Policlinico Info Web

Policlinico Info Web Pagina news di informazione sanitaria, media e curiosità

💊  PILLOLE DEL VENERDI' 💊👍  Farmaci per somministrazione Intranasale 🧑⚕️
24/10/2025

💊 PILLOLE DEL VENERDI' 💊
👍 Farmaci per somministrazione Intranasale 🧑⚕️

●CURIOSITÀ ●Ciò che sembra uno strumento da costruzione, in realtà, ha salvato una vita. Questi pezzi metallici (viti, b...
24/10/2025

●CURIOSITÀ ●
Ciò che sembra uno strumento da costruzione, in realtà, ha salvato una vita. Questi pezzi metallici (viti, barre e placche) sono stati impiantati nella colonna vertebrale di un paziente per mantenerla unita dopo una grave lesione. Ogni vite, lunga diversi centimetri, ha attraversato vertebre reali, ancorandosi direttamente all'osso. Nella radiografia si vede il sistema funzionare all'interno del corpo; all'esterno, appare arrugginito e logorato, testimone di una battaglia umana contro l'impossibile.

Alcune cause di ostruzione delle vie aeree nasali L'ostruzione delle vie aeree nasali può causare difficoltà a respirare...
24/10/2025

Alcune cause di ostruzione delle vie aeree nasali L'ostruzione delle vie aeree nasali può causare difficoltà a respirare attraverso uno o entrambi i lati del naso e può essere causata da traumi, anomalie strutturali o da
processo infiammatorio.

Tutti pensano che gli adduttori servano solo per chiudere le gambe. Falso: il grande adduttore è il muscolo più fraintes...
24/10/2025

Tutti pensano che gli adduttori servano solo per chiudere le gambe.

Falso: il grande adduttore è il muscolo più frainteso del corpo, perché fa molto di più che “stringere le cosce”.

Guarda l’immagine: non è un solo muscolo, ma due in uno. La porzione pubofemorale (in blu) è più anteriore e lavora da flessore, la porzione ischiocondilare (in rosso) è più posteriore e agisce da estensore. In pratica, è un muscolo che cambia funzione a seconda della posizione dell’anca.

Per chi non è del mestiere: è come un elastico con due anime opposte, che decide se spingerti o tirarti in base a come ti muovi.

Per i colleghi clinici: parliamo di un muscolo biarticolare con duplice innervazione (otturatorio e tibiale del nervo sciatico), ponte funzionale tra catene anteriori e posteriori, fondamentale nella stabilità pelvica e nel controllo eccentrico durante l’appoggio monolaterale.

E quindi? Significa che dolore inguinale, pubalgia o tensione posteriore non vanno mai letti in modo isolato: dietro c’è un muscolo camaleontico che lavora su due fronti.

Qualcuno dirà: “parli di catene miofasciali, di doppia innervazione.. paroloni”.

Tradotto: il grande adduttore è il muscolo che non sa scegliere da che parte stare, e proprio per questo tiene insieme il bacino.

La buona notizia? Se impari a farlo lavorare bene, la tua anca ringrazia, la schiena respira e la camminata diventa finalmente.. simmetrica.

Fisio-Notizie

🤧 Rhinovirus, coronavirus, virus influenzali e parainfluenzali, adenovirus, enterovirus, VRS: sono questi i principali r...
24/10/2025

🤧 Rhinovirus, coronavirus, virus influenzali e parainfluenzali, adenovirus, enterovirus, VRS: sono questi i principali responsabili delle malattie respiratorie stagionali, dal raffreddore alla bronchiolite.
L' 2025-26 potrebbe essere particolarmente intensa, con una circolazione prevalente dei virus A/H3N2 e B/Victoria.

🩺«Anche quest’anno affronteremo una stagione in cui i virus respiratori circoleranno con forza - spiega il professor Alberto Villani, responsabile di Pediatria generale, malattie infettive e DEA I II livello - È fondamentale mantenere alta l’attenzione: evitare ambienti affollati per i lattanti, rispettare le norme igieniche e vaccinare i bambini contro l’influenza».

