MeteoRimini

MeteoRimini ☀️METEORIMINI - Il Portale Meteo Ufficiale per la Città di Rimini.

Il portale è curato con competenza e professionalità da Alessandro Meluzzi e Ramon Rubino, sin dal 2011.

LUGLIO 2025 A RIMINI CITTÀ TERMINA COME POCO PIÙ CALDO E PIÙ PIOVOSO DELLA NORMA. IL BIMESTRE GIUGNO-LUGLIO AL 2° POSTO ...
13/08/2025

LUGLIO 2025 A RIMINI CITTÀ TERMINA COME POCO PIÙ CALDO E PIÙ PIOVOSO DELLA NORMA. IL BIMESTRE GIUGNO-LUGLIO AL 2° POSTO PIÙ CALDO INSIEME AD ALTRI ANNI.

Con un pò di ritardo pubblichiamo I dati statistici climatologici su città di Rimini per quanto riguarda il secondo mese dell'estate meteorologica. Vediamoli insieme.

Luglio 2025 termina con una media mensile di +25.1° (1° immagine) con una anomalia di +0.3° sul nuovo trentennio di riferimento 1991-2020 (2° immagine) e con una anomalia di +1.6° sul vecchio trentennio di riferimento 1961-1990 (3° immagine) classificandosi quindi al 21° posto tra i mesi di Luglio più caldi almeno dal 1955 (Tra i più freschi dell'ultimo decennio ma ben lontano dal luglio 2020)
In 4° e 5° immagine le anomalie giornaliere sui due diversi trentenni di riferimento.

Il bimestre giugno-luglio termina con una anomalia di +3.0° (6° immagine) al secondo posto insieme ai bimestri del 2012-2015-2022-2024-2025 (arrotondati al decimo sono praticamente uguali).

A livello di precipitazioni, a Luglio sono caduti 64mm di pioggia (7° immagine) con una anomalia del +23% sul nuovo trentennio di riferimento e del +14% sul vecchio trentennio di riferimento classificandosi come 21° Luglio più piovoso almeno dal 1958. 8 i giorni di pioggia con almeno 1mm nelle 24h rispetto ai 4 giorni di media sul lungo periodo 1961-2020.

Temperatura media mensile superficiale del mare di +26.8° (8° immagine) con una anomalia di +1.4° sul nuovo trentennio di riferimento.

In 9° e ultima immagine la tabella riassuntiva del mese di Luglio alla stazione A.M. di Rimini aeroporto con le temperature massime in rosso, le temperature minime in blu e le barre verdi ad indicare la quantità e giorno di pioggia.

Dati e grafici a cura di Michele Baccaro

Mercoledì 13 Agosto MeteoRimini MeteoRimini

Siamo arrivati al giro di boa di questa estate meteorologica che ricordo, comprende i giorni che vanno dal 1 giugno al 3...
16/07/2025

Siamo arrivati al giro di boa di questa estate meteorologica che ricordo, comprende i giorni che vanno dal 1 giugno al 31 Agosto.

A Rimini città la prima parte dell'estate (1 giugno-15 Luglio) termina al secondo posto tra le più calde almeno dal 1955 appena dietro alla famosa estate 2003. Anomalia di +2.1° sul nuovo trentennio di riferimento 1991-2020 (1° immagine) e di +3.6° sul vecchio trentennio di riferimento 1961-1990 (2° immagine).
In 3° e 4° immagine le anomalie giorno per giorno a seconda dei due trentenni di riferimento.

Ora vediamo come proseguirà la seconda parte dell'estate.

Dati e grafici a cura di Michele Baccaro

16 Luglio 2025 MeteoRimini MeteoRimini

A RIMINI CITTÀ, GIUGNO 2025 TERMINA COME 2° PIÙ CALDO E CON PRECIPITAZIONI DI POCO SOTTO LA NORMA. Sono usciti i dati st...
04/07/2025

A RIMINI CITTÀ, GIUGNO 2025 TERMINA COME 2° PIÙ CALDO E CON PRECIPITAZIONI DI POCO SOTTO LA NORMA.

Sono usciti i dati statistici climatologici su città di Rimini per quanto riguarda il primo mese dell'estate meteorologica: Giugno. Vediamoli insieme.

