ScienceRely

ScienceRely ScienceRely è una piattaforma per la ricerca e la divulgazione scientifico-tecnologica libera ma qu

🌍✨ L’Europa si conferma una faro di portata mondiale nella ricerca e nell’innovazione!La nuova classifica Times Higher E...
28/04/2025

🌍✨ L’Europa si conferma una faro di portata mondiale nella ricerca e nell’innovazione!
La nuova classifica Times Higher Education 2025 celebra le università europee tra le migliori al mondo: ben 10 tra le prime 40, e 700 su oltre 2000 istituti presenti in classifica! 📚

Che tu stia scegliendo dove studiare, iniziare un dottorato o sognando di iniziare un gruppo e guidare un laboratorio di ricerca, non puoi perderti le istituzioni che stanno plasmando il futuro della scienza e della formazione. 🚀🔬

🌍✨ Europe confirms itself as a global lighthouse for research and innovation!
The new Times Higher Education 2025 ranking celebrates European universities among the world's best: 10 in the top 40 and 700 out of more than 2000 institutions worldwide! 📚

Whether you're about to start university, beginning your PhD journey, or dreaming of leading your own research group, you can't miss the institutions shaping the future of science and education. 🚀🔬

Read the article here 👉 https://shorturl.at/K4d9P

ScienceRely

di Antonino Napoleone | 22 Aprile 2025. L’Europa si conferma un faro di eccellenza accademica: la nuova classifica 2025 di Times Higher Education ci mostra un’analisi interessante che mette in luce un polo scientifico mondiale che continua a brillare per innovazione, ricerca e formazione di alti...

Cosa può insegnare lo Scoutismo a uno scienziato? Molto più di quanto immagini. Antonino Napoleone ha registrato un talk...
12/04/2025

Cosa può insegnare lo Scoutismo a uno scienziato?
Molto più di quanto immagini.

Antonino Napoleone ha registrato un talk molto personale in cui racconta come l’esperienza scout abbia influenzato il suo modo di fare ricerca, di lavorare in team, di affrontare gli ostacoli con coraggio e di dare sempre il 110% … e persino di guardare alla scienza con occhi diversi. 🧑🏻‍🔬🔬

Dai boschi dell’Aspromonte, a Reggio Calabria, ai laboratori di Harvard e MIT, a Cambridge, Stati Uniti: è una storia di valori, di passione e di crescita. 🦅

Se sei stato scout, se fai ricerca, o semplicemente se sei curioso di sapere come certe esperienze lascino un'impronta in profondità, e quali valori coltivare in futuro nella vita privata e professionale, questo video fa per te. 📸🔎

Buona strada! 💪

Guarda il video qui 👉 https://www.youtube.com/watch?v=iFFPTkPZ0Z4&t=8s

ScienceRely

Cosa c'entra lo scoutismo con la scienza? In questo talk personale, racconto come i valori appresi nei campi scout – il lavoro di squadra, il coraggio, l'umi...

Un lombrico chiamato Ascaris lumbricoides🇮🇹 Ascaris lumbricoides è un parassita responsabile di infestazioni definite co...
22/03/2024

Un lombrico chiamato Ascaris lumbricoides

🇮🇹 Ascaris lumbricoides è un parassita responsabile di infestazioni definite come ascaridiosi. La maggior parte di queste risultano essere asintomatiche o pauci-sintomatiche, con solo qualche colpo di tosse ma possono anche progredire con dispnea e con l’interessamento del tratto gastro-intestinale, fino all’ostruzione del lume intestinale. Questo tropismo multi-organo è dovuto al fatto che le uova di Ascaris lumbricoides ingerite si schiudono nel duodeno e le larve che ne derivano penetrano le pareti dell’intestino tenue e migrano con la circolazione portale attraverso il fegato fino al cuore e ai polmoni. La diagnosi è effettuata in laboratorio tramite la sua identificazione in campioni di feci.

An earthworm called Ascaris lumbricoides

🇬🇧 Ascaris lumbricoides is a parasite responsible for infestations referred to as ascaridiosis. Most of these turn out to be asymptomatic or pauci-symptomatic, with only a few coughing fits, but they can also progress with dyspnea and gastro-intestinal tract involvement, up to obstruction of the intestinal lumen. This multi-organ tropism is due to the fact that ingested Ascaris lumbricoides eggs hatch in the duodenum, and the resulting larvae pe*****te the walls of the small intestine and migrate by portal circulation through the liver to the heart and lungs. Diagnosis is made in the laboratory by its identification in stool samples.