🤒 Influenza e sindromi parainfluenzali si trasmettono per via respiratoria o per contatto con superfici e mani contaminate. I sintomi — febbre, tosse, raffreddore, dolori muscolari, mal di gola ecc — variano per intensità ma in genere si risolvono spontaneamente. Nell’influenza la fase di picco dura di solito da dicembre a febbraio, nel raffreddore i casi aumentano durante tutta la stagione invernale, i casi di bronchiolite si concentrano tra novembre e marzo, quelli da virus parainfluenzali di tipo 3 si verificano con maggior frequenza in primavera ed estate.

✋🏻Lavarsi le mani, coprire naso e bocca quando si starnutisce, evitare i contatti con persone malate restano le prime regole di prevenzione. Anche uno stile di vita sano, con alimentazione equilibrata e buona idratazione, aiuta a rafforzare le difese immunitarie.

🚑 «In una stagione respiratoria che si preannuncia impegnativa – sottolinea Marta Ciofi degli Atti, responsabile di Epidemiologia, percorsi clinici e rischio clinico – è fondamentale potenziare ogni strumento di protezione. Vaccino antinfluenzale, contro il Covid-19 e anticorpi monoclonali contro il VRS sono armi complementari, capaci di ridurre incidenza, complicanze e accessi ospedalieri».

🏥 «La prevenzione resta il cardine - conclude il dottor Sebastian Cristaldi, responsabile del DEA II livello - I genitori devono valutare le condizioni complessive del bambino, evitare l’uso di farmaci fai-da-te e rivolgersi al pediatra per una valutazione».

Leggi la notizia: https://www.ospedalebambinogesu.it/virus-respiratori-bambino-gesu-attesi-oltre-10-000-accessi-pronto-soccorso-176152/

●CURIOSITÀ ●Quando la testa si stacca quasi completamente — ma il corpo si rifiuta di morire.Un caso traumatico ha scioc...
24/10/2025

●CURIOSITÀ ●
Quando la testa si stacca quasi completamente — ma il corpo si rifiuta di morire.

Un caso traumatico ha scioccato i medici di tutto il mondo quando una donna è sopravvissuta a una dislocazione atlanto-occipitale — conosciuta anche come “decapitazione interna.”

In questo terribile tipo di lesione, il cranio è quasi separato dalla colonna vertebrale internamente, poiché i legamenti che ancorano la base del cranio alla prima vertebra (C1) si rompono o si allungano oltre il limite.

La maggior parte delle vittime non arriva viva al pronto soccorso.
Ma in questo raro miracolo, i suoi tessuti connettivi hanno resistito quel tanto da mantenere intatto il midollo spinale — il sottile filo tra la vita e la morte.

Immagine a destra: il cranio visibilmente spostato rispetto alla colonna vertebrale.
Immagine a sinistra: stabilizzato in un halo vest, un telaio rigido avvitato al cranio per impedire anche il minimo movimento mentre il corpo guariva.

Immobilizzazione d’emergenza. Precisione chirurgica. E una volontà di vivere indistruttibile.

Ogni caso come questo è un promemoria inquietante — il corpo umano è fragile oltre ogni immaginazione, eppure costruito per sopravvivere in modi che sfidano la ragione.

Il prolasso uterino rappresenta l'erniazione e la fuoriuscita dell'utero dalla sua posizione anatomica naturale nella va...
23/10/2025

Il prolasso uterino rappresenta l'erniazione e la fuoriuscita dell'utero dalla sua posizione anatomica naturale nella va**na, attraverso l'imene o l'introito va**nale, a causa dell’indebolimento delle strutture di supporto circostanti. Il prolasso è una delle molteplici condizioni classificate sotto il termine più ampio di prolasso degli organi pelvici.

