sicilymagazine.it

sicilymagazine.it Informazioni e commenti di oggi, ieri e domani sulla Sicilia ed Italia nel Mediterraneo e nel Mondo

Giornalisti: Guida Guido Francesco (coordinatore), Elfio Maria Grazia (medicina, attualità, costume), Fenizia Sergio (scuola, famiglia, educazione,Milano), Paterna Claudio (antropologia, beni culturali, storia), Ranieri Aurora (cronaca), Zarcone Domenico Claudio (politica, filosofia, cronaca)
Collaboratori: Di Vincenzo Domenico (PA; fotografia), Gioia Mara (PA; scienze naturali), Palmeri Sal (N

YC; arte, spettacolo, italo-americani), Semilia Antonella (marketing, I & T, Milano), Scrima Maria (PA; sagre e turismo), Strano Roberta (Piazza Armerina; arte, cultura), Williams Neil (London; viaggi, animali), Zlateyeva Alla (KZ; news from far East)

Palermo, Palazzo Reale, sala Mattarella. Oggi incontro su: “Curarsi in Sicilia” un tema noto e dibattuto da anni,  fonte...
18/06/2025

Palermo, Palazzo Reale, sala Mattarella. Oggi incontro su: “Curarsi in Sicilia” un tema noto e dibattuto da anni, fonte di preoccupazione per i siciliani e di sofferenza per le casse della Regione. Pur se ridotte rispetto al 2023, nel 2024 sono state
240 milioni di euro le spese legate alla migrazione sanitaria.
Le cause sono molteplici sistemiche e spesso legate ad una cattiva organizzazione. Riguardano gli ospedali, ma soprattutto il territorio anche se la nuova riforma, figlia del DM77/22, dovrebbe risolvere molti problemi. In particolare quello di un’assistenza più umanizzata, personalizzata e non occasionale, ma dedicata alle patologie del nostro tempo. L’attuale governo ha messo in campo considerevoli risorse, sa che è un tema critico e si sta impegnando con forza in diversi ambiti non ultimo quello della gestione e monitoraggio delle Liste d’attesa. Un DPCM dei giorni scorsi frutto di una laboriosa e lunga attesa nata per un conflitto legato principalmente alla organizzazione e rendicontazione regionale. Ciò lascia ben sperare poiché, come è stato detto, in Sicilia esistono diverse eccellenze sia umane che strutturali spesso poco considerate. Temi importanti legati alle cure sono inoltre la denatalità, l’invecchiamento della popolazione, la procreazione medicalmente assistita e, soprattutto, una buona, competente e dedicata comunicazione.
Una buona competenza comunicativa è uno strumento essenziale per il successo ed il miglioramento continuo dell’assistenza sanitaria. Essa è necessaria sia all’interno del sistema sanitario, dei suoi operatori, che nei confronti dei pazienti e della comunità, sapendo così fornire e cogliere le
Informazioni necessarie per far sì che il punto di vista della popolazione contribuisca a definire gli obiettivi ed i valori dell’assistenza. Fondamentale inoltre il ruolo dei media che debbono rifuggire il sensazionalismo cercando l’obiettività e la competenza. Presenti oggi tra relatori, stakeholder e politici convenuti: Carolina Varchi, Toti Amato, Salvatore Iacolino, Alessandro Pitruzzella, Giuseppe Di Rosa, Antonino Guglielmino. Originale la comunicazione della Dr.ssa Maria Letizia Alberti che nel proprio dipartimento ha contribuito a creare una “banca del tempo”. Un database nel quale viene inserita la disponibilità di ore da parte di pensionati in genere da dedicare a chi ha bisogno di assistenza. L’incontro è avventuto sotto la sapiente regia della testata giornalistica specializzata “Insanitas”

Torna la Targa Florio. Al via oggi a Palermo da piazza Verdi la 109^ edizione della Targa Florio: la corsa automobilisti...
08/05/2025

