MeteoRimini

MeteoRimini ☀️METEORIMINI - Il Portale Meteo Ufficiale per la Città di Rimini.

Il portale è curato con competenza e professionalità da Alessandro Meluzzi e Ramon Rubino, sin dal 2011.

Giro di boa della primavera meteorologica* a Rimini città (dal 1 Marzo al 15 Aprile) al momento la 10° più calda almeno ...
18/04/2025

Giro di boa della primavera meteorologica* a Rimini città (dal 1 Marzo al 15 Aprile) al momento la 10° più calda almeno dal 1955 con una anomalia di +0.7° sul nuovo trentennio di riferimento 1991-2020 (1° immagine) e di +1.4° sul vecchio trentennio di riferimento 1961-1990 (2° immagine).
A livello di precipitazioni sono caduti al momento 122mm di pioggia (3° immagine) a fronte di una media (nmsul nuovo trentennio di riferimento) di 189mm sull'intero trimestre primaverile, quindi leggermente al di sopra della norma per ora.

Dati e grafici a cura di Michele Baccaro

Venerdì 18 Aprile MeteoRimini MeteoRimini

MARZO 2025 A RIMINI CITTÀ TERMINA COME 12° PIÙ CALDO E PIOGGE SOPRA LA NORMA.Sono usciti i dati statistici climatologici...
02/04/2025

MARZO 2025 A RIMINI CITTÀ TERMINA COME 12° PIÙ CALDO E PIOGGE SOPRA LA NORMA.

Sono usciti i dati statistici climatologici su città di Rimini per quanto riguarda il primo mese della primavera meteorologica, Marzo. Vediamoli insieme.

Marzo termina con una temperatura media mensile di +11.1° (1° immagine) con una anomalia di +1.4° sul nuovo trentennio di riferimento 1991-2020 (2° immagine) e di +1.9° sul vecchio trentennio di riferimento 1961-1990 (3° immagine) classificandosi quindi al 12° posto tra I mesi di Marzo più caldi almeno dal 1955.
In 4° e 5° immagine le anomalie giorno per giorno a seconda dei due trentenni di riferimento.
A livello di precipitazioni sono caduti 75mm (6° immagine) con una anomalia del +15% sul nuovo trentennio di riferimento e del +25% sul vecchio trentennio di riferimento. Si classifica come 23° Marzo più piovoso almeno dal 1955.
13 i giorni di pioggia con almeno 1mm nelle 24h a fronte dei 7 giorni di media sul lungo periodo 1961-2020.
In 7° immagine la temperatura media mensile della superficie del mare fronte Rimini con +11.5° con una anomalia di +2.1° sul nuovo trentennio di riferimento.
In 8° immagine la tabella riassuntiva del mese di Marzo nella stazione Aeronautica all'aeroporto di Rimini con le temperature massime in rosso, le temperature minime in blu e le barre verdi le precipitazioni/cumulate nei vari giorni indicati.

Dati e grafici a cura di Michele Baccaro

Mercoledì 2 Marzo
MeteoRimini MeteoRimini

A RIMINI CITTÀ L'INVERNO METEOROLOGICO TERMINA AL 6° POSTO TRA I PIÙ CALDI E PRECIPITAZIONI SOTTO LA NORMA. DATI ANCHE P...
27/03/2025

A RIMINI CITTÀ L'INVERNO METEOROLOGICO TERMINA AL 6° POSTO TRA I PIÙ CALDI E PRECIPITAZIONI SOTTO LA NORMA. DATI ANCHE PER IL SINGOLO MESE DI FEBBRAIO; 19° PIÙ CALDO E IN MEDIA PLUVIOMETRICA.
TUTTI I DATI DETTAGLIATI NEL POST 👇

Con del ritardo pubblichiamo i dati statistici climatologici su città di Rimini per quanto riguarda il trimestre invernale e il singolo mese di Febbraio.

