Reggio Informa

Reggio Informa News e aggiornamenti in tempo reale. La città in primo piano su www.reggioinforma.it

28/07/2025

Nella serata di domenica, sulla via marina di Reggio, si è snodato il corteo di protesta silenziosa: “L’Ultimo Giorno di Gaza”, un evento pubblico di solidarietà e disobbedienza civile per rompere il silenzio sull’agonia del popolo palestinese. Gaza muore sotto gli occhi del mondo: di fame, di sete, sotto le bombe. Le sirene delle ambulanze invocano aiuto, mentre il cosiddetto “mondo libero” resta inerte. Da qui nasce l’urgenza di un’azione collettiva fatta di corpi, rumore e memoria.

Nota stampa del 28 luglio 2025 REGGIO CALABRIA – ABUSI SU UN MINORE NELLA PARROCCHIA: SACERDOTE ARRESTATO DAI CARABINIER...
28/07/2025

Nota stampa del 28 luglio 2025
REGGIO CALABRIA – ABUSI SU UN MINORE NELLA PARROCCHIA: SACERDOTE ARRESTATO DAI CARABINIERI. I FATTI RICOSTRUITI IN UNA LUNGA INDAGINE TRA TESTIMONIANZE E RISCONTRI DOCUMENTALI

È stato arrestato in provincia di Cosenza dai Carabinieri della Compagnia di Reggio Calabria un sacerdote, raggiunto da un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal G.I.P. del Tribunale di Reggio Calabria. Il religioso è gravemente indiziato – fatte salve le diverse valutazioni nelle fasi processuali successive - del reato di violenza sessuale aggravata nei confronti di un minore, in riferimento a circostanze risalenti al biennio 2015 – 2016 e protrattesi sino al 2020 (dopo il raggiungimento della maggiore età da parte del giovane).
L’indagine, avviata dai militari dell’Arma e coordinata dalla Procura della Repubblica di Reggio Calabria diretta dal Procuratore f.f. dott. Giuseppe Lombardo, si è sviluppata attraverso un’articolata attività investigativa, basata su riscontri testimoniali, acquisizioni documentali e attività tecniche. Gli accertamenti hanno consentito di far emergere un quadro complesso e delicato, ricostruendo una vicenda che, secondo l’ipotesi accusatoria, avrebbe avuto origine all’interno di una comunità parrocchiale reggina.
La vittima, all’epoca dei primi episodi un ragazzo di 16 anni, frequentava le attività pastorali e aggregative della parrocchia, organizzate proprio dal sacerdote arrestato. L’uomo, approfittando del proprio ruolo e della condizione di disagio familiare vissuta dal giovane, avrebbe instaurato una relazione ambigua, inizialmente alimentata da adulazioni e attenzioni, poi degenerata in episodi di violenza sessuale vera e propria, consumati in luoghi appartati della struttura ecclesiastica.
Secondo quanto ricostruito dai militari della Compagnia di Reggio Calabria, il sacerdote si sarebbe servito della propria posizione per manipolare emotivamente il ragazzo, facendolo sentire legato spiritualmente e moralmente alla figura del proprio “padre guida”. Un rapporto in cui – secondo le indagini – si sovrapponevano momenti di liturgia, di confidenza, e di abuso. In alcuni casi, dopo aver consumato gli atti sessuali, il religioso avrebbe persino impartito una benedizione alla vittima, chiedendo “perdono” per l’accaduto.
Nel corso delle attività investigative è emerso come il ragazzo, pur vivendo con disagio e sofferenza quanto subito, faticasse a ribellarsi, paralizzato da un sentimento di soggezione e dal timore di perdere il legame con la comunità parrocchiale. Una condizione di subordinazione che il sacerdote – figura di grande carisma e autorevolezza nel contesto ecclesiastico – avrebbe saputo alimentare con strategia e consapevolezza, fino a rendere il giovane incapace di opporsi.
L’inchiesta ha consentito inoltre di documentare che, anche dopo il trasferimento del sacerdote in una parrocchia della provincia di Cosenza, questi avrebbe continuato a svolgere attività a stretto contatto con minori.
Il sacerdote è stato tradotto presso la casa circondariale competente, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
Si precisa che il procedimento penale si trova nella fase delle indagini preliminari e come previsto per legge, l’uomo è da considerarsi innocente fino a sentenza definitiva.

