Edizioni di Comunità

Edizioni di Comunità Casa editrice fondata da Adriano Olivetti. Dal 2012 continuiamo all'insegna della campana olivettian Direzione editoriale: Beniamino de’ Liguori Carino.

Edizioni di Comunità è un’iniziativa in coordinamento con la Fondazione Adriano Olivetti. Comunicazione web e redazione: BeccoGiallo Lab. Le Edizioni di Comunità sono state fondate da Adriano Olivetti nel 1946, in un momento di profondo turbamento morale e di grande speranze per la società, con l’intento di contribuire alla ripresa culturale dell’Italia e di recare alla comprensione del tempo e de

l mondo un dialogo che parlasse alle persone delle loro mete, della loro vocazione e responsabilità. Il progetto di una società unita nella consapevolezza della centralità dei valori dello spirito e di quelli della cultura è ancora incompiuto, e oggi come allora è urgente che le opportunità del progresso tecnologico siano indirizzate alla costruzione di un mondo materialmente più realizzato e spiritualmente più elevato, di una società “a misura d’uomo”. L’adesione a questi principi qualifica, dal 2012, il programma delle nuove Edizioni di Comunità che presentano, tra l'altro, l’opera completa di Adriano Olivetti. Sono infatti le sue parole quelle che più ci danno speranza, nel momento in cui il nostro tempo ci mette davanti alle nostre responsabilità senza più offrirci la possibilità di girare la testa. Nell’attualità, nell’indicazione di metodo e validità delle realizzazioni olivettiane vive la convinzione che la fortuna di Adriano Olivetti come modello di sostenibilità è oggi vicina.

12/09/2025

Vi aspettiamo oggi alle 18 a Recanati presso il Museo Villa Colloredo Mels.
Alberto Saibene, in dialogo con Manuel Orazi, racconta il libro edito dalle Edizioni di Comunità L'Italia di Adriano Olivetti: una serie di saggi che delineano il profilo storico culturale del milieu di intellettuali e personalità che ruotavano attorno alla figura di Adriano Olivetti.

Il 16 settembre torna in libreria Il mondo che nasce, una antologia di scritti di Adriano Olivetti per scoprire e legger...
29/08/2025

Il 16 settembre torna in libreria Il mondo che nasce, una antologia di scritti di Adriano Olivetti per scoprire e leggere la parole e i pensieri di un grande intellettuale del Novecento.

Una pubblicazione ancora oggi necessaria per far dialogare con il presente una delle menti più innovative in campo sociale che si siano mai viste a livello mondiale.

«Cosa faremo? Tutto si riassume in un solo pensiero, in un solo insegnamento: saremo condotti da valori spirituali. Questi sono valori eterni, seguendo questi i beni materiali sorgeranno da sé senza che noi li ricerchiamo».

Fondazione Adriano Olivetti
-
NW Consulenza e Marketing Editoriale

Torna in libreria IL MONDO CHE NASCE!Un’antologia di 10 scritti e discorsi di Adriano Olivetti, che, nel loro ordine cro...
01/08/2025

Torna in libreria IL MONDO CHE NASCE!

Un’antologia di 10 scritti e discorsi di Adriano Olivetti, che, nel loro ordine cronologico, restituiscono la biografia intellettuale di uno dei più grandi imprenditori del Novecento.

Presto in libreria, ma già disponibile sul nostro sito.
(Link nel primo commento!)

Grazie a Flavio Serughetti e a Domani per l'articolo."Le attività Olivetti del successivo trentennio hanno avuto, al con...
23/06/2025

Grazie a Flavio Serughetti e a Domani per l'articolo.

"Le attività Olivetti del successivo trentennio hanno avuto, al contrario, una scarsa, quasi nulla, visibilità. Un convegno che si è tenuto a Ivrea lo scorso 29 maggio, dal titolo “Gli anni straordinari dell’Informatica Olivetti 1970-90” ha inteso riportare alla luce queste attività, dimostrando quanto di innovativo e perfino pionieristico questa azienda sia stata in grado di sviluppare e di portare sul mercato dell’informatica mondiale
Il riferimento bibliografico principale è stato il libro molto documentato di Gianfranco Casaglia Informatica Olivetti 1970-1998 (Edizioni di Comunità)".