Giugno 2025 termina con una temperatura media mensile di +25.1° (1° immagine) con una anomalia di ben +2.7° sul nuovo trentennio di riferimento 1991-2020 (2° immagine) e di ben +4.3° sul vecchio trentennio di riferimento 1961-1990 (3° immagine), classificandosi quindi al 2° posto tra i mesi di Giugno più caldi almeno dal 1955 subito dopo lo storico Giugno 2003.
In 4° e 5° immagine le anomalie giorno dopo giorno del mese di giugno a seconda dei due trentenni di riferimento.

A livello di precipitazioni sono caduti 45mm di pioggia (6° immagine) con una anomalia del -22% sul nuovo trentennio di riferimento e del -21% sul vecchio trentennio di riferimento, classificandosi quindi come 35° Giugno meno piovoso o 34° Giugno più piovoso almeno dal 1958.
2 i giorni di pioggia con almeno 1mm nelle 24h a fronte dei 6 giorni secondo la climatologia di lungo periodo 1961-2020.
In 7° immagine la temperatura media mensile della superficie dell'acqua fronte Rimini con +24.7° con una anomalia di +2.3° sul nuovo trentennio di riferimento.

In 8° e ultima immagine la tabella riassuntiva del mese di giugno alla stazione A.M. dell'aeroporto di Rimini con le temperature massime in rosso, le temperature minime in blu e le barre verdi ad indicare la quantità e il giorno di pioggia.

Dati e grafici a cura di Michele Baccaro

4 Luglio MeteoRimini MeteoRimini

https://www.facebook.com/share/1Z7wmNnRNM/
21/06/2025

https://www.facebook.com/share/1Z7wmNnRNM/

BENVENUTI NELL'ESTATE ASTRONOMICA 2025! :D

Oggi alle 04:42 di mattina il Sole era perpendicolare sul Tropico del Cancro, dando così inizio all'estate boreale e all'inverno australe! Questa è la Terra vista da un satellite geostazionario EUMETSAT alle 6 del mattino di ieri. Notate quanto è pronunciata l’inclinazione della linea che separa il giorno dalla notte, rispetto alle latitudini? Nei solstizi questa inclinazione è massima, pari all’inclinazione dell’asse terrestre sul piano dell’orbita (23,5°).

La conseguenza è che oggi la durata del dì (le ore di luce) è massima. Curiosamente, tale durata non è uguale per tutti: qui in Italia abbiamo 14h40m di luce al sud ma ben 15h40m al nord! Una differenza di un’ora, dovuta al fatto che il nostro paese è particolarmente esteso in latitudine. L'immagine aiuta molto a capire il perché: più si va verso il Polo, più le latitudini sono illuminate asimmetricamente, e quindi la differenza di durata tra notte e dì aumenta. All'equatore tale differenza invece è nulla, e i giorni sono SEMPRE divisi in 12h di notte e 12h di dì, mentre al Circolo Artico oggi il Sole non tramonta per niente (mentre al Circolo Antartico non sorge). Al Polo Nord siamo al culmine del lungo giorno polare, iniziato tre mesi fa e destinato a durare altri tre mesi!

Si chiama tropico "del Cancro" perché in antichità, quando l'astronomia e l'astrologia erano la stessa cosa, questa era la costellazione in cui appariva il Sole al solstizio. Ma da allora sono passati oltre 2000 anni, e la precessione degli equinozi ha compiuto un po' del suo ciclo lungo circa 26.000 anni. Anche la definizione di "costellazione" è cambiata: se guardiamo le aree di cielo in cui l'astronomia moderna divide la volta celeste, oggi il Sole si trova nel Toro ed entrerà stanotte nei Gemelli... e nel Cancro solo il 21 luglio! In pratica, un'intera costellazione in ritardo! :D

Un'altra curiosità è che la data del solstizio estivo non cade sempre il 21 giugno, ma attualmente negli anni bisestili è il 20! Questo a causa del "reset" che toglie un giorno ogni quattro anni, accumulatosi perché la durata vera di un anno è circa sei ore più lunga di 365 giorni esatti. E dico circa, perché la correzione non è perfetta. Dal 2040 il solstizio estivo comincerà a cadere due volte su quattro il 20 giugno, dal 2068 saranno tre, e negli ultimi quattro anni del secolo addirittura quattro volte di fila.

Poi il calendario gregoriano farà la sua magia, quella che lo rende diverso dal calendario giuliano: il bisestile del 2100 verrà saltato, e le date di solstizi ed equinozi scivoleranno di un giorno avanti. E l'estate tornerà 4 volte su 4 a iniziare il 21 giugno. E così via...

