Pisa University Press

Pisa University Press Pisa University Press è la casa editrice dell'Università di Pisa
http://www.pisauniversitypress.it

La Pisa University Press (Società con socio unico Università di Pisa) nasce con l'obiettivo di valorizzare da un punto di vista editoriale l'ampia e multiforme produzione culturale dell'Ateneo e del territorio pisano. La società intende diventare un punto di riferimento all'interno del panorama dell'editoria universitaria italiana, garantendo sia un'ampia distribuzione del proprio catalogo, sia un

a qualità editoriale pienamente conforme ai parametri scientifici riconosciuti a livello di valutazione della ricerca.

📖✨ Pisa University Press al Pisa Book Festival 2025📅 Domenica 5 ottobre, ore 18.00📍 Torre Guelfa – Cittadella, PisaLa Pi...
18/09/2025

📖✨ Pisa University Press al Pisa Book Festival 2025

📅 Domenica 5 ottobre, ore 18.00
📍 Torre Guelfa – Cittadella, Pisa

La Pisa University Press è lieta di invitarvi alla presentazione del volume:

“San Torpè e San Paolino, martiri di Nerone. Passioni e culti fra Provenza, Pisa e Lucca (secoli IX–XIV)”
di Mauro Ronzani (Università di Pisa)

👉 In dialogo con l’autore sarà presente Marco Collareta (Università di Pisa).

Un’occasione per approfondire la storia e la devozione legata a due figure centrali nella tradizione medievale tra Provenza e Toscana, attraverso l’accurata ricerca di uno dei maggiori studiosi di storia medievale.

La presentazione si inserisce nel programma della 23ª edizione del Pisa Book Festival (2–5 ottobre, Arsenali Repubblicani).

📚 Vi aspettiamo allo stand della Pisa University Press per scoprire tutte le novità editoriali.
CIDIC - Centro per l'Innovazione e la Diffusione della Cultura

📚✨ Pisa University Press al Pisa Book Festival 2025 – 23ª edizioneQuando: 2–5 ottobre 2025Dove: Arsenali Repubblicani, P...
16/09/2025

📚✨ Pisa University Press al Pisa Book Festival 2025 – 23ª edizione
Quando: 2–5 ottobre 2025
Dove: Arsenali Repubblicani, Pisa

La casa editrice dell’Università di Pisa sarà presente con il proprio stand e due presentazioni domenica 5 ottobre:

🕚 Ore 11 | Auditorium del Museo delle Navi – Arsenali Medicei
Presentazione di “A tu per tu con il caso Ustica” (edizione aggiornata) di Carlo Casarosa.
Interventi di Fabrizio Colarieti (giornalista, autore di stragi80.it) e Massimiliano Giannantoni (vice caporedattore Sky tg24).

🕕 Ore 18 | Torre Guelfa – Cittadella
Presentazione di “San Torpè e San Paolino, martiri di Nerone. Passioni e culti fra Provenza, Pisa e Lucca (secoli IX–XIV)” di Mauro Ronzani.
Dialoga con l’autore Marco Collareta (Università di Pisa).

📖 Novità editoriali in evidenza:

“Giacomo Matteotti e la libertà liberatrice” (a cura di Maurizio Degl’Innocenti)

“Algoritmi della scelta. Etica, politica e identità nell’epoca dell’intelligenza artificiale” (a cura di Pierluigi Barrotta e Antonio Masala)

Vi aspettiamo dal 2 al 5 ottobre per incontrare autori e scoprire le nostre pubblicazioni. 😉🙂

🇬🇧 English version

📚✨ Pisa University Press at the Pisa Book Festival 2025 – 23rd edition
When: 2–5 October 2025
Where: Arsenali Repubblicani, Pisa

The publishing house of the University of Pisa will take part with its stand and two presentations on Sunday, October 5:

🕚 11:00 | Auditorium of the Museo delle Navi – Medici Arsenals
Presentation of “A tu per tu con il caso Ustica” (updated edition) by Carlo Casarosa.
Speakers: Fabrizio Colarieti (journalist, author of stragi80.it) and Massimiliano Giannantoni (Deputy Editor, Sky TG24).

🕕 18:00 | Torre Guelfa – Cittadella
Presentation of “San Torpè e San Paolino, martiri di Nerone. Passioni e culti fra Provenza, Pisa e Lucca (9th–14th centuries)” by Mauro Ronzani.
In conversation with Marco Collareta (University of Pisa).