La Strada: “Reggio Calabria tra le prime città italiane a riconoscere lo Stato di Palestina”Reggio Calabria è stata tra ...
27/07/2025

La Strada: “Reggio Calabria tra le prime città italiane a riconoscere lo Stato di Palestina”

Reggio Calabria è stata tra le prime città italiane a riconoscere lo Stato di Palestina: la delibera promossa dal consigliere Saverio Pazzano anticipa il dibattito internazionale e sollecita il Governo italiano

Con una deliberazione approvata a larga maggioranza lo scorso marzo, il Consiglio Comunale di Reggio Calabria ha espresso ufficialmente il proprio sostegno al riconoscimento dello Stato di Palestina, affermandosi come una delle prime città italiane ad assumere una posizione chiara e coraggiosa su una delle questioni più urgenti dell’attualità internazionale.

La risoluzione, promossa dal consigliere Saverio Pazzano, del gruppo consiliare La Strada, è stata un atto profondamente politico, con cui l’amministrazione comunale ha inteso non solo esprimere solidarietà al popolo palestinese, ma anche esercitare pressione diretta sul Governo italiano, chiedendogli di uscire dall’ambiguità diplomatica e riconoscere formalmente lo Stato di Palestina. La delibera invita infatti esplicitamente l’esecutivo nazionale a farsi promotore di una strategia europea unitaria per il cessate il fuoco permanente e per la fine dell’occupazione israeliana dei territori palestinesi.

“Il riconoscimento dello Stato di Palestina – ha dichiarato Saverio Pazzano – non è un gesto simbolico, ma un atto politico e morale necessario. È un dovere di giustizia verso un popolo che da decenni vive privato dei diritti fondamentali, e un impegno concreto per la pace. Le istituzioni locali non possono restare in silenzio di fronte a una tragedia umana e politica che riguarda tutta l’umanità. E non possono restare immobili mentre il Governo nazionale rinvia un atto dovuto.”

Quella del Comune di Reggio Calabria è stata quindi un’iniziativa lungimirante, capace di anticipare un movimento che oggi si sta allargando in tutta Europa: negli ultimi mesi, Spagna, Irlanda, Norvegia e, più recentemente, anche la Francia hanno ufficialmente espresso il loro sostegno al riconoscimento dello Stato palestinese. Un cambio di rotta che coinvolge crescenti settori della politica europea, spinti dalla consapevolezza che solo il riconoscimento reciproco e il rispetto del diritto internazionale possono aprire la strada a una pace duratura.

In questo scenario, l’iniziativa reggina acquista un significato ancora più rilevante: non solo atto di coscienza, ma leva istituzionale, capace di stimolare un dibattito pubblico nazionale e di interpellare direttamente le responsabilità del Governo italiano. Il gesto del Consiglio Comunale rappresenta così un modello di cittadinanza attiva e di politica estera dal basso.

Nei prossimi mesi, l’amministrazione comunale potrà impegnarsi a proseguire in questa direzione, con iniziative pubbliche, incontri con la cittadinanza e momenti di confronto per tenere viva l’attenzione sul genocidio in atto e sul diritto all’autodeterminazione del popolo palestinese.

Il club UNESCO Re Italo presenta Reggio Meravigliosa, il nostro servizio 👇
27/07/2025

Il club UNESCO Re Italo presenta Reggio Meravigliosa, il nostro servizio 👇

GIORGIA NON È ANCORA STATA RITROVATA. Chiama il 112 se hai notizie utili.
27/07/2025

GIORGIA NON È ANCORA STATA RITROVATA.
Chiama il 112 se hai notizie utili.

