Pedagogika Rivista

Pedagogika Rivista 📚Pedagogika.it - Trimestrale di educazione, formazione e cultura 💬 Rivista trimestrale di educazione, formazione e cultura. Stripes.

Esperienze, sperimentazioni, informazione, provocazioni diretta da Maria Piacente
www.pedagogia.it

Fondatore e ispiratore
Salvatore Guida

Profilo culturale della rivista

Pedagogika.it, trimestrale di educazione, formazione e cultura fondata nel 1997. Fin dal suo esordio ha voluto essere una voce originale e di stimolo per il dibattito sui temi dell’educazione e del sociale. La rivista si caratt

erizza per l’approccio interdisciplinare ed un’impostazione che ricerca il dialogo, il confronto tra diversi campi del sapere e dell’esperienza. L’attività di ricerca privilegia esplorazioni ed itinerari critici, in grado di dare conto della complessità, problematicità e pluralità delle questioni relative all’ambito educativo e formativo. Pedagogika.it ha uno sguardo attento alle dinamiche relazionali tra i generi, ai temi della cittadinanza, dell’incontro generazionale, dell’intercultura, dei processi partecipativi, creativi e democratici e vuole dare il suo contributo per ricercare nuovi spazi di libertà e di convivenza per donne e uomini. Ogni numero è composto da un dossier di carattere monografico che intende approfondire un tema specifico da diversi punti di vista e prospettive di indagine, grazie al contributo di docenti, studiosi, ricercatori ed operatori. Vi è poi una sezione di articoli a carattere maggiormente esperienziale che presenta progetti, percorsi sperimentali, esperienze innovative, buone prassi. La rivista infatti, oltre ad essere uno spazio di analisi e di riflessione, vuole anche essere uno strumento per chi quotidianamente agisce sul campo le pratiche educative. Infine, sono ospitate stabilmente delle rubriche di recensioni librarie, musicali, cinematografiche, sulle relazioni tra i generi e di ricerca pedagogica. Dopo tutti questi anni Pedagogika.it rappresenta uno spazio privilegiato di confronto ampio e plurale per il suo pubblico di lettori e lettrici, costituito da insegnanti, genitori, studenti, educatori, psicologi, amministratori pubblici e dirigenti a vario titolo impegnati nel settore del sociale, della cultura e della formazione. Periodicità: trimestrale

Anno di fondazione: 1997

Direttrice responsabile
Maria Piacente: [email protected]

Responsabile testata on line:
Igor Guida: [email protected]

Redazione:

Serena Bignamini, Simona Faucitano, Dafne Guida, Marco Taddei, Claudia Alemani, Cristiana La Capria, Emilia Chiara Canato, Micaela Castiglioni, Michela Brugali, Marta Franchi, Igor Guida, Alessia Todeschini, Goffredo Villa, Coordinamento pedagogico Coop. Comitato scientifico:
Silvia Vegetti Finzi, Fulvio Scaparro, Duccio Demetrio, Don Gino Rigoldi, Eugenio Rossi, Barbara Mapelli, Alfio Lucchini, Pino Centomani, Micaela Castiglioni, Pier Cesare Rivoltella, Ambrogio Cozzi, Angela Nava Mambretti, Anna Rezzara, Angelo Villa, Giancarla Codrignani, Francesco Cappa, Franco Blezza, Claudia Alemani. Promozione, diffusione e abbonamenti: [email protected]

Edito da: Stripes Coop Sociale Onlus – www.stripes.it

Progetto Grafico/Art direction: [email protected]

Distribuzione biblioteche, scuole e altri enti: [email protected]

Direzione e redazione: Via Rossini, 16 – 20017 Rho (Milano)

Telefono: 02 9316667 – Fax: 02 93507057

E-mail: [email protected]

Facebook: www.facebook.com/pedagogika.it

Sito: www.pedagogia.it


Dati identificativi

Iscrizione al ROC: n° di posizione 21919 in data 29/12/2011

Registrazione Tribunale di Milano n.187 del 29/3/1997

ISSN: 1593-2559

Associazioni

USPI – Unione Stampa Periodica Italiana

CRIC – Coordinamento Riviste Italiane di Cultura

Per collaborare
È possibile proporre propri contributi inviandoli all'indirizzo e-mail della redazione, [email protected]. I testi pervenuti sono soggetti all'insindacabile giudizio della Direzione e del Comitato di redazione e in ogni caso non sono restituiti agli autori.

