
04/06/2025
Chi manifesta atteggiamenti tossici spesso sta esprimendo un disagio profondo, legato a una fragile percezione di sé. Quando l’autostima è debole, l’altro diventa una minaccia o uno specchio scomodo, e la negatività prende il sopravvento. A questo punto che entra in gioco la necessità di lavorare sul proprio valore personale: solo riconoscendosi come individui completi e capaci si può interrompere questo circolo vizioso.
Allo stesso tempo, è importante che chi vive accanto a queste persone impari a proteggersi. L’empatia è una qualità preziosa, ma senza confini può trasformarsi in un fardello. Ascoltare non vuol dire farsi carico. Comprendere non implica giustificare. Serve stabilire dei limiti sani, comunicare con chiarezza, e soprattutto non farsi trascinare nel vortice emotivo dell’altro.
Chi si relaziona con atteggiamenti tossici dovrebbe imparare a riconoscere quando dire “basta”, prendersi degli spazi, preservare la propria energia e, se necessario, prendere la giusta distanza. Aiutare qualcuno non significa annullarsi. Coltivare la propria autostima e prendersi cura del proprio equilibrio emotivo è la prima forma di rispetto verso sé stessi e anche verso chi, forse, ha ancora bisogno di imparare a farlo.
Ecco alcuni suggerimenti utili per chi si trova spesso a contatto con dinamiche tossiche:
1. Impara a dire no con serenità
Non è egoismo: è protezione emotiva. Dare confini è un gesto di consapevolezza, non di chiusura.
2. Non reagire con colpa
Ricorda che non sei responsabile delle emozioni degli altri. La sofferenza altrui non giustifica la mancanza di rispetto.
3. Riduci il tempo di esposizione
Se una relazione ti prosciuga, è legittimo creare distanza. Anche l’affetto ha bisogno di ossigeno.
4. Comunica in modo chiaro e rispettoso
Sii diretto ma gentile. Le parole giuste possono essere ferme senza essere dure.
5. Non cercare di “salvare” l’altro a tutti i costi
Aiutare va bene, ma solo se l’altro è disposto a farsi aiutare. Altrimenti rischi solo di affondare con lui.
6. Nutri la tua energia vitale
Fai cose che ti fanno stare bene, coltiva interessi, relazioni positive, momenti per te. Non puoi dare ciò che non possiedi.
7. Chiedi supporto quando serve Parlane con qualcuno di fiducia o un professionista. Anche i più forti hanno bisogno di essere sostenuti.
“Ti meriti la felicità” 💪🍀❤️