Il Cibernetico

Il Cibernetico Rivista digitale di storia, tecnologia e racconti cibernetici

Più attuale che mai, la cibernetica è madre di tutto il bene e tutto il male dell'IA dei nostri tempiDomanda: a oltre tr...
22/09/2025

Più attuale che mai, la cibernetica è madre di tutto il bene e tutto il male dell'IA dei nostri tempi

Domanda: a oltre tre quarti di secolo dalla sua pubblicazione, oggi, possiamo ancora considerare Cybernetics di Norbert Wiener un riferimento importante o dobbiamo semplicemente buttarlo giù dalla torre?

Articolo a cura di: Emmanuele Somma



Norbert Wiener è il padre dell'odierna IA o il suo curatore fallimentare? La cibernetica da una prospettiva moderna, anzi futura.

Seduzione, inganno e spionaggio:l'incredibile vicenda di Shi Pei Pu e BernardBoursicot - Quando Bertrand Boursicot tornò...
20/08/2025

Seduzione, inganno e spionaggio:
l'incredibile vicenda di Shi Pei Pu e Bernard
Boursicot - Quando Bertrand Boursicot tornò a Pechino nel 1969, sapeva bene quanto fosse pericoloso per i cinesi avere contatti con gli stranieri.
Eppure, fece di tutto per ritrovare Shi Pei Pu, con cui aveva un rapporto decisamente particolare [...]

Articolo a cura di: Alessandro Agrati



Seduzione, inganno e spionaggio: l'incredibile vicenda di Shi Pei Pu e Bernard Boursicot

L'Italia occupa una posizione unica in Europa perché è l'unico paese ad avere un sistema sanitario pubblico e universale...
04/07/2025

L'Italia occupa una posizione unica in Europa perché è l'unico paese ad avere un sistema sanitario pubblico e universale fondato sull’autonomia delle Regioni. Sebbene questa decentralizzazione sia frequentemente criticata, poiché genera disparità tra le regioni e ostacola l’adozione di pratiche uniformi ed efficienti, l’esperienza della pandemia di COVID-19 ha svelato forze latenti in questo modello che, se ben sfruttate, potrebbero trasformarsi in un vantaggio competitivo nello Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS) [...]

Articolo a cura di: Emmanuele Somma

hashtag hashtag hashtag hashtag

Autonomia regionale, dati federati e governance della fiducia: i nodi aperti verso lo Spazio Europeo dei Dati Sanitari.

Ciclo di seminari alla scoperta della INTELLIGENZA ARTIFICIALE(Quinto evento)AI e Trasformazione digitale: viaggio all’i...
18/05/2025

Ciclo di seminari alla scoperta della INTELLIGENZA ARTIFICIALE
(Quinto evento)

AI e Trasformazione digitale: viaggio all’interno delle tecnologie emergenti e la strategia Italiana

A cura di Michele Festuccia e Luca Lironi
Ingegneri di CISCO System, leader mondiale da 40 anni nella produzione di appartati di telecomunicazione

martedì 20 maggio 2025 dalle 17:00 alle 19:00
Sede dell’Ordine degli Ingegneri di Pavia
Pavia, via Taramelli, 2
Sala eventi Pavia Acque

Evento gratuito previa registrazione: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeZZyodSZfylxrQwlgN0yRgA6QGqDD7sAJRJ8D7xRFciWoTyA/viewform

2 CFP riconosciuti pe: Ordine degli Ingegneri, Ordine degli Architetti e Ordine dei Periti Industriali

Istituito per la prima volta proprio nel 1310, il Consiglio dei Dieci nacque come commissione straordinaria con poteri s...
22/04/2025

Istituito per la prima volta proprio nel 1310, il Consiglio dei Dieci nacque come commissione straordinaria con poteri speciali per perseguire e reprimere i congiurati. Avrebbe dovuto durare un solo anno; tuttavia, il pericolo posto dal Tiepolo e da altri fuoriusciti portò alla continua riconferma, finché nel 1335 divenne un organo stabile all'interno delle istituzioni venete.
Era composto da dieci membri eletti dal Maggior Consiglio, che restavano in carica un anno, senza poter essere rieletti per due volte consecutive. Ognuno apparteneva a una diversa famiglia nobile, per non favorirne nessuna. A questi dieci si andavano ad aggiungere il Doge e i suoi sei consiglieri ducali e almeno un Avogator de Comun, magistrato che aveva potere di impugnare le decisioni del consiglio qualora fossero pregiudizievoli per il bene pubblico.
La funzione di questa magistratura era vigilare sulla sicurezza dello Stato, compito espletato costruendo reti informative e spionistiche alle sue dirette dipendenze, nonché vagliando le denunce per aprire inchieste. [...]

Articolo a cura di : Alessandro Agrati

https://ilcibernetico.it/lintelligence-nella-repubblica-di-venezia

Come la Serenissima tutelava la propria sicurezza

Abbiamo quindi voluto intervistare un campione di studenti, divisi per fasce d’età, chiedendo loro del rapporto che hann...
06/04/2025

Abbiamo quindi voluto intervistare un campione di studenti, divisi per fasce d’età, chiedendo loro del rapporto che hanno con le tecnologie “retro”.
Ne è emerso un quadro affascinante sull’interesse delle nuove generazioni per queste tecnologie: più dell'85% degli studenti intervistati ha sperimentato almeno una volta dispositivi tecnologici del passato, sottolineando una significativa attrazione verso strumenti che sembravano destinati all'oblio. L'età risulta determinante: la fascia più coinvolta è quella [...]