Lo stadio applaude, il maxi-schermo gode, l’algoritmo salva.
26/07/2025

Lo stadio applaude, il maxi-schermo gode, l’algoritmo salva.

Andy Byron, CEO di una compagnia dal nome, diciamo, astronomico viene intercettato dalla kiss cam durante un concerto dei Coldplay: lo stadio applaude, il maxi-schermo gode, l’algoritmo salva. Accanto a lui non c’è la compagna di…

INIZIATIVA NAZIONALE “L’ULTIMO GIORNO DI GAZA”Reggio Calabria, domenica 27 luglio 2025 – ore 20:45Lungomare Falcomatà – ...
26/07/2025

INIZIATIVA NAZIONALE “L’ULTIMO GIORNO DI GAZA”
Reggio Calabria, domenica 27 luglio 2025 – ore 20:45
Lungomare Falcomatà – Corteo silenzioso e sit-in performativo sulla spiaggia
Domenica 27 luglio 2025, alle ore 20:45, si terrà a Reggio Calabria la manifestazione nazionale “L’Ultimo Giorno di Gaza”, un evento pubblico di solidarietà e disobbedienza civile per rompere il silenzio sull’agonia del popolo palestinese. Gaza muore sotto gli occhi del mondo: di fame, di sete, sotto le bombe. Le sirene delle ambulanze invocano aiuto, mentre il cosiddetto "mondo libero" resta inerte. Da qui nasce l’urgenza di un’azione collettiva fatta di corpi, rumore e memoria.
Svolgimento della manifestazione
Il ritrovo è previsto per le ore 20:45 in Piazza del Tempietto, di fronte alla scritta luminosa “Reggio Calabria”, sul Lungomare Falcomatà. Da lì partirà un corteo silenzioso, composto da manifestanti vestiti di nero, bianco o in colori neutri, che attraverserà il lungomare in cammino simbolico per la dignità, la memoria e la solidarietà.
Il corteo raggiungerà la prima spiaggia libera tra il Lido Cocoya e il Lido Gitano, dove avrà luogo un sit-in performativo collettivo: tutti i partecipanti si siederanno sulla sabbia, rivolti verso il mare, e daranno vita a un’azione sonora attraverso l’uso di pentole, padelle, coperchi e oggetti metallici. Chi desidera potrà intervenire con un proprio discorso. Chi non interverrà, resterà seduto continuando a fare rumore. L’azione rappresenterà il passaggio dal silenzio alla resistenza, dalla contemplazione all’urgenza.
Indicazioni per i partecipanti
Si invita a portare con sé:
– Abiti neri, bianchi o neutri
– Pentole, padelle, coperchi, oggetti metallici, fischietti, sirene
– Garze bianche (anche insanguinate con colore rosso)
– Sudari, lenzuoli bianchi, teli
– Bandiere della Palestina
– Oggetti artistici, striscioni creativi (senza simboli politici o di partito)
Regole e spirito della manifestazione
La partecipazione è libera e aperta a tutte e tutti.
Non sono ammessi simboli di partito, sigle associative, riferimenti a governi o leader politici.
Nessuno slogan di parte. Solo corpi, rumore, presenza.
Solo dignità, creatività radicale e disobbedienza civile.
Documentazione e condivisione
Chi vorrà potrà documentare la manifestazione con foto e video, taggando la pagina Instagram e utilizzando gli hashtag ufficiali e .
Per ulteriori informazioni è attiva la Community WhatsApp Pro Palestina – Reggio Calabria, accessibile al seguente link:
https://chat.whatsapp.com/IvcFYMzS1PFKHvPhohGiUw?mode=ac_t
Un corteo che cammina in silenzio. Un popolo che non dimentica. Una verità che non si piega.

