abbanews

abbanews abbanews: fare informazione per promuovere una società in transito che desidera migliorare se stess Non si pone confini fisici, intellettuali e culturali. C.

Abbanews: una goccia nell’oceano virtuale
Perché un altro giornale online? Capriccio, voglia di visibilità, presunzione, amore per le parole, per le notizie, per la divulgazione pura? Dietro ogni decisione é probabile che ci sia una sovrabbondanza di motivazioni in cui indagare potrebbe rivelarsi un’impresa lunga e improduttiva. Abbanews, inizia la sua gestazione molti anni fa, nel cuore e nella m

ente dei suoi ideatori: scrivere per promuovere una società in transito che desidera migliorare se stessa. Un incontro fortunato fra diverse culture ed età che sale sulla stessa nave per conoscere e ri-conoscere i quark dell’esistenza: ricerca, lavoro, diritti, viaggi (in senso lato), e tendenze artistiche. Il nostro lavoro è in progress. L’intento è quello di creare una comunità di giornalisti e di writers che condividano le loro conoscenze così da far circolare il sapere e le informazioni. Una goccia nell’oceano virtuale che ci auguriamo sia fonte di stimolo cognitivo ed emozionale. Testata registrata presso il Tribunale di Roma, n.° 201/2015 DEL 2 DICEMBRE 2015

Perché Abbanews
Come non pensare al mitico gruppo svedese che dominò il panorama mondiale della musica pop degli anni ’70, ma il nome ha tutt’altra origine. Leggiamo l’etimologia del termine abate. Dal gr-lat. ABBAS, padre che si confronta con l’ebraico AB generatore. Ecco, nasciamo qui. Nel momento in cui ci appropriamo di “ABBAS” di quel padre generatore a cui vogliamo rendere omaggio con la divulgazione di notizie che consideriamo primarie per l’uomo, oltre ogni cultura, prima e dopo la Torre di Babele. Dedicato a chiunque ha avuto un padre da amare o ne ha desiderato uno. Siamo comunque affezionati al gruppo musicale per motivi generazionali e, se leggendo la nostra testata sentirete le note di Fernando o Take a chance on me, sarà un modo per evocare insieme il passato-presente in ognuno di noi. Le sezioni
RICERCA E CONOSCENZA

News

La ricerca scientifica ed umanistica è alla base del nostro progresso. Storie, esperienze, sperimentazioni, intenti saranno presentati in un’ottica di divulgazione e di effetti della ricerca sulla quotidianità della nostra vita. Pubblicazioni

Il sapere oltre le mura accademiche. Tesi di laurea, master e dottorato e altre tipologie di pubblicazioni potranno essere scaricate in forma integrale, solo per consultazione. LAVORO E PROCESSI

Storie professionali in ogni ambito industriale. Lavori che cambiano e si ricreano. Nuove tendenze socio-professionali. Confronto e incontro di generazioni. MONDI E ORIZZONTI

Argomenti che si sviluppano, in uno sguardo approfondito del mondo che gira intorno a noi. Italiani all’estero e stranieri in Italia in un’ottica di “cittadini del mondo”, dove i confini e le barriere si sfumano. DIRITTI E COSTUMI

Argomenti che riportano i grandi mutamenti sociali e di conseguenza i relativi diritti, ai quali è sottoposta la nostra società. GUSTI E CULTURA

Tematiche affrontate sempre da una prospettiva sociale che sono particolarmente care ad Abba: musica, televisione, moda, costume, cinema, fumetti e design. A ciascuno il suo. Le persone di Abbanews

La redazione di Abbanews è aperta. Di seguito, i partecipanti- creatori di Abba:

Editore

Alessandra R. Lazzeri

Attenta e curiosa fin dalla più tenera età, mostra ben presto il suo spirito critico e indipendente nei confronti del mondo che la circonda. Nella prima giovinezza si divide tra l’Italia e la Spagna. La moda sarà il suo primo amore che, dopo diverse esperienze, la porterà a creare una propria linea prêt-à-porter. Dalla moda passa al mondo della pubblicità e diventa account e curatrice di diverse pubblicazioni, tra cui la rivista mensile Aqua. La passione per la moda e la cultura la portano a seguire con interesse gli avvenimenti socio-politici e coltiva un sogno nel cassetto: creare un giornale. Preferirebbe il profumo della carta, ma un approccio consapevole ai social media la fa approdare alla carta virtuale, ma virtuosa. Direttore

