Avanti X

Avanti X Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Avanti X, Creator digitale, Rome.

01/09/2025

Chiediamo al Governo Italiano di prendere pubblicamente le distanze dalle dichiarazioni del ministro israeliano Ben-Gvir, che ha definito ‘terroristi’ gli attivisti della Global Sumud Flotilla. La Meloni si svegli. Gli attivisti sono impegnati in una missione umanitaria per Gaza. È doveroso che l’Italia riaffermi il rispetto del diritto internazionale, la tutela dei civili e la libertà delle organizzazioni umanitarie.

12/08/2025
Una bellissima passerella di tutto il Municipio peccato che sarà utilizzata per metà visto che "Dragona Dragoncello e Ba...
12/08/2025

Una bellissima passerella di tutto il Municipio peccato che sarà utilizzata per metà visto che "Dragona Dragoncello e Bagnoletto" non potranno accedervi. Hanno aspettato 30 anni e ne aspetteranno altri ...... però possiamo sempre dire che la targa c è 😡

Grande Socialista
07/08/2025

Grande Socialista

Pedro Sánchez ha detto no.

La Spagna ha deciso di cancellare l’acquisto da 6 miliardi di euro in caccia F-35 dagli Stati Uniti, scegliendo di investire l’85% della spesa militare in progetti europei.

Una scelta di sovranità. Una scelta politica.

Trump aveva minacciato il governo spagnolo di far “pagare il doppio” in dazi se non si fosse piegato. Un vero e proprio ricatto.

Ma è finita così: non solo la Spagna non investirà il 5% del PIL in armi, ma non comprerà più nemmeno gli aerei da combattimento statunitensi.

Perché la sovranità, quella vera, non si sbandiera con una felpa o con una fiamma tricolore, ma si difende con scelte concrete, anche quando sono scomode.

Pedro Sánchez ha fatto ciò che ogni sovranista da social predica ma non osa praticare: ha scelto di non farsi dettare la linea da un gangster straniero.

Chiamatelo patriottismo.
Chiamatela dignità.

05/08/2025

Il 5 agosto 1981, con l’approvazione della legge n. 442, l’Italia cancellava dal proprio ordinamento una delle pagine più vergognose del codice penale: il delitto d’onore e il matrimonio riparatore. Fino ad allora, chi uccideva una donna per motivi di ‘onore’ spesso per infedeltà vera o presunta, poteva beneficiare di una pena ridotta. Una logica patriarcale, barbara e profondamente ingiusta.

Quella legge fu una conquista di civiltà. E fu frutto di un impegno trasversale, culturale prima ancora che politico.
Un impegno condiviso da Radicali, Comunisti, Socialisti, e dal meglio dei movimenti femministi.

Tra le protagoniste di quella battaglia, vogliamo ricordare con orgoglio Maria Magnani Noya, parlamentare socialista, avvocata e prima donna sindaco di Torino. Fu una voce forte e coerente nelle aule parlamentari, capace di tradurre in azione legislativa i valori del socialismo riformista.

Nel suo nome e in quello di tante donne e uomini che hanno lottato contro l’arretratezza culturale e giuridica, oggi ricordiamo quel passaggio come una tappa fondamentale della storia repubblicana.

I socialisti, allora come oggi, sono dalla parte dei diritti e delle libertà.

28/07/2025

Pedro Sanchez ha appena annunciato qualcosa di straordinario, perché straordinaria è l’emergenza umanitaria a Gaza.

Il premier spagnolo invierà, tramite aerei e paracadute, migliaia di chili di alimenti sulla striscia di Gaza per placare la fame di centinaia di migliaia di palestinesi affamati da Israele.

Accadrà, se tutto andrà come previsto, già questo venerdì.

“La carestia di Gaza è una vergogna per tutta l’umanità e fermarla è un imperativo umano, politico e umanitario” ha detto Sanchez. “Speriamo diano un minimo di sollievo”.