Torna la Targa Florio.
Al via oggi a Palermo da piazza Verdi la 109^ edizione della Targa Florio: la corsa automobilistica più antica e tra le più importanti al mondo. Coinvolte antiche e nuove auto, tutte rigorosamente tremendamente rombanti e capaci di evocare vecchie emozioni e passioni. Coinvolti 213 team e 23 equipaggi del Campionato Monomarca Lancia. 12 prove speciali che si articoleranno su 781 km . Prima prova la Cerda-Caltavuturo, a seguire la Campofelice-Collesano e Scillato-Polizzi. A chiudere ci sarà “La Generosa“. Una prova spettacolo che si svolgerà interamente nel centro abitato di Polizzi. Alla partenza l’assessore regionale Alessandro Aricò ed il 2 volte campione del mondo Miki Biasion.

Giornata mondiale contro l’obesità L'obesità è una condizione caratterizzata da un eccesso di grasso corporeo che può av...
04/03/2025

Giornata mondiale contro l’obesità
L'obesità è una condizione caratterizzata da un eccesso di grasso corporeo che può avere gravi conseguenze sulla salute. Ed è all’origine delle principali malattie che caratterizzano la nostra era: cardiovascolari, metaboliche, oste particolari ed, in alcuni casi tumorali. Viene generalmente definita attraverso l'indice di massa corporea (IMC), che viene calcolato dividendo il peso in chilogrammi per il quadrato dell'altezza in metri. Un IMC superiore a 30 indica obesità.
Mentre un IMC compreso tra 25 e 30 indica sovrappeso corporeo. Importante anche valutare il rapporto tra circonferenza addome/fianchi. Secondo le linee guida europee la circonferenza vita non dovrebbe superare i 102 cm negli uomini e gli 88 cm nelle donne. Il rapporto vita/fianchi dovrebbe essere inferiore a 0,95 per gli uomini e 0,8 nelle donne. Nei maschi prevale l'obesità di tipo androide mentre nelle femmine prevale l'obesità di tipo ginoide o a pera (massa adiposa concentrata nelle anche, nelle natiche, nelle cosce e nell'addome al di sotto dell'ombelico), meno pericolosa per la salute.
Le cause dell'obesità possono includere fattori genetici, comportamentali, ambientali e metabolici. La dieta poco equilibrata, la mancanza di attività fisica e lo stile di vita sedentario sono tra i principali fattori contribuenti.
Le complicazioni associate all'obesità comprendono il diabete di tipo 2, malattie cardiache, ipertensione, apnea notturna e alcune forme di cancro, oltre a problemi psicologici come depressione e bassa autostima.
La prevenzione e la gestione dell'obesità di solito includono modifiche allo stile di vita, come cambiamenti nella dieta e l'aumento dell'attività fisica. In alcuni casi, può essere necessario ricorrere a trattamenti chirurgici o medici. Ricordiamo, tra questi ultimi, la semaglutide che è una molecola derivata dalla liraglutide, analogo dell’ormone GLP-1 che agiscono attraverso alcuni recettori presenti sia a livello enterico che encefalico.
È comunque importante consultare sempre un professionista della salute per un approccio personalizzato.

INFIAMMAZIONE o flogosi può condurci ad una terapia mirata?
27/02/2025

INFIAMMAZIONE o flogosi può condurci ad una terapia mirata?

Identificata la sede delle malattie attraverso l'infiammazione

CERVELLO ED OBESITA’di G. F. GuidaL’attivazione di alcuni neuroni potrebbe essere utile, in futuro, per ridurre il senso...
14/01/2025

