GeoSmartCampus

  • Home
  • GeoSmartCampus

GeoSmartCampus 🚀 Digital Geography for Startups & SMEs!
💡 Growing Geo-Creativity Innovation through the

Digital Geography Accelerator: Where accelerate business innovation! Finalmete il luogo dove sviluppare innovazione!

A maggio 2025, un’importante fioritura algale ha interessato l’Adriatico centrale e settentrionale. Il fenomeno, probabi...
28/07/2025

A maggio 2025, un’importante fioritura algale ha interessato l’Adriatico centrale e settentrionale. Il fenomeno, probabilmente innescato da temperature marine elevate e intense precipitazioni, ha evidenziato le vulnerabilità degli ecosistemi costieri.

Il Copernicus Marine Service ha monitorato la fioritura tramite i satelliti Sentinel, fornendo dati cruciali per comprendere dinamiche ambientali complesse e supportare le politiche di tutela del mare.

Informazione scientifica, accessibile e aggiornata, è la base per risposte efficaci ai cambiamenti in corso.



https://geosmartmagazine.it/2025/06/23/alghe-mare-adriatico-cause-conseguenze/

Droni e intelligenza artificiale per l’agricoltura del futuro: parte il progetto Agea-AvepaIl 16 maggio 2025 ha preso il...
26/07/2025

Droni e intelligenza artificiale per l’agricoltura del futuro: parte il progetto Agea-Avepa

Il 16 maggio 2025 ha preso il via un progetto pilota innovativo promosso da Agea e Avepa per il monitoraggio agricolo tramite droni multispettrali e intelligenza artificiale.

L’obiettivo: rendere i controlli agricoli più rapidi, precisi e automatizzati, superando i limiti delle tecnologie tradizionali. Il sistema consente di rilevare danni climatici, anomalie colturali e criticità ambientali in tempo reale.

Un passo concreto verso una gestione agricola più efficiente, sostenibile e digitale, in linea con la crescita del settore agritech e le sfide imposte dal cambiamento climatico.



https://geosmartmagazine.it/2025/06/26/monitoraggio-agricolo-con-droni-nuovo-progetto-agea-avepa/

Space Meetings Veneto 2025: il ruolo strategico di Agenda Digitale VenetoOltre 250 aziende da 25 Paesi, 5.000 incontri B...
25/07/2025

Space Meetings Veneto 2025: il ruolo strategico di Agenda Digitale Veneto

Oltre 250 aziende da 25 Paesi, 5.000 incontri B2B e una forte presenza di giovani talenti: lo Space Meetings Veneto 2025 ha confermato il Veneto come hub europeo per la Space Economy.

Agenda Digitale Veneto ha avuto un ruolo di primo piano nel promuovere innovazione, trasferimento tecnologico e diffusione della cultura spaziale, con iniziative che hanno spaziato dal tech transfer tra spazio e sport alla formazione su Blue Economy e dati satellitari.

Un esempio concreto di come innovazione, territorio e competenze possano convergere per costruire valore e futuro.



https://geosmartmagazine.it/2025/06/16/space-economy-veneto-ruolo-agenda-digitale-veneto-2025/

Incendi sempre più estremi: il caso Lac du Bonnet ci parla anche oggiIl 14 maggio 2025, un incendio boschivo ha colpito ...
24/07/2025

Incendi sempre più estremi: il caso Lac du Bonnet ci parla anche oggi

Il 14 maggio 2025, un incendio boschivo ha colpito Lac du Bonnet (Manitoba, Canada), causando vittime e oltre 1.000 evacuazioni. Il fumo ha attraversato l’Atlantico, arrivando fino al Mediterraneo. Una tragedia alimentata da caldo anomalo, siccità e vento.

Oggi, mentre il numero e l’intensità degli incendi globali continua a crescere, eventi come questo ci ricordano l’urgenza di rafforzare la prevenzione e investire in tecnologie di monitoraggio ambientale.

