Franciacorta Today

Franciacorta Today Portale del turismo in Franciacorta e dintorni: news, eventi, arte, cultura, enogastronomia, cantine, curiosità, persone, dalle più belle colline d'Italia

https://www.facebook.com/share/p/1A4qBHq2sg/  scorri il contest di oggi La Brescia - Napoli, Classica in moto d'epoca   ...
28/09/2025

https://www.facebook.com/share/p/1A4qBHq2sg/ scorri il contest di oggi La Brescia - Napoli, Classica in moto d'epoca e vota la foto S dei miei amici franciacortini "Alura che fom ndom!!!" Sono fortissimi ! Ultima tappa. Oggi arrivo a Napoli 💪🛵🏍🛵🏍 Grazie!!

Non puoi mancare! 🎉Domenica 21 settembre la Baia delle Rose a Costa Volpino si trasforma nel cuore pulsante della tradiz...
20/09/2025

Non puoi mancare! 🎉
Domenica 21 settembre la Baia delle Rose a Costa Volpino si trasforma nel cuore pulsante della tradizione con il 26° Festival del Folclore Bergamasco ✨

Un evento unico che porta sul Lago d’Iseo tutta l’energia e i colori dei gruppi folk bergamaschi: sfilate, spettacoli con oltre 120 figuranti, maschere storiche e tanta musica dal vivo 🎶

📌 Programma:
👉 Ore 11.30 – Ritrovo e sfilata dei gruppi folk
👉 Ore 12.00 – Apertura area food con piatti tipici bergamaschi 🍴
👉 Ore 15.00 – Grande spettacolo sul palco della Baia delle Rose
👉 Ore 17.00 – Castagnata 🌰

L’ingresso è gratuito e l’atmosfera sarà quella autentica delle feste popolari di una volta, tutta da vivere in famiglia e con gli amici 💚💛❤️

Ti aspettiamo a Costa Volpino!

15/09/2025
15/09/2025

Quest'anno festeggio il mio 11° anniversario su Facebook. Grazie per il continuo supporto. Non ce l'avrei mai fatta senza di voi. 🙏🤗🎉

11/07/2025
Al via l’ottava edizione del Festiva londe musicali sul Lago d’Iseo È tutto pronto per l’ottava edizione di Onde musical...
25/05/2025

Al via l’ottava edizione del Festiva londe musicali sul Lago d’Iseo

È tutto pronto per l’ottava edizione di Onde musicali sul Lago d’Iseo, il festival organizzato dall’Associazione Luigi Tadini di Lovere in collaborazione con Visit Lake Iseo, che dal 2017 anima nei mesi estivi le due sponde del Sebino e alcuni Comuni limitrofi. Fitto di appuntamenti, come sempre, il cartellone con 42 appuntamenti in programma dal 29 maggio al 6 settembre in una ventina di località: in agenda concerti di lirica, cameristica, sacra, antica, jazz e crossover, ma anche spettacoli,concorsi e conversazioni musicali, con la partecipazione di giovani selezionati di particolare talento provenienti da Conservatori italiani e Accademie estere, vincitori di concorsi internazionali e artisti affermati.

La manifestazione è resa possibile grazie al contributo di Regione Lombardia e al supporto di GF-Elti, Bertoni Antinfortunistica Industriale, Rotary Club Lovere-Iseo-Breno, Lions Club Lovere, Navigazione Lago d’Iseo e Comisa.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero, ad eccezione dell’ultimo, che si svolgerà sull’Isola di Loreto e che vedrà protagonisti il violinista Enzo Ligresti e il violoncellista Giorgio Fiori. Molti concerti sono ospitati in suggestivi siti d’arte e in affascinanti contesti naturalistici: un’occasione imperdibile per riscoprire il fascino e la bellezza di questo angolo di Lombardia, che sta richiamando un numero crescente di visitatori, turisti, curiosi e melomani.

Afferma Claudio Piastra, direttore artistico del festival e chitarrista di fama internazionale che, in veste di solista, collabora con orchestre, direttori e artisti prestigiosi in tutto il mondo: «È per me un grande orgoglio “firmare”, per l’ottavo anno consecutivo, il cartellone di Onde musicali, che fin dalla prima edizione dedica particolare attenzione ai giovani esecutori di talento. Sono tante le formazioni e sono numerosi i programmi che mi vengono segnalati nel corso dell’anno dai Conservatori italiani, dalle Accademie estere e dagli organizzatori dei Concorsi. Si tratta, nella maggior parte dei casi, di proposte di alto profilo artistico e di qualità e, quindi, il mio lavoro diventa ogni anno più impegnativo. Il mio compito è quello di selezionare, tenendo anche conto delle location e delle predisposizioni acustiche in cui si svolgeranno i concerti. In ogni caso, posso affermare con soddisfazione che fino a oggi il festival ha offerto la possibilità di esibirsi a circa un migliaio di giovani musicisti».

