Radio Nazareth.

Radio Nazareth. Uno spazio radiofonico in quartiere 3 di Padova per riallacciare legami in questo tempo di distanze e distanziamenti

RICERCA VOLONTARI PUNTI DI SUPPORTO DIGITALE
28/09/2025

RICERCA VOLONTARI PUNTI DI SUPPORTO DIGITALE

LETTURE IN VIAGGIO IN AUTUNNOParco Iris  -  4 ottobre
26/09/2025

LETTURE IN VIAGGIO IN AUTUNNO

Parco Iris - 4 ottobre

31/08/2025

27 SETTEMBRE - PERCORSI SULLA SALUTE IN ETA’ AVANZATA -PRESENTAZIONE

Una mattina in biblioteca Forcellini dedicata a descrivere le proposte sulla salute che si avvieranno da ottobre nell’ambito del progetto “il quartiere come laboratorio urbano” .finanziate dal Comune di Padova. Bando città delle idee 2025-26 a cura di ASI Fitness

Dalle 10 e 30 alle 11 e 15

Eleonora Belloni, psicologa e psicoterapeuta descriverà contenuti e obiettivi dei percorsi di cui è referente insieme a Stefania Donna, psicologa. Eleonora potrà in quella occasione rispondere a domande e richieste di approfondimento relative ai percorsi:

ALLENA_MENTE percorso di informazione sulla preservazione delle abilità cognitive
PRENDERSI CURA DI UNA PERSONA ANZIANA E FRAGILE percorso di informazione rivolto a familiari e caregivers
SCREENING DI PREVENZIONE momenti di screening sulle abilità cognitive

ALIMENTAZIONE E CUCINA
Il percorso a cura di Paola Battivelli nutrizionista e di Simonetta Viviani cuoca si ripropone per il terzo anno con nuove fasi di informazione, approfondimento che verranno sintetizzate e chiarite.

ACLI Padova presenterà
SERVIZIO DI PUNTI DI PROSSIMITÀ dedicati al supporto di pratiche digitali complesse come la richiesta-prenotazione di accertamenti medici, il ritiro di referti medici e non solo.

E’ importante sottolineare che il servizio verrà erogato nuovamente dall’autunno presso la struttura Civitas Vitae in via Nazareth e per la prima volta nell’area Terranegra presso la residenza Parco del Sole.
ACLI descriverà il servizio nelle sue finalità e nelle modalità di funzionamento e di accesso, potrà accogliere ulteriori proposte utili alla sua evoluzione e rispondere a domande e richieste di chiarimento

FORMAZIONE PER VOLONTARI NEI PUNTI DI PROSSIMITA’.
Verranno chiarite le finalità, i contenuti, le modalità e i tempi di sviluppo del percorso di formazione a cura di ACLI

Dalle 11 e 20 alle 12

LA LETTURA COME PRATICA DI COMUNITA’
Verrà presentato il percorso di approfondimento sulla lettura ad alta voce che prosegue per il terzo anno in otto incontri a cura di Sara Celeghin -Teatroinvisibile, di Vasco Mirandola per due incontri e di Riccardo Benetti

LETTURE IN VIAGGIO
Il percorso è fortemente intrecciato all’attività di lettura del gruppo, oramai rete in estensione, dei lettori volontari tra spazi diversi del quartiere. Verrà dedicata una parte del tempo alla descrizione dell’attività e delle sue finalità e della rete di lettori nelle modalità di organizzazione-funzionamento per chi fosse interessato a coinvolgersi.

Dalle 12 alle 12 e 40
MITIGAZIONE DELLE TEMPERATURE E LE POSSIBILITA’ DI INTERVENIRE A PARTIRE DA PROPRIE RISORSE
Presentazione di un percorso in quattro appuntamenti con il coinvolgimento e il supporto di Laura Torresin, botanica e di Timothy Brownlee, (architettura ecosostenibile). Gli appuntamenti hanno la finalità di ipotizzare e concretizzare interventi in una direzione di mitigazione delle temperature a partire da esempi attivati in altri territori. Interventi che potranno coinvolgere aree pubbliche e private.