📖 Highlighted new releases:

“Giacomo Matteotti e la libertà liberatrice” (edited by Maurizio Degl’Innocenti)

“Algoritmi della scelta. Etica, politica e identità nell’epoca dell’intelligenza artificiale” (edited by Pierluigi Barrotta and Antonio Masala)

We look forward to welcoming you from 2 to 5 October. 🙂😉

29/08/2025

📯 “AGOGHÉ” celebra Agrigento, Capitale italiana della Cultura 2025

Non solo un omaggio scientifico ma una vera e propria narrazione collettiva di 𝗔𝗴𝗿𝗶𝗴𝗲𝗻𝘁𝗼, dalla fondazione greca fino alla contemporaneità, è quello che si legge sfogliando - anche digitalmente - il nuovo numero di 𝗔𝗚𝗢𝗚𝗛𝗘́/ΑΓΩΓΗ, la rivista della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell'Università di Pisa.

📘Con il titolo τῇ καλλίστῃ - 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐨𝐧𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐀𝐠𝐫𝐢𝐠𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐚𝐩𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝟐𝟎𝟐𝟓, questo numero speciale della rivista, curato dalle archeologhe 𝗩𝗮𝗹𝗲𝗻𝘁𝗶𝗻𝗮 𝗖𝗮𝗺𝗶𝗻𝗻𝗲𝗰𝗶, 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗖𝗼𝗻𝗰𝗲𝘁𝘁𝗮 𝗣𝗮𝗿𝗲𝗹𝗹𝗼, 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗦𝗲𝗿𝗲𝗻𝗮 𝗥𝗶𝘇𝘇𝗼 del Parco archeologico della Valle dei Templi, raccoglie saggi che percorrono oltre duemilaseicento anni di storia, intrecciando archeologia, filosofia, storia dell’arte e memoria contemporanea e dando nuova attualità all'elogio fatto da Pindaro circa 2.500 anni fa, quando definì Akragas “la più bella città dei mortali”.

Come Dipartimento, siamo lieti che la rivista della nostra Scuola sia stata scelta per un'importante pubblicazione d'insieme dedicata ad , e vi invitiamo a scoprire la sua storia millenaria sul sito della Pisa University Press, dove il nuovo numero di AGOGHÉ è disponibile per il download gratuito: https://www.pisauniversitypress.it/scheda-ebook/autori-vari/agoghe-xx-xxi-9791256082018-577276.html

La rivista della SSBA è stampata anche in formato cartaceo ed è acquistabile presso la Pisa University Press con la formula print-on-demand.

La notizia completa sul sito UniPi: https://www.unipi.it/fotonotizie/la-rivista-agoghe-celebra-agrigento-capitale-italiana-della-cultura-2025/


Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi

🌟✨𝐏𝐢𝐬𝐚 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐲 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐬 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐚𝐬𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚 “𝐔𝐧 𝐟𝐢𝐮𝐦𝐞 𝐝𝐢 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐢 𝐢𝐧 𝐩𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐂𝐚𝐯𝐚𝐥𝐥𝐨𝐭𝐭𝐢” 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐥 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐨 “𝐏𝐢𝐬𝐚 𝐫𝐨𝐦𝐚𝐧𝐚. 𝐋𝐞 𝐝𝐨𝐦𝐮𝐬 𝐝𝐢 𝐩𝐢...
15/07/2025

🌟✨𝐏𝐢𝐬𝐚 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐲 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐬 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐚𝐬𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚 “𝐔𝐧 𝐟𝐢𝐮𝐦𝐞 𝐝𝐢 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐢 𝐢𝐧 𝐩𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐂𝐚𝐯𝐚𝐥𝐥𝐨𝐭𝐭𝐢” 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐥 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐨 “𝐏𝐢𝐬𝐚 𝐫𝐨𝐦𝐚𝐧𝐚. 𝐋𝐞 𝐝𝐨𝐦𝐮𝐬 𝐝𝐢 𝐩𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐀𝐧𝐝𝐫𝐞𝐚 𝐃𝐞𝐥 𝐒𝐚𝐫𝐭𝐨” 𝐝𝐢 𝐅𝐚𝐛𝐢𝐨 𝐅𝐚𝐛𝐢𝐚𝐧𝐢

📅Lunedì 21 luglio, piazza felice Cavallotti (Pisa)
🕒 Ore 21.15
📌Dialogherà con l’autore il dottor Stefano Genovesi

