Pedagogika Rivista

Pedagogika Rivista 📚Pedagogika.it - Trimestrale di educazione, formazione e cultura 💬 Rivista trimestrale di educazione, formazione e cultura. Stripes.

Esperienze, sperimentazioni, informazione, provocazioni diretta da Maria Piacente
www.pedagogia.it

Fondatore e ispiratore
Salvatore Guida

Profilo culturale della rivista

Pedagogika.it, trimestrale di educazione, formazione e cultura fondata nel 1997. Fin dal suo esordio ha voluto essere una voce originale e di stimolo per il dibattito sui temi dell’educazione e del sociale. La rivista si caratt

erizza per l’approccio interdisciplinare ed un’impostazione che ricerca il dialogo, il confronto tra diversi campi del sapere e dell’esperienza. L’attività di ricerca privilegia esplorazioni ed itinerari critici, in grado di dare conto della complessità, problematicità e pluralità delle questioni relative all’ambito educativo e formativo. Pedagogika.it ha uno sguardo attento alle dinamiche relazionali tra i generi, ai temi della cittadinanza, dell’incontro generazionale, dell’intercultura, dei processi partecipativi, creativi e democratici e vuole dare il suo contributo per ricercare nuovi spazi di libertà e di convivenza per donne e uomini. Ogni numero è composto da un dossier di carattere monografico che intende approfondire un tema specifico da diversi punti di vista e prospettive di indagine, grazie al contributo di docenti, studiosi, ricercatori ed operatori. Vi è poi una sezione di articoli a carattere maggiormente esperienziale che presenta progetti, percorsi sperimentali, esperienze innovative, buone prassi. La rivista infatti, oltre ad essere uno spazio di analisi e di riflessione, vuole anche essere uno strumento per chi quotidianamente agisce sul campo le pratiche educative. Infine, sono ospitate stabilmente delle rubriche di recensioni librarie, musicali, cinematografiche, sulle relazioni tra i generi e di ricerca pedagogica. Dopo tutti questi anni Pedagogika.it rappresenta uno spazio privilegiato di confronto ampio e plurale per il suo pubblico di lettori e lettrici, costituito da insegnanti, genitori, studenti, educatori, psicologi, amministratori pubblici e dirigenti a vario titolo impegnati nel settore del sociale, della cultura e della formazione. Periodicità: trimestrale

Anno di fondazione: 1997

Direttrice responsabile
Maria Piacente: [email protected]

Responsabile testata on line:
Igor Guida: [email protected]

Redazione:

Serena Bignamini, Simona Faucitano, Dafne Guida, Marco Taddei, Claudia Alemani, Cristiana La Capria, Emilia Chiara Canato, Micaela Castiglioni, Michela Brugali, Marta Franchi, Igor Guida, Alessia Todeschini, Goffredo Villa, Coordinamento pedagogico Coop. Comitato scientifico:
Silvia Vegetti Finzi, Fulvio Scaparro, Duccio Demetrio, Don Gino Rigoldi, Eugenio Rossi, Barbara Mapelli, Alfio Lucchini, Pino Centomani, Micaela Castiglioni, Pier Cesare Rivoltella, Ambrogio Cozzi, Angela Nava Mambretti, Anna Rezzara, Angelo Villa, Giancarla Codrignani, Francesco Cappa, Franco Blezza, Claudia Alemani. Promozione, diffusione e abbonamenti: [email protected]

Edito da: Stripes Coop Sociale Onlus – www.stripes.it

Progetto Grafico/Art direction: [email protected]

Distribuzione biblioteche, scuole e altri enti: [email protected]

Direzione e redazione: Via Rossini, 16 – 20017 Rho (Milano)

Telefono: 02 9316667 – Fax: 02 93507057

E-mail: [email protected]

Facebook: www.facebook.com/pedagogika.it

Sito: www.pedagogia.it


Dati identificativi

Iscrizione al ROC: n° di posizione 21919 in data 29/12/2011

Registrazione Tribunale di Milano n.187 del 29/3/1997

ISSN: 1593-2559

Associazioni

USPI – Unione Stampa Periodica Italiana

CRIC – Coordinamento Riviste Italiane di Cultura

Per collaborare
È possibile proporre propri contributi inviandoli all'indirizzo e-mail della redazione, [email protected]. I testi pervenuti sono soggetti all'insindacabile giudizio della Direzione e del Comitato di redazione e in ogni caso non sono restituiti agli autori.

🌷💻  LA SCUOLA CHE SOGNO, TRA FIORI E IA 🎙 Intervista a Damiano Meo✍ A cura di Paola NavottiIl neonato albo per le profes...
19/08/2025

🌷💻 LA SCUOLA CHE SOGNO, TRA FIORI E IA
🎙 Intervista a Damiano Meo
✍ A cura di Paola Navotti

Il neonato albo per le professioni educative può rispondere alle esigenze formative di cui gli insegnanti hanno sempre più bisogno? Intervista a Damiano Meo ideatore e promotore della campagna nazionale “Testa il tuo testo”, che ha fatto dell’inclusività il centro della propria ricerca pedagogica.