Copernicus, il programma europeo di osservazione della Terra, ha fornito dati cruciali per analizzare l’impatto del rogo e supportare le operazioni di emergenza. Un esempio concreto di come la sorveglianza satellitare possa fare la differenza.



https://geosmartmagazine.it/2025/06/16/incendio-boschivo-in-canada-il-fumo-arriva-fino-al-mediterraneo/

📢 Percorsi BIM Graitec: formazione, competenze, certificazioneI Percorsi BIM Graitec offrono una preparazione completa e...
23/07/2025

📢 Percorsi BIM Graitec: formazione, competenze, certificazione

I Percorsi BIM Graitec offrono una preparazione completa e modulare per diventare BIM Specialist o BIM Coordinator, figure chiave nella progettazione digitale.

Con la certificazione UNI 11337-7 e il supporto di docenti esperti, potrai apprendere Autodesk Revit in modo pratico e professionale, allineandoti agli standard più richiesti dal mercato.

Inizio corsi a settembre.

Info e iscrizioni: https://graitec.com/it/training-themes/percorsi-bim

Graitec Italy

Un nuovo modello globale basato su intelligenza artificiale, sviluppato da un team internazionale guidato da Università ...
21/07/2025

Un nuovo modello globale basato su intelligenza artificiale, sviluppato da un team internazionale guidato da Università Ca' Foscari Venezia, rivoluziona la stima del volume dei ghiacciai terrestri.

Pubblicato su Geoscientific Model Development, il modello IceBoost v1.1 migliora l’accuratezza delle stime fino al 40% rispetto ai modelli esistenti, contribuendo a raffinare le previsioni sull’innalzamento del livello del mare e a supportare le politiche climatiche globali.

Un passo decisivo per la scienza del clima, con applicazioni rilevanti per IPCC e pianificazione ambientale.



https://geosmartmagazine.it/2025/06/10/volume-ghiacciai-della-terra-primo-modello-ai-globale-sviluppato/

Promuovere suoli agricoli resilienti è una delle sfide centrali per affrontare il cambiamento climatico e sostenere la t...
20/07/2025

Promuovere suoli agricoli resilienti è una delle sfide centrali per affrontare il cambiamento climatico e sostenere la transizione ecologica. Nell’ambito del progetto europeo EJP SOIL, ENEA - Agenzia nazionale ha contribuito allo sviluppo di strategie condivise per una gestione sostenibile del suolo, rafforzando la bioeconomia e il ruolo chiave degli agricoltori nella transizione agroecologica.

Attraverso ricerca, capacity building e strumenti operativi, il progetto ha messo al centro la salute del suolo come priorità per l’agricoltura europea e per le future politiche ambientali.



https://geosmartmagazine.it/2025/06/09/suoli-agricoli-resilienti-progetto-europeo-ejp-soil-enea/

Nasce Meta Mappa: la piattaforma esperienziale che integra NFC, realtà aumentata e virtuale, intelligenza artificiale e ...
16/07/2025

Nasce Meta Mappa: la piattaforma esperienziale che integra NFC, realtà aumentata e virtuale, intelligenza artificiale e blockchain per rivoluzionare il turismo e non solo.

Non è una semplice mappa, ma un ecosistema phygital che trasforma ogni punto d'interesse in un'esperienza narrativa e interattiva.

Con contenuti personalizzati, gamification, NFT e percorsi immersivi, Meta Mappa abilita nuove forme di promozione territoriale, formazione e engagement.

Una nuova frontiera tra mondo fisico e digitale è appena cominciata.



https://geosmartmagazine.it/2025/06/09/meta-mappa-rivoluzione-phygital-valorizzare-territorio/

Tutto pronto per la Esri User Conference 2025, iniziata ieri 14 luglio e durerà fino al 18 luglio a San Diego, ma anche ...
15/07/2025

Tutto pronto per la Esri User Conference 2025, iniziata ieri 14 luglio e durerà fino al 18 luglio a San Diego, ma anche online.

