Dal 1980 Carsa Edizioni è impegnata nella valorizzazione del territorio, con guide e volumi illustrati che promuovono l’Abruzzo e altre regioni italiane.
Architettura, arte, beni culturali, antropologia, tradizioni, natura e paesaggio. Con una produzione vastissima di guide e grandi volumi illustrati, tutti dedicati alla valorizzazione dei territori e dei patrimoni locali, Carsa Edizioni ha rifondato questo settore editoriale, dandogli nuovi standard e svincolandolo totalmente dalle prospettive anguste del localismo. Grazie a questa capacità di tra
ttare e valorizzare i patrimoni locali con standard qualitativi e visioni di contesto internazionali, oggi CARSA Edizioni si è conquistata l'identità di "Editore delle Regioni Italiane".
19/03/2025
Amiche e amici del LAZIO,
siete tutti invitati alla presentazione della nuovissima
Guida agli EREMI del LAZIO MERIDIONALE 📖
Un gioiello che vi guiderà alla scoperta di luoghi e atmosfere sorprendenti!
Ci vediamo sabato pomeriggio ad Aquino!
19/03/2025
-
📷 CONCORSO FOTOGRAFICO: ABRUZZO & CINEMA 🎥
L’Abruzzo è stato il set di film indimenticabili come "Ladyhawke", "Lo chiamavano Trinità", "Il racconto dei raccont"i e tanti altri.
Ora tocca a te raccontare il cinema attraverso le immagini!
🎬 L’Università degli Studi di Teramo, in partnership con L'Università dell’Aquila, l'Università di Chieti-Pescara e in collaborazione con Carsa Edizioni, lancia un concorso fotografico volto ad immortalare il legame Abruzzo-Cinema e le tracce che quest'ultimo ha lasciato sul nostro territorio. 📸
✅ Partecipazione gratuita
✅ Scadenza: 1° settembre 2025
✅ Le foto selezionate saranno pubblicate in un volume dedicato al cinema abruzzese!
- Il concorso nasce dal Progetto di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) PNRR 2022 Rediscovering and Promoting the Film and Audiovisual Heritage of the Abruzzo Region. -
📷 Impugna la macchina fotografica e cattura il legame tra cinema e territorio! 🎞️
14/12/2024
Quest’anno sorprendi i tuoi cari con un regalo speciale: un libro! Ogni pagina è un viaggio, ogni storia un momento da condividere. 📖✨
📣Affrettati, evaderemo solo gli ordini pervenuti fino al 18 dicembre 2024! 🔔
Buone letture e buone feste! 📖
28/11/2024
📚 Nuova guida nella Collana Scrigni di Carsa Edizioni 📚
Eremi del Lazio meridionale
"Attorno all’anno Mille, nelle regioni montuose che cingono gli attuali territori delle province di Frosinone, Latina e Roma si estese un intenso movimento eremitico che, soprattutto negli anni a seguire, portò all’edificazione di vari monasteri e luoghi di culto rupestri, sui quali dimorarono numerosi monaci ed eremiti. Tale movimento è da ricondurre alla presenza, soprattutto nei secoli XI-XIII, del monachesimo benedettino, che ebbe un’influenza determinante sulla vita morale e religiosa del territorio provinciale."
Vi aspettiamo giovedì 14 novembre, ore 18:00, alla Libreria Colacchi per la presentazione di:
"Una famiglia di marmorari di Pescocostanzo: i Cicco" 📖
27/06/2024
1° Contest Fotografico
INSPIRATI E ISPIRATI DI LAVANDA
Organizzato da Lavandeto di Collelongo Aq dal 1 al 28 luglio 2024.
13/03/2024
Novità editoriale! 📚
📙 "Prolegomeni ad una storia della legislazione antica e medievale SULLA TUTELA DELLE OPERE D’ARTE"
"Con questo saggio, la Collana ‘Contributi’ del Dipartimento di Architettura dell' Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio" di Chieti-Pescara, ancora una volta rivolge l’attenzione su aspetti mai del tutto esplorati, se non addirittura trascurati, della ricerca sul patrimonio storico architettonico.
A questa avvertita esigenza corrisponde il prof. Stefano D’Avino affrontando il tema della “Legislazione antica, tardo antica e medioevale sulla tutela delle opere d’arte” non sempre facilmente decifrabile."
Sabato 9 marzo è stata riconsegnata alla sua comunità, perfettamente restaurata dai danni del terremoto, la splendida chiesa di San Michele Arcangelo di Appignano del Tronto (AP).
A questo recupero abbiamo dedicato una bella e completa monografia, nella nostra Collana “Il Cantiere di Restauro”.
Il lavoro di recupero, delicatissimo e complesso, è stato realizzato dalla Impresa TURLA costruzioni di Ascoli Piceno.
In questo servizio del TG Marche, siamo alla inaugurazione con il Commissario Straordinario del Governo per la Ricostruzione, Guido Castelli, con Danilo Turla, titolare della omonima Impresa, e con l’ing. , progettista dell’intervento e direttore dei lavori.