PERCORSO SULLA LETTURA AD ALTA VOCE A ottobre si avvierà per il terzo anno il percorso di approfondimento sulla lettura ...
18/08/2025

PERCORSO SULLA LETTURA AD ALTA VOCE
A ottobre si avvierà per il terzo anno il percorso di approfondimento sulla lettura ad alta voce organizzato in otto appuntamenti distribuiti tra ottobre 2025 e aprile 2026 in spazi diversi del quartiere Forcellini.
Gli appuntamenti sono dedicati ad insegnanti, educatori, genitori, lettori volontari e sono pensati come spazio per scoprire ed esplorare la modalità comunicativa-espressiva di ogni partecipante, come opportunità di avvicinarsi alla letteratura e alla lettura per l'infanzia e per l'età adulta, di sperimentare la lettura come strumento per abitare e conoscere tratti di territorio.
Quest’anno, accanto agli incontri a cura di Sara Celeghin (Associazione Teatroinvisibile) che accompagna il percorso nelle fasi di evoluzione dalle sue origini, sono previsti due interventi a cura di Riccardo Benetti e Vasco Mirandola pensati come apertura a spunti e approfondimenti ulteriori.
Tra le finalità primarie del percorso quella di consolidare ed estendere la rete di lettori volontari oggi esistente in termini di relazioni di collaborazione e di scambio-mutuo apprendimento, patrimoni di esperienze-conoscenze.
Ricordiamo che la rete di lettori volontari è nata nell’ambito del progetto letture in viaggio a partire dal 2022. Progetto che si rivolge alla lettura come momento di condivisione-ascolto e come luogo di intreccio di relazioni finanziato dal Comune di Padova-bando la città delle idee.
Il percorso di quest’anno è gratuito e nuovamente finanziato dal Comune di Padova-bando la città delle idee 2025-26, ente capofila ASI Fitness.
Informazioni 342 742 3554
[email protected]

PERCORSO SULLA LETTURA AD ALTA VOCE A ottobre si avvierà per il terzo anno il percorso di approfondimento sulla lettura ...
18/08/2025

PERCORSO SULLA LETTURA AD ALTA VOCE
A ottobre si avvierà per il terzo anno il percorso di approfondimento sulla lettura ad alta voce organizzato in otto appuntamenti distribuiti tra ottobre 2025 e aprile 2026 in spazi diversi del quartiere Forcellini.

Gli appuntamenti sono dedicati ad insegnanti, educatori, genitori, lettori volontari e sono pensati come spazio per scoprire ed esplorare la modalità comunicativa-espressiva di ogni partecipante, come opportunità di avvicinarsi alla letteratura e alla lettura per l'infanzia e per l'età adulta, di sperimentare la lettura come strumento per abitare e conoscere tratti di territorio.

Quest’anno, accanto agli incontri a cura di Sara Celeghin (Associazione Teatroinvisibile) che accompagna il percorso nelle fasi di evoluzione dalle sue origini, sono previsti due interventi a cura di Riccardo Benetti e Vasco Mirandola pensati come apertura a spunti e approfondimenti ulteriori.

Tra le finalità primarie del percorso quella di consolidare ed estendere la rete di lettori volontari oggi esistente in termini di relazioni di collaborazione e di scambio-mutuo apprendimento, patrimoni di esperienze-conoscenze.

Ricordiamo che la rete di lettori volontari è nata nell’ambito del progetto letture in viaggio a partire dal 2022. Progetto che si rivolge alla lettura come momento di condivisione-ascolto e come luogo di intreccio di relazioni finanziato dal Comune di Padova-bando la città delle idee.
Il percorso di quest’anno è gratuito e nuovamente finanziato dal Comune di Padova-bando la città delle idee 2025-26, ente capofila ASI Fitness
Informazioni 342 742 3554
[email protected]

LETTURE IN VIAGGIO Letture in viaggio è un progetto nato tre anni fa come modo per incontrare, attraversare e abitare lu...
13/08/2025

