Antiparos - Movie & Media

  • Home
  • Antiparos - Movie & Media

Antiparos - Movie & Media Antiparos Movie & Media
Casa di produzione audiovisiva
𝘿𝙖 𝘾𝙤𝙨𝙖 𝙉𝙖𝙨𝙘𝙚 𝘾𝙤𝙨𝙖

Una nuova puntata di “Ricomincio a vivere” con Fabrizio BracconeriGianmario BertolloLegge3.itSTEPS Soluzioni per l'Impre...
20/03/2025

Una nuova puntata di “Ricomincio a vivere” con Fabrizio Bracconeri

Gianmario Bertollo
Legge3.it
STEPS Soluzioni per l'Impresa

Dimitri è un uomo che si è fatto da solo insieme a sua moglie, ma purtroppo la sua malattia e un sistema economico italiano molto pressante lo fanno cadere n...

03/03/2025
11/01/2025

[Perché l'intelligenza artificiale non è pensiero?]

L'intelligenza artificiale è una tecnologia che esiste da diversi anni ma mai come negli ultimi due anni è diventata argomento di discussione culturale, sociale e politica. Questo è accaduto grazie alla tecnologia dei Transformers che ha permesso la realizzazione dei grandi LLM, i Large Language Models, che hanno realizzato il sogno di Turing di realizzare una macchina parlante che simula in maniera molto verosimile risposte umane.
L'intelligenza artificiale è diventata uno strumento alla portata di tutti aprendo scenari sociali che sono molto difficili da prevedere.

Ma come funzionano e come fanno ad essere "intelligenti" questi nuovi algoritmi? Qual'è il trucco, se c'è n'è uno, che gli permette di essere così sorprendenti nelle risposte che ci danno?
E ancora qual è la differenza con il pensiero umano e l'intelligenza che ci contraddistingue rispetto agli altri esseri viventi?

Marina Parrulli ne parla a Left Talk con Matteo Tortolii, informatico e tra gli autori del libro "Pensiero umano e intelligenza artificiale" (L'Asino d'oro edizioni) e con Matteo Fago, editore di Left.

Left Talk è il podcast di Left, ogni settimana sul canale Youtube e su quello Spotify di Left.

Una produzione Left in collaborazione con Antiparos - Movie & Media

👉 Youtube: https://youtu.be/0QEkWBwzvCs

👉 Spotify: https://open.spotify.com/episode/6hJvJ4eXEnTOVdwuevJqrK

Per saperne di più sull'intelligenza artificiale 👉 https://lasinodoroedizioni.it/catalogo/le-api/pensiero-umano-e-intelligenza-artificiale/

Per leggere Left 👉 https://left.it/sfogliatore/
Per abbonarti a Left 👉 https://left.it/abbonamenti/

Per informazioni 👉 https://left.it/

Per AntiparosMedia 👉 https://www.antiparosmedia.it/

21/12/2024

[Che cos'è il gaming patologico?]

Il gioco è un fattore fondamentale per la crescita e lo sviluppo fisico e psichico del bambino e dell'adolescente. Da sempre gli esseri umani giocano tra loro in infiniti modi diversi e con l'uso di oggettti diversi, grazie alla loro capacità di immaginare, che permette di inventare giochi sempre nuovi.
Non è quindi sorprendente che anche il computer fu immediatamente usato, fin dai primi prototipi, come strumento per giocare. Nel tempo il livello di sofisticazione del videogioco è diventato sempre più elevato. Al giorno d'oggi gli smartphone che tutti utilizziamo quotidianamente permettono di giocare con videogame straordinariamente sofisticati, magari in competizioni sulla rete con persone da ogni parte del mondo, immersi in simulazioni di mondi virtuali straordinariamente realistiche.

Sappiamo però che in alcuni casi il "gaming", ovvero il giocare con un videogioco, può diventare patologico. Quando e come accade? Perché un'attività ludica diventa effettivamente patologia? Quali sono i segnali che indicano l'emergere di questa problematica?

Marina Parrulli ne parla a Left Talk con Emanuela Atzori, Psichiatra e Psicoterapeuta e autrice del libro "Gaming Patologico" (L'Asino d'oro edizioni) e con Simona Maggiorelli, direttrice di Left.

Left Talk è il podcast di Left, ogni settimana sul canale Youtube e su quello Spotify di Left.

