Venezie Post

Venezie Post Raccontiamo il futuro delle Venezie su: www.veneziepost.it
Ogni sera le principali notizie economiche

🗞️ Meloni in Uzbekistan, la ripresa della produzione di Federmeccanica, i conti di Dainese nel '24: i principali svilupp...
29/05/2025

🗞️ Meloni in Uzbekistan, la ripresa della produzione di Federmeccanica, i conti di Dainese nel '24: i principali sviluppi del 29 maggio

🔹 Meloni in Uzbekistan, accordi per 3 mld. Materie critiche, gas e petrolio nel mirino
La premier è volata a Samarcanda per siglare 14 accordi di partenariato strategico con l'Uzbekistan, che generano investimenti per 3 mld su materie critiche, terre rare, gas e petrolio. Elementi particolarmente presenti nelle cinque repubbliche ex sovietiche dell'Asia Centrale. Domani Meloni sarà in Kazakistan

🔹 Federmeccanica, la produzione riprende nel trimestre (+0,7%). Ma sull’anno ancora -5,8%
Timida ripresa rispetto ai mesi precedenti, ma ancora indietro rispetto ai numeri dell'anno scorso. L'Italia segna un dato positivo insieme alla Germania, mentre Francia e Spagna restano in terreno negativo. Per i prossimi mesi la maggioranza delle imprese (55%) prevede di mantenere stabili i volumi. E sul 5.0 il 68% dice che non userà i fondi

🔹 Dainese, ‘24 in rosso per 120 mln. Si cerca di rinegoziare il debito
L'azienda vicentina dell’abbigliamento sportivo, parte del fondo Carlyle, avrebbe chiuso l’esercizio con una perdita quasi tripla sul ‘23 a causa della svalutazione dell’avviamento per 86 mln e il rallentamento della domanda. Lo riporta Bloomberg, che parla di un debito complessivo di 278 mln

📌 Articoli completi, approfondimenti e analisi sono disponibili su

Uno strumento di informazione che pubblica le principali notizie relative all’economia, alla finanza, all'attualità e alla cultura

💎 Morellato, nel ’24 ricavi in flessione a 723 mln. Ma il margine sale al 21,3%Il gruppo padovano della gioielleria e or...
29/05/2025

💎 Morellato, nel ’24 ricavi in flessione a 723 mln. Ma il margine sale al 21,3%

Il gruppo padovano della gioielleria e orologeria registra una flessione del fatturato dell'1,9% sul '23, ma consolida la marginalità dal 20% dell'anno precedente. Non sono stati resi noti gli altri indicatori (nel '23 utile a 10,8 mln e debiti a 394,7 mln). All'estero il 70% delle vendite. L'e-commerce cresce dal 17 al 20% del totale. Previste nuove aperture retail nel 2025 nei quattro mercati europei di riferimento

Il presidente Massimo Carraro ha commentato i risultati sottolineando come il 2024 sia stato “un anno particolarmente sfidante per lo scenario di mercato” che ha comunque permesso al gruppo di “aumentare la redditività e di acquisire nuove quote di mercato”

Approfondisci il tema su VeneziePost 👉 https://www.veneziepost.it/morellato-nel-24-ricavi-in-flessione-a-723-mln-ma-il-margine-sale-al-213/

Ricavi in lieve calo, margini stabili. Sono questi gli highlights dei risultati finanziari 2024-25 del Gruppo Morellato, che al 28 febbraio 2025 ha chiuso l’ultimo esercizio con un fatturato di…

📊 Federmeccanica, la produzione riprende nel trimestre (+0,7%). Ma sull’anno ancora -5,8%Timida ripresa rispetto ai mesi...
29/05/2025

📊 Federmeccanica, la produzione riprende nel trimestre (+0,7%). Ma sull’anno ancora -5,8%

Timida ripresa rispetto ai mesi precedenti, ma ancora indietro rispetto ai numeri dell'anno scorso. L'Italia segna un dato positivo insieme alla Germania, mentre Francia e Spagna restano in terreno negativo.