📸 Magna Graecia University Microbiology Unit



[ 🇮🇹] Scopri il meraviglioso mondo dei tuoi microrganismi intestinali! Immagina un universo microscopico all'interno del...
29/02/2024

[ 🇮🇹] Scopri il meraviglioso mondo dei tuoi microrganismi intestinali!

Immagina un universo microscopico all'interno del tuo corpo, dove trilioni di microorganismi lavorano insieme come una sinfonia invisibile! 🎶🎇
Ma ecco la parte più affascinante: questi microrganismi non solo mantengono la salute intestinale, ma possono anche influenzare il tuo benessere emotivo! 🧠
Il rapporto tra il microbiota intestinale e il benessere emotivo sta aprendo nuove porte nella scienza sul come migliorare la nostra salute generale.
Da disturbi cronici a condizioni neurologiche come la malattia di Parkinson l'Alzheimer e persino l'autismo, i segreti del microbiota intestinale potrebbero rivoluzionare le terapie del futuro! 👨‍🔬💊

Esplora il meraviglioso mondo dei tuoi microrganismi intestinali con noi! 🔎

[ 🇬🇧] Discover the marvellous world of your intestinal microorganisms!

Imagine a microscopic universe inside your body, where trillions of microorganisms work together like an invisible symphony! 🎶🎇
But here's the most fascinating part: these microorganisms not only maintain intestinal health but can also influence your emotional well-being! 🧠
The relationship between intestinal microbiota and emotional well-being is opening new doors in science on how to improve our overall health.
From chronic disorders to neurological conditions like Parkinson's, Alzheimer's, and even autism, the secrets of intestinal microbiota could revolutionize therapies of the future! 👨‍🔬💊

Explore the wonderful world of your intestinal microorganisms with us! 🔎

👇👇👇
Read our latest article written by our bright students after completing our scientific writing and communication workshop: "Mastering Science Communication: The Write Way" organized by ScienceRely

👉 Link to the Italian version: https://rb.gy/7kr412


by Vanshika Mistry1, Abhinn Gupta1, Charvi Trivedi1, Prakshal Parekh1, Vishva Patel1 | February 19, 2023

Happy New Year to you all from the Sciencerely team. This year too we will continue to disseminate Science with energy, ...
02/01/2024

Happy New Year to you all from the Sciencerely team. This year too we will continue to disseminate Science with energy, passion and a lot of initiative to keep inspiring, mentoring and tutoring young minds!
#2024 ✨

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when ScienceRely posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to ScienceRely:

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share

Mission

ScienceRely mira ad assorbire in modo agile, contestualizzato e accurato tematiche riguardanti scienza, medicina, biotecnologie, sviluppo tecnologico e impatto economico di nuove scoperte e strategie farmaceutiche. La nostra mission è quella di portare la ricerca scientifica internazionale ad un pubblico più vasto, facendolo immergere in una realtà nuova, vissuta dall’interno del laboratorio e della corsia. Investiamo le nostre energie e la nostra passione nello sviluppo di questo rapporto per raggiungere e ispirare lettori del settore e non, alla scienza, alle nuove scoperte e al progresso tecnologico. Un’idea e un obiettivo messi insieme e supportati dall’energia di un team giovane, appassionato e dalla voglia di contribuire attivamente in un unico modo: divulgare informazione con veridicità, competenza e studio approfondito, allo scopo di contrastare disinformazione, fake news e giornalismo mediocre.

ScienceRely è una piattaforma di divulgazione scientifico-tecnologica libera ma qualificata e verificata. Il neonato progetto Sciencerely.it è scienza pura e sincera, affidabile e alla portata di tutti.

Da dove deriva il nome ScienceRely?

ScienceRely deriva da un gioco di parole che rimanda alla parola inglese “Sincerely” che vuole dire sinceramente, per davvero, e dalle due parole unite “Science” e “Rely” che mirano a lanciare un messaggio chiaro e preciso: fidarsi della Scienza!