oscarwine

oscarwine oscarwine: raccontiamo storie di vino

Dopo il grande successo della prima edizione, Vinitaly and the City torna in Calabria e sarà sempre il Parco Archeologic...
10/07/2025

Dopo il grande successo della prima edizione, Vinitaly and the City torna in Calabria e sarà sempre il Parco Archeologico di Sibari ad ospitare la manifestazione che si svolgerà dal 18 al 20 luglio.

Vinitaly and the City Veronafiere Regione Calabria Parchi archeologici di Crotone e Sibari

Sarà sempre il Parco Archeologico di Sibari ad ospitare la manifestazione che si svolgerà dal 18 al 20 luglio, organizzata da Veronafiere e Regione Calabria.

L’Assemblea elettiva dell’Associazione Vini Toscani Dop e Igp ha eletto all’unanimità, questa mattina, Andrea Rossi come...
09/07/2025

L’Assemblea elettiva dell’Associazione Vini Toscani Dop e Igp ha eletto all’unanimità, questa mattina, Andrea Rossi come nuovo presidente, che succede a Francesco Mazzei, alla guida dell’associazione dal 2019.

Recentemente confermato alla guida del Nobile di Montepulciano, Rossi succede a Francesco Mazzei, presidente dell'associazione dal 2019.

Abbiamo appreso con profondo dolore della tragica scomparsa di Mara Severin, la giovane sommelier rimasta vittima del cr...
08/07/2025

Abbiamo appreso con profondo dolore della tragica scomparsa di Mara Severin, la giovane sommelier rimasta vittima del crollo del ristorante Essenza a Terracina.

Mara era una promessa del mondo del vino. Chi l’ha conosciuta la ricorda per la sua capacità di accogliere con eleganza, per la competenza con cui raccontava ogni etichetta, per il garbo con cui riusciva a far sentire ogni cliente al posto giusto.

Oscarwine si stringe con affetto alla sua famiglia, condividendone il dolore, e augura una pronta guarigione a tutte le persone rimaste ferite nel tragico evento.

Da 10 anni lavorava per il ristorante stellato 'Essenza'

Denominazione giovane ma con una lunga tradizione alle spalle, l’Alta Langa è oggi una delle eccellenze della spumantist...
08/07/2025

Denominazione giovane ma con una lunga tradizione alle spalle, l’Alta Langa è oggi una delle eccellenze della spumantistica italiana. Tra le prime cantine a lanciare il progetto del Metodo Classico in Piemonte negli anni ‘90 c’era anche la Enrico Serafino. Abbiamo parlato dei quasi 150 anni di storia e della filosofia dell’azienda di Canale con Nico Conta, presidente dal 2017.

Enrico Serafino 1878

Abbiamo parlato dei quasi 150 anni di storia e della filosofia dell’azienda di Canale con Nico Conta, presidente dal 2017.

Lamberto Frescobaldi è stato confermato all’unanimità presidente di Unione italiana vini (Uiv) per il prossimo triennio....
03/07/2025

Lamberto Frescobaldi è stato confermato all’unanimità presidente di Unione italiana vini (Uiv) per il prossimo triennio. La nomina è stata ratificata dal Consiglio elettivo oggi a margine dell’Assemblea nazionale della principale organizzazione del settore, che conta oltre 800 soci per un fatturato complessivo di 10,6 miliardi di euro e l’85% dell’export nazionale.

La nomina è stata ratificata all'unanimità dal Consiglio elettivo oggi a margine dell’Assemblea nazionale a Roma.

Filippo Butussi, classe 1979, produttore di C***o di Rosazzo, guiderà il Consorzio per i prossimi 3 anni con un Consigli...
02/07/2025

Filippo Butussi, classe 1979, produttore di C***o di Rosazzo, guiderà il Consorzio per i prossimi 3 anni con un Consiglio che si è rinnovato per la metà dei suoi componenti con molti nuovi innesti e giovani produttori dinamici e in grande ascesa.

Consorzio Tutela Vini Friuli Colli Orientali e Ramandolo

Nuovo CdA per il Consorzio Friuli Colli Orientali e Ramandolo, rinnovato per metà dei suoi componenti con molti nuovi innesti e giovani produttori.

Giovani, dinamici, con la passione per la Sicilia e la voglia di fare conoscere l’isola e di comunicare il mondo vitivin...
26/06/2025

Giovani, dinamici, con la passione per la Sicilia e la voglia di fare conoscere l’isola e di comunicare il mondo vitivinicolo con un linguaggio nuovo. È Generazione Next, la nuova generazione di Assovini Sicilia, un gruppo di produttori under 40, membri già operativi delle aziende familiari, che ha deciso di continuare sul solco dello spirito e dei valori dell’associazionismo, con lo scopo di valorizzare il territorio e la produzione vitivinicola siciliana.