Sunsetland, Forza Italia: “74 mila euro per il direttore artistico, cifre da Festival di Cannes”“74 mila euro per un aff...
26/07/2025

Sunsetland, Forza Italia: “74 mila euro per il direttore artistico, cifre da Festival di Cannes”

“74 mila euro per un affidamento diretto alla direzione artistica del Sunsetland: una cifra spropositata, da festival internazionale, spesa in un evento che ha riempito a malapena qualche fila ogni sera.
Oggi scopriamo che i numeri del Sunsetland Summer Fest sono non solo fallimentari, ma costano anche cari, carissimi”.

A dichiararlo in una nota i consiglieri comunali di Forza Italia Federico Milia, Antonino Maiolino, Roberto Vizzari e Antonino Zimbalatti, commentando l’affidamento diretto da 74.000 euro disposto dal Comune di Reggio Calabria “all’operatore economico [………] per il servizio di programmazione, organizzazione e gestione del format “DJ Sunset Arena”, inserito all’interno del contestato cartellone estivo Sunsetland Summer Fest”.

“Chiederemo immediatamente accesso agli atti – spiegano i consiglieri – perché ad oggi gli allegati non risultano pubblicati sul sito istituzionale. Inoltre, approfondiremo con il settore finanze il dettaglio di spesa, perché è nostro dovere fare chiarezza su un’operazione così onerosa e mal gestita, anche alla luce del clamoroso flop che l’intero festival ha rappresentato”.

“74 mila euro per la direzione artistica di un solo format, inserito nel cartellone degli eventi dell’estate reggina, è pura follia, soprattutto alla luce delle modalità discutibili con cui è stato gestito il lavoro di comunicazione.
Sin dalla presentazione dell’iniziativa– dichiarano i consiglieri – avevamo espresso forti perplessità sull’improbabile resa dell’evento e sulla sua sostenibilità economica. Oggi quelle perplessità, purtroppo, si stanno rivelando fondate: quelle impiegate sono cifre fuori scala rispetto anche al coinvolgimento reale del pubblico”.

“È tempo di fermarsi e fare un serio bilancio: come proposto insieme ai colleghi di centrodestra, gli eventi non ancora realizzati nell’ambito del Sunsetland vanno sospesi, e le risorse ancora disponibili devono essere immediatamente riallocate verso progetti concreti e realmente utili alla cittadinanza” concludono i consiglieri.

Presentata la 18ma edizione di “Continent Island” sullo Stretto di MessinaIn arrivo atleti ed atlete anche dall’estero “...
26/07/2025

Presentata la 18ma edizione di “Continent Island” sullo Stretto di Messina

In arrivo atleti ed atlete anche dall’estero



“Continent Island”, evento di kitesurf nello Stretto di Messina, taglia quest’anno il traguardo della diciottesima edizione consecutiva: un primato a livello nazionale e, verosimilmente, anche internazionale.
Nessuna altra manifestazione simile in Italia – fa sapere l’organizzatore Agostino Martino – può vantare una tale continuità.

Un format spettacolare e a impatto zero, che vede protagonisti kitesurf, windsurf, vela, SUP e, da quest’anno, anche il Wing Foil, la nuova disciplina che sta rivoluzionando le spiagge. Decine di vele colorate attraverseranno il mitico Stretto di Messina in una sfida tra mare e vento, tra adrenalina e rispetto per l’ambiente.
Il cuore della manifestazione si dividerà tra il centro città – animato da eventi, sport e intrattenimento – e il Parco del Vento a Punta Pellaro, polo di riferimento per il turismo sportivo e innovativo, con un affaccio mozzafiato su uno degli scenari naturali più suggestivi del Mediterraneo.

La competizione si distingue anzitutto per le caratteristiche uniche del contesto in cui si svolge: lo Stretto, con le sue peculiarità meteo e paesaggistiche, offre uno scenario tanto suggestivo quanto sfidante sul piano tecnico-sportivo.
Questa combinazione rappresenta un elemento di forte attrattiva per gli atleti provenienti da tutto il mondo, che parteciperanno all’edizione attuale con rappresentanze di numerose nazionalità.
Sono circa cinquanta gli iscritti, non solo uomini ma anche donne.

