Ufficio Stampa/Ricerca IRCCS Stella Maris

  • Home
  • Ufficio Stampa/Ricerca IRCCS Stella Maris

Ufficio Stampa/Ricerca IRCCS Stella Maris Ufficio stampa

😘 In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Accessibilità, il progetto europeo AINCP (Artificial In...
15/05/2025

😘 In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Accessibilità, il progetto europeo AINCP (Artificial Intelligence in Cerebral Palsy) — una delle più grandi ricerche a livello europeo sull’intelligenza artificiale applicata alla Paralisi Cerebrale, coordinata dall’ Università di Pisa (tra i partner europei c’è Irccs Fondazione Stella Maris) — pubblica un opuscolo illustrato scaricabile gratuitamente dal sito del progetto: https://www.aincp.eu/kids. Il materiale è pensato per essere stampato e colorato, è rivolto principalmente ai ragazzi tra i 5 e i 15 anni e rappresenta una novità assoluta nell’ambito della divulgazione ai ragazzi sulla Paralisi Cerebrale. 👇

🤩We are thrilled to let ANDI walk you through Cerebral Palsy in a first ever illustrated Booklet for kids free to download and fully dedicated to the topic. You will read it like a strip where ANDI will explain to everyone about Cerebral Palsy, about our work at AINCP and why Scientific Research matters. Print, colour, play with it and enjoy! Link for free download in the comments below👇
Grateful to the whole AINCP team and to Housatonic for their exceptional illustrations inspired by Rassegna Stampa per Bambini. First release in Italian
Global Accessibility Awareness Day Rassegna Stampa per Bambini FTS srl Fightthestroke IRCCS Fondazione Stella Maris

🔺 “La ricerca partecipata e l’intelligenza artificiale”. E’ il tema dell’intervento che la Prof.ssa Giuseppina Sgandurra...
10/05/2025

🔺 “La ricerca partecipata e l’intelligenza artificiale”. E’ il tema dell’intervento che la Prof.ssa Giuseppina Sgandurra e il ricercatore Dott. Giovanni Arras questa mattina hanno svolto in occasione del convegno dal titolo “Disabilità e Successi: un viaggio di 850 anni all’Università di Modena e Reggio Emilia“, presso l’aula Magna del Centro Servizi di Unimore. Un intervento, il loro che si è incentrato sul progetto di ricerca europeo AInCP di cui la prof.ssa Sgandurra è coordinatrice come Università di Pisa (è anche responsabile del Centro INNOVATE di IRCCS Fondazione Stella Maris che ha un ruolo cruciale nel progetto).

⭐️Lo studio, per la prima volta, pone le famiglie dei bambini con paralisi cerebrale al centro, come protagoniste dalla co-progettazione anche tramite la collaborazione con Fondazione FightTheStroke (presente tra i partner della ricerca). Scroscianti applausi hanno accompagnato l’intervento dei due professionisti, per altro insigniti del titolo di Cavalieri al Merito della Repubblica Italiana, proprio per l’impegno nella ricerca AInCP.

📍⭐️Importante incontro medico scientifico sugli arti superiori nella diplegia. Qui tutte le info. 👇
09/05/2025

📍⭐️Importante incontro medico scientifico sugli arti superiori nella diplegia. Qui tutte le info. 👇

👉Convegno Scientifico progetto ACT ON DIP – Gli arti superiori nella diplegia: un aspetto spesso sottovalutato
Responsabile Scientifico: Prof.ssa Giuseppina Sgandurra

🗓Data: 17 Maggio 2025
Il convegno si terrà in presenza presso il Grand Hotel Continental, Via Belvedere 26 Calambrone (Pisa)

🏥ECM
Il Convegno ha ricevuto 3,5 crediti ECM per le seguenti categorie: Medici, Psicologi, Biologi, Chimici, Fisici, Infermieri, Logopedisti, TNPEE, Fisioterapisti, Terapisti occupazionali, Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica, Educatori professionali