CERVELLO ED OBESITA’
di G. F. Guida

L’attivazione di alcuni neuroni potrebbe essere utile, in futuro, per ridurre il senso di fame che porta ad assumere calorie in eccesso e poter contrastare l’obesità. Si tratta dei alcuni neuroni situati nell’ipotalamo, una zona dell’encefalo, sensibili alla leptina. La leptina (dal greco λεπτός, leptòs, cioè «snello») è un ormone proteico che ha un ruolo importante nella regolazione dell'ingestione e della spesa calorica, compreso l'appetito e il metabolismo. Essa è sintetizzata dal tessuto adiposo, codificata dal gene Ob(Lep) e cheagisce nella regolazione del bilancio delle riserve energetiche. Al contrario della grelina che stimola il senso di appetito essa agisce regolando il senso di sazietà e quindi interrompendo quel circolo vizioso che porta all’assunzione incontrollata di calorie. Ricordiamo che sovrappeso e obesità interessano circa il 50% della popolazione italiana e dei paesi industrializzati e cresce con il crescere dell’età divenendo un fattore di rischio per malattie cardiovascolari, metaboliche, osteorticolari ed alcuni tumori. Lo studio è stato pubblicato su Nature di dicembre 2024, primo autore Han L. Tan del Laboratory of Molecular Genetics, Howard Hughes Medical Institute, The Rockefeller University, New York, NY, USA. Speriamo possa portare, in futuro, ad una terapia efficace per il controllo dell’eccesso ponderale.
Obesity affects a staggering 40 percent of adults and 20 percent of children in the United States. While some new popular therapies are helping to tackle the epidemic of obesity, there is still so much that researchers do not understand about the brain-body connection that regulates appetite. Now, researchers have discovered a previously unknown population of neurons in the hypothalamus that regulate food intake and could be a promising new target for obesity drugs. In a study published in the Dec. 5 issue of Nature, a team of researchers from the Laboratory of Molecular Genetics at Rockefeller University in New York, the Institute for Genome Science (IGS) at the University of Maryland School of Medicine (UMSOM) in Baltimore, as well as New York and Stanford Universities discovered a new population of neurons that is responsive to the hormone leptin. Leptin responsive neurons are important in obesity since leptin is sent to the brain from the body’s fat stores to suppress hunger. “We’ve long known that the hypothalamus—located deep in the brain—plays a role in hunger, hormone levels, stress responses, and body temperature,” said Brian Herb, PhD, one of the authors of the study, researcher at IGS and a Research Associate of Pharmacology, Physiology, and Drug Development at UMSOM. His research published in 2023 in Science Advances was the first time that scientists used single-cell technology to map the cells in the developing hypothalamus in humans, from precursor stem cells to mature neurons. “Since our earlier research showed that unique regulatory programs in genes give rise to specialized neuronal populations—it makes sense that this new research discovered a previously unknown set of neurons that regulate energy and food intake,” Dr. Herb added. Through several experiments with mice, the researchers found that this previously unknown neuronal population that express both receptors for leptin and the BNC2 gene not only helps suppress hunger, but also responds to food-related sensory cues, such as food palatability and nutritional status. “These findings add a critical new component to our understanding of how neurons impact appetite and obesity,” Dr. Herb said. “This could be a future target for obesity treatment, such as by activating these neurons to reduce weight or suppress hunger.”

PALERMO: INCONTRO SUL PROGETTO “L’ITALIA DELLE DONNE”di Guido Francesco GuidaDomenica 1 dicembre la Ministra per la Fami...
27/11/2024