11/03/2024
📣 Novità editoriale! 📚
📙 Il Restauro della Chiesa di San Michele Arcangelo di Appignano del Tronto
a cura di Giuseppe Brandimarti
"Un intervento di consolidamento, rafforzamento e restauro di grande
complessità, realizzato su una struttura seriamente danneggiata dal
sisma del Centro Italia del 2016-2017. Con una documentazione
attenta, sostenuta da un apparato fotografico considerevole, il volume
rende conto del percorso di recupero e rafforzamento strutturale, sia
dell’importante restauro pittorico eseguito, per ridare vita all’importante
ciclo di dipinti del Pauri. Questo libro vuol testimoniare la rinascita di
questa chiesa, che torna ad essere punto di riferimento per Appignano
del Tronto e della sua comunità."
Lo trovate sul nostro ecommerce! 🖱️🛒
13/02/2024
Anche Castiglione Messer Marino ha il suo Pulcinella.
Il suo nome è Pulgenelle, rimanda appunto al noto Pulcinella napoletano, da cui riprende anche la veste bianca e la forma tendenzialmente conica del cappello.
Il pulcinella castiglionese presenta delle caratteristiche proprie che lo distinguono dalle altre maschere: si tratta infatti di un vero e proprio «maestro di cerimonia», ovvero colui che accompagna le maschere, dirige con gli altri compagni pulcinella l’intera sfilata dei figuranti, si fa largo tra la folla e stabilisce le soste, durante le quali gli altri mascherati si esibiscono con scenette e balli.
Ma con quali strumenti il pulcinella svolge il suo servizio d’ordine e si identifica all’interno del corteo mascherato? Il popolo percepisce l’arrivo del pulcinella sentendo il suono del campanaccio.
Infatti, il pulcinella castiglionese indossa vistose sonagliere e campanacci attorno alla cintura, sulla schiena, sul torace e in alcuni casi persino sui talloni.
La sfilata si conclude con la degustazione delle tipiche "sagne a lù cuttèure", ovvero le sagne al caldaio.
Era buona abitudine per i mugnai impastare acqua e farina per realizzare queste sagne "a pezze" da condire con salsiccia, pancetta e peperoncino in polvere dolce. Ma la vera curiosità sta nella degustazione: le sagne venivano mangiate da tutti nello stesso caldaio di rame, "lù cuttèure", con le mani.
Hai mai assistito al Carnevale di Castiglione Messer Marino?
🎤 Grazie a TGR Rai Abruzzo per il servizio dedicato a 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐨 𝐒𝐮𝐦𝐦𝐚 𝐞 𝐥'𝐀𝐫𝐭𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞, il volume edito da Carsa Edizioni e scritto da Antonio Zimarino
Franco Summa FONDAZIONE SUMMA
29/01/2024
SAVE THE DATE 🔔
📍 Vi aspettiamo giovedì 8 febbraio 2024, ore 16:00, all'Auditorium Fondazione Carispaq, in C.so Vittorio Emanuele II, 196 - L'Aquila.
🏔️ Siete invitati alla conferenza: Il patrimonio culturale in Abruzzo e i viaggiatori di ritorno. Radici e identità.
📗 Nell'occasione presenteremo il volume "Dimore Storiche in Abruzzo".
A presto!
Fondazione Carispaq Associazione Dimore Storiche Italiane (Selezione Abruzzo)
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Carsa Edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Carsa Edizioni, la casa editrice dei patrimoni identitari d’Italia
Architettura, Paesaggio, Tradizione e Innovazione
Dal 1980 Carsa Edizioni è impegnata nella valorizzazione dei territori e dei patrimoni identitari locali, attraverso guide e volumi illustrati che promuovono l’Abruzzo e altre regioni italiane.
Architettura, arte, beni culturali, antropologia, tradizioni, natura e paesaggio caratterizzano le sue Collane e rappresentano impegno etico e progetto d’impresa per La Casa Editrice.
In quarant’anni di attività e grazie ai suoi elevati standard qualitativi, Carsa Edizioni ha conquistato il titolo di Editore delle Regioni Italiane. Con oltre 700 titoli pubblicati e il più vasto archivio fotografico sulla Regione Abruzzo, Carsa rappresenta il maggior editore abruzzese.
Nel 2017 Carsa Edizioni ha rinnovato il suo progetto editoriale tramite la collana Heritage - Patrimoni, caratterizzata dall’introduzione di elementi particolarmente innovativi.
I libri della Collana virano verso la produzione condivisa: scrittori affermati intervengono con racconti originali per dare valore ai miti locali; i social network diventano il luogo di produzione delle immagini attraverso contest, ma anche di divulgazione e vendita; i libri vengono finanziati dal territorio e dai suoi attori economici come strumento per affermare un’identità condivisa. La diffusione avviene con due edizioni distinte che permettono un’ampia divulgazione grazie anche alla coedizione con il Touring club.
Premi e riconoscimenti degli autori Carsa Edizioni:
- Premio Gambrinus “Giuseppe Mazzotti” per la letteratura di montagna con il Volume “FREE K2. La prima avventura in soccorso delle grandi montagne della terra”.
- Premio Internazionale CERAV - Centro Europeo di Ricerche sull’Architettura Vernacolare di Parigi con il volume “Pietre d'Abruzzo. L’architettura agro-pastorale spontanea in pietra a secco” di Edoardo Micati.
- Premio Letterario Nonino per la produzione del volume “PIETRE N**E – L’Italia dell’Architettura spontanea in pietra a secco” di Alfonso Alessandrini.
Seguici su tutti i nostri profili social
Seguici anche su Instagram e su Pinterest
E non dimenticare di iscriverti al nostro gruppo Facebook