Nel suo stato normale, l'utero si trova nella compartimentazione apicale degli organi pelvici. L'utero e la va**na sono sospesi dal sacro e dalla parete laterale del bacino tramite i complessi legamentari uterosacrali e cardinali ed il deterioramento di questi legamenti causa il prolungamento dell'utero nella va**na.

Anche se il prolasso uterino non rappresenta intrinsecamente una minaccia per la vita, può comportare disfunzioni sessuali, un'immagine corporea negativa e una riduzione della qualità della vita a causa dell'associazione con incontinenza intestinale o vescicale.

Le principali preoccupazioni riportate dalle pazienti con prolasso uterino spesso riguardano la percezione o la sensazione di una protrusione nella regione va**nale, frequentemente associata a una sensazione di pressione va**nale.
Altri sintomi comprendono un aumento dell'urgenza o della frequenza urinaria, la sensazione di svuotamento incompleto della vescica e la comparsa di dolore durante i rapporti sessuali. Questi sintomi si manifestano gradualmente e possono peggiorare col tempo all'evolversi del prolasso.
L'entità e il numero dei sintomi aumentano con il progressivo aggravarsi del prolasso. Tuttavia, i sintomi specifici riportati dalle pazienti non sono fortemente correlati allo stadio del prolasso, e molte pazienti risultano completamente asintomatiche nelle prime fasi del prolasso uterino.

Il trattamento del prolasso uterino dipende principalmente dall'entità dei sintomi riportati dalla paziente. Tra le opzioni conservative vi sono l'allenamento dei muscoli del pavimento pelvico e l'uso di pessari va**nali. Tuttavia, esistono anche numerose opzioni chirurgiche per il trattamento.

ECG 🫀✨1. ECG normaleMostra le normali forme d'onda, comprese le onde P, QRS e T.2. Intervallo Q-T prolungato (Ipokalemia...
23/10/2025

ECG 🫀✨
1. ECG normale
Mostra le normali forme d'onda, comprese le onde P, QRS e T.
2. Intervallo Q-T prolungato (Ipokalemia)
L'intervallo Q-T è esteso, indicando bassi livelli di potassio nel sangue.
3. Onda P prominente (Ipokalemia)
Un'onda P prominente può anche indicare bassi livelli di potassio.
4. Onda T a picco (Iperkalemia)
L'onda T appare al picco, suggerendo alti livelli di potassio nel sangue.
5. Prolungamento del QT (ipocalcemia)
L'intervallo QT prolungato indica bassi livelli di calcio nel sangue.
6. Accorciamento del segmento QT (Ipercalcemia)
Il segmento QT è ridotto, indicando alti livelli di calcio nel sangue.
Questi cambiamenti riflettono gli effetti degli squilibri elettrolitici sull'attività elettrica del cuore, che possono portare a complicazioni sanitarie.

🖐✨ La Sinfonia della Mano Umana ✨ 🖐La mano umana è più di semplici ossa - è un capolavoro di design, fonde forza, precis...
23/10/2025

🖐✨ La Sinfonia della Mano Umana ✨ 🖐

La mano umana è più di semplici ossa - è un capolavoro di design, fonde forza, precisione e arte. Ogni presa, onda e tocco delicato è il risultato di un'orchestra perfettamente bilanciata di strutture che lavorano in armonia. 🎶 🦴

💎 Carpali (ossa del polso): 8 piccole gemme 💠 (scafoide, lunate, triquetrum, pisiforme, trapezio, trapezoide, capitato, hamato) che formano la base forte ma flessibile della mano. Sono la "cinge" che ci lascia piegare, ruotare, equilibrio.

🌟 Metacarpi (ossa di palma): 5 eleganti ponti 🌉 che collegano il polso alle dita, modellando silenziosamente il palmo e rendendo possibile ogni presa, da una stretta di mano 🤝 a una penna ✍️—.

✨ Falangi (ossa delle dita): I veri interpreti 🎭. Ogni dito (tranne il pollice) ha 3 ossa, prossimali, medio e distali, mentre il pollice (pollex) 👍 ne ha solo 2, dandoci l'incredibile capacità di opposizione, il tratto stesso che rende unici gli esseri umani.