PALERMO: INCONTRO SUL PROGETTO “L’ITALIA DELLE DONNE”
di Guido Francesco Guida

Domenica 1 dicembre la Ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, Eugenia Roccella, sarà a Palermo alle ore 11.00 presso l'Archivio Storico Comunale di Via Maqueda 157 nell’ambito del progetto “L’Italia delle donne”. Ricordiamo che l’on. Roccella, con un passato nel Partito Radicale è poi confluita nel centro-destra dove è stata rieletta alla Camera nel 2022 nel collegio Calabria-01. Laureata in Lettere moderne, è dottore di ricerca presso l'Università La Sapienza e, dal 2000, giornalista professionista iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio.
Interverranno le coordinatrici del progetto “L’Italia delle donne”, Fulvia Toscano, Mariangela Preta e Marinella Fiume. Porteranno il loro saluto il Sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, l’assessore comunale alla Cultura Giampiero Cannella, l’assessore comunale alle Pari Opportunità, Rosi Pennino, l’assessore regionale della Famiglia, Nuccia Albano, la parlamentare nazionale Carolina Varchi; la consigliera regionale di Parità, Angela Galvano; Claudia Fucarino, funzionaria responsabile dell’Archivio Storico comunale. Le conclusioni sono affidate alla Ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità Eugenia Roccella. A moderare l’incontro, il giornalista e scrittore Alberto Samonà.
Alla base del progetto “L’Italia delle donne” c’è la volontà di gettare una nuova luce sul contributo femminile alla storia d’Italia, rendendolo visibile e riconoscibile per recuperare la memoria di quelle donne, che, partendo proprio dai territori, hanno contribuito alla storia nazionale. Un’occasione, anche per scoprire e valorizzare luoghi e percorsi finora sconosciuti e figure talvolta lasciate in ombra. Il progetto del Ministero segue la positiva esperienza delle iniziative “La Sicilia delle donne” e “La Calabria delle donne”, in corso da diversi anni, e viene realizzato in attuazione della Strategia nazionale per la parità di genere 2021-2026 che prevede, tra le misure di carattere trasversale, la diffusione di modelli femminili positivi e la promozione di role model per la parità di genere e per il superamento degli stereotipi.

Santa Rosalia, scuola ed istituzioni insieme per il rilancio dello Sperone a Palermo
28/10/2024

Santa Rosalia, scuola ed istituzioni insieme per il rilancio dello Sperone a Palermo

Una manifestazione della cittadinanza in collaborazione con l’ICS Sperone Pertini per far rinascere il quartiere Venerdì 25 Ottobre…

UN ROBOT PUÒ EFFETTUARE A DISTANZA ECOCARDIOGRAMMI ACCURATIdi Guido Francesco GuidaUn braccio robotico guidato a distanz...
04/09/2024

UN ROBOT PUÒ EFFETTUARE A DISTANZA ECOCARDIOGRAMMI ACCURATI
di Guido Francesco Guida

Un braccio robotico guidato a distanza può effettuare ecocardiogrammi con la stessa accuratezza di quelli effettuati di presenza in ambulatorio. È quanto emerge da uno studio condotto a Shanghai dal dott. Yu Liu dell’ospedale Zhongshan e presentato a Londra il 28 agosto 2024 in occasione del congresso della Società Europea di Cardiologia. Nello studio 51 pazienti ambulatoriali sono stati esaminati con un’ecocardiogramma eseguito tramite un braccio di robot comandato a distanza di 20 km con tecnologia 5G e poi ricontrollati in clinica.
Il medico che, nello studio, ha utilizzato il braccio robotico è stato scelto random e non aveva seguito alcun training per eseguire l’esame. Lo studio ha inoltre dimostrato un’ottima fattibilità ed accuratezza dell’esame.
Tutti elementi che rendono la metodica ripetibile e facilmente approcciabile ai pazienti impossibilitati a recarsi presso un.ambulatorio cardiologico.
Una tecnologia che può agevolare la gestione di pazienti con limitazioni nella mobilità, ridurre le liste di attesa ed agevolarne la gestione attraverso il teleconsulto e la telemedicina.

Key take-away messages:
* Echocardiograms can be performed remotely using robot arm technology using a 5G communications network, providing new options for patients with poor access to this essential testing
* Echocardiograms using the robotic arm resulted in the same diagnosis as conventional in-person echocardiography in 98% of cases
* Technology offers various advantages, including less distance for patients to travel and cardiologists not needing direct contact, avoiding risk of eg, COVID-19
* Although 5G technology is not available everywhere, lead-author dr. Xianhong Shu said: “This system would increase the accessibility of better medical resources as patients may travel less to get diagnosis and medical advice from cardiologists based in referral centres.”

