oscarwine

oscarwine oscarwine: raccontiamo storie di vino

Il Consorzio del Morellino di Scansano sarà partner ufficiale della sesta edizione di InGRAVEL Morellino, l’evento ciclo...
26/08/2025

Il Consorzio del Morellino di Scansano sarà partner ufficiale della sesta edizione di InGRAVEL Morellino, l’evento cicloturistico dedicato agli amanti del gravel e del turismo slow in programma il 13 e 14 settembre 2025 a Magliano in Toscana (Grosseto).

Consorzio Tutela Morellino di Scansano InGravel

Appuntamento il 13 e 14 settembre con la sesta edizione dell’evento dove vino e bicicletta si incontrano, per far scoprire la Maremma Toscana.

Il Consorzio Tutela Lugana DOC lancia il “Lugana Sunset Tour”, un format pensato per portare l’esperienza del vino bianc...
25/08/2025

Il Consorzio Tutela Lugana DOC lancia il “Lugana Sunset Tour”, un format pensato per portare l’esperienza del vino bianco del Lago di Garda sulle spiagge più iconiche della costa italiana.

Consorzio Tutela Lugana DOC

Tre serate tra aperitivi, cene e momenti di lifestyle, per vivere il Lugana come simbolo di eleganza mediterranea e di un’estate senza fine.

Il commento del presidente di Unione italiana vini (Uiv), Lamberto Frescobaldi, in merito in merito alla dichiarazione c...
22/08/2025

Il commento del presidente di Unione italiana vini (Uiv), Lamberto Frescobaldi, in merito in merito alla dichiarazione congiunta Ue-Usa sui dazi annunciata oggi dal commissario europeo al Commercio, Maroš Šefčovič, con l’aliquota sul vino confermata al 15%.

È il commento del presidente Lamberto Frescobaldi in merito in merito alla dichiarazione congiunta annunciata oggi dal commissario europeo al Commercio.

In quest’epoca di cambiamenti climatici che stanno influendo pesantemente sulle coltivazioni, quali contromisure sta met...
20/08/2025

In quest’epoca di cambiamenti climatici che stanno influendo pesantemente sulle coltivazioni, quali contromisure sta mettendo in campo la scienza per aiutare il lavoro dei viticoltori? Ne parliamo con Vincenzo Betalli, tecnico di Civit, il Consorzio innovazione Vite nato nel 2012 dalla fusione tra AVIT e la Fondazione Edmund Mach, con l’obiettivo di trasferire l’innovazione scientifica al mondo dei produttori.

CIVIT - Consorzio Innovazione Vite Fondazione Edmund Mach

Quali contromisure sta mettendo in campo la scienza per aiutare il lavoro dei viticoltori? Ne parliamo con Vincenzo Betalli, tecnico di Civit.

È consultabile sul sito di The WineHunter la guida dedicata alle migliori referenze enogastronomiche selezionate dalle 1...
19/08/2025

È consultabile sul sito di The WineHunter la guida dedicata alle migliori referenze enogastronomiche selezionate dalle 14 commissioni d’assaggio guidate da Helmuth Köcher: tutte le 20 regioni italiane per la prima volta nella TOP 100 dei vini candidati al The WineHunter Platinum Award. L’attesa cerimonia di premiazione si terrà venerdì 7 novembre al Merano WineFestival.

Merano WineFestival The WineHunter

Tutte le 20 regioni italiane per la prima volta nella TOP 100 dei vini candidati al The WineHunter Platinum Award. Premiazione il 7 novembre al Merano WineFestival.

Condividiamo questo messaggio con un pensiero a Davide e Giuseppe e alla loro ultima bottiglia, che oggi assume un signi...
17/08/2025

Condividiamo questo messaggio con un pensiero a Davide e Giuseppe e alla loro ultima bottiglia, che oggi assume un significato ancora più profondo visto il nome: ZERO TOLLERANZA PER IL SILENZIO.

Questa non è solo un’etichetta, è un invito a non voltarsi dall’altra parte, a farsi sentire, a stare vicini.

Cà du Ferrà Wine & Tasting

LETTERA APERTA ALLA COMUNITÀ DI BONASSOLA

Cari concittadini,

sono giorni difficili e dolorosi, nei quali la nostra vita è stata segnata da un episodio di inaudita violenza.
Mio marito Giuseppe Luciano Aieta, mentre lavorava nella nostra vigna, è stato vittima di un’aggressione brutale: percosse, minacce con un’arma, immobilizzazione e un tentativo di violenza che mai avremmo immaginato di dover subire nella nostra terra, tra le nostre colline.