💡 Curiosità: il tuo pollice contribuisce quasi il 40% della funzione della mano 🤯! Senza di esso, forza, creatività e controllo sarebbero quasi impossibili.

Da un artista 🎨 che disegna bellezza, a un chirurgo 🩺 che ricuce la vita, da un musicista 🎶 che suona note soul a una persona cara che ti tiene per mano 🤲— le nostre mani non sono solo anatomia, sono poesie scolpite nell'osso. ✨❤️

🎉 È di nuovo giovedì! Benvenuti ad un nuovo episodio di “Muscolandia: esplorando la mappa dei muscoli!” 🎉Oggi ci tuffiam...
23/10/2025

🎉 È di nuovo giovedì! Benvenuti ad un nuovo episodio di “Muscolandia: esplorando la mappa dei muscoli!” 🎉

Oggi ci tuffiamo nel torace profondo, là dove il respiro incontra la stabilità: parliamo del muscolo trasverso del torace (o trasverso toracico), un muscolo piatto, nascosto, ma essenziale nel nostro sistema respiratorio!

Un vero muscolo silenzioso, che lavora nell’ombra.. ma se smette di farlo, il respiro cambia!

Dettagli anatomici

Il trasverso del torace è un muscolo respiratorio espiratorio, situato all’interno della parete toracica anteriore, nella parte più profonda.

Origina dalla superficie posteriore del processo xifoideo e parte inferiore dello sterno e si inserisce sulle facce interne delle cartilagini costali dalla 2ª alla 6ª costa

Innervazione: nervi intercostali (T2–T6)

Funzioni principali

Abbassa le coste durante l’espirazione forzata, stabilizza la parete toracica anteriore e collabora con il diaframma per regolare la pressione intratoracica.

Tipi di dolore

Il trasverso del torace raramente è la causa diretta di dolore, ma può essere coinvolto in rigidità toracica anteriore in respirazione alta e bloccata, senso di costrizione toracica, soprattutto in persone ansiose o iperventilanti, dolore toracico atipico (es. in pazienti ipocinetici), tensione da eccessiva espirazione forzata (es. cantanti, suonatori di flauti, sportivi).

Funzione quotidiana

Lavora senza sosta ogni volta che espiriamo in modo intenso o controllato come nel parlare a lungo, cantare, soffiare, fischiare, espellere l’aria forzatamente (colpi di tosse, starnuti, esercizi respiratori).

Lavora durante l’attività fisica intensa e in fase di recupero post-sforzo.

Un muscolo discreto, ma fondamentale per dare voce e controllo alla nostra espirazione!

Esercizio di allungamento (Stretching respiratorio toracico anteriore)

1. Sdraiati su un tappetino con una palla morbida sotto la parte centrale dello sterno (tra manubrio e xifoide)
2. Appoggia le braccia a terra in apertura a T
3. Inspira profondamente, poi espira lasciando che il torace “si sciolga” verso la palla
4. Rimani in posizione per 2-3 minuti, respirando lentamente

Rilassa e mobilizza i muscoli profondi anteriori del torace, incluso il trasverso.

Esercizio di rinforzo (Espirazione attiva contro resistenza)

1. Siediti dritto, prendi una cannuccia o un dispositivo di espirazione (come un PEP Trainer)
2. Inspira profondamente, poi espira lentamente cercando di mantenere un flusso costante
3. Concentrati sull’attivazione dei muscoli profondi dell’addome e del torace
4. Ripeti per 8-10 respirazioni, 2-3 volte

Rafforza l’intera catena espiratoria, incluso il trasverso del torace.

🔬 Curiosità scientifica

Sapevi che il trasverso del torace è visibile in molte dissezioni anatomiche, ma spesso trascurato nei testi clinici? Eppure svolge un ruolo chiave nella modulazione della pressione intratoracica e nella protezione del cuore, essendo proprio adiacente al pericardio e ai grossi vasi.