Gli fa eco Roberto Forcella, il fondatore della manifestazione: «Quando è iniziata l’avventura di Onde musicali c’era molto scetticismo intorno a noi, perché gli obiettivi apparivano troppo ambiziosi. L’idea di organizzare una cinquantina di concerti di giovani talenti emergenti è piaciuta subito, ma c’era il timore che il genere da noi proposto, la musica classica, potesse non risultare gradito ai più. Per fortuna, invece, la nostra scelta è stata apprezzata da un numero sempre maggiore di spettatori. C’era scetticismo anche per quanto riguardava l’organizzazione del festival e la selezione delle proposte musicali. Saremmo stati in grado di affrontare questa sfida? A distanza di otto anni, la risposta non può che essere positiva. Infine c’erano non poche perplessità sull’adesione dei 16 Comuni rivieraschi del Lago d’Iseo. Questi dubbi sono stati presto superati grazie all’atteggiamento costruttivo degli enti locali aderenti, che nel frattempo sono cresciuti di numero. Ora siamo giunti all’ottava edizione con una macchina organizzativa che sta già guardando al futuro. Una macchina ben oliata, che governa i vari aspetti del festival e la sua pianificazione, grazie alla pluriennale esperienza dell’Accademia Tadini di Lovere, alla competenza della direzione artistica e al ruolo determinante del consorzio Visit Lake Iseo per quanto riguarda l’attività di promozione e comunicazione della rassegna. Onde musicali sul Lago d’Iseo dimostra che si può lavorare insieme, raggiungendo risultati lusinghieri».

La nuova edizione del festival scatterà, come detto, giovedì 29 maggio a Iseo (Bs): nel suggestivo chiostro del Castello Oldofredi andrà in scena lo spettacolo di teatro-canzone Storie di lago, protagonisti il chitarrista Max Peroni, il fisarmonicista Fazio Armellini e l’attore Francesco Pellicini, con la partecipazione straordinaria dello scrittore Andrea Vitali, che ambienta i suoi romanzi a Bellano, località sulla sponda lecchese del lago di Como, dove vive e lavora. Canzoni, racconti, monologhi, improvvisazione e squarci di malinconia si mescoleranno in una pièce dedicata al lago e ai suoi abitanti, in un percorso che «intrattiene con lucida simpatia e spontanea comicità la platea – afferma Pellicini – regalando momenti di vera poesia, cantata e narrata».

Nel mese di giugno sono ben 12 gli appuntamenti del festival. Domenica 1, sempre a Iseo, ma sul sagrato della Pieve di Sant’Andrea, andrà in scena il concerto lirico Arie sul lago tra Opera ed Operetta che celebra la bellezza e l’emozione della musica lirica, mescolando arie famose dell’opera con melodie gioiose dell’operetta. Il concerto offre un viaggio attraverso le opere di compositori come Puccini, Lombardo, Lehár, Benatzky e Dvorak. La soubrette e soprano Elena D’Angelo, il comico Matteo Mazzoli e i cantanti lirici Roberto Kim e Carmen Lopez, accompagnati al pianoforte da Sem Cerritelli, interpreteranno brani che evocano passione, nostalgia e leggerezza, creando un’atmosfera magica.

Sabato 7 giugno, a Tavernola Bergamasca, la monumentale Villa Capuani ospiterà l’esibizione dell’Ensemble Neuma e del fisarmonicista Marcello Grandesso, che daranno vita all’evento intitolato Estaciones Porteñas: in programma alcune delle pagine più note del grande compositore argentinoAstor Piazzolla e una composizione di Richard Galliano. Il progetto è incentrato sulla riscoperta e sulle valorizzazione delle musiche di Piazzolla, l’inventore del Nuevo Tango, riviste in una strumentazione classica per quartetto di legni e fisarmonica che regala all’interpretazione una nuova sfumatura sonora.

Due gli appuntamenti, entrambi imperdibili, in programma domenica 15 giugno: a Sarnico (Bg), presso il sontuoso Palazzo La Rocchetta, sarà di scena il duo composto dalla violoncellista Dorina Laro e dalla pianista Kristina Petrollari Laco: le due interpreti albanesi, entrambe docenti presso l’Università delle Arti di Tirana, collaborano insieme dal 2008, suonando costantemente le opere più importanti del repertorio per violoncello e pianoforte: Laroe Petrollari Laco eseguiranno pagine di Beethoven, Grieg e Stravinsky.