L'inverno meteorologico (Dicembre, Gennaio, Febbraio) termina con una temperatura media mensile di +7.5° (1° immagine) con una anomalia di +1.6° sul nuovo trentennio di riferimento 1991-2020 (2° immagine) e di +2.7° sul vecchio trentennio di riferimento 1961-1990 (3° immagine) classificandosi quindi al 6° posto tra gli inverni più caldi almeno dal 1955.
In 4° e 5° immagine le anomalie giorno per giorno dei 3 mesi invernali secondo i due trentenni di riferimento.
A livello di precipitazioni sono caduti 167mm (6° immagine) con una anomalia del -17% sul nuovo trentennio di riferimento (7° immagine) e del -3% sul vecchio trentennio di riferimento.
Risulta essere il 26° inverno meno piovoso almeno dal 1958. 21 i giorni di pioggia con almeno 1mm nelle 24h a fronte dei 23 giorni di media sul lungo periodo 1961-2020.
Temperatura media superficiale dell'acqua del mare fronte Rimini di +10.0° (8° immagine) con una anomalia di +2.9° sul nuovo trentennio di riferimento.

Il mese di Febbraio termina con una media termica mensile di +7.7° (9° immagine) con una anomalia di +1.4° sul nuovo trentennio di riferimento (10° immagine) e di +1.9° sul vecchio trentennio di riferimento (11° immagine) classificandosi al 19° tra i mesi di febbraio più caldi almeno dal 1955.
A livello di precipitazioni sono caduti 52mm (12° immagine) con una anomalia del -20% sul nuovo trentennio di riferimento e del -4% sul vecchio trentennio di riferimento classificandosi quindi come 32° Febbraio più piovoso o 37° meno piovoso almeno dal 1958.
6 i giorni di pioggia con almeno 1mm nelle 24h a fronte dei 7 giorni sul lungo periodo 1961-2020.
Temperatura media superficiale dell'acqua del mare fronte Rimini di +9.5° (13° immagine) con una anomalia di +2.8° sul nuovo trentennio di riferimento.
In 14° immagine la tabella mensile di febbraio alla stazione A.M. dell'aeroporto di Rimini con le temperature massime in rosso, le temperature minime in blu e i giorni di pioggia/cumulata nelle barre verdi.
In 15° e ultima immagine la cumulato di neve al suolo nel semestre freddo: 0cm (-100%).

Dati e grafici a cura di Michele Baccaro

Giovedì 27 Marzo MeteoRimini MeteoRimini

https://www.facebook.com/share/18mPHWCvwo/
20/03/2025

https://www.facebook.com/share/18mPHWCvwo/

BENTORNATA, PRIMAVERA!
E anche quest’anno è arrivata! Alle 10:01 italiane i raggi del Sole saranno perfettamente perpendicolari sull'equatore terrestre. In cielo il Sole attraversa uno dei due punti in cui l’eclittica incontra l’equatore celeste, il cosiddetto “punto vernale”, dando così inizio alla primavera nell’emisfero boreale. Il secondo punto verrà raggiunto tra circa sei mesi, nell’equinozio di autunno.

No, non siamo impazziti! L’equinozio di primavera infatti cade il 20 marzo, non il 21! L’equinozio infatti può cadere in giorni diversi, e contrariamente all'immaginario comune che lo vuole il 21 marzo, in realtà avviene molto più spesso il 20. Anzi, questo secolo l’equinozio è caduto il 21 marzo soltanto nel 2003 e nel 2007, e dal 2044 in poi qui in Italia comincerà occasionalmente a cadere addirittura nelle ultime ore del 19 marzo.

Questa immagine del satellite EUMETSAT mostra chiaramente come il terminatore (la linea che separa il dì dalla notte) sia parallelo ai meridiani terrestri. Questo significa che la durata del dì oggi sarà di circa 12 ore per l’intero pianeta. Lo dice anche la parola stessa “equinozio”, che deriva da “aequi nox”, “notte uguale”. In realtà oggi il dì dura circa 10 minuti in più della notte alle nostre latitudini, perché i moti sono riferiti al centro del disco solare. L’alba comincia qualche minuto prima dell’arrivo del centro del Sole sull’orizzonte terrestre e il tramonto termina qualche minuto dopo. Tenendo conto di questo effetto, e della rifrazione della luce solare da parte dell’atmosfera terrestre, dì e notte alle nostre latitudini hanno avuto la stessa durata il 17 marzo, giornata nota come "equiluce".

Oggi è anche uno dei due giorni all'anno (insieme all'equinozio d'autunno) in cui il Sole sorge esattamente a est e tramonta esattamente a ovest. La Grande Sfinge di Giza, che punta esattamente a est, oggi all'alba ha avuto il sole esattamente di fronte.