Una produzione Left in collaborazione con Antiparos - Movie & Media

Ascolta e guarda su

👉👉👉 Youtube:
https://youtu.be/UYNZ-8COq5A

👉👉👉 Spotify:
https://open.spotify.com/episode/5JBUTLQczj2CEeHXMM4Lla

Per saperne di più sul gaming patologico 👉 https://lasinodoroedizioni.it/catalogo/bios-psyche/gaming-patologico-quando-il-gioco-diventa-pericoloso/

Per leggere Left 👉 https://left.it/sfogliatore/
Per abbonarti a Left 👉 https://left.it/abbonamenti/

Per informazioni 👉 https://left.it/

Per AntiparosMedia 👉 https://www.antiparosmedia.it/

14/12/2024

[La laicità tradita]

Questo governo, ma in realtà anche tanti di quelli che lo hanno preceduto, sembrano fare di tutto per ostacolare in ogni modo la laicità dello Stato, uno dei valori fondanti della costituzione, concetto ribadito anche dalla Corte Costituzionale in più occasioni.

Marina Parrulli ne parla a Left Talk con Elisabetta Canitano, ginecologa e presidente di Vita di Donna Onlus, Irene Tartaglia, dirigente UAAR Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti, e Simona Maggiorelli, direttrice di Left.

Per vedere o ascoltare la puntata:

==> Youtube: https://youtu.be/b1RDdkIMFfo

==> Spotify: https://open.spotify.com/episode/0c9AvbLfuDqqRzAV0ijRBq?si=Oq1MpwpFT5ORYr5j9zCsrA

Left Talk è il podcast di Left, ogni settimana sul canale Youtube e su quello Spotify di Left.

Una produzione Left in collaborazione con Antiparos - Movie & Media

Per leggere Left 👉 https://left.it/sfogliatore/
Per abbonarti a Left 👉 https://left.it/abbonamenti/

Per informazioni 👉 https://left.it/

Per AntiparosMedia 👉 https://www.antiparosmedia.it/

11/12/2024

[Le immagini femminili di Michelangelo Antonioni]

Il cinema di Michelangelo Antonioni è stato ed è tuttora un cinema rivoluzionario perché Antonioni è stato forse il primo regista a riuscire a rappresentare la donna in maniera nuova rispetto ad una immagine classica che l'ha sempre relegata a rappresentare di una realtà non sua: una generica bellezza, una divinità, una virtù, un ruolo sociale di madre e moglie, etc.
Antonioni invece è riuscito a rappresentare la donna nella ricerca di una sua propria identità, ricerca fino ad allora pensata come qualcosa di riservato esclusivamente all'uomo.
Ricerca dell'identità che pertanto va intesa come identità umana e non tanto come identità professionale o sociale.
Antonioni non ha alcun dubbio, sa già in partenza che la ricerca dell'identità umana, per la donna ma anche per l'uomo, si svolge nel rapporto d'amore con l'altro, che però è anche scontro e conflitto con le dimensioni negative che vengono agite in modo più o meno inconsapevole nel rapporto.

Questa nuova immagine di donna di Antonioni si realizza in un cinema che filma gli attori in maniera assolutamente innovativa. Ma l'innovazione sta anche nel modo in cui viene ripreso lo scenario, la realtà inanimata delle città, delle architetture, della natura, anche modificata come in Deserto rosso, per usarla come elementi fondamentali nel racconto filmico, tanto quanto il movimento degli attori che si muovono in esso.

Il libro - Infinito Antonioni, L'Asino d'oro edizioni - curato da Giusi De Santis insieme ad Elisabetta Amalfitano, con la collaborazione di Giulia Chianese, Iole Natoli e Francesca Pirani, cerca e propone uno sguardo nuovo e più profondo del cinema di Antonioni, trovando delle chiavi di lettura che spiegano perché il suo cinema sia così straordinario e perché nella composizione delle sue immagini non ci sia nulla di casuale e di non significativo.

Marina Parrulli ne parla a Left Talk con Massimo D'orzi, regista e scrittore, Giusi De Santis, critica cinematografica e Simona Maggiorelli, direttrice di Left.

Left Talk è il podcast di Left, ogni settimana sul canale Youtube e su quello Spotify di Left.