ISCRIZIONI
✍Per iscriversi è necessario compilare la scheda di registrazione online sul sito:
https://forms.gle/skYaxXLtGCpBmhWWA

Quota di iscrizione: GRATUITA

💻Email:
[email protected]
🤳Telefono: (+39) 050886235

👇Malattia di Batten, al via il Registro e IRCCS Fondazione Stella Maris ne è il fulcro.
09/05/2025

👇Malattia di Batten, al via il Registro e IRCCS Fondazione Stella Maris ne è il fulcro.

, VIA A UN REGISTRO PER UNA PATOLOGIA ULTRA RARA, LA MALATTIA DI BATTEN

Le ceroidolipofuscinosi neuronali (NCL), note con il nome di "malattia di Batten" sono un gruppo di patologie neurodegenerative genetiche ultra-rare. Fino ad oggi non esisteva un registro, utile per definirne l'epidemiologia e per tracciare la storia clinica e il decorso della malattia. Grazie a uno studio clinico avviato nei mesi scorsi dal dottor Filippo Maria Santorelli, direttore dell'Unità Operativa Complessa di Medicina Molecolare, Neurogenetica e Malattie Neuromuscolari dell'IRCCS Fondazione Stella Maris e dal suo team, in collaborazione con la dottoressa Anna Ardissone della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta ed al prof. Nicola Specchio, dell'IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, il registro è diventato realtà. Si tratta di uno strumento importante perché facilita la raccolta e la gestione di dati potenzialmente utilissimi per lo sviluppo della ricerca e di futuri protocolli terapeutici.

"Uno degli obiettivi di questo progetto, infatti, è quello di identificare nuove e più sensibili misure di outcome e potenziali biomarcatori utili a monitorare la progressione della malattia nel tempo nonché l'efficacia delle nuove terapie sperimentali – spiega la dottoressa Stefania Della Vecchia, ricercatrice del team, della Stella Maris, che sta seguendo direttamente il progetto con una tesi di dottorato dedicata – Per creare un registro di malattia davvero efficace, è fondamentale, inoltre, la partecipazione attiva delle famiglie. Fornendo dati e condividendo informazioni preziose sulla storia clinica dei loro figli, i genitori aiutano medici e ricercatori a comprendere meglio la traiettoria naturale della malattia e il suo impatto nella vita quotidiana nonché ad individuare le aree più critiche su cui intervenire al fine di per migliorare la qualità di vita dell'intera famiglia".

La malattia. Le ceroidolipofuscinosi neuronali (NCL), più comunemente note con il nome di malattia di Batten, sono un gruppo di patologie neurodegenerative di origine genetica. Le manifestazioni cliniche includono il progressivo deterioramento delle capacità cognitive e motorie, disturbi dell'equilibrio, epilessia per lo più farmacoresistente, e possibile perdita della vista, con riduzione dell'aspettativa di vita. Almeno 13 geni sono stati identificati come responsabili di malattia di Batten e l'eterogeneità clinica e genetica è un ulteriore indice della sua complessità. Tranne per la forma CLN2 in cui la terapia enzimatica sostitutiva è capace di rallentare – ma non di bloccare - la malattia, non vi sono terapie approvate nella malattia di Batten. La ricerca di nuovi farmaci e della terapia genica ha bisogno di strumenti in grado di identificare in maniera sensibile i cambiamenti della malattia nel tempo per capire meglio se le nuove medicine saranno capaci di modificare la storia naturale della malattia.