L’equinozio di primavera è associato in tutto il mondo a feste e celebrazioni. La Pasqua ebraica e quella cristiana sono legate proprio a questo giorno: in particolare, quella cristiana cade la domenica successiva alla prima luna piena dopo l'equinozio. Uno dei simboli di queste festività, l’uovo, rappresenta proprio la rinascita che arriva con la primavera. Nel calendario persiano l’anno inizia proprio con l’equinozio di primavera, mentre in Giappone è festa nazionale e si celebrano gli antenati.

Buona primavera a tutti!

-Lorenzo
Credits: EUMETSAT

Veloce passaggio di un fronte freddo in Romagna alla fine della giornata di Lunedì quando dalla serata saranno attesi ro...
17/03/2025

Veloce passaggio di un fronte freddo in Romagna alla fine della giornata di Lunedì quando dalla serata saranno attesi rovesci sparsi in entrata dal mare che potranno risultare nevosi attorno a 700 m di quota.
Dal pomeriggio/sera odierni l'attivazione della Bora sarà responsabile di un rapido aumento del moto ondoso e di un brusco calo delle temperature con valori massimi che nella giornata di Martedì si attesteranno attorno a 10°C.
Nella notte di Mercoledì e prime ore del mattino non si escludono gelate su aree di pianura lontane dal mare con temperature minime localmente prossime a -2/-3°C mentre in costa i valori saranno prossimi a 2/4°C.
Nelle mappe le precipitazioni previste in serata, la ventilazione nella notte di Martedì, le temperature massime indicative di Martedì, le temperature indicative nelle prime ore del mattino di Mercoledì.

Paolo Vincenzi
Ore 10.30 Lunedì 17 Marzo
MeteoRimini MeteoRimini

08/03/2025
https://www.facebook.com/share/p/15r7LCngZS/
03/03/2025

https://www.facebook.com/share/p/15r7LCngZS/

Oggi è il 1° marzo - benvenuta primavera meteorologica!

Non esistono infatti solo le stagioni astronomiche, definite in modo puramente geometrico dalla posizione reciproca di Terra, Sole e asse terrestre.

Le stagioni climatiche, o meteorologiche, sono definite a partire dal 1° giorno del mese in cui cade la relativa stagione astronomica: 1° marzo, 1° giugno, 1° settembre e 1° dicembre. Il motivo è duplice: innanzitutto si tiene conto del fatto che le temperature di una data stagione anticipano di qualche settimana l'inizio della suddetta stagione. Se ci pensate l'estate astronomica inizia proprio quando le giornate iniziano ad accorciarsi, e viceversa per l'inverno.

In secondo luogo si semplifica molto il lavoro dei climatologi, che possono così contare su stagioni definite in modo standard e pratico per eseguire le analisi statistiche. Quelle astronomiche tendono invece ad avere date un po' più ballerine, proprio a causa della natura dell'orbita terrestre (il famoso bisestile...).

Nei prossimi giorni avremo quindi i primi rapporti ufficiali sull'andamento dell'inverno 2024-2025, ma non aspettatevi di sentire una storia tanto diversa da quanto già accaduto in passato. Ancora una volta la stagione invernale è stata più un lungo autunno, in cui le giornate di vero freddo sono state occasionali, ben al di sotto in numero di quanto ci si aspetterebbe dai dati storici. Per esempio io abito nell'alto torinese e abbiamo visto la neve solo una volta (peraltro il 21 novembre, nemmeno inverno). Gli accumuli sulle Alpi lasciano molto a desiderare - non è disastroso come nel 2022, ma ce n'è poca.

È sempre possibile che nevichi ancora, anzi fu proprio con l'arrivo di marzo che nel 2024 si registrarono nevicate quasi apocalittiche come non se ne vedevano da anni. Ma è inutile menare il can per l'aia: la neve di marzo non è la neve di dicembre. Le giornate sono già molto più lunghe, il Sole più caldo. La neve di dicembre gela e fa base per quella successiva, permettendo ai ghiacciai di accumulare massa. Quella di marzo è paciarina. In ogni caso, presto sapremo cosa dicono i dati raccolti nel corso degli ultimi 90 giorni.