Per i prossimi mesi la maggioranza delle imprese (55%) prevede di mantenere stabili i volumi. E sul 5.0 il 68% dice che non userà i fondi, in molti casi perché non rispondenti alle esigenze aziendali o perché accedervi è troppo complesso e dispendioso

🔗 Leggi l'articolo completo su VeneziePost: https://www.veneziepost.it/federmeccanica-la-produzione-riprende-nel-trimestre-07-ma-sullanno-ancora-58/

Nel primo trimestre del 2025 il settore metalmeccanico e meccatronico italiano mostra timidi segnali di ripresa, ma il quadro generale resta ancora piuttosto cupo. Secondo la 174esima indagine congiunturale di…

🗞️ Gli aiuti militari tedeschi a Kiev, la nomina di Filosa come nuovo ad Stellantis e gli ultimi sviluppi di Iren dopo l...
28/05/2025

🗞️ Gli aiuti militari tedeschi a Kiev, la nomina di Filosa come nuovo ad Stellantis e gli ultimi sviluppi di Iren dopo le elezioni di Genova: gli sviluppi principali del 28 maggio

🌐 Germania, 5 mld di aiuti militari a Kiev. Lavrov: “Berlino resti fuori dal conflitto”
Il cancelliere tedesco Merz ha annunciato un pacchetto di aiuti straordinario con cui finanziare la produzione di missili a lunga gittata direttamente sul territorio ucraino, ritenuti fondamentali per "spianare la strada ai negoziati". Ferma condanna del Cremlino: “La Germania sta andando nella direzione sbagliata". Ma intanto vengono annunciati per il 2 giugno nuovi colloqui Mosca-Kiev a Istanbul

🌐 Stellantis conferma i rumors. Antonio Filosa nominato nuovo Ad
Dopo più di 25 anni nel gruppo, il manager prende le redini in una fase cruciale, tra utili in calo, produzione ai minimi storici e sfide legate all’elettrico. Con un’esperienza internazionale tra Brasile e Stati Uniti e il rilancio di Jeep alle spalle, il nuovo Ceo guarda a “tradizione e attenzione ai clienti” come asset strategici. I mercati però chiedono certezze e il titolo perde il 2,23% in Borsa

🌐 Iren, le richieste di Salis riaprono la partita: più investimenti per Genova, revisione della governance
Con il ritorno del centrosinistra sotto la Lanterna, tutti i comuni che controllano la multiutility sono politicamente allineati come non avveniva da 15 anni. La neosindaca di Genova chiede un cambio di passo per la società che nel solo 2024 ha distribuito oltre 160 milioni di utili

📌 Approfondisci articoli e temi su

Uno strumento di informazione che pubblica le principali notizie relative all’economia, alla finanza, all'attualità e alla cultura

🚫 Lagarde verso il World economic forum? Dalla Bce arriva la smentitaSecondo un'indiscrezione del Financial Times, la pr...
28/05/2025

🚫 Lagarde verso il World economic forum? Dalla Bce arriva la smentita

Secondo un'indiscrezione del Financial Times, la presidente della Banca centrale europea avrebbe considerato la possibilità di interrompere il suo mandato in anticipo rispetto alla scadenza del 2027 per la presidenza del World economic forum.

Poco dopo l’uscita del quotidiano anglosassone, la smentita di un portavoce della Bce: “Lagarde intenzionata a completare il mandato”

Approfondisci la notizia con l'articolo di Maria Selene Clemente su VeneziePost 👉 https://www.veneziepost.it/lagarde-verso-il-world-economic-forum-dalla-bce-arriva-la-smentita/

Indiscrezione e smentita nel giro di poche ore. La prima è arrivata dal Financial times che in un articolo di questa mattina riportava che il fondatore – da poco estromesso…

📈 UniCredit apre il fronte greco e punta il 30% di Alpha. Attriti Giorgetti-Tajani sul golden powerL'istituto di Orcel h...
28/05/2025

📈 UniCredit apre il fronte greco e punta il 30% di Alpha. Attriti Giorgetti-Tajani sul golden power

L'istituto di Orcel ha acquisito un pacchetto del 9,7% della banca greca di cui deteneva già una partecipazione del 9,6%. Favorevole il governo ellenico, con il ministro dell’Economia Kyriakos Pierrakakis che ha definito la mossa “un voto di fiducia nell’economia greca”

