paesaggio tra le tante persone che ogni giorno lo attraversano.
Hanno collaborato alla sua ideazione e realizzazione:
- alcune classi dell’Ottavo Istituto Comprensivo, guidate dalla botanica Laura Torresin e dalle insegnanti di geografia e scienze;
- l’associazione Arcadia Didattica;
- Angelo Cecchinato, per gli aspetti legati alla memoria storica;
- la Consulta di Quartiere 3B, che ha contribuito alla revisione dei contenuti e alla fase esplorativa e osservativa dell’area, coinvolgendo alcune classi;
- Telaio B. Café, che ha curato la parte grafica.
Per approfondire i contenuti presenti sul pannello, è possibile accedere al sito indicato, dove si trova un testo storico più esteso a cura di Angelo Cecchinato, accompagnato da approfondimenti sulle principali specie botaniche presenti lungo il percorso.
✅ PANNELLO INFORMATIVO – LUNGARGINE TERRANEGRA (VOLTABAROZZO)
Da qualche giorno, sul lungargine del canale San Gregorio in corrispondenza dell’area delle chiuse, è stato installato un pannello informativo che sintetizza alcuni aspetti botanici e storici del territorio.
Il pannello è stato realizzato con l’intento di contribuire alla diffusione della conoscenza di questo tratto di paesaggio tra le tante persone che ogni giorno lo attraversano.
Hanno collaborato alla sua ideazione e realizzazione:
- alcune classi dell’Ottavo Istituto Comprensivo, guidate dalla botanica Laura Torresin e dalle insegnanti di geografia e scienze;
- l’associazione Arcadia Didattica;
- Angelo Cecchinato, per gli aspetti legati alla memoria storica;
- la Consulta di Quartiere 3B, che ha contribuito alla revisione dei contenuti e alla fase esplorativa e osservativa dell’area, coinvolgendo alcune classi;
- Telaio B. Café, che ha curato la parte grafica.
Per approfondire i contenuti presenti sul pannello, è possibile accedere al sito indicato, dove si trova un testo storico più esteso a cura di Angelo Cecchinato, accompagnato da approfondimenti sulle principali specie botaniche presenti lungo il percorso.