Qui in Italia festeggiamo l’estate il giorno di ferragosto (un retaggio dell’antica festività delle “Feriae Augusti” di epoca romana), ma in molti paesi è proprio in questi giorni che si celebra la stagione estiva. Non solo a Stonehenge e Avebury, ma anche in molti altri paesi europei. Sarebbe bello avere una festa del solstizio come il midsommar, anche qui da noi, non trovate?

Buona estate (astronomica) a tutti dallo staff di CHPDB!

A RIMINI CITTÀ LA PRIMAVERA METEOROLOGICA 2025 TERMINA AL 9° POSTO TRA LE PIÙ CALDE MA CON PRECIPITAZIONI SOPRA LA NORMA...
13/06/2025

A RIMINI CITTÀ LA PRIMAVERA METEOROLOGICA 2025 TERMINA AL 9° POSTO TRA LE PIÙ CALDE MA CON PRECIPITAZIONI SOPRA LA NORMA.
MAGGIO 2025 TERMINA PIÙ O MENO NELLA NORMA TERMICA E ANCH'ESSO PIÙ PIOVOSO DELLA NORMA.

Sono usciti i dati statistici climatologici su città di Rimini per quanto riguarda il trimestre primaverile (dal 1° Marzo al 31 Maggio) e il singolo mese di Maggio. Vediamoli insieme:

La primavera meteorologica ha registrato una temperatura media di +14.5° (1° immagine) con una anomalia di +0.7° sul nuovo trentennio di riferimento 1991-2020 (2° immagine) e di +1.4° sul vecchio trentennio di riferimento 1961-1990 (3° immagine) classificandosi quindi al 9° posto tra le primavere più calde almeno dal 1955. In 4° e 5° immagini tutte le anomalie giornaliere di tutti i 3 i mesi a seconda del trentennio di riferimento.
A livello di precipitazioni sono caduti 213mm (6° immagine) con una anomalia del +13% sul nuovo trentennio di riferimento (7° immagine) e del +22% sul vecchio trentennio di riferimento, classificandosi quindi come 21° primavera più piovosa almeno dal 1958. 29 i giorni di pioggia con almeno 1mm nelle 24h a fronte dei 23 giorni di media sul lungo periodo 1961-2020.
Temperatura media primaverile della superficie dell'acqua del mare risulta di +15.4° (8° immagine) con una anomalia di +2.0° sul nuovo trentennio di riferimento.

Il mese di Maggio 2025 ha registrato una temperatura media mensile di +17.9° (9° immagine) con una anomalia di -0.1° sul nuovo trentennio di riferimento (10° immagine) e di +0.8° sul vecchio trentennio di riferimento (11° immagine, classificandosi al 30° posto tra i mesi di Maggio più caldi almeno dal 1955.
A livello di precipitazioni sono caduti 89mm di pioggia (12° immagine) con una anomalia del +56% sul nuovo trentennio di riferimento e del +53% sul vecchio trentennio di riferimento, classificandosi quindi al 11° posto tra i mesi di Maggio più piovosi almeno dal 1958. 10 i giorni di pioggia con almeno 1mm nelle 24h a fronte dei 7 giorni di media sul lungo periodo 1961-2020. Temperatura media mensile della superficie dell'acqua del mare risulta di +19.2° (13° immagine) con una anomalia di +1.4° sul nuovo trentennio di riferimento.
In 14° immagine la tabella riassuntiva del mese di Maggio alla stazione A.M. dell'aeroporto di Rimini con le temperature massime in rosso, le temperature minime in blu e le barre verdi ad indicare i giorni/quantitativi di precipitazioni.

Infine ricordiamo gli altri due mesi primaverili:
-Marzo terminato come 12° più caldo e 23° più piovoso
-Aprile terminato come 13° più caldo e 33° meno piovoso.

Dati e grafici a cura di Michele Baccaro.

Venerdì 13 Giugno MeteoRimini MeteoRimini

APRILE A RIMINI CITTÀ TERMINA COME 13° PIÙ CALDO E CON PIOGGE SOTTO LA NORMA.IL SEMETRE FREDDO TERMINA COME 7° PIÙ CALDO...
09/05/2025

APRILE A RIMINI CITTÀ TERMINA COME 13° PIÙ CALDO E CON PIOGGE SOTTO LA NORMA.
IL SEMETRE FREDDO TERMINA COME 7° PIÙ CALDO.