Abbiamo denunciato tutto alle Autorità competenti, che stanno già operando per accertare i fatti e individuare i responsabili. Confidiamo pienamente nella Giustizia e chiediamo che chi ha commesso o ha contribuito a qualsiasi titolo a commettere questo gesto venga punito con la massima severità.

Questa aggressione non è un episodio isolato. Da oltre un anno e mezzo, Giuseppe ed io viviamo in un clima pesante, fatto di pressioni, rancori, atti persecutori e tentativi di delegittimazione personale e professionale. Un clima che, pur senza nominare nessuno, è noto a molti e che oggi ha fatto da terreno fertile ad un gesto vile e intollerabile.

Noi, in tutto questo tempo, abbiamo sempre vissuto alla luce del sole, con viso aperto e testa alta.
Continueremo a farlo, così come continueremo a promuovere, con il nostro lavoro, il nostro sudore e la nostra passione, le meraviglie di questa Terra.

Chi sceglie la viltà, l’agire torbido e meschino e la violenza non vuole bene a questa Comunità e, siamo certi, troverà sempre la porta chiusa.
Siamo figli di questa terra e continueremo a custodirla e ad amarla, a lavorare tra i filari e a credere nei valori che Bonassola rappresenta: comunità, rispetto, dignità.

In questi giorni abbiamo sentito forte la vostra vicinanza. In tanti ci avete scritto, chiamato, abbracciato: questo ci dà la forza per andare avanti e per non sentirci soli. La vostra solidarietà è il segno più autentico che la comunità di Bonassola rifiuta la violenza e non intende lasciare spazio a chi vive di odio e intimidazione.

Chiediamo a tutti voi di non rimanere indifferenti. Questo non è solo un attacco a noi due: è un attacco ai valori di civiltà che tengono insieme una Comunità.
È tempo che Bonassola scelga da che parte stare: dalla parte del rispetto, della giustizia, della libertà.

Con dignità e determinazione,

Davide Zoppi
Giuseppe Luciano Aieta

Bonassola, 17 agosto 2025

Comune di Bonassola - Voce della Maggioranza
Nuova Pro Loco Bonassola Bonassola La Ciclopedonale Maremonti tra Levanto, Bonassola e Framura Il Secolo XIX La Nazione Città della Spezia Gazzetta Della Spezia RLV La Radio A Colori Tele Liguria Sud sei di Bonassola se. ..... NOI DI BONASSOLA! Federica Schir PubblicheRelazioni

È tutto pronto per il ritorno del grande evento estivo promosso dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano in collab...
16/08/2025

È tutto pronto per il ritorno del grande evento estivo promosso dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano in collaborazione con il Magistrato delle Contrade.

Consorzio Vino Nobile

L'evento farà da prologo alla nuova edizione del concorso enogastronomico "A Tavola con il Nobile" in programma il 23 e 24 agosto.

C’è chi, con l’arrivo dell’estate, archivia mentalmente i vini rossi insieme ai maglioni e le sciarpe di lana. Niente di...
11/08/2025

C’è chi, con l’arrivo dell’estate, archivia mentalmente i vini rossi insieme ai maglioni e le sciarpe di lana. Niente di più sbagliato! In Maremma, c’è un rosso che rifiuta questa logica stagionale. Il Morellino di Scansano, elegante espressione del Sangiovese toscano, si candida sempre di più a diventare il vino rosso dell’estate. Abbiamo parlato di questo obiettivo ambizioso con Alessio Durazzi, direttore del Consorzio.

Consorzio Tutela Morellino di Scansano

Il Morellino di Scansano, elegante espressione del Sangiovese toscano, si candida sempre di più a diventare il vino rosso dell’estate.

Dal 9 al 12 ottobre, una quattro giorni di appuntamenti in Valle di Cembra per scoprire un angolo meno noto ma altamente...
10/08/2025

Dal 9 al 12 ottobre, una quattro giorni di appuntamenti in Valle di Cembra per scoprire un angolo meno noto ma altamente suggestivo del Trentino e gustarne le sue produzioni enologiche. In programma masterclass, spettacoli, approfondimenti e sorprendenti trekking, oltre ad esperienze e degustazioni outdoor.

