ci fa piacere presentarTi la Lista PsicologiaLavoro, candidata alle prossime Elezioni del Consiglio dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte.
La lista è formata da Psicologi e Psicoterapeuti con esperienza pluriennale in diversi contesti lavorativi: sanità, università, scuole di formazione, libera professione, privato sociale e sindacato.
L’eterogeneità degli ambiti di provenienza, delle conoscenze e delle competenze ha trovato sintesi in una comune visione circa il ruolo e le funzioni dell’Ordine.
I principi di onestà, trasparenza, apertura culturale e solidarietà che ispirano il nostro programma trovano la loro espressione più compiuta nel Codice Deontologico.
Crediamo che la migliore tutela della professione passi attraverso la promozione del lavoro psicologico e l’incremento degli spazi e delle opportunità lavorative, che l’Ordine deve porre necessariamente tra le proprie priorità.
Immaginiamo l’Ordine come un interlocutore propositivo nell’ambito delle più ampie politiche socio-sanitarie e un referente autorevole per tutte le questioni inerenti alle attività e alle responsabilità professionali.
Riteniamo che l’Ordine, per essere all’altezza delle sfide culturali e formative più attuali, debba costantemente alimentare la sinergia tra mondo professionale e ricerca scientifica, in una prospettiva sia di migliore progettazione dei percorsi di formazione sia di costruzione e sviluppo del sapere.
Pensiamo a un Ordine che dia attenzione ai mutamenti socio-culturali, alle nuove fragilità e alle diverse forme della sofferenza che caratterizzano il mondo contemporaneo.
Siamo convinti che ogni Collega rappresenti una preziosa risorsa professionale e personale che va tutelata e sostenuta e che l’Ordine, nell’ambito delle proprie possibilità, debba contribuire a creare le condizioni affinché ciascun professionista possa esprimere al meglio il proprio talento e le proprie potenzialità.
Desideriamo che l’Ordine, attraverso politiche professionali, iniziative formative e momenti di confronto e conviviali, possa farsi promotore di processi di aggregazione, crescita culturale e sviluppo di competenze della Comunità professionale.
Abbiamo in mente una “casa” per la professione, dedicata alle Colleghe e ai Colleghi e aperta alla società civile: un luogo di incontro e mediazione tra mondi e saperi diversi, uno spazio di progettazione e sperimentazione per un nuovo “welfare delle relazioni”.
Paolo Fausto Barcucci, Riccardo Bernardini, Simone Carpignano, Francesca Di Summa, Barbara La Russa, Andrea Lazzara, Giancarlo Marenco, Daniela Morero, Georgia Zara