Confcooperative Romagna

Confcooperative Romagna Associazione di Rappresentanza delle imprese cooperative del territorio romagnolo, fondata il 23 nove

Confcooperative Romagna organizza e associa cooperative e consorzi che svolgono la loro attività in quasi tutti i settori che caratterizzano il tessuto economico sociale del nostro territorio.

È stato presentato a Rimini nei giorni scorsi «Donne in cooperazione - Esperienze di vita e di lavoro in Romagna», il li...
24/10/2025

È stato presentato a Rimini nei giorni scorsi «Donne in cooperazione - Esperienze di vita e di lavoro in Romagna», il libro di Tito Menzani e Laura Orlandini dedicato alla storia della cooperazione al femminile in Romagna.

Alla presentazione hanno partecipato Chiara Bellini, vice sindaca del Comune di Rimini, Gilberto Grazia, presidente del Circolo cooperatori, Giorgia Gianni, per Legacoop Romagna e la nostra vicepresidente Mirca Renzetti per Confcooperative Romagna.

Ieri pomeriggio a Ravenna si è tenuto un evento al quale tenevamo in modo particolare perché era dedicato al tema della ...
22/10/2025

Ieri pomeriggio a Ravenna si è tenuto un evento al quale tenevamo in modo particolare perché era dedicato al tema della successione aziendale.

La cooperazione infatti può mettere in campo numerosi strumenti per sostenere i lavoratori e le lavoratrici che, per proteggere il proprio posto di lavoro, possono diventare soci e rilevare l'impresa che potrebbe chiudere a causa della mancanza di successori.

Vi condividiamo un po' di foto dell'evento e nei prossimi giorni vi presenteremo alcune "pillole video" in cui spieghiamo chiaramente come si può fare.

La Zona Logistica Semplificata in Emilia Romagna: cos'è e come funziona. Ne abbiamo parlato venerdì nella nostra sede di...
20/10/2025

La Zona Logistica Semplificata in Emilia Romagna: cos'è e come funziona. Ne abbiamo parlato venerdì nella nostra sede di Ravenna insieme a importanti rappresentanti istituzionali.

Un grazie sentito ai relatori che ci hanno aiutato a far comprendere tempi e funzionamenti della nuova ZLS e ai tanti rappresentanti delle cooperative per la presenza e per aver raccolto il nostro invito.

Ieri Forlì è stato teatro dei workshop «La Cooperazione B produce economie sociali» e «Nuove tendenze e opportunità offe...
16/10/2025

Ieri Forlì è stato teatro dei workshop «La Cooperazione B produce economie sociali» e «Nuove tendenze e opportunità offerte all'Economia Sociale dall'innovazione tecnologica e digitale. Quali competenze per supportare il cambiamento?».

Ad entrambi gli eventi, il primo riservato alla cooperazione sociale del territorio e il secondo realizzato in collaborazione con l'Università di Bologna - Campus di Forlì in occasione dell'Anno Internazionale delle Cooperative, ha partecipato anche il presidente nazionale di Confcooperative Federsolidarietà Stefano Granata

Come i dipendenti possono dare un futuro alle imprese senza ricambio generazionale? Diventando soci!Spiegheremo come nel...
15/10/2025

Come i dipendenti possono dare un futuro alle imprese senza ricambio generazionale? Diventando soci!

Spiegheremo come nel seminario «Impresa e ricambio generazionale: la via cooperativa» che si terrà martedì 21 ottobre dalle 16 alle 18.30 a Ravenna.

L'evento è aperto a tutti e tutte e riconosce crediti formativi agli iscritti agli Ordini dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e degli Avvocati.

Tutti i dettagli nel flyer! 👇

Per info e iscrizioni: [email protected] e 0544 37171

«Nuove tendenze e opportunità offerte all'Economia Sociale dall'innovazione tecnologica e digitale. Quali competenze per...
14/10/2025

«Nuove tendenze e opportunità offerte all'Economia Sociale dall'innovazione tecnologica e digitale. Quali competenze per supportare il cambiamento?»

Si terrà domani dalle 14 alle 16.30 a Forlì (Aula Mattarelli, piazzale della Vittoria 15) un workshop organizzato dal Dipartimento di Scienze Aziendali dell'Università di Bologna - Campus di Forlì in collaborazione con la nostra Associazione.

Tutte le informazioni nel flyer 👇

A Rimini nei giorni scorsi si è tenuto TTG Travel Experience, la manifestazione per la promozione del turismo mondiale.L...
13/10/2025

A Rimini nei giorni scorsi si è tenuto TTG Travel Experience, la manifestazione per la promozione del turismo mondiale.

La cooperazione di tutto il territorio nazionale era presente con singoli spazi e tramite lo stand del Centro turistico cooperativo.

Per la Romagna erano presenti le cooperative Caravantours Tour Operator Gruppi, Ways2Italy e la cooperativa di alberghi di Riccione Promohotels.

Confcooperative Romagna ha presenziato tramite la coordinatrice territoriale del settore Confcooperative Cultura Turismo Sport, Giulia Fellini, e il funzionario di riferimento Simone Righi. Con loro nelle foto anche Debora Violi, direttrice nazionale della Federazione e Pierpaolo Baroni, coordinatore della nostra sede di Rimini.