Intanto, il ministro dell'Economia ribadisce l'assoluto coordinamento con Meloni sul golden power ("se ci fosse disallineamento mi dimetterei") e promette risposte alle osservazioni di UniCredit-Bpm sul decreto. Il leader di Forza Italia: "Prescrizioni sulla Russia da rivedere, non è in gioco la sicurezza nazionale"

Leggi l’articolo completo su VeneziePost 👉 https://www.veneziepost.it/unicredit-apre-il-fronte-greco-e-sale-al-20-di-alpha-attrito-tra-giorgetti-tajani-sul-golden-power/

Dopo lo stallo su Commerzbank e Banco Bpm, Unicredit apre anche il fronte greco. La banca di Orcel, infatti, ha annunciato in accordo con il governo locale di essere salita…

🗞️ La crisi cinese porta Byd al taglio dei prezzi, il nuovo chip di Nvidia contro il blocco di Washington, il voto a Gen...
26/05/2025

🗞️ La crisi cinese porta Byd al taglio dei prezzi, il nuovo chip di Nvidia contro il blocco di Washington, il voto a Genova e Ravenna: gli aggiornamenti principali del 26 maggio

🌐 Mentre l’Europa dorme, Byd svende il futuro. La crisi in Cina porta a tagli fino al 35% dei prezzi
Se fino a ieri la casa automobilistica cinese sbeffeggiava i produttori europei con la campagna pubblicitaria "Mentre l'Europa dorme, Byd guarda al futuro" oggi per Pechino è stato un brusco risveglio. Come per l'immobiliare la sovraproduzione di veicoli elettrici e la competitività tra il centinaio di produttori locali ha costretto Byd a tagliare pesantemente i prezzi delle vetture. Tonfo in Borsa (-8,6%). I titoli europei restano positivi

🌐 Nvidia non rinuncia al mercato cinese. Pronto il nuovo chip AI per aggirare i divieti all’export
Il colosso californiano ha annunciato una nuova Gpu "depotenziata" progettata ad hoc per i data center del Dragone, in risposta all’inasprimento dei controlli sulle esportazioni di processori avanzati (volti a contenere l’ascesa tecnologica di Pechino). Dopo aver rinunciato a 15 mld di dollari in vendite per effetto dei blocchi imposti da Trump, la società di Santa Clara punta a riconquistare un mercato che vale ancora il 13% del suo business globale

🌐 Genova torna al centrosinistra. Che si conferma anche a Ravenna
A Genova il centrosinistra è in netto vantaggio con Silvia Salis, che riconquista la città dopo l'era Bucci. A Ravenna il candidato del "campo largo" Alessandro Barattoni si avvia a conquistare la poltrona di sindaco senza bisogno di passare dal ballottaggio

📌 Approfondimenti sui temi e articoli completi su

Uno strumento di informazione che pubblica le principali notizie relative all’economia, alla finanza, all'attualità e alla cultura

CHAMPIONS, A GIUGNO IL SUMMIT. 100 IMPRENDITORI TRACCIANO LA ROTTA PER IL FUTUROAlla CUOA Business School il 13 e 14 giu...
26/05/2025

CHAMPIONS, A GIUGNO IL SUMMIT. 100 IMPRENDITORI TRACCIANO LA ROTTA PER IL FUTURO

Alla CUOA Business School il 13 e 14 giugno oltre cento imprenditori delle eccellenze manifatturiere italiane si confronteranno sulle strategie di crescita in un contesto globale competitivo. Fra loro anche Marco Nocivelli, Davide Bollati, Mauro Fanin, Valentina Aureli, Denise Archiutti, Maria Cristina Piovesan. Focus su come guardare oltre le turbolenze, con un mix di visione, strategia e solidità finanziaria. Approfondisci il tema con la copertina di di firmata da Filiberto Zovico e Camilla Consonni.

Nell’intervista Daniele Manca, vicedirettore del Corriere della Sera da sempre attento osservatore del mondo dell’impresa, vede un enorme rischio nell’incapacità del nostro paese di fare quadrato di fronte all’incertezza e supportare il tessuto imprenditoriale. “Abbiamo imprese eccellenti, abituate a fare da sole. Ma se l’Italia fosse più favorevole nei loro confronti, sarebbero molte di più. Le Champions corrono, ma il rischio è che investano altrove”.