Articolo a cura di: Alessandro Agrati e Michele Ventimiglia



Analizziamo il fenomeno del revival delle vecchie tecnologie da parte delle nuove generazioni: solo moda o vero interesse?

Ciclo di seminari alla scoperta della Intelligenza ArtificialeTerzo evento:"Intelligenza Artificiale in Medicina: uno sc...
29/03/2025

Ciclo di seminari alla scoperta della Intelligenza Artificiale

Terzo evento:
"Intelligenza Artificiale in Medicina: uno scenario in rapida evoluzione"

martedì 8 APRILE 2025 ore 17:00-19:00.
Ordine degli Ingegneri di Pavia, via Taramelli, 2 - Sala eventi Pavia Acque

Relatore Riccardo Bellazzi
Il settore biomedicale è universalmente considerato come uno degli ambiti più promettenti per l'applicazione di metodi e strumenti di intelligenza artificiale. Le sue potenzialità spaziano dalla diagnostica alla personalizzazione delle terapie, dalla scoperta di nuovi farmaci all'ottimizzazione dei processi ospedalieri. Tuttavia, nonostante l'entusiasmo e i progressi della ricerca, la traslazione di queste innovazioni in prodotti e servizi concreti si scontra con ostacoli significativi. Uno dei principali fattori che rallentano l'adozione dell'IA in medicina è la necessità di rispettare rigidi vincoli normativi[...] Iscrizioni: https://forms.gle/qGtbtDKaJMsygbm47

Di cosa si tratta esattamente? Non molti in effetti sono consapevoli del fatto che la legge, mediante il codice di proce...
08/02/2025

Di cosa si tratta esattamente? Non molti in effetti sono consapevoli del fatto che la legge, mediante il codice di procedura penale, dà facoltà non solo agli indagati o imputati, ma anche alle persone offese, di raccogliere tutte le prove necessarie per l'individuazione del reato e, di conseguenza, del soggetto o dei soggetti ai quali tale reato può essere imputato [...]

Articolo a cura di: Angelo Galluzzi



Prendiamo il caso del titolare di un esercizio commerciale - nello specifico di una concessionaria di un rinomato marchio automobilistico tedesco - che ha scoperto dei ripetuti furti all'interno del magazzino ricambi.

Auguri natalizi da Il Cibernetico!    #2024
24/12/2024

Auguri natalizi da Il Cibernetico! #2024

Per comprendere come difendersi dall'ingegneria sociale, dobbiamo prima capire perché funziona così bene. Nel 2023, un a...
13/11/2024

Per comprendere come difendersi dall'ingegneria sociale, dobbiamo prima capire perché funziona così bene. Nel 2023, un attacco particolarmente sofisticato ha colpito una grande azienda europea. L'attaccante, spacciandosi per un nuovo dirigente, ha sfruttato informazioni pubblicamente disponibili sui social media per costruire una storia credibile. Ha poi fatto leva su elementi psicologici precisi: l'urgenza di una scadenza imminente, l'autorità della posizione dirigenziale, e la naturale propensione delle persone ad aiutare i colleghi in difficoltà [...]

Articolo a cura di: Edoardo Ferri



Per comprendere come difendersi dall'ingegneria sociale, dobbiamo prima capire perché funziona così bene. Nel 2023, un attacco particolarmente sofisticato ha colpito una grande azienda europea.

La maggior parte delle “catene” non ha altro scopo se non quello di farsi diffondere. Se si tratta di burle o di vera e ...
22/09/2024

La maggior parte delle “catene” non ha altro scopo se non quello di farsi diffondere. Se si tratta di burle o di vera e propria scaramanzia non è sempre facile da capire. In molti casi, infatti, sono presenti entrambi gli aspetti e, trattandosi di un sistema di diffusione incontrollata, anche l’intento originario di chi fa partire la catena si va a perdere. Tuttavia, la capacità di diffondersi rapidamente, coinvolgendo un ampio numero di persone, non poteva certo sfuggire ai truffatori. [...]

Articolo a cura di Alessandro Agrati

Dalle preghiere alle burle fino alle vere e proprie truffe. Come uno dei più vecchi sistemi di diffusione incontrollata è giunto fino a noi.

Come governare al meglio la tecnologia, o meglio l'intelligenza artificiale laddove problem solving e creatività sono le...
16/08/2024

Come governare al meglio la tecnologia, o meglio l'intelligenza artificiale laddove problem solving e creatività sono le caratteristiche chiave principali di una delle figure fondamentali dell'attuale modello socio-economico?

Consulenza, sanità, istruzione, finanza, marketing, vendite e non solo: l’IA è stata in grado di insinuarsi silenziosamente nella nostra quotidianità, rivoluzionando il modo in cui viviamo e in cui lavoriamo grazie ai diversi co-piloti. E siamo ancora solo all’inizio. [...]

Articolo a cura di: Daniel Casarin

Come governare al meglio la tecnologia, o meglio l'intelligenza artificiale laddove problem solving e creatività sono le caratteristiche chiave principali di una delle figure fondamentali dell'attuale modello socio-economico?

Indirizzo

Pavia

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Cibernetico pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Il Cibernetico:

Condividi

Digitare