Amanda Coccetti

Laureata in lingue e letterature straniere moderne (polacco e spagnolo) dopo una breve incursione a Scienze Politiche, considera il mondo del giornalismo un percorso auspicabile, ma tale rimane fino alla tenera età di 40 anni. Insegnante di lingue, traduttrice per aziende, assistente di direzione, orientatrice, varie sono le attività che la coinvolgono fino a ri-prendere un discorso interrotto 15 anni prima e a diventare giornalista pubblicista presso l’Ordine dei giornalisti del Lazio. Continua le attività di insegnamento, traduzioni e di orientamento, specializzandosi nel campo della formazione. Prima di varcare il mezzo secolo decide di creare un giornale, in memoria di suo padre. Profili Facebook e Linkedin

Prima Penna

Simone Ballocci

Innamorato della scrittura. Di una donna unica al mondo, Antonella, che ha pensato bene di sposarlo. E di Gabriele e Leonardo, i loro due bimbi senza confini. Cittadino nell’anima ma provinciale di nascita, vive nella convinzione ideologica di avere ancora vent’anni, anche se ne aveva già 22 quando si è iscritto all’Ordine dei Giornalisti giusto giusto dieci anni fa… Oltre che come giornalista-narratore, si guadagna da vivere come caporeparto di un grande negozio d’elettronica, il che fa convivere nelle sue giornate il suo pervicace idealismo sociale con parecchio capitalismo applicato e buone dosi di spirito di squadra. Accanito lettore, si fida molto della sua capacità narrativa e crede nel Giornalismo come soluzione a molti dei problemi democratici del mondo. Profili Facebook ed Instagram: Simone Stayhuman Ballocci; Twitter: . Esperta di moda e costume

Marianna Iacobucci

Da sempre appassionata di costume e di moda, è cresciuta osservando la mamma, sarta di abiti da sposa. Ben presto matura il desiderio di abbandonare la città natale per approdare nella capitale dove segue un percorso di formazione e si laurea nel 2004 presso la prestigiosa Accademia di Costume e di Moda. La curiosità e la voglia di apprendere sul campo, la portano a fare esperienze nella moda, nel teatro, nell’opera e nel cinema. L’attenzione per l’informazione, le arti, il lifestyle e il design la spingono ad accettare la sfida della divulgazione.

Entrato in vigore in tutti i Paesi dell’Unione Europea l ’European Media Freedom Act (EMFA), il regolamento europeo che ...
13/08/2025

Entrato in vigore in tutti i Paesi dell’Unione Europea l ’European Media Freedom Act (EMFA), il regolamento europeo che comporta “una serie di regole a protezione dell’indipendenza e pluralismo dei media” e dei giornalisti e vuole che i servizi pubblici siano indipendenti dalla Stato ma con risorse certe

EMFA (European Media Freedom Act), nuova regolamentazione europea a favore del pluralismo informativo e a protezione dei giornalisti

“Non siamo un movimento politico. Diciamo: impariamo a comunicare” così la co-fondatrice di Yerushalmit Meduberet, forma...
12/08/2025

“Non siamo un movimento politico. Diciamo: impariamo a comunicare” così la co-fondatrice di Yerushalmit Meduberet, formato da donne palestinesi e israeliane che reggono insieme all’urto violento del conflitto dal 2023 preparando il “giorno dopo”

Yerushalmit Meduberet. il movimento nato dalla volontà congiunta di donne palestinesi ed ebree e che resiste alla guerra

‘Autodafé’ il libro più noto di Elias Canetti, veniva pubblicato nel 1935. Ma avrà fortuna con la ripubblicazione negli ...
11/08/2025

‘Autodafé’ il libro più noto di Elias Canetti, veniva pubblicato nel 1935. Ma avrà fortuna con la ripubblicazione negli anni Sessante. Drammaturgo, aforista e saggista, nel suo ‘Masse e Potere’ sostiene che, fra le origini del potere, c’è la costituzione della massa per istinto naturale dell’essere umano

Autodafé il libro più noto di Elias Canetti, scrittore premio Nobel, veniva pubblicato nel 1935. Ma avrà fortuna soltanto dopo decenni

Gli schizzi in campo e il resoconto dell’autodidatta pittore Paul Kane, sono tra i primi documenti visivi e orali della ...
10/08/2025