-Lorenzo

Oggi sul settimanale "il ponte" ci sono delle interviste a noi, appassionati e non, del meteo Romagnolo. Intervistati Pi...
07/02/2025

Oggi sul settimanale "il ponte" ci sono delle interviste a noi, appassionati e non, del meteo Romagnolo. Intervistati Piergiorgio Cappelli , conosciuto a Rimini come "nonno Giorgio" per i suoi tuffi dal molo di Rimini anche d'inverno e sui suoi preziosi dati climatici dagli anni 50.
Michele Baccaro un autentico gioiellino della meteo e che noi ci forniamo di lui per ricavare i dati statistici climatologici su Rimini di ogni mese attraverso le sue tabelle. Moreno Fogliata della pagina MeteoMarreno ottimo appassionato che consiglio di seguirlo. Io (Ramon Rubino) che sono fondatore di questa pagina insieme ad Alessandro Meluzzi Successivamente poi entrato anche Paolo Vincenzi come collaboratore. Luca Gualandra number one per quanto riguarda la passione meteo di San Marino grazie anche alla sua pagina Amanti del meteo San Marino e dintorni...ma non solo..!! In ultimo l'esperto tecnico meteorologo Roberto Nanni con la sua pagina Meteoroby ottimo collaboratore per le previsioni regionali.

Venerdì 7 Febbraio 2025
MeteoRimini MeteoRimini

A RIMINI CITTÀ, GENNAIO 2025 TERMINA COME 3° PIÙ CALDO E 13° MENO PIOVOSO.Sono usciti i dati statistici climatologici su...
01/02/2025

A RIMINI CITTÀ, GENNAIO 2025 TERMINA COME 3° PIÙ CALDO E 13° MENO PIOVOSO.

Sono usciti i dati statistici climatologici su città di Rimini per quanto riguarda Gennaio 2025, il primo mese dell'anno e il secondo mese dell'inverno meteorologico. Vediamoli insieme.

Gennaio 2025 termina con una temperatura media mensile di +7.7° (1° immagine) con una anomalia di ben +2.4° sul nuovo trentennio di riferimento 1991-2020 (2° immagine) e di ben +4.0° sul vecchio trentennio di riferimento 1961-1990 (3° immagine) classificandosi quindi al 3° posto tra i mesi di Gennaio più caldi almeno dal 1955. In 4° e 5° immagine le anomalie giornaliere del mese secondo i 2 trentenni di riferimento.
A livello di precipitazioni sono caduti 17mm di pioggia (6° immagine) con una anomalia del -68% sul nuovo trentennio di riferimento e del -67% sul vecchio trentennio di riferimento classificandosi al 13° posto tra i mesi di Gennaio meno piovosi almeno dal 1958.
4 i giorni di pioggia con almeno 1mm nelle 24h a fronte di 7gg totali sulla media di lungo periodo 1961-2020.
In 7° immagine la temperatura media mensile superficiale del mare fronte Rimini con +9.3° con una anomalia di ben +3.3° sul nuovo trentennio di riferimento.
In 8° immagine la tabella riassuntiva della stazione Aeronautica militare all'aeroporto di Rimini con le temperature massime in rosso, le temperature minime in blu e i giorni/quantitativi di pioggia nelle barre verdi.

Dati e grafici a cura di Michele Baccaro

1 Febbraio MeteoRimini MeteoRimini

28/01/2025

Confermato il record di temperatura massima di Gennaio nella stazione Aeronautica all'aeroporto Fellini di Rimini.
Registrati oggi, 28 gennaio 2025, ben +20.9° superando il precedente record di +20.0° del lontano 28 gennaio 1979.

MeteoRimini MeteoRimini

28/01/2025

Superato il record storico della temperatura massima di gennaio alla stazione meteo dall'aeroporto. Sembrerebbe +20.7 contro i +20.4 di gennaio 2002. I dati definitivi escono o le prossime ore o domani, comunque faccio un post completo a riguardo appena ho tutti i dati.