🤖 Chatbot: insegnare meglio o farsi sostituire…? ❓ Questa è una delle domande che emergono nel nuovo numero di Pedagogik...
08/10/2025

🤖 Chatbot: insegnare meglio o farsi sostituire…?

❓ Questa è una delle domande che emergono nel nuovo numero di Pedagogika dedicato all’intelligenza artificiale. A guidarci dentro questa riflessione è Davide Patron, insegnante di inglese e punto di riferimento dell’edu-tech, che conta complessivamente più di 2 milioni di follower fra Instagram, TikTok, Facebook e YouTube.

🗣️ “Sono molto curioso di scoprire quali nuovi modelli linguistici saranno disponibili in futuro e di come potremo utilizzarli a nostro vantaggio.”

💬 Nell’intervista a Davide Patron, a cura di Paola Navotti, il tema ricorrente è quello della possibilità di integrare l’utilizzo dell’IA al servizio dell’insegnamento, senza perdere l’essenza educativa delle esperienze didattiche.

📌 L’intervista completa a Davide Patron ti aspetta nel nuovo numero di Pedagogika: puoi già abbonarti al link www.pedagogia.it

📝 Questo numero riunisce le voci di numerosi professionisti del settore dell’educazione per riflettere su come l’IA stia trasformando le relazioni, la didattica e il mondo del lavoro, e ci accompagna verso importanti novità editoriali in arrivo.

🔎 Da gennaio 2026, al suo trentesimo anno di pubblicazione, Pedagogika si rinnova: diventa bimestrale (sei numeri l’anno) e principalmente digitale.
Il sesto numero di ogni anno comporrà l’Annuario di Pedagogika, un numero da collezionare e che sarà acquistabile sia in formato digitale che cartaceo: una narrazione delle più salienti tappe in ambito pedagogico, culturale e tecnologico, con firme e interviste esclusive.

💌 Per festeggiare questo importante passo, abbiamo pensato a due regali per voi:

➡️ per gli abbonamenti in corso un anno di abbonamento è in regalo

➡️ per chi si abbona ora il 50% di sconto sulla versione cartacea dell’Annuario

🗣️ Pablo Trincia in conversazione con Pedagogika per riflettere sul futuro dello storytelling nell’era dell’AI. In quest...
06/10/2025

🗣️ Pablo Trincia in conversazione con Pedagogika per riflettere sul futuro dello storytelling nell’era dell’AI. In questa intervista esclusiva, disponibile gratuitamente su pedagogia.it, Trincia - podcaster tra i più autorevoli e riconosciuti nel panorama italiano - ci aiuta a capire come potrebbe evolversi lo storytelling se venisse affidato agli algoritmi.

🤖 L’AI, protagonista di una rivoluzione inarrestabile, è diventata una presenza concreta che ridisegna quotidianamente le professioni, soprattutto quelle creative, le competenze e l'intrattenimento.

❓In tempi in cui il confine tra umano e artificiale si fa sempre più sottile, cosa resta della creatività nel mondo dell’intrattenimento? Questa è una delle domande che emergono nel nuovo numero di Pedagogika, uscito lo scorso 2 ottobre, che ci accompagnerà verso una nuova consapevolezza delle opportunità straordinarie e dei rischi dell’AI.

🗓️ Questo sarà l’ultimo numero cartaceo di Pedagogika. Da gennaio 2026, al suo trentesimo anno di pubblicazione, Pedagogika diventa bimestrale (sei numeri l’anno) e principalmente digitale. Abbiamo voluto che questo passaggio fosse accompagnato da un tema che ormai riguarda tutti: Intelligenza Artificiale.

🔎 Il sesto numero di ogni anno comporrà l’Annuario di Pedagogika, un numero da collezionare e che sarà acquistabile sia in formato digitale che cartaceo.

💌 Per festeggiare questo importante passo, abbiamo pensato a due regali per voi:

➡️ per gli abbonamenti in corso un anno di abbonamento è in regalo
➡️ per chi si abbona ora il 50% di sconto sulla versione cartacea dell’Annuario

🔗 La storia di Pedagogika continua insieme a voi: seguici e scopri maggiori info al link www.pedagogia.it

📌 Il 2 ottobre 2025 segna una data che la nostra redazione ricorderà a lungo: esce l’ultimo numero cartaceo di Pedagogik...
02/10/2025

📌 Il 2 ottobre 2025 segna una data che la nostra redazione ricorderà a lungo: esce l’ultimo numero cartaceo di Pedagogika. Da gennaio 2026, al suo trentesimo anno di pubblicazione, Pedagogika diventa bimestrale (sei numeri l’anno) e principalmente digitale, restando fedele al suo spirito di ricerca, dialogo e riflessione critica.

🤖 Viviamo in un tempo in cui il confine tra umano e artificiale si fa sempre più sottile: parliamo con chatbot, ci affidiamo agli algoritmi, vediamo macchine scrivere, insegnare, persino ascoltare.

💬 Abbiamo quindi voluto che questo passaggio fosse accompagnato da un tema che ormai riguarda tutti: quali conversazioni… con l’Intelligenza Artificiale?

❓Quale responsabilità educativa abbiamo nel valutare l’impatto dell’AI? L’intelligenza artificiale può arricchire le relazioni, o rischia di allontanarci da ciò che ci rende profondamente umani?

🗣️ Per rispondere, o per continuare ad alimentare le domande, in questo numero abbiamo raccolto voci diverse e autorevoli

🧠 Insieme a Giacomo Rizzolatti, attraverso i neuroni specchio, ci chiediamo come reagiamo quando sappiamo di parlare con una macchina

🤖 Pablo Trincia riflette su cosa resterebbe dello storytelling se a raccontare fossero gli algoritmi

🎓 Davide Patron ci mostra come i chatbot stanno trasformando l’insegnamento

🧑‍💻Con Beatrice Pelati e Bruno Maria Minini (Talent Garden) esploriamo l’irruzione dell’IA nei contesti professionali

…e molti altri contributi, a partire dalle sfide educative al futuro della creatività, fino alla terapia online 💭

🗓️ A partire dal 2026, il sesto numero di ogni anno comporrà l’Annuario di Pedagogika, un numero da collezionare e che sarà acquistabile sia in formato digitale che cartaceo: una narrazione delle più salienti tappe in ambito pedagogico, culturale e tecnologico, con firme e interviste esclusive.

💌 Per festeggiare questo importante passo, abbiamo pensato a due regali per voi:

➡️ per gli abbonamenti in corso un anno di abbonamento è in regalo
➡️ per chi si abbona ora il 50% di sconto sulla versione cartacea dell’Annuario

🔗 La storia di Pedagogika continua insieme a voi: seguici e scopri maggiori info al link www.pedagogia.it

Crediti fotografici: iStock.com/YuliaArsenova

🤖 Una rivoluzione silenziosa ma inarrestabile: l’Intelligenza Artificiale, in soli 3 anni, ha trasformato radicalmente i...
30/09/2025

🤖 Una rivoluzione silenziosa ma inarrestabile: l’Intelligenza Artificiale, in soli 3 anni, ha trasformato radicalmente il nostro modo di lavorare, creare e pensare. Una presenza concreta che ridisegna quotidianamente professioni, competenze e relazioni.