Gli schizzi in campo e il resoconto dell’autodidatta pittore Paul Kane, sono tra i primi documenti visivi e orali della vita indigena occidentale. Tra i tanti famosi, svetta la riproduzione della pratica dell’allungamento cranico dei nativi del Nord America

Gli schizzi sul campo realizzati nell’Ottocento dall’autodidatta Paul Kane, sono uno dei primi documenti della vita indigena occidentale

Pubblicata su Scientific Reports la ricerca coordinata dall’Università di Firenze su un reperto di 12mila anni italiano ...
09/08/2025

Pubblicata su Scientific Reports la ricerca coordinata dall’Università di Firenze su un reperto di 12mila anni italiano che presenta una forma allungata del cranio, no per malformazione o malattie ma intenzionale, come segno identitario Università degli Studi di Firenze

Preistoria ma non solo. L’intenzionale modifica del cranio. Studio condotto dall'Università di Firenze pubblicato su

Gli embrioni furono creati nel 1994, quando il futuro padre era ancora un bambino, e donati tramite un’agenzia cristiana...
08/08/2025

Gli embrioni furono creati nel 1994, quando il futuro padre era ancora un bambino, e donati tramite un’agenzia cristiana di “adozione di embrioni”. Il bambino appena nato detiene il nuovo record di il “bambino più grande” del mondo

Adozioni embrioni crioconservati. Negli USA impantato uno del 1994 dal quale è nato un bambino che ora è il più vecchio del mondo

“Il mio lavoro non è artistico e non ci tengo a passare per un artista” diceva Gianni Berengo Gardin -. L’impegno stesso...
07/08/2025

“Il mio lavoro non è artistico e non ci tengo a passare per un artista” diceva Gianni Berengo Gardin -. L’impegno stesso del fotografo non dovrebbe essere artistico, ma sociale e civile”. Sul filo delle sue parole ricordiamo il suo lavoro 'Morire di classe', che tanto influenzò sulla decisione di chiudere i manicomi

“Il mio lavoro non è artistico e non ci tengo a passare per un artista” diceva Gianni Berengo Gardin - Un impegno sociale e civile”

ISPRA e SNPA rinnovano l’iniziativa del contest fotografico per coinvolgere professionisti, amatori del mondo della foto...
07/08/2025

ISPRA e SNPA rinnovano l’iniziativa del contest fotografico per coinvolgere professionisti, amatori del mondo della fotografia del paesaggio e della street photography e chiunque voglia testimoniare l’effetto del consumo di suolo sul territorio. La scadenza è il 30 settembre 2025

Uno scatto per raccontare il cambiamento! Concorso fotografico ISPRA e SNP 'Il consumo di suolo in Italia 2025'. Aperto a tutti

Dal sondaggio condotto da Eurobarometer la media dei cittadini che ritiene la crisi climatica una minaccia globale è del...
07/08/2025

Dal sondaggio condotto da Eurobarometer la media dei cittadini che ritiene la crisi climatica una minaccia globale è del 85%. In Italia è del 86% mentre il 46% si sente esposto ai rischi ambientali. Concordi che la causa sia antropologica considerano che le misure concreta spettano ai governi, alle imprese e industrie

Consapevolezza della crisi climatica fra i cittadini dell'Unione Europea, italiani compresi. Lo rivela il sondaggio condotto da Eurobarometer

Manifesto Russell-Einstein per il disarmo nucleare - 1955
06/08/2025

Manifesto Russell-Einstein per il disarmo nucleare - 1955

Il 9 luglio 1955 il filosofo e matematico Bertrand Russell presentava nello storico Caxton Hall di Londra il Manifesto per il disarmo nucleare

Gli adolescenti di Hiroshima raccontano l’orrore del bombardamento atomico della Seconda Guerra Mondiale trasformando in...
05/08/2025

Gli adolescenti di Hiroshima raccontano l’orrore del bombardamento atomico della Seconda Guerra Mondiale trasformando in arte i ricordi degli hibakusha, i sopravvissuti alla bomba atomica. Un progetto ventennale della Motomachi High School, per non dimenticare. La mostra per l’80esima commemorazione

Motomachi High School di Hiroshima incarica i suoi studenti d'arte di intervistare gli hibakusha e trasformare le testimonianze in dipinti

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when abbanews posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share