Meridiano 13

Meridiano 13 Il meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano. Seguiteci per scoprire cosa c’è oltre!

📌 Apre ufficialmente domani, lunedì 17 novembre 2025, presso l’atrio del Polo Zanotto dell’Università di Verona, la most...
16/11/2025

📌 Apre ufficialmente domani, lunedì 17 novembre 2025, presso l’atrio del Polo Zanotto dell’Università di Verona, la mostra-reportage “Holodomor - La fame in questa terra è praticamente impossibile”, che commemora il genocidio staliniano dei contadini ucraini (1932-1933).

Allestita presso gli spazi dell’Università e curata dall’associazione Ponte-Miст, la mostra si inserisce all’interno della Holodomor Remembrance Week, in svolgimento dal 17 al 21 novembre 2025.

Oltre ai seminari, condotti in italiano o in inglese da Andrea Graziosi, Alessandro Achilli e Oksana Kis, che si svolgeranno sia di persona che online, verrà proiettato e discusso insieme il documentario “Holodomor, la memoria negata”.

Per maggiori informazioni: https://www.dlls.univr.it/?ent=iniziativa&id=14139

Il 15 novembre 1920 veniva istituita la Città Libera di Danzica, città-stato che rimase in vita fino all'invasione tedes...
15/11/2025

Il 15 novembre 1920 veniva istituita la Città Libera di Danzica, città-stato che rimase in vita fino all'invasione tedesca del settembre 1939.

Danzica fa parte oggi di una delle tappe del percorso EuroVelo 10 che costeggia il Mar Baltico, tra la Polonia e l’exclave russa di Kaliningrad. Godetevi questa biciclettata! 🚴🏼‍♀️

Era un venerdì sera come tanti qui nel Trójmiasto (“Tripla città”: agglomerato urbano della Pomerania che comprende le città di Danzica, Sopot e Gdynia). M.

🇧🇦📧 Domani uscirà un nuovo numero della nostra newsletter dedicato alla Bosnia ed Erzegovina in occasione del trentesimo...
14/11/2025

🇧🇦📧 Domani uscirà un nuovo numero della nostra newsletter dedicato alla Bosnia ed Erzegovina in occasione del trentesimo anniversario dalla firma degli accordi di Dayton.

Vi ricordiamo che la nostra newsletter esce ogni due settimane incentrandosi ogni volta su un tema diverso legato ai territori oltre il meridiano 13.

Analisi, approfondimenti, cultura e voci locali ti aspettano per capire meglio una regione in costante trasformazione.

📥 L'iscrizione alla nostra newsletter è gratuita e senza impegno, ma se ti piace quello che facciamo, puoi sostenere con una donazione il nostro progetto indipendente.

È un punto di partenza, ma non un preconcetto. Un punto di vista, ma non un presupposto. Un punto di incontro, ma non solo questo.

📌 Sabato 15 novembre alle 18:00, presso la Libreria Ubik Trieste, si svolgerà l'evento: “Trent’anni dagli Accordi di Day...
14/11/2025

📌 Sabato 15 novembre alle 18:00, presso la Libreria Ubik Trieste, si svolgerà l'evento: “Trent’anni dagli Accordi di Dayton: ieri, oggi, domani”, una riflessione a più voci sui risultati di una pace fragile in Bosnia ed Erzegovina.

Protagonisti del talk saranno la giornalista bosniaca Azra Nuhefendic, l’ex responsabile culturale dell’Ambasciata d’Italia a Sarajevo Gianluca Paciucci e il giornalista e autore di Meridiano 13 Marco Siragusa.

L’appuntamento è il secondo della rassegna Ritorno nei Balcani dedicata alla recente storia jugoslava ed europea che abbiamo organizzato in collaborazione con il Trieste Film Festival - Alpe Adria Cinema.

Una rassegna di tre eventi dal titolo "Ritorno nei Balcani" per parlare del passato e del presente della regione tra storia, architettura e letteratura

In questi giorni è rimbalzata sui media italiani una notizia legata ai Sarajevo Safari, che ha destato grande stupore ne...
13/11/2025

In questi giorni è rimbalzata sui media italiani una notizia legata ai Sarajevo Safari, che ha destato grande stupore nel pubblico. Il fatto ha toccato da vicino la nostra sensibilità e abbiamo sentito il bisogno di condividere con voi lettori la nostra posizione a riguardo.

C'eravamo anche noi italiani a sparare sui cittadini bosniaci durante i cosidetti Sarajevo Safari, nessuna assoluzione, nessuna alterità...

📌 Domani sera, 14 novembre, alle 18:30 saremo ospiti del Centro Culturale Candiani di Mestre (VE) per la presentazione d...
13/11/2025

📌 Domani sera, 14 novembre, alle 18:30 saremo ospiti del Centro Culturale Candiani di Mestre (VE) per la presentazione del libro “Spomenik. Viaggio spaziale nella Jugoslavia che resta”.

📚 Si tratta dell’ultimo libro di Gianni J Galleri, edito da Bottega Errante Edizioni e illustrato da Federica Moro. Un viaggio geografico e metafisico alla scoperta dei mastodontici monumenti del paese che fu, silenziose e malinconiche sentinelle di uno stato scomparso.