𝐼𝑛𝑔𝑟𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑖𝑏𝑒𝑟𝑜

In piazza Andrea del Sarto a , all’esterno delle mura medievali che chiudono la celebre piazza dei Miracoli, là dove fino al XIX secolo si estendeva la campagna, sono affiorati i resti di un quartiere residenziale di età romana, con domus dotate di pregevoli apparati decorativi, del tutto analoghe a quelle presenti immediatamente al di sotto del prato di piazza del Duomo. Le une e le altre componevano dunque il vasto settore occidentale della città, che si estendeva assecondando l’ampia ansa del fiume Auser, oggi scomparso dal paesaggio urbano.

La scoperta, effettuata dal Civiltà e Forme del Sapere - Università di Pisa nell’ambito delle ricerche legate al Pisa Progetto Suburbio, arricchisce ora le nostre conoscenze sulla città antica, permettendoci di riflettere sui notevoli cambiamenti che la sua forma ha subito nel tempo, in risposta a processi storici di lunga durata e a profondi mutamenti ambientali.

💻Per saperne di più clicca su link https://www.pisauniversitypress.it/scheda-libro/autori-vari/pisa-romana-9788833399140-577134.html

𝐔𝐧 𝐟𝐢𝐮𝐦𝐞 𝐝𝐢 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐢 𝐢𝐧 𝐩𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐂𝐚𝐯𝐚𝐥𝐥𝐨𝐭𝐭𝐢Anche Pisa University Press sarà tra i protagonisti della quinta edizione della ra...
25/06/2025

𝐔𝐧 𝐟𝐢𝐮𝐦𝐞 𝐝𝐢 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐢 𝐢𝐧 𝐩𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐂𝐚𝐯𝐚𝐥𝐥𝐨𝐭𝐭𝐢
Anche Pisa University Press sarà tra i protagonisti della quinta edizione della rassegna estiva 'Un fiume di libri in piazza Cavallotti', organizzata con il patrocinio del Comune di Pisa e Confcommercio Pisa.

📌Lunedì 21 luglio
🕐Ore 21.15
📚Presentazione del volume 𝐏𝐢𝐬𝐚 𝐫𝐨𝐦𝐚𝐧𝐚. 𝐋𝐞 𝐝𝐨𝐦𝐮𝐬 𝐝𝐢 𝐩𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐀𝐧𝐝𝐫𝐞𝐚 𝐃𝐞𝐥 𝐒𝐚𝐫𝐭𝐨, a cura di Fabio Fabiani

L’autore dialoga con Stefano Genovesi

In piazza Andrea del Sarto a Pisa, all'esterno delle mura medievali che chiudono la celebre piazza dei Miracoli, là dove fino al XIX secolo si estendeva la campagna, sono affiorati i resti di un quartiere residenziale di età romana, con domus dotate di pregevoli apparati decorativi, del tutto analoghe a quelle presenti al di sotto del prato di piazza del Duomo. Le une e le altre componevano dunque il vasto settore occidentale della città. La scoperta, effettuata dal Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa nell'ambito delle ricerche legate al "Pisa Progetto Suburbio", arricchisce ora le conoscenze sulla città antica, permettendoci di riflettere sui notevoli cambiamenti che la sua forma ha subito nel tempo.

💻Scoprilo sul nostro sito ⤵️
https://www.pisauniversitypress.it/scheda-libro/autori-vari/pisa-romana-9788833399140-577134.html

Condividiamo e ringraziamo!Ordinalo sul nostro sito ⤵️https://www.pisauniversitypress.it/scheda-libro/giuseppe-crocetti/...
21/06/2025

Condividiamo e ringraziamo!
Ordinalo sul nostro sito ⤵️

https://www.pisauniversitypress.it/scheda-libro/giuseppe-crocetti/le-maxiemergenze-9791256081844-577252.html

#𝗠𝗮𝘅𝗶𝗲𝗺𝗲𝗿𝗴𝗲𝗻𝘇𝗲, 𝗲̀ 𝗱𝗶𝘀𝗽𝗼𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗶𝗹 𝗺𝗮𝗻𝘂𝗮𝗹𝗲 𝘀𝗰𝗿𝗶𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗮𝗹 𝗗𝗶𝘀𝗮𝘀𝘁𝗲𝗿 𝗠𝗮𝗻𝗮𝗴𝗲𝗿 𝗔𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗮𝗹𝗲 #𝗚𝗶𝘂𝘀𝗲𝗽𝗽𝗲𝗖𝗿𝗼𝗰𝗲𝘁𝘁𝗶