👥 Beatrice Pelati e Bruno Maria Minini di Talent Garden ci guidano verso la frontiera frastagliata dell’AI. Dal 2011 Talent Garden è leader nel settore delle competenze digitali.

❓Come cambierà il mondo nel lavoro nei prossimi anni? Quali competenze diventeranno indispensabili? Come educare le nuove generazioni a vivere in un mondo dove l’umano e l’artificiale si intrecciano sempre di più?

🔎 Lo scopriremo nell’ultimo numero di Pedagogika in uscita il 2 ottobre.

📌 Da gennaio 2026, al suo trentesimo anno di pubblicazione, Pedagogika si rinnova: diventa bimestrale (sei numeri l’anno) e principalmente digitale. Il sesto numero di ogni anno comporrà l’Annuario di Pedagogika, un numero da collezionare e che sarà acquistabile sia in formato digitale che cartaceo: una narrazione delle più salienti tappe in ambito pedagogico, culturale e tecnologico, con firme e interviste esclusive.

💌 Per festeggiare questo importante passo, abbiamo pensato a due regali per voi:
➡️ per gli abbonamenti in corso un anno di abbonamento è in regalo
➡️ per chi si abbona ora il 50% di sconto sulla versione cartacea dell’Annuario

🔗 Seguici e scopri maggiori info al link al link www.pedagogia.it/abbonamenti-e-shop/

🤖 Quali conversazioni… con l’IA? L’Intelligenza Artificiale entra sempre più nella nostra quotidianità, offrendoci oppor...
26/09/2025

🤖 Quali conversazioni… con l’IA?
L’Intelligenza Artificiale entra sempre più nella nostra quotidianità, offrendoci opportunità straordinarie che fino a pochi anni fa sembravano impensabili.

💭 Ma resta una domanda cruciale: fino a che punto ci avvicina, e quando invece rischia di farci allontanare dalle relazioni umane autentiche? Qui si gioca la sfida: educare a un rapporto critico e consapevole con la tecnologia.

🖊️ Nell’editoriale di Igor Guida, un invito a riflettere sulla nostra responsabilità educativa di fronte allo sviluppo dell’IA. Dal 2 ottobre nel nuovo numero di Pedagogika.

🗓️ Da gennaio 2026, al suo trentesimo anno di pubblicazione, Pedagogika si rinnova: diventa bimestrale (sei numeri l’anno) e principalmente digitale. Nuove forme ma con la stessa passione di sempre.

🔍 Il sesto numero di ogni anno comporrà l’Annuario di Pedagogika, un numero da collezionare e che sarà acquistabile sia in formato digitale che cartaceo: una narrazione delle più salienti tappe in ambito pedagogico, culturale e tecnologico, con firme e interviste esclusive.

💌 Per festeggiare questo importante passo, abbiamo pensato a due regali per voi:

➡️ per gli abbonamenti in corso un anno di abbonamento è in regalo
➡️ per chi si abbona ora il 50% di sconto sulla versione cartacea dell’Annuario

🔗 La storia di Pedagogika continua insieme a voi: seguici e scopri maggiori info al link https://www.pedagogia.it/

📚

🤖 E se il tuo interlocutore fosse… una macchina?💭 Questa è una delle domande che emergono nel nuovo numero di Pedagogika...
24/09/2025

🤖 E se il tuo interlocutore fosse… una macchina?

💭 Questa è una delle domande che emergono nel nuovo numero di Pedagogika, in uscita il 2 ottobre, con un dossier speciale: Quali conversazioni… con l’Intelligenza Artificiale?

🧠 A guidarci dentro questa riflessione è Giacomo Rizzolatti, neuroscienziato di fama internazionale, scopritore dei neuroni specchio nel 1992 e, fra i numerosi riconoscimenti, insignito del Brain Prize nel 2014.