Palermo: da Porta Felice all'alba spettacolo eccezionale.Domani, 20 giugno 2024, ritorna il SOLSTIZIO D’ESTATE che rappr...
19/06/2024

Palermo: da Porta Felice all'alba spettacolo eccezionale.
Domani, 20 giugno 2024, ritorna il SOLSTIZIO D’ESTATE che rappresenta il giorno più lungo dell'anno, con il maggior numero di ore di luce diurna. Esso segnerà l'inizio ufficiale dell'estate nell'emisfero nord ed accadrà esattamente alle 22:50 ora italiana (20:51 GMT). Il Sole raggiunge la massima declinazione e la massima altezza rispetto all’orizzonte. Ciò significa che domani avremo ben 15 ore e 15 minuti di luce.
Porta Felice, con una combinazione di stilemi rinascimentali e barocchi è una delle porte storiche di Palermo. Le facciate dei piloni sono decorate con colonne, balconi, logge, architravi, balaustre e altre sculture in marmo grigio. Fu commissionata da Marco Antonio Colonna, viceré di Sicilia, nel 1582 e rappresenta l’ingresso dal lato mare al Cassaro, uno degli assi principali della città. Prende il nome da Donna Felice Orsini e doveva essere un ingresso monumentale alla città di Palermo. La sua costruzione fu progettata dall’architetto Mariano Smiriglio e si protrasse fino al 1637.
Porta Felice è legata al miracolo del sole che si verifica durante il solstizio d’estate. All’interno di essa, in occasione del solstizio, un fascio di luce solare vi penetra creando un effetto suggestivo sulla pavimentazione. (foto Tumbr)

PALERMO: ATTIVATE OGGI LE ULTIME CENTRALI OPERATIVE TERRITORIALI di Guido Francesco GuidaL’Azienda Sanitaria Provinciale...
12/06/2024

PALERMO: ATTIVATE OGGI LE ULTIME CENTRALI OPERATIVE TERRITORIALI
di Guido Francesco Guida

L’Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo ha completato ieri, 11 giugno 2024, il programma di attivazione delle Centrali Operative Territoriali (COT), strutture organizzative previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza finanziato dall’Unione Europea e che supporta la creazione e il consolidamento della rete socio-sanitaria finalizzata a rispondere ai bisogni di salute del territorio.
Dopo le prime 6, realizzate tra marzo ed aprile di quest’anno, questa mattina sono entrate in funzione altre sei COT. Queste ultime si trovano in locali interamente ristrutturati e rifunzionalizzati del Presidio Pisani di via Gaetano La Loggia a Palermo.
Ricordiamo che l’ex ospedale Pisani nacque come ospedale psichiatrico. Denominato originariamente “Real Casa dei Matti" sorse dopo che il luogotenente generale marchese Pietro Ugo, con provvedimento ministeriale del 10 agosto 1824, nominò Pietro Pisani deputato dell'Ospizio dei matti. Negli anni Settanta, vennero ricoverati fino a 2.500 pazienti. L'ultimo paziente lasciò quelle mura nel 2001. Dallo scorso ventennio è stato sede di
Un presidio territoriale assistenziali e di numerosi padiglioni destinati alla gestione dell’ASP di Palermo.
Le Centrali Operative Territoriali, attive in questa prima fase, 12 ore al giorno 7 giorni su 7, garantiscono e coordinano la presa in carico dei pazienti fragili, intercettando i bisogni di cure e di assistenza e assicurando la continuità tra Ospedale e Territorio. Le COT non si rapportano direttamente con i cittadini, ma coordinano le attività per offrire servizi agli utenti. A regime saranno operative H24.
Oltre alle COT, l’Asp di Palermo sta realizzando, nel programma PNNR, complessivamente 10 Ospedali di comunità (di cui uno già attivo in via sperimentale a Petralia Sottana), 38 Case di comunità e un “Ospedale sicuro e sostenibile”, individuato nel nosocomio di Partinico. L’investimento complessivo è di 93 milioni e 873 mila euro.