Martedì 28 gennaio 2025 MeteoRimini MeteoRimini

Prima parte dell'inverno meteorologico (1 Dicembre 2024- 15 Gennaio 2025) che si conclude a Rimini città al 9° posto tra...
17/01/2025

Prima parte dell'inverno meteorologico (1 Dicembre 2024- 15 Gennaio 2025) che si conclude a Rimini città al 9° posto tra I più caldi almeno dal 1955 con una anomalia di +1.5° sul nuovo trentennio di riferimento 1991-2020 (1° immagine) e di +2.5° sul vecchio trentennio di riferimento 1961-1990 (2° immagine).

Dati e grafici a cura di Michele Baccaro

MeteoRimini MeteoRimini

L'ANNO 2024 A RIMINI CITTÀ TERMINA COME IL PIÙ CALDO IN ASSOLUTO ALLA PARI DEL 2023. PRECIPITAZIONI SOPRA LA NORMA. RECO...
07/01/2025

L'ANNO 2024 A RIMINI CITTÀ TERMINA COME IL PIÙ CALDO IN ASSOLUTO ALLA PARI DEL 2023. PRECIPITAZIONI SOPRA LA NORMA. RECORD PER LA TEMPERATURA SUPERFICIALE DEL MARE.
DATI ANCHE DEL SINGOLO MESE DI DICEMBRE. NELL'ARTICOLO IL RESOCONTO COMPLETO DEL 2024.

A Rimini città l'anno solare 2024 termina come il secondo(*) più caldo mai registrato almeno dal 1955 con una temperatura media di +16.34° (1° immagine). Anomalia di +1.5° rispetto al nuovo trentennio di riferimento 1991-2020 (2° immagine) e di +2.5° sul vecchio trentennio di riferimento 1961-1990 (3° immagine). (*) ai fini statistici risulta tecnicamente al 2° posto più caldo dopo il 2023 ma con una differenza trascurabile solo di 0.02° quindi a livello pratico sarebbe uguale.
In 4° e 5° immagine le anomalie di tutti i giorni dell'anno secondo due trentenni di riferimento.
A livello di precipitazioni sono caduti 952mm (6° immagine) con una anomalia del +15% sul nuovo trentennio di riferimento (7° immagine) e del +23% sul vecchio trentennio di riferimento classificandosi quindi al 16° posto tra gli anni più piovosi almeno dal 1958. Si sono registrati in totale 79 giorni di pioggia con almeno 1mm nelle 24h a fronte di una media di 85 giorni sul lungo periodo 1961-2020.
Temperatura media superficiale del mare di +18.1° (8° immagine) con una anomalia di +2.3° sul nuovo trentennio di riferimento classificandosi quindi al primo posto degli anni con il mare più caldo dopo appena l'anno precedente; il 2023.

Dicembre 2024 termina con una media termica di +7.0° (9° immagine) con una anomalia di +1.0° sul nuovo trentennio di riferimento (10° immagine) e di +2.0° sul vecchio trentennio di riferimento (11° immagine) classificandosi quindi al 13° posto tra i dicembre più caldi almeno dal 1955.
A livello di precipitazioni sono caduti 98mm (12° immagine) con una anomalia del +15% sul nuovo trentennio di riferimento e del +48% sul vecchio trentennio di riferimento classificandosi quindi al 17° posto tra i mesi di dicembre più piovosi almeno dal 1958.
Sono stati 10 i giorni di pioggia con almeno 1mm nelle 24h a fronte di una media di 9 giorni sul lungo periodo 1961-2020.
Temperatura media superficiale del mare di +11.2° (13° immagine) con una anomalia di +2.7° sul nuovo trentennio di riferimento.
In 14° immagine la tabella mensile di dicembre della stazione Aeronautica militare all'aeroporto di Rimini con le temperature massime in rosso, le temperature minime in blu e le barre verdi a segnalare i giorni e la quantità in cui ci sono state delle precipitazioni.

RIEPILOGO MESE PER MESE

Gennaio 11° più caldo e 22° più piovoso
Febbraio 3° più caldo e 20° meno piovoso
Marzo 2° più caldo e 31° meno piovoso
Aprile 8° più caldo e 8° meno piovoso
Maggio 18° più caldo e 19° meno piovoso
Giugno 7° più caldo e 20° meno piovoso
Luglio 2° più caldo e 5° meno piovoso
Agosto 2° più caldo e 5° più piovoso
Settembre 10° più caldo e 1° più piovoso
Ottobre 5° più caldo e 10° più piovoso
Novembre 30° più caldo e 6° meno piovoso
Dicembre come da post sopra.