❓I neuroni specchio si attivano quando guardiamo, ascoltiamo, interagiamo con un altro essere umano: è così che impariamo, comunichiamo, ci rispecchiamo nell’altro. Ma cosa succede quando a rispondere è un chatbot? Ciò che accade dipende da un fattore cruciale: siamo consapevoli che stiamo parlando con una macchina?

🔗 L’intervista completa a Rizzolatti ti aspetta nel nuovo numero di Pedagogika, disponibile a partire dal 2 ottobre. Nel frattempo, puoi già abbonarti al link www.pedagogia.it/abbonamenti-e-shop/

23/09/2025
22/09/2025

📣 AL FIANCO DI CHI OGGI SI ASTIENE DAL LAVORO PER DIRE NO ALLA GUERRA

📅 22 Settembre 2025

Oggi, Stripes Cooperativa Sociale si unisce simbolicamente e idealmente a tutte le lavoratrici e i lavoratori che hanno scelto di astenersi dal lavoro o di manifestare per denunciare i crimini di guerra perpetrati in Palestina, in Cisgiordania e in particolare nella Striscia di Gaza, negli ultimi mesi e nei giorni più recenti.
Siamo educatori, operatori sociali, psicologi, pedagogisti ,coordinatori, cittadini. Siamo parte di una comunità che crede nella cura, nella pace, nella giustizia sociale. E non possiamo restare in silenzio di fronte alla violenza sistematica contro civili, bambini, famiglie, comunità intere.

Il nostro lavoro quotidiano è costruire ponti, non muri. È accogliere, non respingere. È educare alla convivenza, non all’odio. Per questo oggi, anche se garantiamo i servizi essenziali, lo facciamo con il lutto al braccio, con la coscienza in allerta, con la voce ferma.

Condanniamo I bombardamenti indiscriminati, condanniamo quello che anche gli organismi internazionali hanno definito: genocidio.
Ognuno di noi sarà presente nei presidi, nelle assemblee, nei cortei ma anche nei luoghi educativi, dove ogni giorno insegniamo che la pace non è un’utopia, ma una responsabilità.

Stripes è con chi resiste e con chi costruisce.
Perché educare significa anche prendere posizione e non restare indifferenti.

Il 2 ottobre uscirà l’ultimo numero cartaceo di Pedagogika. Abbiamo scelto di dedicarlo a un tema che rappresenta al meg...
19/09/2025

Il 2 ottobre uscirà l’ultimo numero cartaceo di Pedagogika. Abbiamo scelto di dedicarlo a un tema che rappresenta al meglio il nostro tempo e le novità editoriali in arrivo:

💬 Quali conversazioni… con l’Intelligenza Artificiale?

🖊 Un numero che raccoglie voci diverse – neuroscienziati, insegnanti, scrittori, professionisti del settore – per riflettere su come l’IA stia trasformando le relazioni, la didattica e il mondo del lavoro.

🗓️ Da gennaio 2026, al suo trentesimo anno di pubblicazione, Pedagogika si rinnova: diventa bimestrale (sei numeri l’anno) e principalmente digitale. Nuove forme ma con la stessa passione di sempre.

🔍 Il sesto numero di ogni anno comporrà l’Annuario di Pedagogika, un numero da collezionare e che sarà acquistabile sia in formato digitale che cartaceo: una narrazione delle più salienti tappe in ambito pedagogico, culturale e tecnologico, con firme e interviste esclusive.

