MODALITÀ PER IL PAGAMENTO:
- BONIFICO BANCARIO: CIVIBANK Iban: IT 18 C 05484 12300 CC0360421385;
- PAYPAL: Codice conto commerciante: ZDJSSDM7SW5YN, [email protected]
12/06/2025
Cari amici e da oggi acquistare i libri dal nostro sito è ancora più bello!
Per tutta l'estate non si pagherà alcun costo di spedizione e potrete ricevere i vostri volumi preferiti direttamente a casa.
Un'occasione da non perdere 🧡
09/06/2025
Siamo davvero grati alla Regione Friuli Venezia Giulia per il risalto che sta dando al nostro progetto sulla Dieta Mediterranea. Un libro che travalica confini, non solo territoriali ma anche culturali ed enogastronomici.
Un sentito ringraziamento è doveroso nei confronti di quanti ci hanno aiutato e supportato nel dar vita a questo progetto, e i particolar modo a Ugo Falcone Pontoni Germano Renata Capria D'Aronco e il Club per l'UNESCO di Udine. Grazie 🧡 e...
Un appuntamento assolutamente da non perdere! Una fiaba divertente ma dal grande spessore culturale.
📚𝗟'𝗲𝗹𝗳𝗼 𝗲 𝗶𝗹 𝗯𝗮𝗿𝗯𝗶𝗲𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗳𝗲𝗹𝗶𝗰𝗶𝘁𝗮̀📚
In Biblioteca, 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗼𝗹𝗲𝗱𝗶̀ 𝟰 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 alle 𝟭𝟳:𝟬𝟬, presentazione del libro e laboratorio di illustrazione a cura di Alessandro Cal e Gian Guido Badoglio.
📌Attività su prenotazione
____
Sistema Bibliotecario del Medio Friuli
23/05/2025
Un grande weekend ricco di Cultura e appassionanti libri vi aspetta!
Tre meravigliosi eventi tutti da scoprire:
il 24 maggio potrete ve**re a toccare con mano tante delle nostre pubblicazioni in esposizione e vendita presso l'auditorium della scuola media di Ovaro. Oltre all'esposizione dei libri potrete seguire interessanti laboratori di grafica e illustrazione e per i più piccoli ci saranno numerose letture animate lungo tutto l'arco della giornata!
Il 24 maggio dalle 10:30 saremo presenti anche presenti in biblioteca a Caneva per la presentazione del libro Giorgia dorme da sola. Un grande grazie a Michela Occhi e Daniela Dose che cureranno la presentazione e il successivo laboratorio.
L'evento è realizzato in collaborazione con Magnifica Comunità di Montagna Dolomiti Friulane, Cavallo e Cansiglio, Comune di Caneva e Officina Villa Frova a tutti loro un grande grazie per l'ospitalità e aver accolto con entusiasmo questo bel progetto.
Infine il 25 maggio saremo presenti alla bellissima iniziativa del Cortile del Libro e della Carta che ha raggiunto ormai la sua 3 edizione! Saremo presenti con la nostra esposizione di libri e dalle ore 15 in compagnia dell'autrice Stefania Del Rizzo andremo a scoprire le avventure di un fantastico Trio di Amici!
A voi la scelta! Non mancate.
22/05/2025
Amici 24 ore a una super doppia presentazione!
Per IlMaggioDeiLibri vi aspettiamo alla Biblioteca civica di Porcia per vivere due entusiasmanti avventure! Scopriremo il magico mondo di Leo pensato e creato dall'autore Leo Messana e una fiaba dai bellissimi valori "L'elfo e il barbiere della felicità" di Alessandro Cal e ! Non mancate 🧡
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando L'Orto della Cultura pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Storia. La casa editrice “L’Orto della Cultura” nacque inizialmente da un’idea del Professor Hassan R. Dalafi, rettore del centro di fisica teorica di Trieste, membro dell’UNESCO e divulgatore della filosofia persiana, cultura dalla quale lui proviene. Il Professor Dalafi, dopo anni di duro lavoro editoriale, ha deciso di donare la sua casa editrice, compreso il catalogo, a Rocco Rescigno in modo da sostenere la crescita artistica del ragazzo e da attuare una grossa opera di beneficenza in Ospedali e Case di Riposo utilizzando una parte degli utili ricavati dalla vendita dei volumi facenti parte del vecchio catalogo.
Passaggio generazionale. La casa editrice L’Orto della Cultura è nata l’11 novembre 2011 come costola della già esistente Editrice Leonardo di Maura Pontoni, un progetto che coniuga l’esperienza pluridecennale di una casa editrice storica con la progettualità e il dinamismo, per dare vita a una nuova realtà editoriale fortemente in sinergia con il proprio territorio di riferimento, la provincia di Udine e il Friuli Venezia Giulia ma con un’apertura nazionale e internazionale. Si è trattato di un passaggio generazionale in cui Maura Pontoni ha passato le redini dell’attività al figlio Rocco Rescigno, rimanendo quale mentore e dunque responsabile editoriale, per affiancarlo nella miglior gestione.
Il credo della casa editrice è quello di contribuire al rinnovamento del mondo dell’editoria abbracciando diversi campi e stili, con una continua dedizione al settore dell’arte del quale Rescigno, quale musicista, fa attivamente parte.
Catalogo. Il ricco catalogo della Casa editrice si distingue per l’interessante collana dedicata alla Storia e cultura friulana, nella quale spicca l’area dedicata alle grammatiche friulane; con il tempo è stato implementato da nuovi progetti editoriali nell’ambito di diverse discipline come la filosofia e il diritto, delle arti come la pittura e la fotografia, la manualistica, la narrativa e la prestigiosa linea editoriale di letteratura per l’infanzia e per ragazzi, nella quale spiccano gli albi illustrati, per cui la casa editrice ha ricevuto, nel 2015, il secondo premio della terza edizione del Premio Nazionale Editoria per ragazzi EditoRE.
Il nostro motto è Siamo in crescita per far crescere i lettori!
Valori. Ogni editore è mosso da valori e passioni che lo portano ad avvicinare personaggi particolari, autori poco conosciuti, letterati, accademici, filosofi, consapevoli o meno della propria capacità di scrivere. Certamente tutte persone mosse da una scintilla interiore che porta al desiderio di lasciar la propria traccia al mondo.
Missione. La nostra Missione è quella di scoprire, di dar voce, di dare impronta definita alle emozioni e pensieri degli autori, essere mezzo della loro visione, della realizzazione del loro obiettivo o sogno che sia. Prediligendo la gente di casa nostra. A volte è una scommessa ma osiamo dove altri non si muovono.
Visione. L’Orto della Cultura, attenta a tutte le proposte del mercato dell’editoria nazionale e internazionale, guarda avanti con curiosità e occhio critico pronto a cogliere tutte le novità per progettare per il futuro e per diffondere con competenza la cultura, base fondante di una società matura.
Logo. Il logo della casa editrice rappresenta l’immagine stilizzata di un annaffiatoio. Questo soggetto è stato scelto per ricordare, in maniera attuale, giovane e semplificata, la continuità e la vitalità della cultura. Il colore scelto, dei toni dell’arancio, rappresenta la terra calda e protagonista in natura. È un logo facilmente riconoscibile, che raccoglie l’identità aziendale.