LETTURE IN VIAGGIO
Letture in viaggio è un progetto nato tre anni fa come modo per incontrare, attraversare e abitare luoghi diversi rivolgendosi alla lettura come spazio e momento di condivisione-ascolto e come luogo di intreccio di relazioni.
Oggi esistono una rete di lettori e una rete di luoghi che periodicamente li ospita.
In autunno le letture torneranno anche nella biblioteca Forcellini.
Le date e i riferimenti sono sulla locandina.
La rete di lettori è nata grazie a finanziamento del Comune di Padova bando città delle idee in questo caso 2025-26

PERCORSI SULLA SALUTE  A partire dal 4 ottobre riprenderanno presso la biblioteca Forcellini  con nuovi approfondimenti ...
08/08/2025

PERCORSI SULLA SALUTE
A partire dal 4 ottobre riprenderanno presso la biblioteca Forcellini con nuovi approfondimenti e nuove proposte gli appuntamenti dedicati alla preservazione della salute dedicati in particolare a persone dai 50 anni in poi.

Continueremo ad occuparci di alimentazione con momenti teorici e pratici e di abilità cognitive includendo quest'anno alcuni appuntamenti dedicati a screening di prevenzione.
Seguono le date del percorso ALLENA-MENTE e del percorso dedicato a chi si trova ad essere supporto di familiari anziani fragili
a cura di Eleonora Belloni psicoterapeuta e psicologa
e di Stefania Donna, psicologa.

I riferimenti per informazioni o iscrizioni sono sulla locandina.
Ricordo che il 27 settembre in biblioteca Forcellini dalle 10 alle 11 verranno presentati i diversi percorsi e sarà possibile porre domande e richieste direttamente alle relatrici.

In quella giornata verrà dedicato uno spazio alla presentazione dei punti di supporto digitale avviati da ACLI nella residenza Nazareth a febbraio 2025 e che riprenderanno ad essere operativi.

Ricordo che i percorsi sono finanziati da bando città delle idee 2025-26 , ente capofila Associazione ASI Fitness

PANNELLO INFORMATIVO – LUNGARGINE TERRANEGRA (VOLTABAROZZO)Da qualche giorno, sul lungargine del canale San Gregorio in ...
31/07/2025

PANNELLO INFORMATIVO – LUNGARGINE TERRANEGRA (VOLTABAROZZO)
Da qualche giorno, sul lungargine del canale San Gregorio in corrispondenza dell’area delle chiuse, è stato installato un pannello informativo che sintetizza alcuni aspetti botanici e storici del territorio.
Il pannello è stato realizzato con l’intento di contribuire alla diffusione della conoscenza di questo tratto di paesaggio tra le tante persone che ogni giorno lo attraversano.
Hanno collaborato alla sua ideazione e realizzazione:
- alcune classi dell’Ottavo Istituto Comprensivo, guidate dalla botanica Laura Torresin e dalle insegnanti di geografia e scienze;
- l’associazione Arcadia Didattica;
- Angelo Cecchinato, per gli aspetti legati alla memoria storica;
- la Consulta di Quartiere 3B, che ha contribuito alla revisione dei contenuti e alla fase esplorativa e osservativa dell’area, coinvolgendo alcune classi;
- Telaio B. Café, che ha curato la parte grafica.
Per approfondire i contenuti presenti sul pannello, è possibile accedere al sito indicato, dove si trova un testo storico più esteso a cura di Angelo Cecchinato, accompagnato da approfondimenti sulle principali specie botaniche presenti lungo il percorso.

✅ PANNELLO INFORMATIVO – LUNGARGINE TERRANEGRA (VOLTABAROZZO)

Da qualche giorno, sul lungargine del canale San Gregorio in corrispondenza dell’area delle chiuse, è stato installato un pannello informativo che sintetizza alcuni aspetti botanici e storici del territorio.

Il pannello è stato realizzato con l’intento di contribuire alla diffusione della conoscenza di questo tratto di paesaggio tra le tante persone che ogni giorno lo attraversano.