Il libro di Gianfranco Casaglia è disponibile in tutte le librerie e online sul nostro sito.

Grazie a Monica Morellato per aver scritto del libro di Alberto Saibene, L'Italia di Adriano Olivetti, appena ripubblica...
16/06/2025

Grazie a Monica Morellato per aver scritto del libro di Alberto Saibene, L'Italia di Adriano Olivetti, appena ripubblicato in una nuova edizione accresciuta.

Fondazione Adriano Olivetti
Libreria Toletta

Gli Olivetti avevano, a Ivrea, una fabbrica di macchine da scrivere. Noi non avevamo mai conosciuto, fin allora degli industriali… Gli Olivetti erano i primi industriali che vedevamo da vicino;…

Vi aspettiamo a Milano oggi alla Hoepli - La Grande Libreria (Duomo) e giovedì alla Libreria Toletta di Venezia!
10/06/2025

Vi aspettiamo a Milano oggi alla Hoepli - La Grande Libreria (Duomo) e giovedì alla Libreria Toletta di Venezia!

Antonella Tarpino, che ringraziamo, firma un articolo su HuffPost Italia sulla nuova edizione del libro L'Italia di Adri...
28/05/2025

Antonella Tarpino, che ringraziamo, firma un articolo su HuffPost Italia sulla nuova edizione del libro L'Italia di Adriano Olivetti di Alberto Saibene.

«Il ricco libro di Alberto Saibene attraverso i ritratti olivettiani - con significative aggiunte e inedita presenza di donne, da Luciana Nissim ad Angela Zucconi - fa risaltare perfettamente il duplice innesto proprio dell’olivettismo: e cioè il senso fortissimo del “moderno” come missione ma insieme la critica dello stesso. Quasi anticipando, mi vien da dire, quella teoria della “modernità riflessiva” che troverà voce solo a partire dagli anni Duemila».

Fondazione Adriano Olivetti
-
NW Consulenza e Marketing Editoriale

Link al primo commento per il libro.
Link al secondo per l'articolo.

🚩🚩 Torna in libreria in una nuova edizione accresciuta "L’Italia di Adriano Olivetti" di Alberto Saibene.«Alberto Saiben...
21/05/2025

🚩🚩 Torna in libreria in una nuova edizione accresciuta "L’Italia di Adriano Olivetti" di Alberto Saibene.

«Alberto Saibene, intellettuale disorganico, che conosce i meandri culturali, ha scritto un libro L’Italia di Adriano Olivetti, che cerca di rappresentare quel mondo, oggi impensabile»

Corrado Stajano, “Il Corriere della Sera”

C’è stato un tempo in cui agli scrittori veniva offerto di diventare amministratori delegati di una multinazionale con decine di migliaia di lavoratori. C’è stato un tempo in cui in una cittadina all’imbocco della Valle d’Aosta un’azienda accoglieva giornalisti, poeti, architetti, psicologi e sociologi per immaginare e progettare una società diversa, migliore. Era l’Italia di Adriano Olivetti.

Alberto Saibene: storico della cultura, lavora tra editoria, cinema e organizzazione culturale. Per Edizioni di Comunità ha curato le antologie di scritti di Adriano Olivetti Il mondo che nasce e Città dell’uomo.

Si ringrazia la Fondazione Adriano Olivetti per aver concesso l’utilizzo delle foto all’interno del libro.

(Link al libro nel primo commento)

«Molti dipendenti collaborano alla Resistenza o diventano partigiani. Ventiquattro saranno i caduti fra i dipendenti, la...
25/04/2025

«Molti dipendenti collaborano alla Resistenza o diventano partigiani. Ventiquattro saranno i caduti fra i dipendenti, la percentuale più alta per una singola fabbrica.
Sulla piazza di Villar Pellice è fucilato e poi impiccato W***y Jervis, il valdese già direttore della scuola di formazione meccanici già compagno di Politecnico e di ascensioni alpine di Gino. È stato torturato per 47 giorni nel braccio tedesco delle Nuove di Torino. Sulla sua Bibbia ha inciso con uno spillo: "Non piangetemi, non chiamatemi povero. Muoio per aver servito un’idea"».