CUORE E RENI. DUE ORGANI DEL CORPO UMANO FONDAMENTALI ED INTERCONNESSI Dal nostro inviato Giancarlo Altieri Venerdì 17 e...
20/05/2024

CUORE E RENI. DUE ORGANI DEL CORPO UMANO FONDAMENTALI ED INTERCONNESSI
Dal nostro inviato Giancarlo Altieri

Venerdì 17 e sabato 18 Maggio, presso Palazzo dei Normanni a Palermo, si sono tenute le “Giornate Siciliane di NefroCardiologia”, due giornate di divulgazione medico-scientifica sullo stretto rapporto che intercorre tra cuore e reni, due facce della stessa medaglia.
Specialisti di varie aree mediche (nefrologi, cardiologi, endocrinologi etc …) hanno mostrato come patologie a carico dell’apparato cardiovascolare possano essere causa di patologie renali e viceversa, permettendo di comprenderne i meccanismi fisiopatologici nonché fornendo spunti clinici e terapeutici che sottolineano l’importanza di un approccio multidisciplinare.
All’evento ha partecipato anche il professore Roberto Pontremoli, Presidente della Società Italiana di NefroCardiologia.
A coordinare le attività congressuali è stato lo staff dell’ambulatorio di nefrocardiologia dell’AOUP “Paolo Giaccone” di Palermo composto dal presidente del congresso, il professore Giuseppe Mulè Direttore dell’U.O.C. di Nefrologia e Dialisi del Policlinico di Palermo, dalla professoressa Caterina Carollo, specialista in Nefrologia presso il Policlinico di Palermo e dal dottor Salvatore Evola, specialista in Cardiologia presso il Policlinico di Palermo. L’evento è stato patrocinato anche dal Collegio Federativo di Cardiologia.

PALERMO: INAUGURAZIONE ANFITEATRO CITYSEA di Guido Francesco GuidaVenerdì 10 maggio taglio del nastro del Citysea Anfite...
09/05/2024

PALERMO: INAUGURAZIONE ANFITEATRO CITYSEA
di Guido Francesco Guida

Venerdì 10 maggio taglio del nastro del Citysea Anfiteatro&Cocktail Bar al Marina Yachting del Molo Trapezoidale di Palermo. Lo spettacolare nuovo luogo di aggregazione e cultura ammalierà i suoi ospiti tra il waterfront del Golfo di Palermo, Monte Pellegrino e la città antica. L’anfiteatro che contiene 200 posti a sedere, alzerà il sipario il prossimo 26 maggio. Venerdì 10, invece, alle ore 18,00 sarà presentata alla stampa e al pubblico, la prima Rassegna estiva 2024, ideata dallo chef Natale Giunta che di Citysea è il titolare, insieme al fotografo Pucci Scafidi e la socia Federica Inglese Drago. All’incontro sarà presente anche il presidente dell’Autorità portuale, Pasqualino Monti, autore del recupero di questa zona della città che versava in stato di abbandono.
Citysea Anfiteatro&Cocktail Bar arricchirà la movida cittadina e darà luogo a singolari spettacoli di musica, moda, arte e rappresentazioni varie. Si terranno spettacoli ogni weekend che si svolgeranno con la formula della doppia esibizione, una alle 19,00 e l'altra alle 21,30. I biglietti saranno disponibili sulla piattaforma di Ticket One e presso i punti vendita del circuito Box Office.
L'anfiteatro, inoltre, contiene le due finestre simbolo di Citysea, una che guarda il lago realizzato all'interno di Castello a mare con la nota fontana danzante, i tetti della città, la cupola del teatro Massimo, San Domenico, Santa Caterina, la Cattedrale, Casa Professa, le chiese del centro storico, il grattacielo dell'Ina, il golfetto della Cala, Palazzo Butera fino a tutta la costa sud e l'altra è uno sguardo azzurro come il mare sul porto industriale e croceristico. A tutti, nazionali e stranieri, buone serate!

Indirizzo

Palermo

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando sicilymagazine.it pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a sicilymagazine.it:

Condividi