Confcooperative Romagna

Confcooperative Romagna Associazione di Rappresentanza delle imprese cooperative del territorio romagnolo, fondata il 23 nove

Confcooperative Romagna organizza e associa cooperative e consorzi che svolgono la loro attività in quasi tutti i settori che caratterizzano il tessuto economico sociale del nostro territorio.

15/09/2025

Nei giorni scorsi come Confcooperative Romagna abbiamo realizzato una donazione per sostenere l’opera della Caritas a Gaza.

Attraverso la pagina dedicata https://donazioni.caritas.it/causale/emergenza-terra-santa-1 chiunque può unirsi a questo impegno e contribuire a sostenere ospedali, rifugi e progetti umanitari ancora presenti sul territorio di Gaza.

Riportiamo le parole del patriarca Pierbattista Pizzaballa: «Gli aiuti umanitari non sono solo necessari, sono una questione di vita o di morte. Rifiutarli non è un ritardo, ma una condanna. Ogni ora senza cibo, acqua, medicine e riparo provoca un danno profondo».

Confcooperative Romagna, Confcooperative Ferrara e Linker Romagna, in collaborazione con Assimoco e Ciba Brokers , promu...
12/09/2025

Confcooperative Romagna, Confcooperative Ferrara e Linker Romagna, in collaborazione con Assimoco e Ciba Brokers , promuovono per il 19 settembre dalle 9.30 alle 10.30 il webinar “Polizze Catastrofali: obblighi normativi, rischi e soluzioni per le imprese”.

Il webinar è riservato alle cooperative associate e nasce per fare chiarezza sulla normativa che impone l'obbligo di sottoscrivere una polizza contro i danni da calamità naturali entro il 31 dicembre 2025.

Tutte le info nel programma (foto 👇) e sul nostro sito al link 👉bit.ly/webinar-19-09-polizze

Forlì Ambiente soc. coop. è ormai riconosciuta come una realtà capace di innovare sempre, nel segno della sicurezza e de...
11/09/2025

Forlì Ambiente soc. coop. è ormai riconosciuta come una realtà capace di innovare sempre, nel segno della sicurezza e della collaborazione aperta. La notizia dell'imminente introduzione in azienda di uno strumento altamente tecnologico di in grado di ispezionare aree difficili o pericolose lo dimostra ancora una volta 👏👏

Realizzato in collaborazione con Dronemaster, sarà fondamentale per effettuare rilievi in caso di emergenza, nelle bonifiche e nei monitoraggi ambientali

La cooperativa Domus Coop di Forlì ha organizzato per questo venerdì 12 settembre un evento per inaugurare al Centro Edu...
10/09/2025

La cooperativa Domus Coop di Forlì ha organizzato per questo venerdì 12 settembre un evento per inaugurare al Centro Educativo San Martino i nuovi defibrillatori acquistati grazie al successo della campagna #𝐃𝐨𝐧𝐚𝐔𝐧𝐁𝐚𝐭𝐭𝐢𝐭𝐨. Tutte le info 👇

C'è ancora qualche giorno per partecipare al concorso "La sostenibilità in cooperativa"! Il contest è aperto a tutte le ...
09/09/2025

C'è ancora qualche giorno per partecipare al concorso "La sostenibilità in cooperativa"! Il contest è aperto a tutte le cooperative aderenti Confcooperative in Italia e si propone di mettere in luce il contributo di queste realtà al raggiungimento degli Obiettivi 2030 dell'Onu. Scopri come partecipare! 👇

Al via la V edizione del Concorso “La Sostenibilità in cooperativa”, promosso da Confcooperative per valorizzare il contributo delle proprie cooperative al raggiungimento dei 17 Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 (foto repertorio dell'edizione 2024). A partire da martedì 1...

08/09/2025

Maria Martinelli, presidente della cooperativa Start Cinema di è stata intervistata da Videoregione e ha parlato dell'attività e dei servizi che la cooperativa realizza dagli anni '90 sul territorio.

