01/05/2024
Premio Marco Rossi - Raccontare il lavoro
Premio Marco Rossi, 12esima edizione
Ricordiamo che c'è ancora tempo fino al 30 giugno 2024 per inviare contributi e materiali per partecipare al premio.
Oggi più che mai è fondamentale e necessario "dar voce al lavoro e ai lavoratori".
BANDO DI PARTECIPAZIONE
Dodicesima edizione
PREMIO MARCO ROSSI - RACCONTARE IL LAVORO
Con il patrocinio della FNSI
Federazione Nazionale Stampa Italiana
1) In data odierna viene indetta la dodicesima edizione del "Premio Marco Rossi Raccontare il lavoro", destinato alla selezione di programmi, servizi, reportage e documentari audio dedicati al tema del lavoro, nei suoi molteplici significati e in tutte le sue possibili declinazioni.
Il "Premio Marco Rossi" ha mosso il suo processo dalla convinzione della centralità del valore del lavoro (e con esso la vita delle persone) negli anni prima dell’austerity poi della pandemia e oggi della guerra, con il progressivo sovrapporsi della crisi economica, sanitaria, umanitaria alle tematiche dei cambiamenti climatici e della transizione energetica.
Il premio è rivolto a quanti approcciano il racconto del lavoro attraverso la voce e gli strumenti sonori valorizzando la conoscenza, l’analisi, l’approfondimento dei tanti aspetti e i diversi valori che lo caratterizzano: il lavoro come fatica e dolore; il lavoro come fattore di identità, realizzazione, dignità; il lavoro a tempo indeterminato, in nero, in affitto; il mondo del precariato, del non lavoro, del lavoro ai tempi del digitale; il lavoro che cambia o scompare, il lavoro che si trasferisce, il lavoro che si reinventa; il lavoro degli italiani all’estero e dei lavoratori stranieri nel nostro paese; il lavoro - in sintesi - in un orizzonte molto vasto e senza limiti geografici.
Il Premio intende di conseguenza costituire un momento di riconoscimento all'impegno di chi racconta il lavoro nelle sue molteplici sfaccettature, segmenti e tasselli attraverso mezzi audio e supporti sonori, a prescindere dalle piattaforme utilizzate.
2) L’edizione 2023 del "Premio Marco Rossi Raccontare il lavoro" mette in palio i seguenti riconoscimenti. Nello specifico di questa dodicesima edizione, il concorso si caratterizza per la scelta di articolarsi in due categorie:
A. Premio per il miglior progetto per la realizzazione di un podcast/documentario/inchiesta sul mondo del lavoro. Il progetto vincitore otterrà un premio di 1.000,00 (mille) euro per la concreta realizzazione del progetto stesso. Per partecipare a questa prima categoria è necessario inviare un abstract che indichi almeno l’idea principale, i contesti che si vogliono esplorare, le persone che verranno consultate e/o intervistate, lo stile che si pensa di adottare con particolare attenzione agli aspetti sonori.
Il podcast o audiodocumentario realizzato per questa sezione verrà presentato nell’edizione successiva del "Premio Marco Rossi". Ogni partecipante a questa sezione può inviare un solo progetto.
B. Premio per la ideazione, produzione e realizzazione di programmi audio, inchieste, reportage, podcast, documentari, materiali sonori autoprodotti, sia editi che inediti, dedicati al tema del lavoro, offerti e proposti nelle più diverse piattaforme e qualsivoglia supporti. Al vincitore di questa categoria sarà riconosciuto un premio di 1.000,00 (mille) euro.
3) La partecipazione al Premio è gratuita e aperta a tutti, senza limiti di età o nazionalità. Per la sezione B del premio, i servizi, gli approfondimenti e i documentari, in lingua italiana, possono essere prodotti e trasmessi da emittenti italiane o estere, pubblicati su siti web o attraverso la formula del podcast, a partire dal 1° gennaio 2023 fino al 15 dicembre 2023.
4) Ciascun concorrente può partecipare a entrambe le sezioni del Premio. Per partecipare al Premio gli autori possono inviare i materiali proposti entro il 30 giugno 2024 all'indirizzo mail [email protected]
Le opere dovranno essere accompagnate dai credit (data e luogo di realizzazione o messa in onda, titolo, autore/i, produzione, durata, abstract). Ciascun autore e coautore dovrà inoltre allegare una domanda scritta di partecipazione al Premio, in cui saranno indicati i dati anagrafici completi (luogo e data di nascita, residenza, recapiti telefonici, indirizzi di posta elettronica), la/e categoria/e cui si intende partecipare, e la seguente dicitura datata e firmata: “Autorizzo l’uso dei miei dati personali ai sensi del D.Lgs. n.196/2003”. È necessario infine allegare un proprio breve curriculum.
5) La giuria del Premio è presieduta da Marino Sinibaldi, ed è composta da Daniele Biacchessi, Paolo Borrometi, Carlo Ciavoni, Altero Frigerio, Silvia Garroni, Anna Maria Giordano, Andrea Giuseppini, Antonio Longo, Piero Pugliese, Emiliano Sbaraglia (segretario). Compito della giuria è quello di valutare i materiali inviati in base al loro contenuto, alla realizzazione tecnica, alla ricerca formale e alla specificità del linguaggio proprio dei prodotti audio/sonori.
6) La partecipazione al premio comporta l’accettazione e l’osservanza di tutte le norme del presente bando.
Roma, 28 giugno 2023