La Tartaruga

La Tartaruga La Tartaruga è una casa editrice de La nave di Teseo. Direttore editoriale e Presidente: Elisabetta Sgarbi. Curatrice editoriale: Claudia Durastanti.

Storie, parole, letture. Oggi e sempre.
08/03/2025

Storie, parole, letture. Oggi e sempre.

Se avete scosso il capo in cenno di assenso o vi siete chiesti chi è Carla Lonzi guardando Follemente di Paolo Genovese,...
26/02/2025

Se avete scosso il capo in cenno di assenso o vi siete chiesti chi è Carla Lonzi guardando Follemente di Paolo Genovese, ma anche se volete conoscere o riscoprire una delle femministe più importanti di sempre, è arrivato il momento di recuperare i suoi titoli nel nostro catalogo.

Non ve ne pentirete.

“Emily Dickinson aveva una fede, laica, una devozione, assoluta, verso la poesia. La poesia era la sua casa, la sua stan...
30/01/2025

“Emily Dickinson aveva una fede, laica, una devozione, assoluta, verso la poesia. La poesia era la sua casa, la sua stanza, la sua religione, la sua ribellione, la sua diversità.”

Una casa che non è una prigione, ma un’isola solitaria in mezzo al vasto mare. È la Homestead, la casa di Amherst in cui nacque nel 1830 e in cui visse dal 1855 fino alla sua morte. Benedetta Centovalli l’ha visitata più volte, con il ricordo di quello che ha visto ma anche con l’aspettativa di ciò che non ha scoperto ancora.

Così il suo viaggio, documentato anche attraverso alcune fotografie, diventa non soltanto materiale, ma anche letterario e simbolico. Scopritelo nel suo libro “Nella stanza di Emily”, in tutte le librerie e store online.
https://lanavediteseo.eu/portfolio/nella-stanza-di-emily/

C’è chi frequenta i poeti attraverso i versi che ci hanno lasciato, e chi lo fa visitandone le tombe, i giardini o le ca...
24/01/2025

C’è chi frequenta i poeti attraverso i versi che ci hanno lasciato, e chi lo fa visitandone le tombe, i giardini o le case, in pellegrinaggi solitari che ricordano i cammini alla ricerca delle reliquie dei santi. Così fa Benedetta Centovalli, che nel settembre del 2019 decide di visitare la Homestead, la casa di Amherst in cui nacque Emily Dickinson il 10 dicembre del 1830 e in cui visse dal 1855 fino alla sua morte. Esiste un viaggio fisico, qui documentato attraverso alcune fotografie scattate dall’autrice che rimandano all’erbario di Dickinson: sono immagini quotidiane messe a seccare come fiori in un quaderno, un riflesso del suo amore per le piante e le piccole persone.

Benedetta Centovalli tornerà molte volte alla Homestead, con il ricordo di quello che ha visto ma anche con l’aspettativa di ciò che non ha scoperto ancora. È il soggetto di questa ricerca e di questo amore a imporre una rifrazione misteriosa, perché “Dickinson ha anticipato le poetiche novecentesche, ma continua a sconfinare nel futuro, come tutti i visionari, gli acrobati del tempo, non appartiene alla sua epoca, sprofondata com’è dentro il senso dell’esistere”.

“Nella stanza di Emily” di Benedetta Centovalli vi aspetta da oggi in libreria.
https://lanavediteseo.eu/portfolio/nella-stanza-di-emily/

Un viaggio letterario nella casa e nei luoghi di Emily Dickinson.Benedetta Centovalli visita più volte la Homestead, la ...
22/01/2025

Un viaggio letterario nella casa e nei luoghi di Emily Dickinson.

Benedetta Centovalli visita più volte la Homestead, la casa di Amherst in cui nacque la grande poetessa statunitense nel 1830 e in cui visse dal 1855 fino alla sua morte, con il ricordo di quello che ha visto ma anche con l’aspettativa di ciò che non ha scoperto ancora.

“Nella stanza di Emily” di Benedetta Centovalli va letto e immaginato proprio così: come un tesoro personale messo a disposizione degli altri, a partire da un viaggio che non è più soltanto materiale, ma anche letterario e simbolico. Da venerdì in libreria.
https://lanavediteseo.eu/portfolio/nella-stanza-di-emily/

“La contesa su Picasso” di Rachele Ferrario è un libro per chi ama l’arte e le sue storie, per chi crede nella resistenz...
22/12/2024

“La contesa su Picasso” di Rachele Ferrario è un libro per chi ama l’arte e le sue storie, per chi crede nella resistenza della cultura, per celebrare due donne che hanno sfidato il potere per amore dell’arte.

