Bunker Hill

Bunker Hill Produzione e Distribuzione Cinematografica

08/11/2025

Tutto a posto

31/10/2025
Mickey Rourke in New York City, 1984Photographed in 1984 on a Manhattan rooftop overlooking Central Park, Mickey Rourke ...
29/10/2025

Mickey Rourke in New York City, 1984

Photographed in 1984 on a Manhattan rooftop overlooking Central Park, Mickey Rourke was at the height of his early fame. That year, he was coming off acclaimed performances in Diner (1982), Rumble Fish (1983), and The Pope of Greenwich Village (1984), roles that established him as one of Hollywood’s most promising actors. Known for his raw, naturalistic style and refusal to conform to studio expectations, Rourke quickly became a standout of the 1980s “method actor” generation.

By this point, Rourke’s reputation extended beyond film. He was known for rejecting blockbuster roles, frequenting New York’s downtown art scene, and maintaining a deliberate distance from Hollywood’s traditional image of stardom. His blend of vulnerability and volatility earned him comparisons to icons like Marlon Brando and James Dean.

This photo captures him before his career’s dramatic turns, before his move into professional boxing in the early 1990s, the facial injuries that followed, and his eventual comeback with The Wrestler (2008). In 1984, Rourke represented a new type of American leading man: talented, restless, and unwilling to play by anyone’s rules but his own.

Added fact: At one point in his career, Rourke turned down parts in Platoon, Rain Man, and Pulp Fiction, choices that reflected his aversion to fame and contributed to one of Hollywood’s most infamous career detours.

Ciao Gaetano
29/10/2025

Ciao Gaetano

29/10/2025

James Senese esegue " Passione " ( strumentale Live ) tratto dal film di John Turturro " Passione "

Brad Pitt and Gwyneth Paltrow in NYC, 1995.
28/10/2025

Brad Pitt and Gwyneth Paltrow in NYC, 1995.

«Quando ride, i suoi occhi diventano due fessure nere, scintillanti con qualche cosa di monellesco, di scatenato, di int...
24/09/2025

«Quando ride, i suoi occhi diventano due fessure nere, scintillanti con qualche cosa di monellesco, di scatenato, di intenso, di meridionale.» (Alberto Moravia)

Claudia Cardinale 💔

Robert Redford incontra un giovane Quentin Tarantino, al Sundance Film Lab, 1991.
19/09/2025

Robert Redford incontra un giovane Quentin Tarantino, al Sundance Film Lab, 1991.

Charles Robert Redford Sr. with his son, Robert Redford. Santa Monica, California. About 1936.
17/09/2025

Charles Robert Redford Sr. with his son, Robert Redford. Santa Monica, California. About 1936.

Non si è svegliato e nel sonno ci ha lasciato. Sognando ha attraversato il confine che esiste tra la vita e la morte. E ...
16/09/2025

Non si è svegliato e nel sonno ci ha lasciato. Sognando ha attraversato il confine che esiste tra la vita e la morte. E in un certo senso, è proprio ciò che fa il cinema.
Addio Sundance Kid, ti ameremo per sempre.

He didn’t wake up and passed away asleep. While dreaming, he crossed the line between life and death. And in certain way it’s exactly what cinema does.
Rest in peace Sundance Kid, we’ll love you forever.

Si è spento a 88 anni Ronnie Rondell Jr., lo stuntman che “prese fuoco” ben 15 volte per realizzare l’iconica copertina ...
18/08/2025

Si è spento a 88 anni Ronnie Rondell Jr., lo stuntman che “prese fuoco” ben 15 volte per realizzare l’iconica copertina dell’album dei Pink Floyd, “Wish You Were Here”.

Speciale TG1 in onda il 17.8.2025Puntata interamente dedicata alla scomparsa dello storico autore e conduttore TV, il le...
17/08/2025

Speciale TG1 in onda il 17.8.2025
Puntata interamente dedicata alla scomparsa dello storico autore e conduttore TV, il leggendario Pippo Baudo.
Peccato che la RAI stia mandando in onda con FORMATO VIDEO SBAGLIATO l’intero programma.
Infatti, come è noto, il formato TV è stato per decenni in 4:3.
Negli ultimi anni, complice la diffusione di massa degli apparecchi TV con schermo in 16:9. Dunque anche le emittenti TV registrano e trasmettono segnale in 16:9.
È ovvio che se oggi si vuole trasmettere in 16:9 sequenze di immagini che sono in 4:3, SENZA ALTERARLE, basta aggiungere ai lati dell’immagine due bande nere (c.d. “Pillarbox”)
Si tratta di un’operazione tecnicamente molto semplice, e per verificare che l’immagine originale non sia alterata nelle proporzioni, basta controllare ad occhio n**o che le figure umane non appaiano inverosimilmente larghe o strette.
La RAI sta mandando in onda un intero speciale TG1 con le figure umane ristrette come extraterrestri di un film di fantascienza, dunque nonostante il pillarbox la (banale) conversione delle immagini da 4:3 a 16:9 è stata clamorosamente sbagliata.
Nell’immagine qui proposta, Baudo intervista nel 1982 il nostro amato Francois Truffaut, ed entrambi ci appaiono visivamente come esseri alieni al pianeta Terra.
Ciao Pippo, e viva la RAI.

#4:3 #16:9

Indirizzo

Rome
00135

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Bunker Hill pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Bunker Hill:

Condividi