RIEPILOGO TRIMESTRI STAGIONALI

Inverno (attenzione perché comprende anche dicembre 2023 oltre Gennaio 2024 e febbraio 2024) 2° più caldo e 12° meno piovoso
Primavera 1° più calda e 11° meno piovosa
Estate 2° più calda e 25° più piovosa
Autunno 7° più caldo e 3° più piovosa.

Dati e grafici a cura di Michele Baccaro

Da Lunedì 6 Gennaio assisteremo ad una graduale rotazione della ventilazione che si disporrà dai quadranti meridionali d...
05/01/2025

Da Lunedì 6 Gennaio assisteremo ad una graduale rotazione della ventilazione che si disporrà dai quadranti meridionali determinando il dissolvimento di foschie e nebbie e un aumento delle temperature che si porteranno al di sopra delle medie del periodo.
Tra Lunedì e Martedì la ventilazione di Libeccio (Garbino) interesserà i rilievi romagnoli fino a lambire le immediate aree di pianura pedemontana mentre lo Scirocco spirerà su mare, costa ed entroterra costiero.
Tra Mercoledì e Giovedì l'intensificazione del Garbino dovrebbe permeterne la sua estensione su tutta la Romagna determinando un sensibile aumento termico con probabili valori massimi localmente prossimi a 16/18°C.
I cieli vedranno una alternanza di nubi e spazi soleggiati.
Più o meno andrà così.
Nelle mappe le temperature massime indicative e la ventilazione per Mercoledì e Giovedì.

Nella notte di Lunedì l'irruzione di una massa d'aria fredda sarà responsabile di probabili precipitazioni specie su bas...
22/12/2024

Nella notte di Lunedì l'irruzione di una massa d'aria fredda sarà responsabile di probabili precipitazioni specie su bassa Romagna.
L'area maggiormente interessata dovrebbe essere il cesenate e il riminese dove nelle prime ore del mattino le precipitazioni se ci si metteranno d'impegno, potrebbero assumere carattere nevoso fino in prossimità della pianura.
Non si escludono fiochi o neve tonda (graupel) fino su costa riminese in caso di rovesci più consistenti.
Sarà comunque un passaggio rapido in esaurimento già nel corso del mattino.
Nelle mappe il tipo di precipitazione e gli accumuli previsti nella prima mattina di Lunedì.

https://www.facebook.com/share/1H8brQsbTE/
21/12/2024

https://www.facebook.com/share/1H8brQsbTE/

BENVENUTO INVERNO ASTRONOMICO! ☃️

Per chi vive nell’emisfero boreale si è appena conclusa la notte più lunga del 2024! Alle 10:20 il Sole raggiungerà la sua minima declinazione rispetto all’equatore celeste: il momento del solstizio d’inverno. In quel momento inizia l’inverno astronomico nell’emisfero boreale e l’estate astronomica in quello australe. Quest'anno cade nuovamente il 21 del mese (nel 2023 era il 22 dicembre), grazie al bisestile di febbraio che ha recuperato il ritardo accumulato dal 2020. L'anno "vero" dura infatti circa 365 giorni e 6 ore, e quindi ogni 4 anni biosogna recuperare un giorno :)

Questa è la Terra vista da un satellite geostazionario EUMETSAT alle 06:00 di ieri. Notate quanto è pronunciata l’inclinazione della linea che separa il giorno dalla notte? Nei solstizi questa inclinazione è massima, pari all’inclinazione dell’asse terrestre rispetto al piano dell’eclittica (23,5°). Osservate come l'emisfero sud del pianeta sia nettamente più esposto alla luce della nostra stella, al contrario del polo nord immerso nel buio.

Oggi si raggiunge quindi la minima durata del dì (le ore diurne). In Italia avremo circa 8h30min di luce al nord e circa 9h20min al sud. Una differenza di quasi un’ora! Il motivo sta nel fatto che il nostro paese è particolarmente esteso in latitudine, e più ci si avvicina dai poli più l'effetto stagionale è ingente. Stoccolma oggi ha 6 ore di luce, che d'estate diventano oltre 18! Al circolo polare oggi il Sole non è nemmeno sorto, mentre al circolo polare antartico non è mai tramontato. Chi si trova al tropico del Capricorno vedrà invece il Sole stagliarsi allo zenit e per qualche istante gli oggetti non avranno ombre! All’equatore invece non cambia niente: il dì lungo il parallelo massimo dura sempre 12 ore, ogni giorno dell’anno. Che noia.