Nel primo approfondimento, il ceo di Epta Marco Nocivelli, che sarà presente al Summit, traccia la rotta del suo gruppo attivo nella refrigerazione commerciale che, dopo un 2024 in crescita del 17%, punta agli Stati Uniti nonostante le incertezze: "Pronti a conquistare posizioni negli Usa. Ma il ’25 non sarà un anno esaltante”.

Focus anche sulla crisi che ha investito il distretto del lusso toscano a causa della frenata dei grandi brand del settore. Secondo Daniele Gualdani, ad dell’aretina Lem, metà delle piccole imprese della filiera potrebbe non superare il crollo della domanda, lasciando un vuoto difficile da colmare anche in caso di ripresa. "Quando tornerà la domanda, parte dell'indotto sarà ormai inesistente".

Scopri di più sui temi della settimana qui:
https://www.veneziepost.it/hc_frontpage/monitor-25-05-25/
📌

Seguici sui social di per rimanere aggiornato

SCUOLA, FONDI A PIOGGIA E STRUMENTI AVANZATI NON BASTANO A RENDERLA PIÙ TECHDietro l’ondata di entusiasmo post-pandemico...
26/05/2025

SCUOLA, FONDI A PIOGGIA E STRUMENTI AVANZATI NON BASTANO A RENDERLA PIÙ TECH

Dietro l’ondata di entusiasmo post-pandemico e gli ingenti finanziamenti del Piano Scuola 4.0 per la digitalizzazione (2,1 mld) si cela una corsa all’acquisto, più che al cambiamento. Il giornalista Luca Tremolada: “Mentre noi europei restiamo bloccati nella discussione sulle regole e sui metodi, il resto del mondo va avanti. L’urgenza è quella di avere dal ministero delle linee guida su come introdurre l’IA in classe. Ma senza formazione dei docenti non si va da nessuna parte”. Ne parla Alberto Cantoni nella copertina di di .

Nell’intervista Christian Fanizzi, fondatore di Wacebo Europe Srl che nel ‘22 ha fornito oltre 50.000 monitor interattivi alle scuole italiane (il 25% del totale), solleva il tema dei "troppi acquisti senza progettualità”. Panizzi sottolinea anche “l’assenza di una visione educativa” e la tecnologia viene ancora vista come “un di più e non ancora come una priorità”. E i soldi del Pnrr? Spesi (quando lo sono) “senza progettualità”.

Gli approfondimenti della settimana: il successo dei video divulgativi di Vincenzo Schettini, seguitissimo dagli studenti sui social a tal punto che chiedono agli insegnanti di seguire il suo stile, mette in discussione la didattica tradizionale e solleva interrogativi sull’autorità degli insegnanti, ma lo stesso Schettini avverte: l’uso eccessivo dei cellulari in classe è un problema crescente. Intanto, l’Università degli Studi di Padova punta a colmare il gap nelle competenze digitali con LucrezIA, un’architettura AI utilizzata già da 8.500 persone e prossimamente aperta anche agli studenti che mira ad offrire pari opportunità tecnologiche a tutta la comunità accademica.

La recensione di questa settimana di Esterino Adami, tratta dall’Indice dei Libri del Mese di maggio, presenta Fumo e ceneri di Amitav Ghosh, un saggio che ripercorre il ruolo storico dell’oppio tra colonialismo, capitalismo e crisi sociali, collegando il passato imperiale alle attuali emergenze legate agli oppiacei. Il saggio indaga il ruolo dell’oppio nella storia globale, intrecciando vent’anni di ricerche con una narrazione avvincente, esplorando come il commercio di questa sostanza, tra India, Cina e Impero britannico, abbia plasmato equilibri politici, arricchito élite occidentali e alimentato crisi sociali, fino all’attuale emergenza degli oppiacei.