È ufficialmente disponibile il nuovo volume "Le Maxiemergenze" con sottotitolo "La Squadra Maxiemergenze Ospedaliera" (ed. Pisa University Press), dedicato alla gestione delle maxiemergenze, scritto dal dottor Giuseppe Crocetti, esperto in materia. Il manuale nasce dalla volontà di affrontare con rigore scientifico e approccio operativo uno degli ambiti più complessi e imprevedibili della medicina moderna. La Medicina delle Catastrofi, infatti, rappresenta un settore tanto delicato quanto imprescindibile: una disciplina in cui la preparazione non è solo una risorsa, ma l’unica vera arma contro l’imprevedibile. Come scrive l’autore stesso, «Il potenziale umano di supporto non si disperda come acqua in una cascata, ma sia organizzato e incanalato come un ruscello che muove la macina di un mulino».

Il testo si distingue per un taglio pratico, diretto ed essenziale, evita divagazioni teoriche per concentrarsi su ciò che davvero conta in uno scenario di crisi: l’organizzazione, la pianificazione e la risposta tempestiva. È un’opera che rifiuta l’improvvisazione come metodo di gestione e denuncia con fermezza l’autoreferenzialità. Un autore con esperienza sul campo, figura di riferimento aziendale per quanto riguarda le maxi emergenze. Disaster Manager Aziendale per la USL Toscana nord ovest dal 2018, è in prima linea da oltre vent’anni nella gestione delle emergenze complesse. Dalla sua formazione militare nel 1992 come sottotenente NBCR dell’Esercito Italiano, fino alla specializzazione in chirurgia d’urgenza, la sua carriera è un percorso coerente tra teoria, pratica e missioni internazionali. Dal 2005 è socio ordinario del Gruppo di Chirurgia d’Urgenza dell’Università di Pisa, con cui ha partecipato a missioni umanitarie in Cina (2008) e Haiti (2010). Oggi è referente aziendale per le maxiemergenze regionali toscane, oltre che docente universitario per l’insegnamento “ADE-Maxiemergenze" all’Università di Pisa.

Il nuovo libro vuole essere uno strumento operativo utile a medici, infermieri, soccorritori e tutti i professionisti coinvolti nella risposta a scenari di catastrofe. Dopo il suo primo libro, “Metti sempre un camice col cuore ” (Pacini Editore, 2017), dedicato al rapporto umano tra medico e paziente e la pubblicazione, nel marzo 2025, de "La Missione Nascosta" (ed. Pisa University Press), dove racconta la missione del G.C.U. di Pisa nel 2008 in Cina in soccorso alla popolazione del Sichuan, colpita dal terremoto, il dottor Crocetti conferma la sua sensibilità unita a un’approfondita conoscenza tecnica e organizzativa.

“Mi preme rivolgere un pensiero particolare – sottolinea Giuseppe Crocetti – a tutto il gruppo di lavoro che opera negli ospedali della ASL Toscana nord ovest. Ricordo che in ognuno dei 13 ospedali della ASL è presente la "Squadra Maxiemergenze Ospedaliera", composta da un medico Hospital Disaster Manager e da un infermiere collaboratore di supporto. Il gruppo lavora a stretto contatto con il direttore dell’ospedale per redigere la progettazione dei piani maxiemergenze e la preparazione dei piani di evacuazione. Un sentito ringraziamento va alla direzione aziendale per la fiducia e il sostegno che mi ha sempre dimostrato, a tutti i collaboratori, i veri protagonisti, ai colleghi del 118 per la collaborazione e il coordinamento, ai Vigili del Fuoco, ai volontari dei vari enti territoriali, che sono la colonna portante della moderna Protezione Civile. Tutti attori protagonisti nelle attività di preparazione per le maxiemergenze che, con un lavoro di squadra e un continuo affiatamento, creano i presupposti per raggiungere l'obiettivo di una formazione e organizzazione che garantiscono qualità e professionalità”.

📷 In foto Giuseppe Crocetti.