Storicamente il solstizio invernale è sempre stato molto importante, perché è il momento in cui la notte smette di crescere e la luce comincia a riguadagnare terreno. Tutte le culture lo festeggiano, compresi noi occidentali: il Natale infatti non è altro che un'evoluzione delle innumerevoli festività del passato legate al momento in cui le tenebre cedono finalmente il passo alla luce.

Come nella vita, è proprio nel momento in cui si tocca il fondo che si comincia a risalire. Oggi sarà il dì più corto dell'anno, e questo significa anche che da oggi le ore di luce torneranno a crescere. Oggi comincia il nostro viaggio verso la prossima primavera.

Buon inverno (astronomico) a tutti dallo staff di CHPDB!

Credits: EUMETSAT

Per la giornata di Lunedì 9 Dicembre sono previste abbondanti precipitazioni in Romagna.Piogge insistenti accompagnate l...
08/12/2024

Per la giornata di Lunedì 9 Dicembre sono previste abbondanti precipitazioni in Romagna.
Piogge insistenti accompagnate localmente da qualche colpo di tuono saranno responsabili di accumuli consistenti specie su bassa Romagna dove si potrebbero raggiungere a fine giornata valori compresi tra 50 e 80 mm tra pianura e costa mentre in Appennino fino a 90/100 mm.
Copiose nevicate interesseranno i rilievi a partire dai 700/800 m con accumuli che sulle vette più alte potrebbero toccare i 60/80 cm.
Emanata l'allerta arancione per criticità idrogeologica (frane) e per temporali.
Nelle mappe gli accumuli indicativi di pioggia e di neve previsti fino alla serata di Lunedì e l'allerta della Protezione Civile.

Address


Telephone

+393290846836

Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when MeteoRimini posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to MeteoRimini:

Shortcuts

  • Address
  • Telephone
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share

METEO RIMINI

- CHI SIAMO -

Correva l’anno 2013-2014 quando scrivevamo, ognuno per conto suo, su diversi forum, scoprendo mano a mano sempre più parti tecniche di questa meravigliosa e singolare scienza. Li è dove ci conoscemmo io(Alessandro) e Ramon. Un bel giorno, abbiamo notato che tutto quello che dicevi diverso dalla massa veniva cancellato o smentito, cosi stufi abbiamo deciso di creare una piccola chat su Messenger in modo da poter ti**re le nostre somme riguardo le previsioni su Rimini e dintorni. Non è passato molto tempo prima che la chat si riempisse, sempre più persone volevano dire la loro ed erano d’accordo con le nostre idee. Fu così che decidemmo di aprire un gruppo, nel quale il format sarebbe stato confrontarci con gli altri appassionati e ti**re le somme. Da quel momento, nel giro di qualche giorno, superammo i 3000 utenti, e fu così che Ramon si mise a studiare giorno e notte, diventando piano piano quello che è ora. Nel corso del tempo abbiamo provato diverse cose, cercando di collaborare con giornali venendo poi boicottati da portali più affermati di noi, ci hanno fatte tante proposte, ma alla fine siamo sempre andati per la nostra strada. Fu cosi che nel tempo ci incontrammo anche con Roberto, che ci diede una grossa mano nell’area tecnica, ed a seguire Paolo anch’esso grande spalla.

COSA FACCIAMO NELLO SPECIFICO

Attualmente offriamo un servizio di previsioni dettagliate a 3 giorni per la città di Rimini e provincia, aggiornando continuamente la situazione, cercando di spiegare nello specifico e ,con termini comprensibili da tutti, la situazione. Oltre questo ogni tanto elaboriamo dei report degli eventi passati, creiamo articoli informativi su varie tematiche, ecc. Il nostro ruolo principale, oltre ad offrire un servizio agli utenti, è contrastare il fenomeno della disinformazione e della falsa allerta meteorologica. Fenomeni sfortunatamente in aumento ed utilizzati da molti portali solamente per portare più accessi sui loro siti internet e guadagnarci di conseguenza.