«Aver mantenuto e rafforzato l'attività sul territorio è la nostra conquista. Non mollare mai, credere nel proprio lavoro. Avere questo amore grande per il cinema, rimanere saldi e dare delle radici al lavoro. Questa è una cosa alla quale crediamo tantissimo».

Guarda il video 👇

La tariffa corrispettiva puntuale è uno strumento che sostituisce la Tari e che si calcola sulla base della quantità di ...
04/09/2025

La tariffa corrispettiva puntuale è uno strumento che sostituisce la Tari e che si calcola sulla base della quantità di rifiuto indifferenziato effettivamente conferito.

In alcuni comuni della Romagna era già utilizzata da tempo, in altri è appena stata adottata, in altri ancora lo sarà presto.

Per fare chiarezza la collega Barbara Zanetti è intervenuta su In Piazza di settembre, in questi giorni in distribuzione 👇

È online da alcuni giorni In Piazza News di settembre. Nel nostro magazine di riferimento questo mese si parla di turism...
03/09/2025

È online da alcuni giorni In Piazza News di settembre. Nel nostro magazine di riferimento questo mese si parla di turismo insieme alle cooperative Casteldelci ECO PARK, Promozione Alberghiera, Work and Belong, Camino Verde e insieme a Marina Lappi di Visit Rimini.

La notizia è che il turismo sta cambiando con un aumento percepito delle presenze dall'estero, sia in riviera e che nell'entroterra romagnolo.

Nelle pagine interne poi parliamo della Tariffa corrispettiva puntuale dei rifiuti, insieme alla collega Barbara Zanetti, di borse di studio cooperative e di Startcoop, il bando dedicato alla promozione di nuova cooperazione sul territorio.

Ma come sempre le protagoniste del giornale sono le cooperative: dall'agroalimentare al sociale, dai servizi allo sport.

Una buona lettura 😎👉 bit.ly/InPiazza_set25

Gestione dei centri antiviolenza: 14 settembre scade il periodo transitorio di 36 mesi concesso per l'adeguamento delle ...
01/09/2025

Gestione dei centri antiviolenza: 14 settembre scade il periodo transitorio di 36 mesi concesso per l'adeguamento delle cooperative ai nuovi requisiti minimi stabiliti dall'Intesa del 14 settembre 2022 ma molte cooperative denunciano criticità e difficoltà burocratiche per i nuovi standard, che rischiano di penalizzare realtà con comprovata esperienza sul campo.

Questa scadenza può avere gravi ripercussioni su migliaia di donne e minori vittime di violenza.

Solo le cooperative sociali di Confcooperative che operano nel settore dell'antiviolenza assistono attualmente oltre 3.000 persone tra donne e minori vittime di violenza e abusi, rappresentando una quota significativa del già fragile tessuto dei servizi di protezione e di ascolto. Complessivamente sono tra le 65.000 e le 67.000 le persone prese in carico.
L’esclusione delle cooperative dal sistema aprirebbe voragini, in un paese dove i centri antiviolenza sono già ridotti all'osso. Comporterebbe la perdita di punti di riferimento di prossimità territoriale, soggetti portatori di buone prassi, dalla prima difficile accoglienza alla possibilità di recupero di una vita libera e piena.

L'intervento di Alessandra Rinaldi della Commissione Donne CooperAzione 👇

Il conto alla rovescia è iniziato. Il 14 settembre 2025 rappresenta una data spartiacque per il sistema dell'antiviolenza italiano: scade infatti il periodo transitorio di 36 mesi concesso per l'adeguamento ai nuovi requisiti minimi stabiliti dall'Intesa del 14 settembre 2022. Una scadenza che risc...

Diapason Cooperativa sociale si occupa di ristorazione collettiva e gestisce il ristorante self-service La Tavola Pitago...
29/08/2025

Diapason Cooperativa sociale si occupa di ristorazione collettiva e gestisce il ristorante self-service La Tavola Pitagorica all'interno del Campus universitario della città.

