11/12/2024
[Le immagini femminili di Michelangelo Antonioni]
Il cinema di Michelangelo Antonioni è stato ed è tuttora un cinema rivoluzionario perché Antonioni è stato forse il primo regista a riuscire a rappresentare la donna in maniera nuova rispetto ad una immagine classica che l'ha sempre relegata a rappresentare di una realtà non sua: una generica bellezza, una divinità, una virtù, un ruolo sociale di madre e moglie, etc.
Antonioni invece è riuscito a rappresentare la donna nella ricerca di una sua propria identità, ricerca fino ad allora pensata come qualcosa di riservato esclusivamente all'uomo.
Ricerca dell'identità che pertanto va intesa come identità umana e non tanto come identità professionale o sociale.
Antonioni non ha alcun dubbio, sa già in partenza che la ricerca dell'identità umana, per la donna ma anche per l'uomo, si svolge nel rapporto d'amore con l'altro, che però è anche scontro e conflitto con le dimensioni negative che vengono agite in modo più o meno inconsapevole nel rapporto.
Questa nuova immagine di donna di Antonioni si realizza in un cinema che filma gli attori in maniera assolutamente innovativa. Ma l'innovazione sta anche nel modo in cui viene ripreso lo scenario, la realtà inanimata delle città, delle architetture, della natura, anche modificata come in Deserto rosso, per usarla come elementi fondamentali nel racconto filmico, tanto quanto il movimento degli attori che si muovono in esso.
Il libro - Infinito Antonioni, L'Asino d'oro edizioni - curato da Giusi De Santis insieme ad Elisabetta Amalfitano, con la collaborazione di Giulia Chianese, Iole Natoli e Francesca Pirani, cerca e propone uno sguardo nuovo e più profondo del cinema di Antonioni, trovando delle chiavi di lettura che spiegano perché il suo cinema sia così straordinario e perché nella composizione delle sue immagini non ci sia nulla di casuale e di non significativo.
Marina Parrulli ne parla a Left Talk con Massimo D'orzi, regista e scrittore, Giusi De Santis, critica cinematografica e Simona Maggiorelli, direttrice di Left.
Left Talk è il podcast di Left, ogni settimana sul canale Youtube e su quello Spotify di Left.
Una produzione Left in collaborazione con Antiparos - Movie & Media
YT: https://youtu.be/Lm9m09G7of8
Spotify: https://open.spotify.com/episode/0SvuuR2Voy9eARDP6gxcPm?si=BFNuKkHhRsW9kB_ZEzz-hQ
Per acquistare il libro Infinito Antonioni 👉 https://lasinodoroedizioni.it/catalogo/fuori-collana/infinito-antonioni-una-ricerca-rivoluzionaria-sulle-immagini/
Per leggere Left 👉 https://left.it/sfogliatore/
Per abbonarti a Left 👉 https://left.it/abbonamenti/
Per informazioni 👉 https://left.it/
Per AntiparosMedia 👉 https://www.antiparosmedia.it/