Le News di Piove di Sacco

Le News di Piove di Sacco Le notizie di Piove di Sacco
Eventi, informazioni, storia, notizie e link utili della nostra città

31/12/2023

Salutiamo un 2023 ricco d’insegnamenti e diamo un benvenuto al 2024!

𝗙𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝗼𝗿𝗿𝗶𝘀𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟯Gli amici della Comunità di S.Anna ci aspettano dal 16 al 30 luglio per passare in fraternità, gio...
12/07/2023

𝗙𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝗼𝗿𝗿𝗶𝘀𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟯

Gli amici della Comunità di S.Anna ci aspettano dal 16 al 30 luglio per passare in fraternità, gioia e con il sorriso fantastiche serate in questa

Tanto divertimento, buon cibo e cultura ci aspetta alla 𝗙𝗘𝗦𝗧𝗔 𝗗𝗘𝗟 𝗦𝗢𝗥𝗥𝗜𝗦𝗢 𝟮𝟬𝟮𝟯

Non mancare!

Info in locandina

𝗣𝗮𝗹𝗹𝗮𝘃𝗼𝗹𝗼 𝗶𝗻 𝗽𝗮𝗿𝗰𝗼Nel mese di luglio parte l’evento Pallavolo in Parco, a partire dal 4 luglio si avrà la possibilità di...
12/07/2023

𝗣𝗮𝗹𝗹𝗮𝘃𝗼𝗹𝗼 𝗶𝗻 𝗽𝗮𝗿𝗰𝗼

Nel mese di luglio parte l’evento Pallavolo in Parco, a partire dal 4 luglio si avrà la possibilità di vedere la squadra dell’Arzerello volley e di poter giocare entusiasmanti sfide all’ultima battuta

Tutte le info nella locandina

Le News di Piove di SaccoEventi, informazioni, notizie, storia, link utili e molto altro della nostra bella cittàSe vuoi...
07/07/2023

Le News di Piove di Sacco
Eventi, informazioni, notizie, storia, link utili e molto altro della nostra bella città

Se vuoi comunicare con noi contattaci tramite mail [email protected] o tramite whatsapp al 329 441 4441

Visita il nostro sito: https://www.piovedisacconews.it

Campioni d'Italia!🇮🇹 🇮🇹 CAMPIONI D’ITALIA 🇮🇹 🇮🇹 L’Under 18 CSI vince la finale contro My Basket Genova e si aggiudica il...
07/07/2023

Campioni d'Italia!
🇮🇹 🇮🇹 CAMPIONI D’ITALIA 🇮🇹 🇮🇹

L’Under 18 CSI vince la finale contro My Basket Genova e si aggiudica il Titolo Nazionale!! 🏅🏆

Un successo nato dalla caparbietà e dalla dedizione messa in campo per tutta la stagione da questi ragazzi.

Tale impegno li ha portati a fare un cammino di altissimo livello non solo nel campionato CSI ma anche in quello FIP, sfiorando le F4 Regionali.

Il grazie va a tutta la società, dagli atleti agli allenatori Pierluigi Maggetto e Alberto Mezzalana, pilastri dello staff, alla dirigenza e per finire agli sponsor.

La Stagione 2022/2023 della Pallacanestro Piovese è ufficialmente terminata. 🤍💙

Visita il nostro sito: https://www.piovedisacconews.it/

𝗜𝗹 𝗖𝗿𝗼𝗰𝗲𝗳𝗶𝘀𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘁'𝗔𝗻𝗻𝗮Con questo articolo muoviamo i primi passi all’interno di un percorso che ci porterà a conosce...
06/07/2023

𝗜𝗹 𝗖𝗿𝗼𝗰𝗲𝗳𝗶𝘀𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘁'𝗔𝗻𝗻𝗮

Con questo articolo muoviamo i primi passi all’interno di un percorso che ci porterà a conoscere le bellezze della nostra cittadina.

Per cominciare presenteremo il Crocefisso della Chiesa di S. Anna, opera realizzata da Giovanni Mezzalira, tra modernità e legame alla tradizione più antica.

Il Crocefisso progettato per il presbiterio della Chiesa Parrocchiale di S. Anna è un’opera moderna ma che vuole inserirsi nel linguaggio stilistico della tradizione delle Croci dipinte del Medioevo Italiano.

Aldilà dell’aspetto stilistico e storico, quello che risalta è proprio la bellezza dell’opera.

La grande tradizione delle croci dipinte, fenomeno esclusivamente italico, ci ha trasmesso due modelli fondamentali:

> la rappresentazione del Cristo morto sulla croce

> e quella del Cristo crocifisso e con il costato aperto ma “eretto” e con i grandi occhi aperti.

Questo secondo tipo rappresenta i due aspetti del mistero della Croce: morte e vittoria sulla morte.

Ed è proprio quest’ultima ad essere scelta, il Crocefisso “che ti guarda”, ritenendo necessario sottolineare la centralità del valore della Croce.

La Croce similmente al linguaggio medioevale viene rappresentata “sagomata”.