Nella chirurgia toracica, viene spesso sezionato.. ma la sua funzione viene compensata da altri muscoli respiratori secondari!

Conclusione

Il trasverso del torace è uno dei muscoli dimenticati della respirazione, ma la sua azione espiratoria e stabilizzante lo rende un elemento chiave per chi lavora con il fiato, la postura e la consapevolezza del corpo.

Fisio-Notizie

La Ragazza Che Sfida il Tempo e il Mondo Si chiamava Adalia Rose, nata con la progeria — una rara condizione genetica ch...
23/10/2025

La Ragazza Che Sfida il Tempo e il Mondo

Si chiamava Adalia Rose, nata con la progeria — una rara condizione genetica che fa invecchiare il corpo rapidamente. Mentre molti si concentravano sulle sue differenze, Adalia sceglieva di concentrarsi sulla gioia. Amava ballare, giocare con il trucco, creare video e dimostrare che la vita poteva essere bella, anche di fronte a sfide straordinarie. Con il suo spirito radioso e la sua energia contagiosa, catturò il cuore di milioni di persone in tutto il mondo.

Ma dietro lo scintillio dello schermo, Adalia affrontava il lato oscuro della fama. Internet poteva essere crudele, con molti che deridevano il suo aspetto, cercando di spegnere la luce che irradiava così naturalmente. Eppure nulla poteva scuotere la forza di quella bambina dal cuore gigante. Affrontava la crudeltà con gentilezza, il dolore con risate, e ispirava anche chi non conosceva la sua storia. Adalia mostrò al mondo che la vera bellezza si trova nel coraggio, nella compassione e nell’autenticità. È morta nel 2022 all’età di 15 anni, ma la sua eredità vive ancora — un faro di amore, gioia e speranza indistruttibile.

La distonia è un disturbo del movimento in cui i muscoli si contraggono involontariamente, causando movimenti ripetitivi...
23/10/2025

La distonia è un disturbo del movimento in cui i muscoli si contraggono involontariamente, causando movimenti ripetitivi o rotatori e posture insolite. Queste contrazioni muscolari possono interessare un singolo muscolo, gruppi di muscoli o addirittura tutto il corpo, a seconda del tipo e della gravità della condizione. La causa esatta non è sempre chiara, ma spesso è associata a mutazioni genetiche, lesioni cerebrali, effetti collaterali di alcuni farmaci o malattie neurologiche come il morbo di Parkinson.

Le persone affette da distonia manifestano sintomi come contrazioni muscolari prolungate o spasmi che possono essere costanti o intermittenti. Queste contrazioni provocano spesso movimenti rotatori o posizioni anomale degli arti, del collo o di altre parti del corpo. Possono essere presenti anche tremori. Tali sintomi rendono difficili le attività quotidiane come camminare, scrivere o parlare e possono influire notevolmente sulla qualità della vita.

La distonia può insorgere a qualsiasi età, dall’infanzia all’età adulta avanzata, e può interessare quasi qualsiasi gruppo muscolare. Il disturbo si verifica perché il controllo cerebrale sui movimenti muscolari è compromesso, provocando l’invio di segnali errati ai muscoli e generando contrazioni anomale.

Indirizzo

Rome

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Policlinico Info Web pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Policlinico Info Web:

Condividi

POLICLINICO INFO WEB

Pagina di Informazione, curata e gestita da uno staff Infermieristico del Policlinico Umberto I di Roma.

Le info contenute sulla pagina hanno il solo scopo informativo e in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Si raccomanda di rivolgersi sempre al proprio medico curante o a specialisti per qualsiasi problema di salute.

Le info news sono soggette a modifiche e possono essere rimosse in qualsiasi momento. Le informazioni diffuse su Policlinico Info Web sono pubblicate dopo attente verifiche delle fonti, scelte con cura e per quanto possibile aggiornate ed ufficiali.

Policlinico Info Web è parte del gruppo ufficiale “Noi del Policlinico Umberto I”