Assovini Sicilia

Gli under 40 di Assovini Sicilia si uniscono ed eleggono Gabriella Favara come presidente, con Enrica Spadafora alla vice presidenza.

Il Consorzio di Tutela Vini DOC Sicilia inaugura l’estate 2025 con un ciclo di eventi dedicati ai consumatori nelle sugg...
24/06/2025

Il Consorzio di Tutela Vini DOC Sicilia inaugura l’estate 2025 con un ciclo di eventi dedicati ai consumatori nelle suggestive località di Noto, Taormina e Cefalù.

Consorzio di Tutela Vini DOC Sicilia

Il Consorzio di Tutela Vini DOC Sicilia inaugura l’estate 2025 con un ciclo di eventi dedicati ai consumatori nelle suggestive località di Noto, Taormina e Cefalù.

Sta per iniziare la 19ª edizione di Mare e Vitovska in Morje, l’imperdibile evento annuale per tutti gli appassionati de...
21/06/2025

Sta per iniziare la 19ª edizione di Mare e Vitovska in Morje, l’imperdibile evento annuale per tutti gli appassionati del vitigno simbolo del Carso.

Carso Vino Kras

30 cantine, oltre 50 referenze, 4 vignaioli ospiti, un convegno, food, degustazioni guidate e molto altro ancora al castello di Duino il 27 e 28 giugno.

A segnare l’importante svolta generazionale nel direttivo è Nicolas Bovard, neoeletto Presidente, classe 1996, affiancat...
19/06/2025

A segnare l’importante svolta generazionale nel direttivo è Nicolas Bovard, neoeletto Presidente, classe 1996, affiancato dal Vicepresidente André Gerbore, classe 1989.

Consorzio Vini Valle d'Aosta

Nuovo direttivo per i vignerons della Valle d’Aosta, che hanno rinnovato le cariche del Consorzio. con Nicolas Bovard in veste di Presidente.

L'intervista su Libero di Livio Buffo, fondatore di oscarwine, su vino italiano e dazi statunitensi, valida almeno fino ...
18/06/2025

L'intervista su Libero di Livio Buffo, fondatore di oscarwine, su vino italiano e dazi statunitensi, valida almeno fino al prossimo cambio di rotta del presidente Trump, visto che la questione è molto più ampia e con obiettivi precisi in determinati settori.

Un grazie a Ludovica Lisini e Pietro Monti che insieme ad altri produttori ci permettono di capire meglio cosa sta accadendo alle nostre cantine negli Stati Uniti.

Fabio Rubini Vini Roccasanta Lisini

UE e stati Uniti potrebbero aver trovato un accordo riguardo i dazi commerciali minacciati ad aprile dal presidente Trump. Dal verti...

San Felice, affermata azienda vitivinicola ed alberghiera del Gruppo Allianz, e Thomas Duclos, rinomato enologo francese...
16/06/2025

San Felice, affermata azienda vitivinicola ed alberghiera del Gruppo Allianz, e Thomas Duclos, rinomato enologo francese, avviano la loro partnership.

San Felice

Parte una nuova alleanza con un “coach del vino” di portata internazionale per le tre tenute toscane del Gruppo Allianz.

Indirizzo

Roma, Italia

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando oscarwine pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a oscarwine:

Condividi

raccontiamo storie di vino

Chi è l’appassionato di vino? Non c’è un identikit. E’ un misto, un frullato di uve. E’ un sommelier, un semplice bevitore, è un esperto che non sa niente di vino o chi non ha studiato ma conosce tutto, è chi compra una bottiglia costosa o chi ne acquista una meno pregiata, è una persona che racconta un prodotto con parole difficili o una che spiega lo stesso concetto in modo semplice.

Ci perdoni Gigi Proietti per la nostra parziale rivisitazione del suo monologo in ‘Febbre da Cavallo’ ma descrivere un appassionato di vino non è semplice. Il nostro mondo è ricco, straordinariamente vario, e ognuno di noi si inserisce nel contesto che preferisce con gli strumenti che ha.

Partiamo da un assioma: il vino è per tutti, è conviviale. Non bisogna guardare dall’alto in basso chi lo conosce meno, bisogna rispettare tutti e, qualche volta, è necessario fare un bagno di umiltà, imparando da chi ha una maggior esperienza anche se si esprime con un linguaggio troppo tecnico e con dei modi che possono risultare antipatici.

Il vino non è la fredda descrizione di cosa abbiamo nel nostro calice. Dietro a quello che beviamo ci sono storie che vanno dalla cantina al consumatore finale, passando per chi cura e raccoglie le uve, per un enologo, per un esperto di marketing, per chi si occupa di comunicazione, per chi disegna un’etichetta, per chi dalla mattina alla sera “batte” a piedi la città per vendere quel vino, per chi scrive le norme che regolano questo settore, fino al medico che, con nostra grande soddisfazione, ci dice che un bicchiere di vino al giorno fa bene alla salute.