Lo studio clinico. Il registro coinvolge tre centri clinici di reclutamento (IRCCS Fondazione Stella Maris a Pisa, Ospedale Pediatrico Bambin Gesù a Roma e IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta a Milano). I piccoli pazienti vengono valutati annualmente presso uno dei tre siti clinici partecipanti. Per ogni paziente, viene programmata almeno una visita di follow-up annuale, per monitorare e confrontare l'avanzamento della malattia. Ad ogni visita tutti i bambini vengono sottoposti ad una valutazione attenta clinica e strumentale come da pratica clinica assieme a somministrazione di scale di malattia e di questionari sui sintomi e sulla qualità di vita. Tutte le informazioni sono raccolte in una scheda comune elettronica (eCRF) perché la condivisione dei dati agevolerà future linee di ricerca.

Il sostegno dell'Associazione. L'istituzione e lo sviluppo del Registro sono resi possibili anche grazie al prezioso contributo dell'Associazione Nazionale Ceroidolipofuscinosi Neuronali (A-NCL), che ha scelto di sostenere attivamente l'iniziativa. Con grande impegno e sensibilità, l'Associazione ha garantito le risorse necessarie per il mantenimento e la crescita del Registro.

⭐️ Complimenti alla prof.ssa Giuseppina Sgandurra per la benemerenza ricevuta dal Comune di Montopoli come “esempio conc...
09/05/2025

⭐️ Complimenti alla prof.ssa Giuseppina Sgandurra per la benemerenza ricevuta dal Comune di Montopoli come “esempio concreto per le tante giovani donne che vorranno intraprendere studi e carriere scientifiche". Soddisfazione è stata espressa dal presidente di Stella Maris, Giuliano Maffei e dal direttore scientifico professor Giovanni Cioni e dal Dipartimento di medicina dell’Università. Università di Pisa IRCCS Fondazione Stella Maris Comune di Montopoli in Val d'Arno

Complimenti alla nostra professoressa Giuseppina Sgandurra. 💐
09/05/2025

Complimenti alla nostra professoressa Giuseppina Sgandurra. 💐

La professoressa Sgandurra ha ricevuto il riconoscimento dalla sindaca Vanni "Il nostro è un modo per valorizzare i talenti presenti sul territorio" .

⭐️
08/05/2025

⭐️

Il vescovo di San Miniato Giovanni Paccosi racconta la sua amicizia col il cardinale Robert Francis Prevost, eletto papa col nome di Leone XIV. Paccosi lo ha conosciuto quando era mons. Prevost era vescovo a Chiclayo, in Perù

Benvenuto tra noi, Papa Leone XIV. Ogni tua parola è una carezza per i nostri bambini, che con i loro sorrisi raccontano...
08/05/2025

Benvenuto tra noi, Papa Leone XIV. Ogni tua parola è una carezza per i nostri bambini, che con i loro sorrisi raccontano la bellezza della Sua tenerezza. La nostra casa prega per Lei.🌟

🎥 Dr.ssa Annarita MiloneDirigente Neuropsichiatra Infantile presso IRCCS Stella Maris Psicoterapeuta.
07/05/2025

🎥 Dr.ssa Annarita Milone
Dirigente Neuropsichiatra Infantile presso IRCCS Stella Maris Psicoterapeuta.

👇
05/05/2025

👇

🌿 Mindfulness per Genitori – si riparte l’8 maggio! 🌿
Un ciclo di 8 incontri online per mamme e papà di bimbi tra 5 e 12 anni.

👉 Impara a gestire lo stress
👉 Rafforza il legame con tuo/a figlio/a
👉 Scopri la mindfulness come strumento di benessere

📅 Ogni giovedì, 17:00–19:00, su Zoom
📩 Info e iscrizioni: [email protected]
Con: Dott. Pietro Muratori & Dott.ssa Silvia Villani

Complimenti 👏 Da: gonews.it
05/05/2025

Complimenti 👏
Da: gonews.it

A Montopoli in Val d'Arno si terrà la Cerimonia di conferimento della Benemerenza Civica alla cittadina montopolese Giuseppina Sgandurra, che è stata

Address


Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Ufficio Stampa/Ricerca IRCCS Stella Maris posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share