Hanno collaborato alla sua ideazione e realizzazione:
- alcune classi dell’Ottavo Istituto Comprensivo, guidate dalla botanica Laura Torresin e dalle insegnanti di geografia e scienze;
- l’associazione Arcadia Didattica;
- Angelo Cecchinato, per gli aspetti legati alla memoria storica;
- la Consulta di Quartiere 3B, che ha contribuito alla revisione dei contenuti e alla fase esplorativa e osservativa dell’area, coinvolgendo alcune classi;
- Telaio B. Café, che ha curato la parte grafica.

Per approfondire i contenuti presenti sul pannello, è possibile accedere al sito indicato, dove si trova un testo storico più esteso a cura di Angelo Cecchinato, accompagnato da approfondimenti sulle principali specie botaniche presenti lungo il percorso.

LETTURE IN VIAGGIO - ESTATE  🌞🌻🌞Letture in viaggio è un progetto nato tre anni fa come modo per incontrare, attraversare...
18/07/2025

LETTURE IN VIAGGIO - ESTATE 🌞🌻🌞
Letture in viaggio è un progetto nato tre anni fa come modo per incontrare, attraversare e abitare luoghi diversi rivolgendosi alla lettura come spazio e momento di condivisione-ascolto e come luogo di intreccio di relazioni.
Oggi esistono una rete di lettori e una rete di luoghi che periodicamente li ospita.

Sono reti aperte ad incontri con nuovi lettori e con nuovi contesti.

In estate le letture non si sono fermate e hanno continuato ad attraversare in particolare la residenza Civitas Vitae, il centro Alta Vita, la residenza parco del Sole.
Un ringraziamento va ai lettori che costruiscono e rendono concreto il progetto, ai lettori impegnati nel corso dell'estate, Patrizia, Elisabetta e Antonio, alle strutture che accolgono la proposta, agli ospiti e alle educatrici.
Seguono alcune immagini della lettura di ieri nella residenza Parco del sole a cura di Antonio Voltolina. Le letture proseguiranno con altri appuntamenti e torneranno con maggiore assiduità da settembre.
Per informazioni sul progetto e per collaborare con la rete dei lettori: 342 742 3554

Segnalo la lettura-esplorazione del parco dei Frassini di domani 10 maggio a cura di Associazione Arcadia dedicata a bam...
09/05/2025

Segnalo la lettura-esplorazione del parco dei Frassini di domani 10 maggio a cura di Associazione Arcadia dedicata a bambini a partire dai 5 anni. Per informazioni e adesioni riferimenti sulla locandina

BICICLETTATA CON LETTURA a cura di libreria la La Volpe Volante d cui condividiamo il postDomenica 4 maggio alle 10:30, ...
27/04/2025

BICICLETTATA CON LETTURA

a cura di libreria la La Volpe Volante d cui condividiamo il post

Domenica 4 maggio alle 10:30, preparate le vostre bici per una Biciclettata d’autore davvero speciale! Faremo un giro in bici e ascolteremo storie meravigliose con l’autrice Federica Ortolan, proprio come Bruno e la sua fantastica bicicletta de La bicicletta di Bruno (Editrice Il Castoro)!
📍 Ritrovo: Parco Iris, ingresso laterale Via Forcellini.
Questo evento fa parte di PRENDERSI CURA - Piccolo festival di lettura ad alta voce.
Non mancate! 💜

PERCORSI SULLA SALUTEIeri la biblioteca Forcellini ha ospitato il terzo incontro del percorso dedicato a chi in questo m...
12/04/2025

PERCORSI SULLA SALUTE
Ieri la biblioteca Forcellini ha ospitato il terzo incontro del percorso dedicato a chi in questo momento si sta prendendo cura di familiari fragili in età avanzata per condividere esperienze, vissuti, diffondere informazioni, conoscenze e strumenti che possano essere utili.
Ringraziamo le persone che hanno scelto di iniziare e continuare con noi questo percorso Eleonora Belloni psicoterapeuta e Stefania Donna psicologa che ci hanno accompagnato da ottobre.
Gli appuntamenti sono possibili grazie a finanziamento del Comune di Padova-bando città delle idee 2024-25.

Indirizzo

Via Nazarteh
Padova
35100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Radio Nazareth. pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Radio Nazareth.:

Condividi

Digitare