In preparazione all’incontro vi proponiamo la lettura di una recensione del nostro Nicola Zordan. Ci vediamo domani!

L’ultimo libro di Gianni Galleri è un viaggio alla scoperta degli spomenik, i mastodontici monumenti della Jugoslavia che fu.

🇺🇦🦿 In base a diverse stime, il numero di ucraini rimasti senza uno o più arti ha raggiunto quota 20-50mila, un dato par...
12/11/2025

🇺🇦🦿 In base a diverse stime, il numero di ucraini rimasti senza uno o più arti ha raggiunto quota 20-50mila, un dato paragonabile al numero di amputazioni registrato durante la Prima guerra mondiale.

Nella capitale ucraina è stato inaugurato il nuovo polo protesico MCOP International, centro d’eccellenza dedicato alla riabilitazione d’avanguardia e alle protesi bioniche. Un progetto che unisce tecnologia e cooperazione internazionale, nato per restituire autonomia e futuro a migliaia di persone colpite dalla guerra d’aggressione russa in Ucraina. L’apertura è stata accompagnata da una scultura di grande valore simbolico realizzata dall’artista italiano Paolo Coia.

Claudia Bettiol ha visitato il nuovo centro e ne ha scritto in questo articolo.

L’apertura del Medical Center Orthotics & Prosthetics (MCOP), avvenuta ufficialmente lo scorso 6 novembre nel centro della capitale ucraina, rappresenta

🇺🇦 Come si vive quando, tra costanti attacchi di missili e droni e continui blackout energetici, il rumore dei generator...
11/11/2025

🇺🇦 Come si vive quando, tra costanti attacchi di missili e droni e continui blackout energetici, il rumore dei generatori diventa la colonna sonora della quotidianità?

🎧 La nostra Claudia Bettiol in diretta da Kyiv ne parla ai microfoni di Buongiorno InBlu con la giornalista Chiara Placenti di InBlu2000.

La vita quotidiana in un paese dove i civili cercano una normalità tra costanti attacchi di missili e droni e continui blackout energetici. Il rumore dei

In questi giorni un’indagine dei PM di Milano ha riportato agli onori delle cronache la presenza di almeno duecento ital...
11/11/2025

In questi giorni un’indagine dei PM di Milano ha riportato agli onori delle cronache la presenza di almeno duecento italiani che sparavano sui civili durante l’assedio di Sarajevo (1992-1995).

Il documentario “Sarajevo safari”, del regista sloveno Miran Zupanič, prova a far luce sulla presenza di facoltosi uomini stranieri, probabilmente alla ricerca di esperienze forti, che avrebbero pagato ingenti somme di denaro per unirsi alle truppe serbo-bosniache lungo le postazioni ai margini di Sarajevo, sulle montagne che circondano la città, per darsi a una barbara attività venatoria: la caccia all’essere umano.

Lo avevamo recensito qualche tempo fa.

"Sarajevo Safari" è un documentario che si inserisce nelle ferite della memoria della città assediata, un capitolo brutale e poco noto della guerra in Bosnia.

🇵🇱 Oggi è il giorno dell’indipendenza nazionale in Polonia (Narodowe Święto Niepodległości).Per celebrare al meglio, nei...
11/11/2025

🇵🇱 Oggi è il giorno dell’indipendenza nazionale in Polonia (Narodowe Święto Niepodległości).

Per celebrare al meglio, nei commenti trovi il link all’archivio dei nostri articoli sulla Polonia.

📸 Oscar Luigi Guccione

È stato un enorme piacere vedervi così numerosi a Pordenone e Trieste lo scorso weekend! ❤️Ricordiamo che a novembre ci ...
10/11/2025

È stato un enorme piacere vedervi così numerosi a Pordenone e Trieste lo scorso weekend! ❤️

Ricordiamo che a novembre ci saranno altre due occasioni per incontrarci di persona a Trieste nell’ambito della rassegna Ritorno nei Balcani (organizzata in collaborazione con il Trieste Film Festival - Alpe Adria Cinema). Il secondo appuntamento: “Trent’anni dagli Accordi di Dayton: ieri, oggi, domani”, si svolgerà sabato 15 alle 18:00 presso la Libreria Ubik Trieste. Nei commenti il link con maggiori dettagli.

Vi aspettiamo!

📸 Quo Vadis? La libreria del viaggiatore & libreria Ubik Trieste

🗺 Spesso oscurato dai richiami dei grandi centri turistici del resto dell’Uzbekistan come le città della Via della Seta ...
10/11/2025

🗺 Spesso oscurato dai richiami dei grandi centri turistici del resto dell’Uzbekistan come le città della Via della Seta o dal proprio Lago d’Aral, il Karakalpakstan è relegato ai margini della vita economica e politica del paese. Eppure, dietro questa apparente perifericità, le sabbie dell’antica Corasmia celano un immenso patrimonio culturale, artistico e sociopolitico che racconta un’altra faccia dell’Asia centrale moderna.

Sulle sabbie del Karakalpakstan, regione autonoma dell’Uzbekistan, un viaggio fra le rovine dell’Aral, l’arte di Nukus e l’identità di un popolo.

Indirizzo

Pordenone
Pordenone

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Meridiano 13 pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Meridiano 13:

Condividi