Un'occasione unica per esplorare il potere del GIS come tecnologia di integrazione universale: dalla sessione plenaria con Jack Dangermond, alle presentazioni utente, sessioni tecniche e momenti di networking con esperti da tutto il mondo.

Partecipa per aggiornare le tue competenze, lasciarti ispirare e creare nuove connessioni.

https://geosmartmagazine.it/2025/07/15/esri-user-conference-2025/

Esri Esri Italia

Lo spazio che circonda la Terra è sempre più affollato: i detriti spaziali rappresentano una minaccia crescente per sate...
15/07/2025

Lo spazio che circonda la Terra è sempre più affollato: i detriti spaziali rappresentano una minaccia crescente per satelliti, infrastrutture critiche e missioni future.

Il nuovo documentario analizza rischi e soluzioni, evidenziando il ruolo chiave dell’ESA e l’urgenza di un approccio sostenibile.

Monitoraggio, rimozione, prevenzione e progettazione responsabile sono le chiavi per proteggere l’ambiente orbitale e garantire l’accesso sicuro allo spazio per le prossime generazioni.



https://geosmartmagazine.it/2025/05/26/detriti-spaziali-sicurezza-sfida-futuro-orbita-terrestre/

Il futuro della geovisualizzazione è ora disponibile in ArcGIS: grazie alla collaborazione tra Google ed Esri, la Photor...
15/07/2025

Il futuro della geovisualizzazione è ora disponibile in ArcGIS: grazie alla collaborazione tra Google ed Esri, la Photorealistic 3D Basemap è integrata come basemap nativa nel sistema.

Con immagini ad alta risoluzione e un dettaglio senza precedenti, i Photorealistic 3D Tiles di Google abilitano workflow 3D-first e analisi spaziali avanzate.

Scoprilo nel webinar Esri Italia del 17 luglio alle ore 11, con un approfondimento tecnico e strategico su questa innovazione.



https://geosmartmagazine.it/2025/07/14/photorealistic-3d-basemap-esri-google/

   ISO 50001: una leva strategica per l’efficienza energetica e la sostenibilità aziendaleScopri come strutturare un Sis...
14/07/2025


ISO 50001: una leva strategica per l’efficienza energetica e la sostenibilità aziendale
Scopri come strutturare un Sistema di Gestione dell’Energia (SGE) efficace con la ISO 50001 e promuovere un reale coinvolgimento aziendale nel miglioramento continuo.

Partecipa al webinar gratuito organizzato da FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia per approfondire:
✔ Normative tecniche e obblighi legislativi
✔ Esperienze concrete e casi di successo
✔ Soluzioni per il monitoraggio, la contabilità e l’analisi digitale
✔ Settori coinvolti: fonderia, plastica, moda, idrico e altro ancora

16 luglio 2025 dalle 10:00 alle 12:45
Interventi di esperti da ENEA - Agenzia nazionale, CTI, CEN, Maps Group, Energy Team, Gruppo Hera , AssoEGE e altri.
ISCRIVITI ORA

La ISO 50001 non è solo una certificazione: è un investimento sul futuro.
FIRE ti supporta con formazione specialistica per Energy Manager, EGE, ESCO e aziende, con corsi aggiornati, pratici e orientati al risultato.

https://geosmartmagazine.it/2025/07/14/iso-50001-energia-sistemi-di-gestione-per-il-futuro-sostenibile/

Scopri i vantaggi della ISO 50001 per una gestione efficiente dell’energia e il coinvolgimento aziendale nel miglioramento continuo.

Address


Opening Hours

Monday 09:00 - 18:00
Tuesday 09:00 - 18:00
Wednesday 09:00 - 18:00
Thursday 09:00 - 18:00
Friday 09:00 - 18:00

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when GeoSmartCampus posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to GeoSmartCampus:

Shortcuts

  • Address
  • Opening Hours
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share