Mentre Meloni tace e Netanyahu addirittura nega che la popolazione gazawi stia morendo di fame, c’è chi invece di stare a guardare o a fare parole, dà un aiuto enorme, concreto, necessario a un popolo stremato.

Non risolverà definitivamente il problema, ma dà la misura della grandezza e dello spessore umano e politico di Pedro Sanchez, di fronte ai nani morali e politici che lo circondano.

27/07/2025

Nel 1885, una giovane di 18 anni di nome Elizabeth Cochrane lesse un articolo che le si conficcò nell’anima.
Diceva:
"A cosa servono le donne? A fare figli e cucinare."

Quella frase fu come una scintilla sul fuoco.
Prese carta e penna, scrisse una risposta carica di rabbia e argomenti, e la firmò con uno pseudonimo.
L’editore ne rimase folgorato.
Così nacque Nellie Bly.
E con lei, un nuovo modo di fare giornalismo.

Ma Nellie non voleva scrivere di cappellini, salotti e ricevimenti.
Voleva raccontare l’inferno.
Quello delle donne operaie sfruttate, della corruzione, degli ultimi che nessuno ascoltava.

A 21 anni, partì da sola per il Messico.
Tornò con un’inchiesta cruda, che denunciava povertà estrema, repressione e abusi.

A 23 anni, fece qualcosa che nessuno — né uomo, né donna — aveva mai osato prima.
Si finse pazza per infiltrarsi nel manicomio femminile sull'isola di Blackwell.
Trascorse dieci giorni tra urla, botte, freddo atroce, pasti immangiabili e sofferenza silenziosa.
Sopravvisse.
E scrisse un’inchiesta che fece tremare l’America.
Le leggi cambiarono.
Quelle donne, fino ad allora invisibili, diventarono reali.

Ma Nellie non si fermò.

Prese alla lettera Jules Verne e il suo Giro del mondo in 80 giorni.
Lei lo fece in 72 giorni, 6 ore e 11 minuti. Da sola.
E per una volta, il mondo si alzò in piedi ad applaudire una donna.

Nellie brevettò macchinari, diresse un’azienda, scrisse dal fronte durante la Prima Guerra Mondiale,
e soprattutto: non smise mai di scrivere.
Anche quando le dicevano che non doveva, che non poteva, che non era il suo posto.

Ma Nellie Bly non ha mai chiesto il permesso.
Ha semplicemente fatto spazio dove spazio non c’era.

Oggi, il suo spirito vive in ogni donna che scrive, che viaggia, che denuncia, che dice NO.
In ogni bambina che scopre che la sua voce è un’arma potente.
In ogni madre che insegna a sua figlia a pensare, a scegliere, a non abbassare lo sguardo.

Perché le parole, quando nascono dal cuore,
possono cambiare il mondo più di qualunque arma.

Piccole Storie

23/07/2025

Tutti a casa!

22/07/2025

22 Luglio 2025 Roma

19/07/2025

Primo e unico piano in Italia per chi non può pagare le cure del proprio animale   Un piano capace di unire il contrasto al randagismo di cani e gatti alle azioni di assistenza sociale e solidarietà rivolte alle persone indigenti sul territorio. Questo è “Homeless” il progetto del Canile del...

11/07/2025

Esprimiamo, a nome della intera comunità socialista, piena solidarietà a Francesca Albanese, Relatrice Speciale delle Nazioni Unite, oggetto di attacchi ingiustificati da parte dell’ amministrazione Trump per il suo impegno nel denunciare le gravi violazioni dei diritti umani a Gaza.
Difendere i diritti umani non dovrebbe mai essere motivo di delegittimazione. Il lavoro di Francesca Albanese è fondamentale, coraggioso, documentato e prezioso, per dare voce a chi non ne ha, per riportare l’attenzione della comunità internazionale sulle sofferenze del popolo palestinese e per affermare il diritto internazionale come strumento di giustizia.
Stare al fianco di chi difende la verità e la dignità umana è un dovere, oggi più che mai. E’il posto dei socialisti

Indirizzo

Rome
00126

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Avanti X pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Avanti X:

Condividi