📚 Abbonati ora per il nuovo numero o acquista il singolo articolo
https://www.pedagogia.it/blog/2025/06/26/la-scuola-che-sogno-tra-fiori-e-ia-intervista-a-damiano-meo/

🧐 QUAL È IL DOCENTE MIGLIORE✍ Di Daniele TruccoUna riflessione sull’uguaglianza nel curioso mondo degli insegnanti: in b...
16/08/2025

🧐 QUAL È IL DOCENTE MIGLIORE
✍ Di Daniele Trucco

Una riflessione sull’uguaglianza nel curioso mondo degli insegnanti: in base a quali criteri vengono valutati? Chi, soprattutto, li valuta? Tra utenti del servizio e dirigenti scolastici, il tempo è ciò che fa la differenza… con buona pace di ogni procedura burocratica.

📚 Abbonati ora per il nuovo numero o acquista il singolo articolo
https://www.pedagogia.it/blog/2025/06/26/qual-e-il-docente-migliore/

🤳 PEDAGOGIA ONLINE: UNA RETE CHE SOSTIENE🎙 Intervista a Silvia Marchetti✍ A cura di Rebecca ContiPer rispondere alle sfi...
14/08/2025

🤳 PEDAGOGIA ONLINE: UNA RETE CHE SOSTIENE
🎙 Intervista a Silvia Marchetti
✍ A cura di Rebecca Conti

Per rispondere alle sfide attuali, le competenze educative necessarie sono molte. Cosa significa investire nella formazione? E come i social possono aiutare?
Intervista a Silvia Marchetti, Pedagogista con una community di più di 130.000 followers.

📚 Abbonati ora per il nuovo numero o acquista il singolo articolo
https://www.pedagogia.it/blog/2025/06/26/pedagogia-online-una-rete-che-sostiene-intervista-a-silvia-marchetti/

🌎 ALBO PROFESSIONALE: E SE SI PARTISSE DAI CONFINI?✍ Di Gabriella Manca - Pedagogista e Coordinatrice di progetti Region...
11/08/2025

🌎 ALBO PROFESSIONALE: E SE SI PARTISSE DAI CONFINI?
✍ Di Gabriella Manca - Pedagogista e Coordinatrice di progetti Regionali e Nazionali

L’istituzione del nuovo albo può certamente aprire a nuove prospettive, ma in zone periferiche italiane e a rischio isolamento, come la Sardegna, solleva anche timori. Proprio gli esempi virtuosi di territori come quello sardo possono rappresentare un’opportunità di crescita.

📚 Abbonati ora per il nuovo numero o acquista il singolo articolo
https://www.pedagogia.it/blog/2025/06/26/albo-professionale-e-se-si-partisse-dai-confini/

🙋 PRATICA-MENTE: QUANDO IL SAPERE DIVENTA CURA✍ Di Camilla Deghi PedagogistaEsiste un ponte efficace tra formazione univ...
05/08/2025

🙋 PRATICA-MENTE: QUANDO IL SAPERE DIVENTA CURA
✍ Di Camilla Deghi Pedagogista

Esiste un ponte efficace tra formazione universitaria e lavoro educativo? La teoria prepara davvero alla pratica? Tra fatiche quotidiane e soddisfazioni personali, è ora tempo di dare voce alla competenza specifica di chi, ogni giorno, si occupa con passione alla costruzione di ben-essere, con la nuova speranza che l’albo professionale apra a nuove vie.

📚 Abbonati ora per il nuovo numero o acquista il singolo articolo
https://www.pedagogia.it/blog/2025/06/25/pratica-mente-quando-il-sapere-diventa-cura/

🧶 L’ARTE DEL TESSERE INSIEME✍ Claudia Concas - Pedagogista e Educatrice Socio-Pedagogica con esperienza pluriennale nell...
31/07/2025

🧶 L’ARTE DEL TESSERE INSIEME
✍ Claudia Concas - Pedagogista e Educatrice Socio-Pedagogica con esperienza pluriennale nell'ambito della tutela dei minori, dei servizi "spazio-neutro"

In uno spazio neutro è più facile ricucire storie e relazioni. In ambito educativo, il cosiddetto “servizio di spazio neutro” è nato agli inizi degli anni ’90, eppure è ancora poco conosciuto, anche dagli esperti del settore. Anche da questo punto di vista, l’istituzione dell’albo delle professioni educative rappresenta un passo importante.

📚 Abbonati ora per il nuovo numero o acquista il singolo articolo ➡ https://www.pedagogia.it/blog/2025/06/25/larte-del-tessere-insieme/

🌓 TRA ORDINE E DIS-ORDINE✍ Di Marco Orsenigo - Educatore socio-pedagogico e pedagogistaLa sfida dei professionisti dell’...
27/07/2025

🌓 TRA ORDINE E DIS-ORDINE
✍ Di Marco Orsenigo - Educatore socio-pedagogico e pedagogista

La sfida dei professionisti dell’educazione è quella di operare in un settore in cui talvolta collaborazione e confronto vengono meno. Se l'istituzione di nuove leggi che regolano la professione, anziché tutelare, complicasse le cose? Un punto di vista critico sulla legge 55/2024.