Senza dimenticare il consueto approfondimento con

Scopri di più sui temi della settimana:
https://www.veneziepost.it/hc_frontpage/cult-24-05-25/
📌

Seguici sui social di per rimanere aggiornato

🗞️ I dazi statunitensi verso l'Europa, le conseguenze della crisi del lusso francese tra filiere e banche, il rafforzame...
23/05/2025

🗞️ I dazi statunitensi verso l'Europa, le conseguenze della crisi del lusso francese tra filiere e banche, il rafforzamento ad est di Leonardo: gli aggiornamenti chiave del 23 maggio

🌐 Trump minaccia dazi del 50% all’Ue, borse in rosso. Anche Apple nel mirino
Il presidente Usa ha annunciato l’intenzione di imporre le tariffe sulle importazioni dal vecchio continente a partire dal primo giugno. Minacciati dazi del 25% anche alla compagnia della Mela se non produrrà iPhone negli Stati Uniti. Giù i mercati: perdite in Europa e a Wall Street, Milano chiude a -1,94%

🌐 La crisi del lusso francese travolge le filiere. E rischia di arrivare alle banche
Il settore della subfornitura tessile sta vivendo una crisi profonda e silenziosa, peggiore addirittura di quella del 2008. L’apparentemente lieve calo dei ricavi dei grandi marchi nasconde in realtà un crollo degli ordini per i fornitori, che arriva fino al 50%. L’area più colpita è fra Prato e Arezzo, dove la metà delle imprese è a rischio chiusura. Generando così lo smantellamento di una filiera chiave per la Toscana (e in difficoltà è anche la seta comasca)

🌐 Leonardo si rafforza a Est. Verso un nuovo aereo con Mitsubishi
Alla fiera "Dsei Japan" di Tokyo, la divisione Mitsubishi Heavy Industries (Mhi) ha annunciato il progetto di un nuovo aereo da addestramento per l'aviazione nipponica. Tra i probabili fornitori, in pole position c'è Leonardo, già al fianco di Mhi nell'ambito del progetto Gcap, l'aereo militare di 6^ generazione coprogettato da Italia, Regno Unito e Giappone

📌 Approfondisci questi temi su https://www.veneziepost.it/

Uno strumento di informazione che pubblica le principali notizie relative all’economia, alla finanza, all'attualità e alla cultura

🌍 Trump minaccia dazi del 50% all’Ue, borse in rosso. Anche Apple nel mirinoIl presidente Usa ha annunciato l’intenzione...
23/05/2025

🌍 Trump minaccia dazi del 50% all’Ue, borse in rosso. Anche Apple nel mirino

Il presidente Usa ha annunciato l’intenzione di imporre le tariffe sulle importazioni dal vecchio continente a partire dal primo giugno. Minacciati dazi del 25% anche alla compagnia della Mela se non produrrà iPhone negli Stati Uniti. Giù i mercati: perdite in Europa e a Wall Street, Milano chiude a -1,94%

Le istituzioni sul fronte europeo - Tajani dall'Italia, Saint-Martin dalla Francia e Wadephul dalla Germania - hanno subito invitato alla cautela

L'articolo di Alberto Cantoni è su VeneziePost 👉 https://www.veneziepost.it/trump-minaccia-dazi-del-50-allue-borse-in-rosso-anche-apple-nel-mirino/

Un fulmine a ciel sereno, l’ennesimo. Il presidente Usa Donald Trump ha annunciato, tramite un post sul suo social Truth, l’intenzione di imporre dazi del 50% sulle importazioni dall’Unione Europea…

🔒 Eataly chiude a Verona dopo soli due anni. “Le previsioni non si sono verificate”Lo store di Verona, inaugurato nell’a...
23/05/2025

🔒 Eataly chiude a Verona dopo soli due anni. “Le previsioni non si sono verificate”

Lo store di Verona, inaugurato nell’autunno 2022 nella storica ex Stazione Frigorifera, chiude per scarso afflusso di clienti. Chi frequenta la città scaligera immaginava da tempo quale sarebbe stato l'esito dell'operazione firmata da Farinetti. "Le previsioni sull'attrattività dell'area non si sono verificate. Ingenti le perdite operative dello store".

Sullo sfondo le difficoltà di Eataly, che nel 2023 ha chiuso in rosso per altri 28 mln.

Leggi l'articolo completo su VeneziePost: http://veneziepost.it/eataly-chiude-a-verona-dopo-soli-due-anni-le-previsioni-non-si-sono-verificate/

Dopo solamente poco più di due anni dall’inaugurazione, cala il sipario su Eataly Verona, il grande supermercato gourmet che aveva aperto le porte nell’autunno 2022 all’interno della storica ex Stazione…

Indirizzo

Padua

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Venezie Post pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Venezie Post:

Condividi

Digitare