Sono usciti i dati statistici climatologici su città di Rimini per quanto riguarda il secondo mese della primavera meteorologica; Aprile. Vediamoli insieme.

Aprile termina con una media termica mensile di +14.5° (1° immagine) con una anomalia di +0.9° sul nuovo trentennio di riferimento 1991-2020 (2° immagine) e di +1.5° sul vecchio trentennio di riferimento 1961-1990 (3° immagine) classificandosi quindi come 13° Aprile più caldo almeno dal 1955.
In 4° e 5° immagine le anomalie giorno per giorno del mese di Aprile a seconda dei due trentenni di riferimento.
A livello di precipitazioni sono caduti 49mm (6° immagine) con una anomalia del -27% sul nuovo trentennio di riferimento e del -14% sul vecchio trentennio di riferimento classificandosi quindi al 33° Aprile meno piovoso almeno dal 1958.
Sono stati 6 i giorni di pioggia con almeno 1mm nelle 24h a fronte dei 8 di norma secondo la climatologia di lungo periodo 1961-2020.
Temperatura superficiale dell'acqua del mare fronte Rimini media di +15.5° con una anomalia di ben +2.5° sul nuovo trentennio di riferimento (7° immagine).
Il semestre freddo (da Novembre a Aprile compresi) risulta come 7° più caldo con una anomalia di +1.1° sul nuovo trentennio di riferimento e di +2.0° sul vecchio trentennio di riferimento (8° immagine)
In 9° immagine la tabella riassuntiva mensile di Aprile della stazione Aeronautica all'aeroporto di Rimini con le temperature massime in rosso, le temperature minime in blu e I giorni/cumulate di pioggia con le barre verdi.

Dati e grafici a cura di Michele Baccaro

9 Maggio MeteoRimini MeteoRimini

Giro di boa della primavera meteorologica* a Rimini città (dal 1 Marzo al 15 Aprile) al momento la 10° più calda almeno ...
18/04/2025

Giro di boa della primavera meteorologica* a Rimini città (dal 1 Marzo al 15 Aprile) al momento la 10° più calda almeno dal 1955 con una anomalia di +0.7° sul nuovo trentennio di riferimento 1991-2020 (1° immagine) e di +1.4° sul vecchio trentennio di riferimento 1961-1990 (2° immagine).
A livello di precipitazioni sono caduti al momento 122mm di pioggia (3° immagine) a fronte di una media (nmsul nuovo trentennio di riferimento) di 189mm sull'intero trimestre primaverile, quindi leggermente al di sopra della norma per ora.

Dati e grafici a cura di Michele Baccaro

Venerdì 18 Aprile MeteoRimini MeteoRimini

MARZO 2025 A RIMINI CITTÀ TERMINA COME 12° PIÙ CALDO E PIOGGE SOPRA LA NORMA.Sono usciti i dati statistici climatologici...
02/04/2025

MARZO 2025 A RIMINI CITTÀ TERMINA COME 12° PIÙ CALDO E PIOGGE SOPRA LA NORMA.

Sono usciti i dati statistici climatologici su città di Rimini per quanto riguarda il primo mese della primavera meteorologica, Marzo. Vediamoli insieme.

Marzo termina con una temperatura media mensile di +11.1° (1° immagine) con una anomalia di +1.4° sul nuovo trentennio di riferimento 1991-2020 (2° immagine) e di +1.9° sul vecchio trentennio di riferimento 1961-1990 (3° immagine) classificandosi quindi al 12° posto tra I mesi di Marzo più caldi almeno dal 1955.
In 4° e 5° immagine le anomalie giorno per giorno a seconda dei due trentenni di riferimento.
A livello di precipitazioni sono caduti 75mm (6° immagine) con una anomalia del +15% sul nuovo trentennio di riferimento e del +25% sul vecchio trentennio di riferimento. Si classifica come 23° Marzo più piovoso almeno dal 1955.
13 i giorni di pioggia con almeno 1mm nelle 24h a fronte dei 7 giorni di media sul lungo periodo 1961-2020.
In 7° immagine la temperatura media mensile della superficie del mare fronte Rimini con +11.5° con una anomalia di +2.1° sul nuovo trentennio di riferimento.
In 8° immagine la tabella riassuntiva del mese di Marzo nella stazione Aeronautica all'aeroporto di Rimini con le temperature massime in rosso, le temperature minime in blu e le barre verdi le precipitazioni/cumulate nei vari giorni indicati.