I lavoro della cooperativa, che prepara un milione di pasti all'anno, si basa su di un progetto sociale che riguarda sia l'occupazione - Diapason realizza inserimento lavorativo di persone con disabilità e svantaggio sociale - sia la collaborazione per la fornitura pasti con cooperative sociali, imprese sociali ed enti del terzo settore.

Fra qualche giorno il ristorante self-service La Tavola Pitagorica riaprirà e per l'occasione è stato organizzato un piccolo evento che servirà anche a far conoscere i servizi e la mission di Diapason.

L'appuntamento è per l'11 settembre alle ore 18 in via Tonti 2 a Rimini 👇

Su In Piazza News un articolo sulla storica cooperativa zootecnica Libertà e Lavoro di Ravenna 👇
28/08/2025

Su In Piazza News un articolo sulla storica cooperativa zootecnica Libertà e Lavoro di Ravenna 👇

La cooperativa Libertà e Lavoro di Ravenna ha investito in una nuova stalla, nella mungitura robotizzata e in servizi per accrescere lo stato di salute delle vacche da latte

Condividiamo questo post di Confcooperative Emilia Romagna dedicato a Promozione Alberghiera di  , la più grande coopera...
27/08/2025

Condividiamo questo post di Confcooperative Emilia Romagna dedicato a Promozione Alberghiera di , la più grande cooperativa che associa alberghi in Italia e che assicura sul territorio innovazione dell'ospitalità, attività di promozione e organizzazione del personale in rete, formazione.
Siamo a fine ma la stagione è ancora nel pieno mentre le attività di programmazione e preparazione alla stagione 2026 saranno intense per tutto l'inverno.
Tanti auguri di un buon lavoro a questa storica realtà dell'ospitalità romagnola 👏

#𝐞𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞𝐜𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚, 𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐜𝐜𝐨𝐠𝐥𝐢𝐞 𝐞 𝐦𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐡𝐨𝐭𝐞𝐥 𝐞 𝐞𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 🔆🌐
🏝️ 𝐏𝐫𝐨𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐀𝐥𝐛𝐞𝐫𝐠𝐡𝐢𝐞𝐫𝐚, 𝐢𝐥 𝐜𝐮𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐭à 𝐫𝐢𝐦𝐢𝐧𝐞𝐬𝐞
Promozione Alberghiera è una cooperativa storica di Rimini, la più grande d’Italia nel settore alberghiero, con oltre 200 hotel associati, dalle strutture a conduzione familiare ai grandi hotel 5 stelle, uniti dall’obiettivo comune di tutelare l’ospite e garantire qualità, cortesia e convenienza.

𝐈 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢 𝐨𝐟𝐟𝐞𝐫𝐭𝐢 𝐚𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢 𝐬𝐨𝐜𝐢 𝐢𝐧𝐜𝐥𝐮𝐝𝐨𝐧𝐨:
- soluzioni con animazione per famiglie 👨‍👩‍👧‍👦
- piscine e aree relax 🏊
- proposte veggie & gluten free 🥗
- formule all inclusive 💯
- strutture pet friendly 🐾
- convenzioni per escursioni, parchi e servizi locali 🎟️

🎆 Anche quest’estate, la cooperativa è protagonista dell’accoglienza legata al ricco cartellone di eventi di Rimini, tra cui spicca il Parco degli Artisti Rimini: una rassegna che 𝐝𝐚𝐥 𝟑𝟏 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐚𝐥 𝟐𝟎 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐚𝐧𝐢𝐦𝐚 𝐢𝐥 𝐏𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐌𝐚𝐫𝐞𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚 con musica, comicità e cultura per tutti i gusti. Così la cooperazione trasforma una vacanza in un’esperienza piena di energia, divertimento e scoperta.

Indirizzo

Via Di Roma 108
Ravenna
48121

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 13:00
14:30 - 18:00
Martedì 08:30 - 13:00
14:30 - 18:00
Mercoledì 08:30 - 13:00
14:30 - 18:00
Giovedì 08:30 - 13:00
14:30 - 18:00
Venerdì 08:30 - 13:00
14:30 - 18:00

Telefono

+39.0543.1995882

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Confcooperative Romagna pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Confcooperative Romagna:

Condividi