Poco dopo, il Parco delle Erbe Danzanti di Paratico (Bs) sarà la location di Piani diversi, conversazione in musica con i pianisti Massimiliano Motterle ed Enrico Intra: il primo, grande esponente del mondo accademico, dialogherà con il secondo, figura storica del jazz italiano, stimolato dal musicologo e moderatore Maurizio Franco. La conversazione si svilupperà attraverso tre gruppi di brani, di durata breve e riuniti in modo coerente, scelti dal pianista “accademico” ed eseguiti in alternanza con le improvvisazioni che Intra realizzerà su ognuno di essi, partendo da spunti di ogni genere e tipo per realizzare la sua creazione estemporanea.

Il primo mese di programmazione del festival si concluderà nel segno delle arie d’opera con la quarta edizione del Concorso internazionale di canto lirico Franco Ghitti Tenore, che si svolgerà presso la sala culturale De Lisi di Pisogne (Bs) da venerdì 27 a domenica 29 giugno con il concerto finale aperto al pubblico e la proclamazione dei vincitori. La giuria è impreziosita dalla presenza di Barbara Frittoli, soprano di fama mondiale. Il concorso è organizzato in memoria del grande tenore iseano Franco Ghitti dalla Federazione Musicale Internazionale Onlus con il patrocinio e il contributo del Comune di Pisogne, Brawo Spa, Comunità Montana Sebino, Onde Musicali e Associazione Musica in Lemine.

L'articolo Al via l’ottava edizione del festival Onde musicali sul Lago d’Iseo proviene da

Le informazioni a cura di Franciacorta Today in collaborazione con Iseo & Franciacorta News - 2019 Anno valorizzazione piccoli Borghi Visit Franciacorta - Cantine Territorio Cultura Luckylikelake Vivi la Franciacorta - Iseo & Franciacorta News di Rita Faggiani

Eletto  Emanuele  Rabotti nuovo Presidente del Consorzio FranciacortaLe notizie di Franciacorta Today in collaborazione ...
15/05/2025

Eletto Emanuele Rabotti nuovo Presidente del Consorzio Franciacorta
Le notizie di Franciacorta Today in collaborazione con Iseo & Franciacorta News - 2019 Anno valorizzazione piccoli Borghi Visit Franciacorta - Cantine Territorio Cultura Vivi la Franciacorta - Iseo & Franciacorta News di Rita Faggiani

Emanuele Rabotti is the new President of the Franciacorta Consortium.

“I will speak collectively: together we will work to strengthen the identity of the denomination and face future challenges.”

With these words, newly elected President Emanuele Rabotti accepted his appointment as head of the Franciacorta Consortium, succeeding Silvano Brescianini.
The son of Paolo Rabotti—first President and one of the Consortium’s founders—he intends, over the next three years, to further consolidate its prestige and tackle key challenges in sustainability, innovation, and international markets.
A mandate rooted in continuity and driven by a spirit of shared purpose.

03/05/2025

Vi aspettiamo Domenica mattina in Piazza Europa per il 3º Motovespa Special Day!🛵

La Riserva ha il piacere di invitarvi, mercoledì 7 maggio alle ore 20:00 presso il Centro Accoglienza Visitatori di Iseo...
02/05/2025

La Riserva ha il piacere di invitarvi, mercoledì 7 maggio alle ore 20:00 presso il Centro Accoglienza
Visitatori di Iseo, ad un incontro preliminare con l’obiettivo di presentare il corso che sarà
organizzato nei prossimi mesi per la formazione delle aspiranti GEV, guardie ecologiche volontarie.
Il corso è gratuito, ed è rivolto a tutti i cittadini/e amanti della natura che desiderano dedicare parte
del proprio tempo libero alla difesa dell’ambiente e che vogliono impegnarsi ad educare i fruitori
della Riserva Naturale al rispetto di questo meraviglioso patrimonio naturalistico così da preservarlo per le future generazioni. Il corso avrà durata di 50 ore circa e si svolgerà principalmente in presenza con modalità che verranno comunicate all’avvio del corso previsto entro l’estate 2025.
L’obiettivo della serata è quello di presentare la figura della Guardia Ecologica Volontaria e la sua
importanza per la conservazione della Riserva Naturale e di rispondere a tutte le curiosità e dubbi
degli aspiranti GEV.
Tutti gli aspiranti GEV della Riserva sono invitati a partecipare.
Requisiti per partecipare al corso:
– essere cittadino italiano o di uno stato membro U.E.;
– avere un’età compresa tra i 18 anni e 70 all’iscrizione del corso;
– godere dei diritti civili e politici;
– non avere subito condanne penali definitive;
– di essere in possesso dell’idoneità fisica allo svolgimento delle attività richieste;
– garantire un impegno di almeno 168 ore annue da distribuire negli orari previsti dall'ordine di servizio

Indirizzo

Passirano

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Franciacorta Today pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Franciacorta Today:

Condividi