Il programma prevede due diverse prove:



La “Ride”: una traversata accessibile anche ai meno esperti, seppur comunque impegnativa, soprattutto considerando le condizioni meteo attese;



La gara competitiva, in programma domenica 27, nella quale si confronteranno gli atleti più esperti, con l’obiettivo di migliorare il record di percorrenza dello Stretto, attualmente fissato a 32 minuti e 12 secondi.



Le previsioni, rispetto alle esigenze di vento di questi sport, annunciano condizioni ottimali per lo svolgimento delle gare, con venti particolarmente favorevoli e potenti, soprattutto nella giornata di domenica.
Si stimano raffiche anche molto intense, al punto da rendere la competizione estremamente interessante.
Va rilevato che, nelle migliori condizioni, alcuni atleti riescono a coprire l’intero percorso – da Reggio Calabria a Tremestieri e ritorno – in appena 16-17 minuti: ovvero in meno della metà del tempo impiegato da un aliscafo.

La decisione di convocare la conferenza stampa a evento già avviato è stata dettata dalla volontà di garantire comunicazioni certe sulle condizioni meteo, che nei giorni iniziali non avevano consentito lo svolgimento regolare delle attività in programma per l’assenza di vento sufficientemente intenso.

Un ringraziamento particolare è stato rivolto all’Amministrazione comunale di Reggio Calabria – nella persona del sindaco Giuseppe Falcomatà e del consigliere delegato allo sport Gianni Latella – alla Città Metropolitana, alla Regione Calabria e a tutti i soggetti istituzionali che hanno offerto il proprio supporto.
Tra questi, la Capitaneria di Porto di Reggio Calabria e di Messina e la Polizia Nautica, che garantiranno sicurezza e assistenza lungo tutto lo svolgimento della manifestazione.



Proprio il consigliere Latella, intervenendo, ha sottolineato la volontà dell’Amministrazione comunale di scommettere su questa vocazione naturale dell’area di Pellaro, per la presenza del vento per almeno 300 giorni l’anno: 700 metri di costa con questa caratteristica unica in Italia che devono diventare elemento attrattivo e volano per il turismo sportivo.
D’altronde, è stato specificato, l’Amministrazione ha appena regolamentato questo tratto di costa per garantire sicurezza tanto a chi pratica sport come il kitesurf quanto ai bagnanti o ai fruitori della spiaggia in generale.

“Lo Stretto – ha dichiarato Gianni Latella – continua ad essere protagonista anche all’interno del programma delle manifestazioni dell’estate reggina, con eventi sportivi di livello nazionale come la Traversata a vento dello Stretto.
Va ringraziato l’organizzatore Agostino Martino, che con forza, determinazione e grande amore per questi sport legati al vento e al mare, contribuisce alla promozione della nostra città e del nostro territorio”.

“Attraverso iniziative come queste – ha continuato Latella – possiamo, e dobbiamo, valorizzare le bellezze della nostra città: la cultura, il paesaggio, la storia, la tradizione.
Lo sport, in questo senso, è uno straordinario veicolo di promozione del territorio”.



“Come amministrazione, sia a livello comunale che metropolitano – ha concluso il consigliere – sosteniamo e puntiamo con convinzione su manifestazioni sportive di carattere nazionale.
Questi eventi attirano tantissimi atleti e appassionati, valorizzando le unicità naturali dello Stretto e del nostro territorio. Abbiamo scelto di investire, non a caso, su Pellaro – realizzando il Parco del Vento – con l’idea che questa peculiarità possa essere assolutamente trasformata in un’opportunità di sviluppo concreto per la nostra città”.