 🇮🇹 Giornata al Campo Sportivo Incerti di Ceparana per il Trofeo della Repubblica 🇮🇹Ventinove squadre hanno animato la g...
04/06/2025


🇮🇹 Giornata al Campo Sportivo Incerti di Ceparana per il Trofeo della Repubblica 🇮🇹

Ventinove squadre hanno animato la giornata del 2 Giugno, riproponendo nel gioco i valori cardine della nostra Repubblica: libertà, uguaglianza, partecipazione, democrazia, solidarietà.

Come ormai è consuetudine, non è mancato l'intervento del Professor Saulle Panizza, docente di Diritto Costituzionale dell' di Pisa e direttore del CIDIC - Centro per l'Innovazione e la Diffusione della Cultura e la premiazione finale con la Costituzione Italiana, donata da Pisa University Press.

𝐈 𝐆𝐮𝐞𝐫𝐫𝐢𝐞𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐑𝐢𝐚𝐜𝐞 𝐚 𝐏𝐢𝐬𝐚Inaugurato a Palazzo Vitelli l’allestimento con le riproduzioni di Bernardino Morsani📖 Una st...
31/05/2025

𝐈 𝐆𝐮𝐞𝐫𝐫𝐢𝐞𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐑𝐢𝐚𝐜𝐞 𝐚 𝐏𝐢𝐬𝐚
Inaugurato a Palazzo Vitelli l’allestimento con le riproduzioni di Bernardino Morsani
📖 Una storia affascinante che è diventata anche un volume: "𝑰 𝑮𝒖𝒆𝒓𝒓𝒊𝒆𝒓𝒊 𝒅𝒊 𝑹𝒊𝒂𝒄𝒆 𝒂 𝑷𝒊𝒔𝒂. 𝑬𝒔𝒑𝒐𝒔𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒊 𝒓𝒊𝒑𝒓𝒐𝒅𝒖𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒂𝒓𝒕𝒊𝒔𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒅𝒆𝒈𝒍𝒊 𝒐𝒓𝒊𝒈𝒊𝒏𝒂𝒍𝒊 𝒃𝒓𝒐𝒏𝒛𝒆𝒊, 𝒐𝒑𝒆𝒓𝒂 𝒅𝒊 𝑩𝒆𝒓𝒏𝒂𝒓𝒅𝒊𝒏𝒐 𝑴𝒐𝒓𝒔𝒂𝒏𝒊", a cura di Fulvia Donati Guerrieri, edito da Pisa University Press.

𝐈 𝐆𝐮𝐞𝐫𝐫𝐢𝐞𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐑𝐢𝐚𝐜𝐞 𝐚 𝐏𝐢𝐬𝐚Inaugurato a Palazzo Vitelli l’allestimento con le riproduzioni di Bernardino Morsani📖 Una st...
31/05/2025

𝐈 𝐆𝐮𝐞𝐫𝐫𝐢𝐞𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐑𝐢𝐚𝐜𝐞 𝐚 𝐏𝐢𝐬𝐚
Inaugurato a Palazzo Vitelli l’allestimento con le riproduzioni di Bernardino Morsani
📖 Una storia affascinante che è diventata anche un volume: "𝑰 𝑮𝒖𝒆𝒓𝒓𝒊𝒆𝒓𝒊 𝒅𝒊 𝑹𝒊𝒂𝒄𝒆 𝒂 𝑷𝒊𝒔𝒂. 𝑬𝒔𝒑𝒐𝒔𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒊 𝒓𝒊𝒑𝒓𝒐𝒅𝒖𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒂𝒓𝒕𝒊𝒔𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒅𝒆𝒈𝒍𝒊 𝒐𝒓𝒊𝒈𝒊𝒏𝒂𝒍𝒊 𝒃𝒓𝒐𝒏𝒛𝒆𝒊, 𝒐𝒑𝒆𝒓𝒂 𝒅𝒊 𝑩𝒆𝒓𝒏𝒂𝒓𝒅𝒊𝒏𝒐 𝑴𝒐𝒓𝒔𝒂𝒏𝒊", a cura di Fulvia Donati Guerrieri, edito da Pisa University Press.
Università di Pisa

Venerdì 30 maggio, alle ore 17,30, a Palazzo Vitelli, inaugurazione dell'esposizione e presentazione del volume "𝗜 𝗚𝘂𝗲𝗿𝗿...
26/05/2025

Venerdì 30 maggio, alle ore 17,30, a Palazzo Vitelli, inaugurazione dell'esposizione e presentazione del volume "𝗜 𝗚𝘂𝗲𝗿𝗿𝗶𝗲𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗥𝗶𝗮𝗰𝗲 𝗮 𝗣𝗶𝘀𝗮. 𝗘𝘀𝗽𝗼𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝗽𝗿𝗼𝗱𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗮𝗿𝘁𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗼𝗿𝗶𝗴𝗶𝗻𝗮𝗹𝗶 𝗯𝗿𝗼𝗻𝘇𝗲𝗶, 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗕𝗲𝗿𝗻𝗮𝗿𝗱𝗶𝗻𝗼 𝗠𝗼𝗿𝘀𝗮𝗻𝗶", a cura di Fulvia Donati Guerrieri (Pisa University Press).