Manca solo un mese alla nostra Assemblea, quella in cui si concretizzerà il progetto di fusione con Confcooperative Ferr...
10/10/2025

Manca solo un mese alla nostra Assemblea, quella in cui si concretizzerà il progetto di fusione con Confcooperative Ferrara.

Il 10 novembre 2025 le delegate e i delegati delle nostre si riuniranno a per un pomeriggio di lavori ma anche di riflessioni condivise e progettualità.

Come di consueto l'Assemblea sarà anche trasmessa online su questo canale. Così chi non potrà essere lì potrà comunque seguire i lavori e ascoltare i tanti approfondimenti in programma.

Questa domenica 12 ottobre a   si svolgerà una nuova edizione della   della Centrale Latte Cesena.Ieri mattina si è tenu...
09/10/2025

Questa domenica 12 ottobre a si svolgerà una nuova edizione della della Centrale Latte Cesena.
Ieri mattina si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della giornata e per Confcooperative Romagna è intervenuto il nostro segretario generale Mirco Coriaci.
Tutte le info nel post condiviso 🙂👇

Ieri mattina a Faenza Caviro Extra, società del Gruppo Caviro, ha inaugurato un nuovo impianto per la produzione di acid...
08/10/2025

Ieri mattina a Faenza Caviro Extra, società del Gruppo Caviro, ha inaugurato un nuovo impianto per la produzione di acido tartarico naturale, un prodotto nobile derivato dai sottoprodotti della vinificazione.

L'investimento per costruire l'impianto - che porta a Faenza l'intera produzione del gruppo precedentemente svolta in un sito di Treviso - ammonta a 20 milioni di euro e consentirà di produrre 5000 tonnellate annue di acido tartarico. La capacità di stoccaggio di prodotto finito è invece di 1200 tonnellate.

L'inaugurazione di ieri ha avuto anche un forte impatto simbolico perché il nuovo impianto è stato progettato e costruito, in tempi record, nell'area dove l'8 maggio del 2023 era avvenuto il grande incendio che ha interessato, in particolare, lo stoccaggio di mosti e alcol.

All'inaugurazione era presente anche l'assessore all'Agricoltura della Regione Emilia-Romagna, Alessio Mammi, che ha detto: «Dietro alle tecnologie, ai luoghi e agli spazi ci sono le persone che hanno sempre fatto e continueranno a fare la differenza. Voglio ringraziare i soci, gli amministratori e tutti i dipendenti: avete fatto la differenza. Caviro oggi è un pilastro dell’agricoltura e del sistema vitivinicolo nazionale e investimenti come questi, pur in un momento di grande difficoltà per il settore, danno fiducia».

È online da ieri un nuovo numero di In Piazza News, il nostro magazine di riferimento. In apertura si parla proprio dell...
07/10/2025

È online da ieri un nuovo numero di In Piazza News, il nostro magazine di riferimento. In apertura si parla proprio della nostra assemblea, convocata per il 10 novembre a Forlì, che porterà alla fusione tra Confcooperative Romagna e Confcooperative Ferrara dando vita a un'unica associazione.
Il nostro presidente Neri, insieme al presidente di Confcooperative Ferrara, Michele Mangolini, spiegano le motivazioni della fusione a pagina 2. A pagina 5 trovate anche l'intero programma dell'assemblea.

Nello stesso numero è presente anche l'inserto semestrale Economia Romagna che realizziamo grazie al contributo di Guido Caselli, direttore del centro studi e ricerche di Unioncamere Emilia-Romagna, e che traccia un'ampia panoramica dell'andamento socio-economico del nostro territorio nel primo semestre 2025.

Ma sono tantissime anche le notizie provenienti dalle cooperative associate, dall'agroalimentare ai servizi, dal sociale all'abitare.

Sfoglia In Piazza a questo link 👉inpiazzanews.it/sfoglia-il-giornale/inpiazza-mensile-ottobre-2025/

Sfoglia Economia Romagna a questo link 👉inpiazzanews.it/sfoglia-il-giornale/speciale-economia-romagna-ottobre-2025/

06/10/2025

Apriamo il lunedì con l'intervista che Franco Zaccherini, presidente della cooperativa di comunità Camino Verde di San Cassiano di Brisighella ha rilasciato a Videoregione, nell'ambito di uno spazio realizzato dall'emittente in collaborazione con Confcooperative Romagna.

Zaccherini parla dell'indispensabilità dei servizi per una comunità che conta oggi 230 persone e che si trova al confine tra Romagna e Toscana, nel cuore dell'Appennino.

Ascolta l'intervista 👇

Indirizzo

Via Di Roma 108
Ravenna
48121

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 13:00
14:30 - 18:00
Martedì 08:30 - 13:00
14:30 - 18:00
Mercoledì 08:30 - 13:00
14:30 - 18:00
Giovedì 08:30 - 13:00
14:30 - 18:00
Venerdì 08:30 - 13:00
14:30 - 18:00

Telefono

+39.0543.1995882

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Confcooperative Romagna pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Confcooperative Romagna:

Condividi