Dati e grafici a cura di Michele Baccaro

Mercoledì 2 Marzo
MeteoRimini MeteoRimini

A RIMINI CITTÀ L'INVERNO METEOROLOGICO TERMINA AL 6° POSTO TRA I PIÙ CALDI E PRECIPITAZIONI SOTTO LA NORMA. DATI ANCHE P...
27/03/2025

A RIMINI CITTÀ L'INVERNO METEOROLOGICO TERMINA AL 6° POSTO TRA I PIÙ CALDI E PRECIPITAZIONI SOTTO LA NORMA. DATI ANCHE PER IL SINGOLO MESE DI FEBBRAIO; 19° PIÙ CALDO E IN MEDIA PLUVIOMETRICA.
TUTTI I DATI DETTAGLIATI NEL POST 👇

Con del ritardo pubblichiamo i dati statistici climatologici su città di Rimini per quanto riguarda il trimestre invernale e il singolo mese di Febbraio.

L'inverno meteorologico (Dicembre, Gennaio, Febbraio) termina con una temperatura media mensile di +7.5° (1° immagine) con una anomalia di +1.6° sul nuovo trentennio di riferimento 1991-2020 (2° immagine) e di +2.7° sul vecchio trentennio di riferimento 1961-1990 (3° immagine) classificandosi quindi al 6° posto tra gli inverni più caldi almeno dal 1955.
In 4° e 5° immagine le anomalie giorno per giorno dei 3 mesi invernali secondo i due trentenni di riferimento.
A livello di precipitazioni sono caduti 167mm (6° immagine) con una anomalia del -17% sul nuovo trentennio di riferimento (7° immagine) e del -3% sul vecchio trentennio di riferimento.
Risulta essere il 26° inverno meno piovoso almeno dal 1958. 21 i giorni di pioggia con almeno 1mm nelle 24h a fronte dei 23 giorni di media sul lungo periodo 1961-2020.
Temperatura media superficiale dell'acqua del mare fronte Rimini di +10.0° (8° immagine) con una anomalia di +2.9° sul nuovo trentennio di riferimento.

Il mese di Febbraio termina con una media termica mensile di +7.7° (9° immagine) con una anomalia di +1.4° sul nuovo trentennio di riferimento (10° immagine) e di +1.9° sul vecchio trentennio di riferimento (11° immagine) classificandosi al 19° tra i mesi di febbraio più caldi almeno dal 1955.
A livello di precipitazioni sono caduti 52mm (12° immagine) con una anomalia del -20% sul nuovo trentennio di riferimento e del -4% sul vecchio trentennio di riferimento classificandosi quindi come 32° Febbraio più piovoso o 37° meno piovoso almeno dal 1958.
6 i giorni di pioggia con almeno 1mm nelle 24h a fronte dei 7 giorni sul lungo periodo 1961-2020.
Temperatura media superficiale dell'acqua del mare fronte Rimini di +9.5° (13° immagine) con una anomalia di +2.8° sul nuovo trentennio di riferimento.
In 14° immagine la tabella mensile di febbraio alla stazione A.M. dell'aeroporto di Rimini con le temperature massime in rosso, le temperature minime in blu e i giorni di pioggia/cumulata nelle barre verdi.
In 15° e ultima immagine la cumulato di neve al suolo nel semestre freddo: 0cm (-100%).

Dati e grafici a cura di Michele Baccaro

Giovedì 27 Marzo MeteoRimini MeteoRimini

https://www.facebook.com/share/18mPHWCvwo/
20/03/2025

https://www.facebook.com/share/18mPHWCvwo/

BENTORNATA, PRIMAVERA!
E anche quest’anno è arrivata! Alle 10:01 italiane i raggi del Sole saranno perfettamente perpendicolari sull'equatore terrestre. In cielo il Sole attraversa uno dei due punti in cui l’eclittica incontra l’equatore celeste, il cosiddetto “punto vernale”, dando così inizio alla primavera nell’emisfero boreale. Il secondo punto verrà raggiunto tra circa sei mesi, nell’equinozio di autunno.