Le statue dei due guerrieri di Riace, riconosciuti capolavori dell’arte classica greca, sono oggi approdate a Palazzo Vitelli sul Lungarno di Pisa a raccontarci la loro storia. Si tratta in realtà delle riproduzioni artistiche in gesso tratte dagli originali bronzei esposti al Museo Archeologico di Reggio Calabria da Bernardino Morsani, scultore e bronzista di fama internazionale (1934-2024) che ne ha fatto dono all’Università.

📖L'opera ripercorre le tappe del progetto di duplicazione ottenuta tramite misurazione di punti a compasso, a cui Morsani dedicò oltre dieci anni della sua vita lavorativa, e traccia il profilo artistico e umano dell’autore attingendo a fonti d’archivio, memorie familiari e documenti a stampa.

Saluti istituzionali:
🎤Riccardo ZUCCHI, Rettore Università di Pisa
🎤Rosario DI BARTOLO, Direttore Generale Univ. di Pisa

𝐼 𝑑𝑢𝑒 𝑔𝑢𝑒𝑟𝑟𝑖𝑒𝑟𝑖 𝑑𝑖 𝑅𝑖𝑎𝑐𝑒 𝑎 𝑃𝑖𝑠𝑎. 𝐿𝑒 𝑟𝑎𝑔𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑑𝑖 𝑢𝑛𝑎 𝑠𝑐𝑒𝑙𝑡𝑎
🎤Fulvia DONATI, Università di Pisa
🎤Maurizio PAOLETTI, Università della Calabria

Seguirà aperitivo

22/05/2025

Segnaliamo l'uscita del 𝐯𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞 𝟒𝟕 (𝟐𝟎𝟐𝟒) 𝐝𝐢 "𝐄𝐠𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐞 𝐕𝐢𝐜𝐢𝐧𝐨 𝐎𝐫𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞", rivista annuale dell’Università di Pisa, fondata da Edda Bresciani nel 1978 e diretta dalla prof.ssa Marilina Betrò.

EVO pubblica articoli dedicati alla ricerca in tutti gli ambiti delle culture antiche dell’Egitto e del Vicino Oriente.

Per vedere l'indice e gli abstract di ogni contributo: https://shorturl.at/hpO1h

Pisa University Press

❗Il linguaggio (di  ) cambia la società, non si tratta mai soltanto di parole. Una strada che è stata appena imboccata, ...
18/05/2025

❗Il linguaggio (di ) cambia la società, non si tratta mai soltanto di parole. Una strada che è stata appena imboccata, su cui c'è ancora molto da lavorare, su moltissimi fronti.

Dal contesto normativo all'approccio di chi si occupa di scuola e formazione, fino al mondo del lavoro, dove i talenti mortificati non sono purtroppo (!) un'eccezione.

💪 Ne abbiamo parlato oggi, con il coordinamento di Pisa University Press,
allo spazio della Regione Toscana.
Università di Pisa

Indirizzo

Lungarno Pacinotti 43
Pisa
56126

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 17:00
Martedì 08:30 - 17:00
Mercoledì 08:30 - 17:00
Giovedì 08:30 - 17:00
Venerdì 08:30 - 17:00

Telefono

+390502212056

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Pisa University Press pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Pisa University Press:

Condividi

Digitare

Our Story

La Pisa University Press (Società con socio unico Università di Pisa) nasce con l'obiettivo di valorizzare da un punto di vista editoriale l'ampia e multiforme produzione culturale dell'Ateneo e del territorio pisano. La società intende diventare un punto di riferimento all'interno del panorama dell'editoria universitaria italiana, garantendo sia un'ampia distribuzione del proprio catalogo, sia una qualità editoriale pienamente conforme ai parametri scientifici riconosciuti a livello di valutazione della ricerca.