Valerio Ochetto ricorda così la Resistenza degli operai Olivetti. Ivrea non venne liberata il 25 aprile ma qualche giorno più in là, il 3 maggio.

Il 10 aprile del 1920 nasceva Nilde Iotti, prima donna a ricoprire il ruolo di Presidente della Camera dei Deputati.In u...
10/04/2025

Il 10 aprile del 1920 nasceva Nilde Iotti, prima donna a ricoprire il ruolo di Presidente della Camera dei Deputati.

In un libro di qualche anno fa, "La tecnica della libertà", sono raccolti alcuni degli interventi alla Camera di Nilde Iotti che ne restituiscono la grande passione civile e il rispetto delle istituzioni.

“L’Italia, onorevoli colleghi, non è un paese in ginocchio. La libertà e il rispetto dei diritti della persona umana non sono valori perduti, occorre però che si sviluppino ancora perché sono beni fondamentali che devono essere assicurati alle generazioni future. Ci sono nel nostro paese grandi risorse morali che è nostro compito far dispiegare.”

A 105 anni dalla nascita di Nilde Iotti,Rai Teche ricorda "la Sognora della politica" con alcuni contributi di archivio su RaiPlay.

Venerdì 4 aprile saremo a Gubbio con Chiara Faggiolani e Goffredo Fofi per raccontare il libro Il problema del tempo uma...
31/03/2025

Venerdì 4 aprile saremo a Gubbio con Chiara Faggiolani e Goffredo Fofi per raccontare il libro Il problema del tempo umano. Le biblioteche di Adriano Olivetti: storia di un'idea rivoluzionaria.

Chiara Faggiolani
Fondazione Adriano Olivetti
Biblioteca Sperelliana

𝗜𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗯𝗹𝗲𝗺𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼 𝘂𝗺𝗮𝗻𝗼. 𝗟𝗲 𝗯𝗶𝗯𝗹𝗶𝗼𝘁𝗲𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗶 𝗔𝗱𝗿𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗢𝗹𝗶𝘃𝗲𝘁𝘁𝗶: 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝘂𝗻'𝗶𝗱𝗲𝗮 𝗿𝗶𝘃𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗿𝗶𝗮.

Adriano Olivetti, sempre in prima linea per il progresso della civiltà, ha posto la cultura e il libro al centro del suo operato.
Nel saggio di 𝗖𝗵𝗶𝗮𝗿𝗮 𝗙𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗹𝗮𝗻𝗶, professoressa di Biblioteconomia presso l’Università di Roma Sapienza, si racconta la visione della biblioteca come parte di un progetto più ampio, che ha unito urbanistica e cultura al servizio della comunità. Olivetti credeva che i quartieri operai dovessero includere infrastrutture culturali per il tempo libero dei lavoratori: dopo un viaggio negli Stati Uniti nel 1925-26 coinvolse i migliori intelletti dell'epoca e contribuì alla nascita della sociologia moderna, dando nuovi impulsi all'editoria e fondando Edizioni di Comunità. La sua impresa ha unito diverse figure culturali, creando un'epoca di collaborazione che ha definito lo "stile Olivetti", un insieme di idee e contributi che riflettevano lo spirito collettivo del tempo.

Chiara Faggiolani, attraverso una ricerca approfondita, ci offre una storia che può ispirare le generazioni future.

Ne parleremo assieme all'autrice e a Goffredo Fofi venerdì 𝟰 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱, 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟳.𝟬𝟬, a Gubbio presso la Biblioteca Comunale Sperelliana di Gubbio.

Indirizzo

Sede Operativa: Via Giuseppe Zanardelli, 34/
Roma
00186

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Edizioni di Comunità pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Edizioni di Comunità:

Condividi

Digitare