No, non siamo impazziti! L’equinozio di primavera infatti cade il 20 marzo, non il 21! L’equinozio infatti può cadere in giorni diversi, e contrariamente all'immaginario comune che lo vuole il 21 marzo, in realtà avviene molto più spesso il 20. Anzi, questo secolo l’equinozio è caduto il 21 marzo soltanto nel 2003 e nel 2007, e dal 2044 in poi qui in Italia comincerà occasionalmente a cadere addirittura nelle ultime ore del 19 marzo.

Questa immagine del satellite EUMETSAT mostra chiaramente come il terminatore (la linea che separa il dì dalla notte) sia parallelo ai meridiani terrestri. Questo significa che la durata del dì oggi sarà di circa 12 ore per l’intero pianeta. Lo dice anche la parola stessa “equinozio”, che deriva da “aequi nox”, “notte uguale”. In realtà oggi il dì dura circa 10 minuti in più della notte alle nostre latitudini, perché i moti sono riferiti al centro del disco solare. L’alba comincia qualche minuto prima dell’arrivo del centro del Sole sull’orizzonte terrestre e il tramonto termina qualche minuto dopo. Tenendo conto di questo effetto, e della rifrazione della luce solare da parte dell’atmosfera terrestre, dì e notte alle nostre latitudini hanno avuto la stessa durata il 17 marzo, giornata nota come "equiluce".

Oggi è anche uno dei due giorni all'anno (insieme all'equinozio d'autunno) in cui il Sole sorge esattamente a est e tramonta esattamente a ovest. La Grande Sfinge di Giza, che punta esattamente a est, oggi all'alba ha avuto il sole esattamente di fronte.

L’equinozio di primavera è associato in tutto il mondo a feste e celebrazioni. La Pasqua ebraica e quella cristiana sono legate proprio a questo giorno: in particolare, quella cristiana cade la domenica successiva alla prima luna piena dopo l'equinozio. Uno dei simboli di queste festività, l’uovo, rappresenta proprio la rinascita che arriva con la primavera. Nel calendario persiano l’anno inizia proprio con l’equinozio di primavera, mentre in Giappone è festa nazionale e si celebrano gli antenati.

Buona primavera a tutti!

-Lorenzo
Credits: EUMETSAT

Address


Telephone

+393290846836

Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when MeteoRimini posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to MeteoRimini:

  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share

METEO RIMINI

- CHI SIAMO -

Correva l’anno 2013-2014 quando scrivevamo, ognuno per conto suo, su diversi forum, scoprendo mano a mano sempre più parti tecniche di questa meravigliosa e singolare scienza. Li è dove ci conoscemmo io(Alessandro) e Ramon. Un bel giorno, abbiamo notato che tutto quello che dicevi diverso dalla massa veniva cancellato o smentito, cosi stufi abbiamo deciso di creare una piccola chat su Messenger in modo da poter ti**re le nostre somme riguardo le previsioni su Rimini e dintorni. Non è passato molto tempo prima che la chat si riempisse, sempre più persone volevano dire la loro ed erano d’accordo con le nostre idee. Fu così che decidemmo di aprire un gruppo, nel quale il format sarebbe stato confrontarci con gli altri appassionati e ti**re le somme. Da quel momento, nel giro di qualche giorno, superammo i 3000 utenti, e fu così che Ramon si mise a studiare giorno e notte, diventando piano piano quello che è ora. Nel corso del tempo abbiamo provato diverse cose, cercando di collaborare con giornali venendo poi boicottati da portali più affermati di noi, ci hanno fatte tante proposte, ma alla fine siamo sempre andati per la nostra strada. Fu cosi che nel tempo ci incontrammo anche con Roberto, che ci diede una grossa mano nell’area tecnica, ed a seguire Paolo anch’esso grande spalla.

COSA FACCIAMO NELLO SPECIFICO

Attualmente offriamo un servizio di previsioni dettagliate a 3 giorni per la città di Rimini e provincia, aggiornando continuamente la situazione, cercando di spiegare nello specifico e ,con termini comprensibili da tutti, la situazione. Oltre questo ogni tanto elaboriamo dei report degli eventi passati, creiamo articoli informativi su varie tematiche, ecc. Il nostro ruolo principale, oltre ad offrire un servizio agli utenti, è contrastare il fenomeno della disinformazione e della falsa allerta meteorologica. Fenomeni sfortunatamente in aumento ed utilizzati da molti portali solamente per portare più accessi sui loro siti internet e guadagnarci di conseguenza.