📚 Abbonati ora per il nuovo numero o acquista il singolo articolo
https://www.pedagogia.it/blog/2025/06/25/tra-ordine-e-dis-ordine/

📣 IL SILENZIO DELL'ESTATE E IL RUMORE DI GAZA🎙 Testimonianza di Martina Marchiò👩‍⚕ Martina Marchiò è infermiera, operatr...
25/07/2025

📣 IL SILENZIO DELL'ESTATE E IL RUMORE DI GAZA
🎙 Testimonianza di Martina Marchiò

👩‍⚕ Martina Marchiò è infermiera, operatrice umanitaria e responsabile medica di Medici Senza Frontiere nella striscia di Gaza, da dove è tornata a metà giugno 2025.

🏥 Sui social si definisce “infermiera zen”, utilizzando il suo profilo Instagram per sensibilizzare sui conflitti nei luoghi in cui lavora. Da quando è tornata da Gaza, sono decine gli incontri pubblici di testimonianza a cui ha partecipato in tutt’Italia. Mentre racconta, fa seguire parole che sembra aver ripetuto troppe volte ma che, allo stesso tempo, non può fare a meno di pronunciare. La voce sicura racconta di un dolore imponente e pesante, capace però di colorarsi di fiducia ogni volta che incontra persone pronte a schierarsi per un cambiamento.

👉 Come è possibile andare in vacanza in un momento così tragico? È possibile “staccare” mentre tutto questo continua ad accadere? Martina condivide con noi la sua esperienza umana, le sue difficoltà e il bisogno di fermarsi. Ma anche l’urgenza, oggi più che mai, di continuare a fare rumore.

Articolo Completo
https://www.pedagogia.it/blog/2025/07/25/il-silenzio-dellestate-e-il-rumore-di-gaza-testimonianza-di-martina-marchio/

🔔 Ogni venerdì, a cura della redazione, uno spunto sull’attualità.
Anche la cronaca, infatti, è pedagogi(k)a e dovrebbe esserlo sempre di più.

🔍  FARE SPAZIO ALL’AUTORITÀ DEGLI EDUCATORI E EDUCATRICI PROFESSIONALI✍ Di Mabel G. La Porta - Pedagogista e FormatriceC...
23/07/2025

🔍 FARE SPAZIO ALL’AUTORITÀ DEGLI EDUCATORI E EDUCATRICI PROFESSIONALI
✍ Di Mabel G. La Porta - Pedagogista e Formatrice

Che cosa significa oggi essere pedagogisti ed educatori? Come si costruisce autorevolezza professionale nel tempo e nei diversi contesti? Tra pratica, formazione e nuove tutele, è necessario uno sguardo nuovo sul valore di un mestiere che evolve.

📚 Abbonati ora per il nuovo numero o acquista il singolo articolo
https://www.pedagogia.it/blog/2025/06/25/fare-spazio-allautorita-degli-educatori-e-educatrici-professionali/

🚸 SIAMO SULLA STRADA GIUSTA, MA…✍ Di Ludovica Berro e Federica Bonelli - Educatrici e PedagogisteIl neonato albo profess...
21/07/2025

🚸 SIAMO SULLA STRADA GIUSTA, MA…
✍ Di Ludovica Berro e Federica Bonelli - Educatrici e Pedagogiste

Il neonato albo professionale può rappresentare una vera svolta, a patto che sia l’inizio di un percorso, piuttosto che l’archiviazione di un traguardo. Un processo di armonizzazione normativa, che non si limiti a un mero elenco di requisiti, è la priorità.

📚 Abbonati ora per il nuovo numero o acquista il singolo articolo ➡ https://www.pedagogia.it/blog/2025/06/25/dal-bisogno-al-diritto-il-ruolo-politico-delleducatore-professionale-2/

📻 Invitata a intervenire a Radio Marconi, la Presidente di Stripes Dafne Guida porta un'interessante chiave di lettura d...
18/07/2025

📻 Invitata a intervenire a Radio Marconi, la Presidente di Stripes Dafne Guida porta un'interessante chiave di lettura delle recenti notizie di cronaca dal Regno Unito.

🎙INTERVISTA COMPLETA
https://youtu.be/nAoRGzPoepE

Tra gli argomenti toccati anche il recente numero della rivista Pedagogika dedicato i giovani e alla politica dal titolo: DARE DEL TU ALLA POLITICA

📕Dare del tu alla politica - Pedagogika N.2 Anno 2025
https://www.pedagogia.it/pedagogika-29-2-dare-del-tu-alla-politica/

📤 Acquista il numero della rivista dedicato a giovani e politica
https://www.pedagogia.it/prodotto/pedagogika_29_2-dare-del-tu-alla-politica/

Invitata a intervenire a Radio Marconi, la Presidente di Stripes Dafne Guida porta un'interessante chiave di lettura delle recenti notizie di cronaca dal Reg...

Indirizzo

Rho

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Pedagogika Rivista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Pedagogika Rivista:

Condividi