💌 Per festeggiare questo importante passo, abbiamo pensato a due regali per voi:

➡️ per gli abbonamenti in corso un anno di abbonamento è in regalo
➡️ per chi si abbona ora il 50% di sconto sulla versione cartacea dell’Annuario

🔗 La storia di Pedagogika continua insieme a voi: seguici e scopri maggiori info al link www.pedagogia.it

📚

✍️ La storia di Claudio, aspettando "Hey Man" - 1° Festival nazionale sulla realtà maschile - Intervista di Paola Navott...
14/09/2025

✍️ La storia di Claudio, aspettando "Hey Man" - 1° Festival nazionale sulla realtà maschile - Intervista di Paola Navotti

🎙 Intervista completa ➡ https://www.pedagogia.it/blog/2025/09/14/la-storia-di-claudio-aspettando-hey-man-1-festival-nazionale-sulla-realta-maschile/

📣 Scopri di più sul festival ➡ https://heymanfestival.it/

📌 Stripes e la Parità di genere ➡ https://www.pedagogia.it/stripes/paritadigenere/

💬 "Hai saputo che dal 1° settembre 2025 Stripes Coop ha deciso di estendere ai propri collaboratori il congedo di paternità retribuito al 100% di altri 10 giorni, oltre ai 10 previsti dalla legge? Questa misura non vuole essere un semplice benefit, ma la dimostrazione tangibile di una genitorialità più equa e più corresponsabile.

Non sapevo di questa iniziativa e mi sembra una gran cosa! Penso che tutte le realtà lavorative, pubbliche e private, dovrebbero andare in tale direzione. Mi spiace essere ripetitivo, ma non posso che tornare alla mia esperienza di genitore separato e innamorato di mia figlia: se fossi amministratore delegato dell’azienda in cui lavoro, ma non avessi per questo ruolo abbastanza tempo da dedicare a Virginia, non sarei contento, anzi. Non sto dicendo di non avere ambizioni lavorative: sto dicendo che sogno un sistema più umano, dove nessuno sia ricattato negli affetti per la carriera. Lo sogno per me oggi, ma anche per Virginia, quando un giorno potrebbe diventare madre, oltre che lavoratrice."

🔊 TRASFORMARE IL GRIDO IN VERSO🎙 Intervista alla poetessa Alessandra Carnaroli✍ Di Elisa MalvoniLa poesia contemporanea ...
05/09/2025

🔊 TRASFORMARE IL GRIDO IN VERSO
🎙 Intervista alla poetessa Alessandra Carnaroli
✍ Di Elisa Malvoni

La poesia contemporanea è di nuovo poesia sociale grazie ai testi di Alessandra Carnaroli, una poeta e un’educatrice di scuola dell’infanzia, che ad un tempo è la voce di molte donne del presente e del passato, di persone marginalizzate e di migranti. Non “invita” a porre attenzione al diverso e al dimenticato, ma ci mostra la carne cruda, il loro corpo diventato oggetto senza valore nelle mani della cultura patriarcale, della noncuranza, dei nazionalismi. Alessandra trasmette il dolore privato delle vittime in una produzione letteraria che supera la forma-libro, e si moltiplica attraverso i social media. Unica nota di lettura: non si cerchi consolazione o carezze nella sua poesia.

📚 Leggi l'articolo completo
https://www.pedagogia.it/blog/2025/06/26/trasformare-il-grido-in-verso-intervista-alla-poetessa-alessandra-carnaroli/

📰 ALBO✍ Di Francesco Cappa"Ho deciso di interpellare una voce interessante nel panorama di questo dibattito, una voce ch...
03/09/2025

📰 ALBO
✍ Di Francesco Cappa

"Ho deciso di interpellare una voce interessante nel panorama di questo dibattito, una voce che credo possa fornire alcuni orientamenti, innanzitutto a me, nel mare magnum del discorso sull’albo professionale degli educatori. Claude Lamaschine, ha accumulato un credito quasi da lui stesso inaspettato rispetto a questo come ad altri temi limitrofi a questo. Ho chiesto quindi qualche indicazione su alcune questioni che mi paiono intriganti rispetto al tema."

📚 Abbonati ora per il nuovo numero o acquista il singolo articolo
https://www.pedagogia.it/blog/2025/06/26/albo-sillabario-pedagogiko/

Indirizzo

Rho

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Pedagogika Rivista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Pedagogika Rivista:

Condividi