Le sue estensioni al centro ed alle estremità rappresentano l’irradiazione da un centro vitale.

Il Cristo è rappresentato con un corpo che è già “Croce”: il busto eretto di chi si “erge”; le braccia distese, leggermente flesse, come chi si offre ad un grande abbraccio.

L’anatomia del corpo, pur essendo verosimile e corretta, è simbolicamente stilizzata: la grande estensione del torace rappresenta il grande Cuore di Cristo.

Anche il colore dell’incarnato non è quello naturale della pelle, ma un colore diverso, che unisce corpo e luce.

L’immagine della Madre sotto la croce è tradizionalmente nella posizione eretta, accentuando questo atteggiamento quasi come una sottile “colonna”, per ricordare che Maria è Colei che “sorregge”, che aiuta a vivere con fortezza la croce.

Con il breve gesto della mano che esce appena dal mantello continua ad indicare “la Via”.

Cristo offerto all’umanità accettando Lei stessa la trasfissione del cuore, come indica l’altra mano contratta sul petto.

S. Giovanni Evangelista porta la mano sulla guancia in segno di profondo dolore, mentre lo sguardo è quello del “contemplante”, che sembra non fissi nulla della realtà esterna, ma piuttosto il senso interno delle cose.

La sua veste rossa, che la tradizione sempre gli attribuisce, ci ricorda l’Apostolo dell’amore.

A destra ed a sinistra delle estensioni della traversa della Croce, ci sono i simboli dei quattro Evangelisti (L’Uomo alato e il Leone alato a sinistra; il Bue alato e l’Aquila sulla destra).

Nella cimasa viene rappresentato il Cristo che ascende nella Gloria con due Angeli che la sorreggono.

Questa stessa figura esprime l’attesa della Seconda Venuta.

Sotto il suppedaneo è raffigurata S. Anna con Maria Bambina, Patrona della parrocchia.

Infine si può fare un accenno all’impiego dell’oro nello sfondo, questo materiale è il simbolo più bello per esprimere la dimensione trasfigurata della realtà.

Il progetto di questo Crocefisso prevede l’impiego di materiali semplici, tratti dal mondo della Creazione di Dio.

La tecnica pittorica prevista è quella antica, medievale, così come alcuni attenti restauratori ce l’hanno fatta riscoprire dopo l’abbandono dell’Evo Moderno.

Sintesi dell’articolo presente su https://www.parrocchiasantanna.net/la-parrocchia/il-crocifisso/
VISITA IL NOSTRO SITO: https://www.piovedisacconews.it/

𝗣𝗘𝗥𝗖𝗛𝗘̀ 𝗣𝗜𝗢𝗩𝗘 𝗗𝗜 𝗦𝗔𝗖𝗖𝗢?Tutto il territorio intorno all’antichissima cittadina di Piove di Sacco si chiamava «Saccisica» ...
06/07/2023

𝗣𝗘𝗥𝗖𝗛𝗘̀ 𝗣𝗜𝗢𝗩𝗘 𝗗𝗜 𝗦𝗔𝗖𝗖𝗢?

Tutto il territorio intorno all’antichissima cittadina di Piove di Sacco si chiamava «Saccisica» e sul perché di questo nome, negli anni, si è molto discusso. Una delle teorie più concrete è quella dello storico Filiasi, secondo cui il nome deriva dagli abitanti di un luogo chiamato “Sacisco” sul fiume Po’, i quali dopo essere fuggiti alle orde galliche 587 anni prima di Cristo, si rifugiarono in quelle terre costruendo le loro abitazioni.

Di sicuro le sue origini risalgono a quel periodo e molto probabilmente il territorio stesso era abitato già in epoca preistorica, visto il ritrovamento di reperti archeologici attualmente conservati nei musei di Este e Padova.

Successivamente, a partire dal I secolo A.C., a seguito della colonizzazione romana, l’antica Padua divenne una delle città più ricche e popolose dell’intero impero.

Ma fu con l’Era Cristiana che assunse il nome di Piove, dal latino “Plebs e Plebis” che vuol dire Plebe o Popolo.

Inizialmente si chiamava Corte di Sacco, poi intorno all’anno Mille il vescovo Gauslino vi fece costruire una Pieve e cambiò nome.

Il termine Pieve indica una grande parrocchia da cui dipendevano altre minori.

Sull’origine del termine Sacco invece c’è ancora incertezza, si va dalle più eccentriche e mitologiche, come quella che deriverebbe da Esaco, cognato di Antenore presunto fondatore della città di Padua a quella che deriverebbe da Saces, un militare nominato nei suoi scritti anche dal grande Virgilio, per finire un’altra ipotesi molto fantasiosa lo farebbe derivare dai Saci, una popolazione siriana nominata da Plinio il Vecchio.

L’ipotesi più accreditata resta quella che lo vede derivare da “saccum” termine che indica i terreni di proprietà del fisco regio o quella che lo fa derivare dalle sacche, ossia le insenature senza vie d’uscita, formate dai corsi d’acqua.