Una produzione Left in collaborazione con Antiparos - Movie & Media

YT: https://youtu.be/Lm9m09G7of8
Spotify: https://open.spotify.com/episode/0SvuuR2Voy9eARDP6gxcPm?si=BFNuKkHhRsW9kB_ZEzz-hQ

Per acquistare il libro Infinito Antonioni 👉 https://lasinodoroedizioni.it/catalogo/fuori-collana/infinito-antonioni-una-ricerca-rivoluzionaria-sulle-immagini/

Per leggere Left 👉 https://left.it/sfogliatore/
Per abbonarti a Left 👉 https://left.it/abbonamenti/

Per informazioni 👉 https://left.it/

Per AntiparosMedia 👉 https://www.antiparosmedia.it/

DI GIORNO IN GIORNOSiamo lieti di presentarvi il nostro nuovo contenitore, ricco di tantissimi format!Informazione e int...
06/12/2024

DI GIORNO IN GIORNO

Siamo lieti di presentarvi il nostro nuovo contenitore, ricco di tantissimi format!

Informazione e intrattenimento a portata di tutti, per iniziare al meglio la giornata!

In onda su Teleroma 56 dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00.

Ti aspettiamo… Di giorno in giorno ☀️📺

Vi aspettiamo… DI GIORNO IN GIORNO📺
04/12/2024

Vi aspettiamo… DI GIORNO IN GIORNO📺

22/11/2024

[Più sicurezza per tutti... ma non per le donne]

Il nuovo decreto sicurezza inasprisce le pene di alcuni reati e ne introduce di nuovi secondo con l'"idea" che la repressione possa servire ad avere una maggiore sicurezza nel paese. Ma come tutti i decreti del governo Meloni si disinteressa nel cercare le reali cause della violenza, inventando invece motivazioni propagandistiche del tutto minoritarie se non palesemente false.

Questo è il caso della violenza sulle donne, fenomeno del tutto trascurato dal governo, per il quale il decreto sicurezza non ha previsto nulla malgrado i femminicidi siano ormai una tragedia che si ripete quotidianamente.

Recentemente, il ministro dell'istruzione Valditara ha affermato che è l'immigrazione ad aumentare la violenza sulle donne, smentito appena due giorni dopo dal ministero degli interni, secondo le cui statistiche, su 10 donne vittime di violenza 7 la subiscono tra le mura domestiche per mano di un familiare.

In questa puntata di Left Talk vogliamo approfondire questo tema scottante per cercare di capire qualcosa di più in particolare di quello che scatta nella mente di chi agisce violenza sulle donne, per comprendere quanto sia prima una violenza non fisica, una violenza invisibile, che poi in alcuni casi può manifestarsi nella forma più tragica del femminicidio.

Marina Parrulli ne parla a Left Talk con Simona Maggiorelli, direttrice di Left, Irene Calesini, psichiatra e psicoterapeuta e Maria Rosaria Bianchi, psichiatra e psicoterapeuta e presidente dell'associazione Carminella

Left Talk è il podcast di Left, ogni settimana sul canale Youtube e su quello Spotify di Left.

Una produzione Left in collaborazione con Antiparos - Movie & Media

YT: https://youtu.be/JhOE7q5RZ2E
Spotify: https://open.spotify.com/show/43di640yuO1ipTeNEnHJ2O

Per leggere Left 👉 https://left.it/sfogliatore/
Per abbonarti a Left 👉 https://left.it/abbonamenti/

Per AntiparosMedia 👉 https://www.antiparosmedia.it/

15/11/2024

[Donne e madri in libertà condizionata]

La nuova normativa sulla gestazione per altri, detta anche in modo dispregiativo maternità surrogata o utero in affitto, che estende il reato già previsto dalla legge 40 definendolo "reato universale", ha una serie di contraddizioni logiche importanti che di fatto la rendono concretamente difficilmente applicabile.

Inoltre si conferma l'impostazione del governo Meloni che vuole sostituirsi alle donne e alle coppie in decisioni profondamente private come la scelta di volere dei figli o meno.

In questo assecondando perfettamente l'impostazione del Vaticano che vuole a tutti i costi legare la sessualità esclusivamente alla procreazione.

Marina Parrulli ne parla a Left Talk con Francesco Dall'Olio, già procuratore della Repubblica, Andrea Masini, psichiatra e psicoterapeuta e Simona Maggiorelli, direttrice di Left.

Left Talk è il podcast di Left, ogni settimana sul canale Youtube e su quello Spotify di Left.

Una produzione Left in collaborazione con Antiparos - Movie & Media

YT: https://youtu.be/fQAGF_AV6hM

Spotify: https://open.spotify.com/episode/1nrPeM3VAvovjO3mmKVQSE

Per leggere Left 👉 https://left.it/sfogliatore/
Per abbonarti a Left 👉 https://left.it/abbonamenti/
Per informazioni 👉 https://left.it/
Per AntiparosMedia 👉 https://www.antiparosmedia.it/

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Antiparos - Movie & Media posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share