Confcooperative Romagna

Confcooperative Romagna Associazione di Rappresentanza delle imprese cooperative del territorio romagnolo, fondata il 23 nove

Confcooperative Romagna organizza e associa cooperative e consorzi che svolgono la loro attività in quasi tutti i settori che caratterizzano il tessuto economico sociale del nostro territorio.

Ieri e oggi della Cantina Forlì Predappio sul In Piazza News😎
01/08/2025

Ieri e oggi della Cantina Forlì Predappio sul In Piazza News😎

La storica cooperativa vitivinicola conta 1600 soci e 3400 ettari di superficie vitata. Negli ultimi anni ha puntato in modo deciso sulla gamma in bottiglia con vini di alta qualità

Torna il Convivio d'Appennino di San Leo promosso da Fer-Menti Leontine cooperativa di comunità.L'appuntamento è per sab...
31/07/2025

Torna il Convivio d'Appennino di San Leo promosso da Fer-Menti Leontine cooperativa di comunità.
L'appuntamento è per sabato 2 agosto nella suggestiva terrazza del borgo della Valmarecchia.
Come sempre dialoghi, musica e cibo tipico faranno da cornice all'evento ideato dalla cooperativa nata per far crescere la comunità.

Confcooperative Nazionale e Fondosviluppo, nell'ambito di un accordo con l'Università Pontificia Salesiana (UPS), metton...
29/07/2025

Confcooperative Nazionale e Fondosviluppo, nell'ambito di un accordo con l'Università Pontificia Salesiana (UPS), mettono a disposizione 50 borse di studio per partecipare al corso di Laurea Magistrale con specializzazione in «Cooperazione, imprenditoria sociale e credito cooperativo».

Il corso, che prenderà avvio il 10 ottobre 2025, è il primo nel suo genere in Italia e mira a formare esperti, professionisti e manager specializzati nella gestione di cooperative e imprese sociali, con specifiche competenze nell'area della finanza sociale e del credito cooperativo.

La formula didattica prevede lezioni online per tre settimane al mese e una settimana di presenza mensile presso la sede dell'Università Pontificia Salesiana a Roma.

Il bando si rivolge a:
- dipendenti e collaboratori delle strutture del sistema Confcooperative;
- giovani imprenditori delle cooperative associate;
- giovani soci delle Banche di credito cooperativo;
- revisori cooperativi di Confcooperative;
- animatori di sviluppo territoriale;
- giovani dirigenti e quadri delle cooperative di tutti i settori

Fondosviluppo contribuirà con 50 borse di studio che coprono integralmente le spese di iscrizione e i costi collegati alla frequenza delle lezioni in presenza.

Per conoscere tutto il percorso di studi 👉 filosofia.unisal.it/page/5716-baccalaureato-in-management-e-diritto-degli-ets-settore-e-delleconomia-sociale

Per effettuare la pre-iscrizione (entro il 1° settembre 2025) 👉https://forms.gle/L6diYZfGzSGYG82j9

I candidati saranno contattati per un colloquio online finalizzato all'ammissione.

La Fraternità Cooperativa Sociale di Rimini si distingue per la cura con la quale sostiene quotidianamente la qualità de...
28/07/2025

La Fraternità Cooperativa Sociale di Rimini si distingue per la cura con la quale sostiene quotidianamente la qualità della vita delle persone con disabilità.
È proprio grazie a questa cura che nelle scorse settimane ha portato avanti un percorso su "Affettività e sessualità" che ha coinvolto 30 ragazze e ragazzi che frequentano i centri della cooperativa sociale, insieme ai loro familiari e ad alcuni educatori.

Il corso è stato tenuto dalla dottoressa Elisabetta Cimatti, psicoterapeuta e sessuologa, con la finalità di esplorare l'universo delle "emozioni, dei desideri, dei gesti e delle carezze che hanno a che fare con temi poco dibattuti nella nostra società, in particolare in relazione alla disabilità".

La vice presidente della cooperativa, Francesca Palmieri, ha spiegato: "Nel nostro lavoro educativo con le persone con disabilità, abbiamo ritenuto importante affrontare questa tematica trattando i temi della sessualità e dell’affettività dal punto di vista biologico, fisiologico, psicologico, emotivo e sociale"

L'articolo completo su In Piazza News

Il percorso, condotto dalla Dottoressa Elisabetta Cimatti, ha offerto un'opportunità di approfondimento su tematiche cruciali e spesso trascurate in relazione alla disabilità

🎉Oggi a Ravenna abbiamo premiato le quattro imprese vincitrici del Bando StartCoop 2024, dedicato alla promozione di nuo...
25/07/2025

🎉Oggi a Ravenna abbiamo premiato le quattro imprese vincitrici del Bando StartCoop 2024, dedicato alla promozione di nuove cooperative in Romagna.

✔️ Poco Di Buono (Rimini) – 1° classificata
✔️ Fuori Catalogo (Forlì) – 2° classificata
✔️ Nuvola (Borghi) – 3° classificata
✔️ Aldeia (Torriana) – 4° classificata

Alle vincitrici è stato assegnato un contributo complessivo di 31.000 euro, tra risorse economiche e servizi di consulenza, formazione, promozione e coperture assicurative, per accompagnarle nella fase di avvio.

Il progetto StartCoop è realizzato in collaborazione con Linker Romagna, Irecoop Emilia-Romagna corsi di formazione e Consorzio Assicurazioni della Romagna, con il contributo di La BCC ravennate forlivese e imolese Credito Cooperativo Romagnolo, RivieraBanca e RomagnaBanca Credito Cooperativo

Congratulazioni a tutti e tutte! ✨

25/07/2025

La Cooperativa 123 Stella di Brisighella si occupa di servizi per l'infanzia e gestione di centri estivi. La presidente Vania Graziani racconta l'attività ai microfoni di Videoregione, nell'ambito del progetto di promozione cooperativa che abbiamo organizzato in occasione dell'Anno Internazionale delle Cooperative 👶👧🧒

🏡 Camino Verde è una Cooperativa di comunità nata nel piccolissimo borgo di San Cassiano, tra Brisighella e Marradi.Graz...
24/07/2025

🏡 Camino Verde è una Cooperativa di comunità nata nel piccolissimo borgo di San Cassiano, tra Brisighella e Marradi.
Grazie al suo impegno, oggi gli abitanti possono contare su servizi essenziali e su un luogo dove ritrovarsi, stare insieme e sentirsi parte di qualcosa.

La Rai ha raccontato questa esperienza in un servizio dedicato, intervistando il presidente Franco Zaccherini e Pier Lorenzo Rossi, direttore di Confcooperative Emilia Romagna.
🎥 Guarda il video 👇

A San Cassiano, sulle colline ravennati, 230 abitanti e un negozio che non potrebbe sostenersi come attività economica classica, ma che serve a mantenere abitato questo borgo

Il concorso “Sostenibilità in cooperativa” racconta e valorizza le buone pratiche delle cooperative sui temi dello svilu...
23/07/2025

Il concorso “Sostenibilità in cooperativa” racconta e valorizza le buone pratiche delle cooperative sui temi dello sviluppo sostenibile attraverso foto o brevi video. 🌱

Si tratta di un’iniziativa ormai consolidata (quella del 2025 è la quinta edizione) realizzata da Confcooperative Nazionale in collaborazione con Fondosviluppo.

È rivolta a tutte le cooperative aderenti a Confcooperative sul territorio nazionale.
Per partecipare qualsiasi cooperativa potrà mandare la sua opera (foto o video) che richiama uno o più dei 17 obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 Onu.

Il termine ultimo per l’invio del materiale è fissato per il 18 settembre 2025 e l’invio va fatto a [email protected] e [email protected].

Altre informazioni sul concorso sono sul sito di Confcooperative nazionale a questo link 👉confcooperative.it/LInformazione/Primo-Piano/al-via-la-v-edizione-del-concorso-la-sostenibilita-in-cooperativa

È online un nuovo numero di In Piazza News, il nostro mensile che racconta delle cooperative e della cooperazione della ...
22/07/2025

È online un nuovo numero di In Piazza News, il nostro mensile che racconta delle cooperative e della cooperazione della Romagna.
L'apertura di questa edizione è dedicata alle cooperative culturali che operano quotidianamente per mantenere viva e innovativa l'offerta culturale del territorio.

Oltre ai tanti eventi promossi in questi mesi estivi proprio da queste realtà, insieme alla coordinatrice del settore Giulia Fellini (cooperativa Agenzia PrimaPagina) riflettiamo sulle recenti graduatore per l'assegnazione dei contributi del Fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo che hanno penalizzato tante realtà teatrali dell'Emilia-Romagna.

In questo numero si parla molto anche di aree interne, con una lunga intervista al nostro presidente Mauro Neri, di formazione e di economia con i risultati delle assemblee di bilancio di tante cooperative.

Leggi In Piazza di luglio-agosto a questo link 👉 inpiazzanews.it/wp-content/uploads/2025/07/InPiazza_lug-ago2025_WEB.pdf

21/07/2025

Continuano i servizi di Videoregioe in occasione dell'Anno Internazionale delle Cooperative.

Oggi condividiamo l'intervista a Roberto Paci, presidente della cooperativa Forlì Tank Factory che realizza serbatoi e cisterne su misura e che è nata con un percorso di workers buyout.



Buon ascolto! 👇

Questa settimana alcune colleghe e colleghi di Confcooperative Romagna hanno partecipato alla convention di Assimoco "Ci...
18/07/2025

Questa settimana alcune colleghe e colleghi di Confcooperative Romagna hanno partecipato alla convention di Assimoco "Circoli per la Cooperazione" per un confronto a tutto tondo sugli strumenti assicurativi di sistema e sugli accordi a supporto dell'impresa cooperativa e del terzo settore.

Un'occasione importante per condividere buone prassi, idee e far convergere progettualità 😎

Condividiamo questa importante notizia per interventi a sostegno delle cooperative di comunità 👇
17/07/2025

Condividiamo questa importante notizia per interventi a sostegno delle cooperative di comunità 👇

NUOVO BANDO PER LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ

La Regione Emilia-Romagna ha dato il via libera al bando da 250 mila euro per sostenere investimenti e progetti riguardanti le cooperative di comunità diffuse nelle province dell’Emilia-Romagna. Altri 50mila euro si aggiungeranno con l’approvazione della legge di assestamento di bilancio, facendo salire il finanziamento totale a disposizione a 300mila euro.

Potranno accedere al bando fino al 26 agosto le 30 cooperative regionali già iscritte all'elenco regionale e le quattro cooperative con iscrizione al momento sospesa per adeguamento dello statuto.

Il contributo della Regione è indirizzato a sostenere due tipi di intervento che vanno conclusi entro il 31 dicembre 2025: un primo aiuto riguarda il sostegno all'avviamento e il consolidamento del progetto imprenditoriale con un contributo massimo di 3.200 euro. Il secondo tipo di intervento copre le spese per investimenti, tra cui il miglioramento della funzionalità di locali dove si svolge l’attività, l’acquisto di attrezzature e arredi, il rinnovo e ampliamento di impianti, l’acquisto di autoveicoli utili per l’attività o, ancora, consulenze qualificate di sostegno all’innovazione. Su queste spese, la Regione riconoscerà un contributo fino al 70% e per un importo massimo di 10mila euro.

👉 Tutti i dettagli: https://tinyurl.com/y7zeffd2
📷 Nella foto la cooperativa di comunità Corte di Rigoso visitata di recente dall’assessora al Turismo della Regione Roberta Frisoni

Confcooperative Habitat Confcooperative Parma Confcooperative Piacenza Confcooperative Terre d'Emilia Confcooperative Romagna Confcooperative Ferrara

Indirizzo

Via Di Roma 108
Ravenna
48121

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 13:00
14:30 - 18:00
Martedì 08:30 - 13:00
14:30 - 18:00
Mercoledì 08:30 - 13:00
14:30 - 18:00
Giovedì 08:30 - 13:00
14:30 - 18:00
Venerdì 08:30 - 13:00
14:30 - 18:00

Telefono

+39.0543.1995882

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Confcooperative Romagna pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Confcooperative Romagna:

Condividi