VISITA IL NOSTRO SITO: https://www.piovedisacconews.it/

𝗖𝗔𝗠𝗠𝗜𝗡𝗔𝗡𝗗𝗢 𝗣𝗘𝗥 𝗜𝗟 𝗖𝗘𝗡𝗧𝗥𝗢 𝟮𝟬𝟮𝟯Anche quest’estate tornano le passeggiate serali in centro. Un’occasione piacevole per usci...
06/07/2023

𝗖𝗔𝗠𝗠𝗜𝗡𝗔𝗡𝗗𝗢 𝗣𝗘𝗥 𝗜𝗟 𝗖𝗘𝗡𝗧𝗥𝗢 𝟮𝟬𝟮𝟯

Anche quest’estate tornano le passeggiate serali in centro.

Un’occasione piacevole per uscire e, in compagnia, conoscere i luoghi più belli e significativi di Piove di Sacco.

Grazie al CTG Saccisica APS sempre attivi per promuovere il territorio!

VISITA IL NOSTRO SITO: https://www.piovedisacconews.it/

𝗚𝗥𝗘𝗘𝗡 𝗦𝗨𝗠𝗠𝗘𝗥 𝟮𝟬𝟮𝟯GREEN SUMMER Gli amici della Comunità del Duomo ci aspettano per tutto il mese di   presso il Patronato...
06/07/2023

𝗚𝗥𝗘𝗘𝗡 𝗦𝗨𝗠𝗠𝗘𝗥 𝟮𝟬𝟮𝟯

GREEN SUMMER


Gli amici della Comunità del Duomo ci aspettano per tutto il mese di presso il Patronato del Duomo e Villa Bassini con tantissimi appuntamenti per grandi e piccoli!

Film, musica live, buon cibo e incontri culturali animeranno le nostre serate!

Non mancare!

VISITA IL NOSTRO SITO: https://www.piovedisacconews.it/

𝟭𝟴 𝗚𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼: 𝗣𝗶𝗰𝗻𝗶𝗰 𝗗𝗮𝘆Tra le innumerevoli giornate mondiali, il 18 Giugno tocca proprio a lui, uno degli eventi più amato...
06/07/2023

𝟭𝟴 𝗚𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼: 𝗣𝗶𝗰𝗻𝗶𝗰 𝗗𝗮𝘆

Tra le innumerevoli giornate mondiali, il 18 Giugno tocca proprio a lui, uno degli eventi più amato dagli italiani, uno di quegli eventi che vede coinvolti amici e parenti, da trascorrere in compagnia, divertendosi e lasciandosi alle spalle, almeno per un giorno, i problemi e le preoccupazioni che spesso ci attanagliano.

Ecco a voi il PICNIC DAY

Uno di quegli eventi a cui tutti, ma proprio tutti gli italiani hanno, almeno una volta nella loro vita, partecipato.

Con tutto il suo verde il nostro paese si presta favorevolmente a una attività del genere e Piove di Sacco con la sua centralità nel territorio della Saccisica, incarna alla perfezione un territorio che si presta a eventi del genere.

Fra i mille posti dove poter fare un bel picnic, mi viene subito a mente il nostro Bosco di Pianura, una distesa di alberi e verdi alle porte, della nostra cittadina, su un’area scoperta di 50.000 mq., con prati, tantissimi alberi e con area picnic.

Detto questo buon PICNIC DAY a tutti e mi raccomando, dovunque andiate prima di andar via date un’occhiata per non lasciare spazzatura in giro.

A proposito, ma tu dove vai a fare il tuo picnic?

Se vuoi leggere altre notizie e curiosità di Le News di Piove di Sacco visita il nostro sito: https://www.piovedisacconews.it/

𝟭𝟰 𝗚𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟯: 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗠𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗗𝗼𝗻𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝗴𝘂𝗲Il 26 settembre del 1818 James Blundell effettuava la prima tras...
06/07/2023

𝟭𝟰 𝗚𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟯: 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗠𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗗𝗼𝗻𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝗴𝘂𝗲

Il 26 settembre del 1818 James Blundell effettuava la prima trasfusione di sangue umano, mentre nel 1901 Karl Landsteiner scopriva i gruppi sanguigni, rendendo le trasfusioni molto meno rischiose.

Da quel momento sono trascorsi 122 anni, periodo in cui sempre di più le persone hanno capito l’importanza di questo gesto.

Oggi 14 Giugno ricorre la Giornata Mondiale dei Donatori di Sangue, i dati dell’Oms indicano che nel mondo ogni anno le donazioni di sangue siano circa 120 milioni, mentre in Italia le persone che donano il loro sangue sono poco più di 1,6 milioni.

Al di là dei numeri, oggi è giusto ricordare e ringraziare tutte le persone che ogni anno decidono di compiere questo gesto altruista e generoso, perché in tutto questo c’è l’amore per la vita e il rispetto per il prossimo.

Grazie ancora da parte di tutti noi!

Se vuoi leggere notizie e curiosità da parte di Le News di Piove di Sacco visita il nostro sito: https://www.piovedisacconews.it/

Indirizzo

Piove Di Sacco
35028

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Le News di Piove di Sacco pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi