Abulafia Editore

Abulafia Editore Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Abulafia Editore, Editore, Via Giulio Pastore, 14b, Ragusa.

Abulafia Editore è una casa editrice con sede a Ragusa, la cui missione è fare cose belle e interessanti, curare i contenuti e l’aspetto grafico dei propri libri, coltivare un rapporto diretto e amicale con i lettori e con gli autori.

Un libro necessario? Certo. Per non dimenticare, per rendere omaggio a chi si è speso per gli altri... Questo è l'ultimo...
10/11/2025

Un libro necessario? Certo. Per non dimenticare, per rendere omaggio a chi si è speso per gli altri... Questo è l'ultimo lavoro di Saro Distefano "Eredi universali i poveri - Eugenio Criscione Lupis e la sua opera magnifica".
Ancora un onore per Abulafia Editore.

Prefazione di Giorgio Veninata e un testo di Giulio Maltese

acquistabile nelle librerie di Ragusa e anche online su https://www.abulafiaeditore.it/index.php/prodotto/distefano-erediuniversali/

L'ultimo libro edito da Abulafia è un vero monumento all'arte e alla cultura delle nostre comunità. Un libro scritto da ...
05/11/2025

L'ultimo libro edito da Abulafia è un vero monumento all'arte e alla cultura delle nostre comunità. Un libro scritto da Antonello Lauretta, comisano, con la perizia dello storico e la passione del giornalista.
È acquistabile sul sito https://www.abulafiaeditore.it/index.php/prodotto/lauretta-scaglietempo/
e presto nelle migliori librerie della provincia.

______________

Il volume è un saggio storico-critico dedicato alla chiesa di Maria SS. Annunziata di Comiso, costruito su eventi realmente accaduti e supportati da documentazione attendibile. L’opera si propone di rispondere alle domande fondamentali della ricerca storica: quando e come si sono svolti i fatti, perché si sono verificati, chi ne è stato protagonista o testimone, e quali effetti hanno prodotto nel tempo. La chiesa non è considerata come un’entità isolata, ma come parte integrante di un contesto più vasto — locale, regionale, nazionale ed europeo — di cui ha condiviso dinamiche e trasformazioni. Nato in occasione del centenario dell’elevazione della chiesa a parrocchia autonoma, il saggio va ben oltre la semplice commemorazione, colmando un vuoto con una monografia storica fino ad ora assente. L’autore ha condotto un’attenta e rigorosa indagine tra fonti d’archivio e documenti storici, portando alla luce notizie inedite e dettagli finora trascurati, con un approccio critico volto a superare stereotipi e semplificazioni. Lo stile dell’opera coniuga il rigore dell’analisi storica con un tono narrativo a tratti letterario, capace di rendere la lettura coinvolgente pur nella solidità dell’impianto scientifico. Ne risulta un lavoro destinato non soltanto ai comisani, ma a tutti gli appassionati di storia e cultura, desiderosi di comprendere come la “microstoria” locale si intrecci e si rispecchi nella “grande storia” europea.

Presentazione de "Il cimitero di Ragusa superiore" di Saro Distefano (con saggi di Lorenzo Guardiano, Alessandro D'Amato...
25/10/2025

Presentazione de "Il cimitero di Ragusa superiore" di Saro Distefano (con saggi di Lorenzo Guardiano, Alessandro D'Amato e Carlo Blangiforti, foto di Vito Campo e prefazione di Giuseppe Traina). Ospite dell'apertura straordinaria dell'Archivio di Stato di Ragusa, un pubblico interessato in un momento di grande condivisione di idee. Grazie a tutti i partecipanti, al dott. Vincenzo Cassì e all'intero staff dell'Archivio di Stato.

21/10/2025

Vi invitiamo alla terza apertura straordinaria dell'Archivio di Stato di Ragusa e Sezione di Modica, legata al Piano di Valorizzazione 2025.

Sabato 25 ottobre, presso la sede di Ragusa dell'Archivio, in Viale del Fante, 7 ci sarà la presentazione del libro:

"Il Cimitero di Ragusa Superiore" di Saro Distefano (Abulafia Editore), un viaggio affascinante che ricostruisce le vicende legate al cimitero monumentale di Ragusa Superiore e alla sua fondazione tra documenti inediti, fotografie d'autore e testimonianze che rivivono il periodo 1838-1948.

Saranno presenti alla presentazione l'autore Saro Distefano, il fotografo Vito Campo e gli autori dei contributi Carlo Blangiforti e Alessandro D'amato.

Un'opportunità unica per immergervi nella nostra eredità culturale.

Non mancate!

Ministero della Cultura Direzione generale Archivi Soprintendenza Archivistica della Sicilia - Archivio di Stato di Palermo Saro Distefano Abulafia Editore Vito Campo Carlo Blangiforti Alessandro D'Amato

Nel programma delle aperture straordinarie dell'Archivio di Stato di Ragusa e Sezione di Modica, La presentazione del vo...
21/10/2025

Nel programma delle aperture straordinarie dell'Archivio di Stato di Ragusa e Sezione di Modica,
La presentazione del volume "Il cimitero di Ragusa superiore" di Saro Distefano [Abulafia editore],
Sabato 25 ottobre 2025 – ore 10:30 a Ragusa presso la sede dell'Archivio in Viale del Fante, 7.
introduce Vincenzo Cassì, intervengono l'autore Saro Distefano, Vito Campo, Alessandro D’Amato e Carlo Blangiforti

Presso il Museo Demologico di Contrada Costa degli Archi a Santa Croce Camerina, sabato 11 ottobre 2025 alle ore 17:30 s...
04/10/2025

Presso il Museo Demologico di Contrada Costa degli Archi a Santa Croce Camerina, sabato 11 ottobre 2025 alle ore 17:30 sarà presentato il romanzo "Maloamore" [Abulafia Editore] di Vito Campo.
Presentazione a cura di UNITRE e del Comune di Santa Croce Camerina.

Il volume ricostruisce le vicende che portarono alla fondazione del cimitero di Ragusa, tra resistenze conservatrici e spinte progressiste, sostenute dal governo borbonico.
Il racconto è arricchito da fotografie, progetti storici e schede su alcune sepolture, restituendo il valore umano e culturale di un luogo simbolico.

Introduce Maria Rosa Vitale
Dialoga con l'autore Antonina Gulino
Letture a cura di Antonella Ferrante

Indirizzo

Via Giulio Pastore, 14b
Ragusa
97100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Abulafia Editore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Abulafia Editore:

Condividi

Digitare