Un libro al giorno, per tutti i gusti.
Lasciatevi ispirare e preparatevi a scoprire ogni giorno una nuova storia, fino a Natale.
https://lanavediteseo.eu/portfolio/la-contesa-su-picasso/

“Taci, anzi parla” è un libro per scoprire o riscoprire Carla Lonzi, per interrogarsi su se stessi, per chi crede nel du...
18/12/2024

“Taci, anzi parla” è un libro per scoprire o riscoprire Carla Lonzi, per interrogarsi su se stessi, per chi crede nel dubbio e nella trasformazione.

Un libro al giorno, per tutti i gusti.
Lasciatevi ispirare e preparatevi a scoprire ogni giorno una nuova storia, fino a Natale.
https://lanavediteseo.eu/portfolio/taci-anzi-parla/

Alla fine del secondo conflitto mondiale Pablo Picasso è considerato il più grande artista vivente. I pittori italiani, ...
27/11/2024

Alla fine del secondo conflitto mondiale Pablo Picasso è considerato il più grande artista vivente. I pittori italiani, già prima della guerra, nascondono la riproduzione di Guernica tra le loro carte. Picasso è quel che si dice un artista di artisti. Soprattutto è un artista politico.

Fernanda Wittgens e Palma Bucarelli, alla guida della Pinacoteca di Brera a Milano e della Galleria Nazionale d’Arte Moderna a Roma, condividono nel dopoguerra lo stesso obiettivo: organizzare la prima mostra italiana di Picasso, simbolo della libertà dei popoli dalle dittature.

Rachele Ferrario lo racconta ne “La contesa su Picasso”, descrivendo tra le pagine l’eredità tangibile di una donna che ha affrontato il carcere e di un’altra che l’ha rischiato, accettando il pericolo di sparire per sempre pur di difendere un’idea di progresso.
https://lanavediteseo.eu/portfolio/la-contesa-su-picasso/

“Taci, anzi parla” si apre sulla soglia di cambiamenti importanti nella vita di Lonzi.L’allontanamento da Carla Accardi,...
21/11/2024

“Taci, anzi parla” si apre sulla soglia di cambiamenti importanti nella vita di Lonzi.
L’allontanamento da Carla Accardi, sua compagna nell’esperienza di Rivolta Femminile, l’amicizia illuminante con “Sara”, l’inizio di una fase critica con Pietro Consagra e la messa a punto di un’idea fondamentale: e cioè che i rapporti umani non potranno cambiare se ognuno non sarà disposto a compiere una trasformazione soggettiva, legata all’autocoscienza.

“Mi è sempre piaciuto scrivere i libri che ho scritto, ma per “Taci, anzi parla” posso dire di avere raggiunto il massimo,” diceva Lonzi nel suo diario, definito “una sala d’attesa”.
Lo trovate in tutte le librerie, a cura di Annarosa Buttarelli.
https://lanavediteseo.eu/portfolio/taci-anzi-parla/

Fernanda Wittgens e Palma Bucarelli. Due donne, due antifasciste, due pioniere. Entrambe condividono coraggio, ideali ma...
19/11/2024

Fernanda Wittgens e Palma Bucarelli. Due donne, due antifasciste, due pioniere.

Entrambe condividono coraggio, ideali ma anche obiettivi: organizzare la prima mostra italiana di Picasso, simbolo della libertà dei popoli dalle dittature.

Lo racconta Rachele Ferrario in “La contesa su Picasso”. In tutte le librerie e store online.
https://lanavediteseo.eu/portfolio/la-contesa-su-picasso/

Torna in libreria “Taci, anzi parla”. Diario di una femminista, cronaca intima e politica del pensiero di Carla Lonzi da...
19/11/2024

Torna in libreria “Taci, anzi parla”. Diario di una femminista, cronaca intima e politica del pensiero di Carla Lonzi dal 1972 al 1977.
Un documento imprescindibile per seguire i movimenti della sua coscienza, le relazioni che ha attraversato con una radicalità ai limiti del perturbamento, e anche le titubanze, gli ostacoli in cui è inciampata per dissimulare i bisogni con cui è venuta al mondo.

Oltre a rappresentare un documento storico e un archivio sentimentale che ha pochi eguali nel Novecento italiano, in cui la curiosità di una donna verso la propria coscienza viene portata alle estreme conseguenze nel tentativo di sfuggire a gesti istituzionalizzati e consunti, “Taci, anzi parla” è una festa intellettuale ma anche l’inaugurazione di una crisi indispensabile per scoprirsi. È il diario di una scrittrice, in cui Lonzi usa la trascrizione dei giorni per passare dalla memoria privata alla memoria letteraria, anche grazie al ricorso alla poesia. È “un segreto temporaneo” donato con grande generosità e sorpresa a chi legge.

“Taci, anzi parla” di Carla Lonzi, a cura di Annarosa Buttarelli, vi aspetta da oggi in libreria.
https://lanavediteseo.eu/portfolio/taci-anzi-parla/

Indirizzo

Via Stefano Jacini 6
Piacenza
21121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Tartaruga pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a La Tartaruga:

Condividi

Digitare