Val di Fiemme Visitvaldicembra

Dal 9 al 12 ottobre, diversi appuntamenti per scoprire un angolo meno noto ma altamente suggestivo del Trentino e gustarne le sue produzioni enologiche.

“MareMMMa, la Natura del vino” si prepara a debuttare a Firenze. L’appuntamento è per lunedì 3 novembre, la location ver...
09/08/2025

“MareMMMa, la Natura del vino” si prepara a debuttare a Firenze. L’appuntamento è per lunedì 3 novembre, la location verrà svelata nei prossimi mesi. L’iniziativa nasce dalla volontà dei Consorzi di Tutela del vino della Maremma Toscana, del Montecucco e del Morellino di Scansano di rafforzare la visibilità e la presenza commerciale delle proprie denominazioni.

Consorzio Tutela Morellino di Scansano Consorzio Vini Maremma Toscana Consorzio Tutela Vini Montecucco DOC DOCG

Dopo il successo delle passate edizioni ad Alberese, l’evento “mareMMMa, la Natura del vino” si prepara a debuttare a Firenze. L’appuntamento è per lunedì 3 Novembre.

Con Roberto Sironi andiamo alla scoperta del Barbaresco del piccolo borgo di Treiso, che si snoda lungo uno degli angoli...
08/08/2025

Con Roberto Sironi andiamo alla scoperta del Barbaresco del piccolo borgo di Treiso, che si snoda lungo uno degli angoli più suggestivi del fiabesco paesaggio langarolo, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 2014.

Terroir di Francia CantinaFlori Rizzi Azienda Vitivinicola Lodali Wine Pelissero

Alla scoperta del piccolo borgo che si snoda lungo uno degli angoli più suggestivi del fiabesco paesaggio langarolo, Patrimonio dell’Umanità Unesco dal 2014.

Alla vigilia dell'entrata in vigore dei dazi al 15% imposti dal presidente USA Donald Trump sulle merci provenienti dall...
06/08/2025

Alla vigilia dell'entrata in vigore dei dazi al 15% imposti dal presidente USA Donald Trump sulle merci provenienti dall'Unione Europea, pubblichiamo l'intervista realizzata qualche settimana fa - e pubblicata sulla nostra freepress - con la senatrice Silvia Fregolent di Italia Viva, piemontese DOC che, come tutti i suoi conterranei, ha il vino nel sangue e conosce bene la materia.

Silvia Fregolent

L'analisi sui dazi USA della senatrice Silvia Fregolent di Italia Viva, piemontese DOC che, come tutti i suoi conterranei, ha il vino nel sangue e conosce bene la materia.

Indirizzo

Roma, Italia

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando oscarwine pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a oscarwine:

Condividi

raccontiamo storie di vino

Chi è l’appassionato di vino? Non c’è un identikit. E’ un misto, un frullato di uve. E’ un sommelier, un semplice bevitore, è un esperto che non sa niente di vino o chi non ha studiato ma conosce tutto, è chi compra una bottiglia costosa o chi ne acquista una meno pregiata, è una persona che racconta un prodotto con parole difficili o una che spiega lo stesso concetto in modo semplice.

Ci perdoni Gigi Proietti per la nostra parziale rivisitazione del suo monologo in ‘Febbre da Cavallo’ ma descrivere un appassionato di vino non è semplice. Il nostro mondo è ricco, straordinariamente vario, e ognuno di noi si inserisce nel contesto che preferisce con gli strumenti che ha.

Partiamo da un assioma: il vino è per tutti, è conviviale. Non bisogna guardare dall’alto in basso chi lo conosce meno, bisogna rispettare tutti e, qualche volta, è necessario fare un bagno di umiltà, imparando da chi ha una maggior esperienza anche se si esprime con un linguaggio troppo tecnico e con dei modi che possono risultare antipatici.

Il vino non è la fredda descrizione di cosa abbiamo nel nostro calice. Dietro a quello che beviamo ci sono storie che vanno dalla cantina al consumatore finale, passando per chi cura e raccoglie le uve, per un enologo, per un esperto di marketing, per chi si occupa di comunicazione, per chi disegna un’etichetta, per chi dalla mattina alla sera “batte” a piedi la città per vendere quel vino, per chi scrive le norme che regolano questo settore, fino al medico che, con nostra grande soddisfazione, ci dice che un bicchiere di vino al giorno fa bene alla salute.