Sunsetland Fest, i consiglieri di cdx: “Flop assoluto: stop agli eventi. Si ricollochino i 500 mila euro in altri proget...
26/07/2025

Sunsetland Fest, i consiglieri di cdx: “Flop assoluto: stop agli eventi. Si ricollochino i 500 mila euro in altri progetti”

“La scena di un’Arena vuota è l’immagine plastica dell’improvvisazione e dell’inadeguatezza con cui questa Giunta continua a gestire gli eventi culturali e turistici della città.
Il tutto per un festival, il Sunsetland Summer Fest, che ha riempito a malapena qualche fila ogni sera, mentre la città assiste desolata all’ennesimo errore nella programmazione da parte di quest’ Amministrazione.
Quando i numeri sono questi, l’unica cosa da fare è ammettere il fallimento e fermarsi.”

A dichiararlo in una nota i consiglieri di centrodestra al Comune di Reggio Calabria, che sottolineano: “Sin dagli esordi e nel corso dell’ audizione dell’assessore Romeo in Commissione consiliare abbiamo fatto emergere tutte le perplessità sulla trasparenza delle procedure e sull’efficacia dell’investimento, Oggi i numeri parlano chiaro: a fronte di una notevole presenza di turisti in questi giorni, la comunicazione grossolana e l’insuccesso di tutte gli eventi legati a questo festival dimostrano che iniziative come queste non rispondono né a una visione strategica di ritorno turistico né a una reale domanda del territorio”.

“È il caso di ribadirlo: questo evento è costato molto e ha reso pochissimo. I numeri parlano chiaro e sono impietosi: è indispensabile, quindi, lo stop immediato agli eventi previsti e non ancora realizzati nell’ambito del Sunsetland e che i quasi 500 mila euro spesi vengano riallocati su progetti realmente utili per la città - concludono i consiglieri - Le dichiarazioni di chi minimizza il problema, affermando che è normale che ‘qualcuno venga e qualcuno no’, dimostrano l’assoluta mancanza di consapevolezza politica e amministrativa rispetto alla gestione delle risorse pubbliche”.

I consiglieri comunali:

Federico Milia
Antonino Maiolino
Roberto Vizzari
Antonino Zimbalatti
Massimo Ripepi
Giuseppe De Biasi
Antonino Caridi
Armando Neri
Mario Cardia
Antonino Minicuci
Saverio Anghelone

Il Consigliere Metropolitano Marino: “La città riabbraccia il Mercato Ittico”"Gustamare' elemento di novità che contribu...
26/07/2025

Il Consigliere Metropolitano Marino: “La città riabbraccia il Mercato Ittico”

"Gustamare' elemento di novità che contribuirà a rafforzare l'attrattività dell'area portuale.

"Un patrimonio identitario che, dopo un lungo iter amministrativo, ritorna alla disponibilità di esercenti, pescatori e cittadini. Un luogo riqualificato e moderno con un’area per il commercio all’ingrosso del pescato; celle frigo e laboratori artigianali di conserve ittiche, oltre a degli spazi destinati a eventi, alla promozione del prodotto e alla formazione professionale - sono le parole del Consigliere Metropolitano Giuseppe Marino che, su delega del Sindaco Falcomatà, impossibilitato per impegni istituzionali, ha presenziato all'inaugurazione del Mercato Ittico, ristrutturato e fruibile già da oggi.

"'Gustamare', il punto di degustazione di prodotti ittici integrato al Mercato Ittico - aggiunge Marino - è l'elemento di novità che potrà fare la differenza e rendere più attrattiva l’area portuale della nostra città, che, accingendosi ad ospitare adiacentemente la grande opera del Museo del Mare, diventerà il punto di destinazione attraverso il mare per i turisti che sceglieranno di sostare e vivere la nostra città e le sue bellezze”.

“Una nuova apertura e un nuovo corso di cui la città avevano assolutamente bisogno perché - conclude la nota - la struttura comunale, con l’impegno e la visione di Carmelo Cozzucoli e Carmelo Libro, sono certo, inciderà sullo sviluppo locale puntando alla promozione e la valorizzazione dell’intera filiera del settore, facendo riscoprire la cultura del pesce e della ristorazione legata al pescato e alla tradizione gastronomica della nostra terra”.

Indirizzo

Reggio Di

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Reggio Informa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi