Archivio Luce Cinecittà

Archivio Luce Cinecittà archivioluce.com
instagram.com/archivioluce
youtube.com/cinecittaluce

L'Archivio Storico Luce conserva una vasta collezione di cinegiornali, di documentari, di film e fotografie che, a partire dal 1924, (anno della nascita dell'Istituto Luce) fino ai ai giorni nostri, narrano per immagini la storia d’Italia del ‘900. L'Archivio Storico Luce attraverso il costante lavoro di digitalizzazione e catalogazione del proprio patrimonio ha già reso disponibile migliaia di or

e di filmati e centinaia di migliaia di fotografie per la libera ricerca e visualizzazione al sito www.archivioluce.com

Per il suo alto valore storico-culturale, il patrimonio dell’Archivio Storico Luce è stato presentato dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO come candidato italiano 2011 per l’iscrizione nel Registro ‘Memoria del Mondo’.

A New York la mostra inVisibili. Le Pioniere del CinemaDal 14 Novembre 2025 al 30 Gennaio 2026La mostra sulle pioniere d...
13/11/2025

A New York la mostra inVisibili. Le Pioniere del Cinema
Dal 14 Novembre 2025 al 30 Gennaio 2026
La mostra sulle pioniere del cinema, promossa dal Ministero della Cultura e realizzata e organizzata da Archivio Luce Cinecittà, all'Istituto Italiano di Cultura di New York

La mostra sulle pioniere del cinema, promossa dal Ministero della Cultura e realizzata e organizzata da Archivio Luce Cinecittà, all’Istituto Italiano di Cultura di New York…

La Storia d’Italia del XX secolo su bSmartCinecittà e bSmart Labs insieme per offrire nuovi e preziosi contenuti per la ...
12/11/2025

La Storia d’Italia del XX secolo su bSmart
Cinecittà e bSmart Labs insieme per offrire nuovi e preziosi contenuti per la didattica

Cinecittà e bSmart Labs insieme per offrire nuovi e preziosi contenuti per la didattica…

Il 10 novembre di quindici anni fa scompariva con Dino De Laurentiis uno dei più grandi produttori italiani del Novecent...
10/11/2025

Il 10 novembre di quindici anni fa scompariva con Dino De Laurentiis uno dei più grandi produttori italiani del Novecento

L’11 novembre del 2010 moriva il produttore Dino De Laurentiis…

Galliano Juso, il produttore dei “poliziotteschi”A un anno dalla scomparsa un ricordo dell'uomo che inventò un genere e ...
10/11/2025

Galliano Juso, il produttore dei “poliziotteschi”
A un anno dalla scomparsa un ricordo dell'uomo che inventò un genere e fece diventare famoso Tomas Milian

A un anno dalla scomparsa un ricordo dell’uomo che inventò un genere e fece diventare famoso Tomas Milian…

Un ricordo di Fernando Ezequiel SolanasIl 6 novembre del 2020 moriva il regista argentino autore, tra gli altri, di Tang...
06/11/2025

Un ricordo di Fernando Ezequiel Solanas
Il 6 novembre del 2020 moriva il regista argentino autore, tra gli altri, di Tangos e Sur

Il 6 novembre del 2020 moriva il regista argentino autore, tra gli altri…

Addio a Giorgio Forattini, il padre di tutti i vignettistiInventò un genere. Con lui le vignette approdarono sulle pagin...
05/11/2025

Addio a Giorgio Forattini, il padre di tutti i vignettisti
Inventò un genere. Con lui le vignette approdarono sulle pagine dei giornali italiani e con il tempo divennero una sorta di articolo di fondo disegnato

Inventò un genere. Con lui le vignette approdarono sulle pagine dei giornali italiani e con il tempo divennero una sorta di articolo di fondo disegnato…

Istituto Nazionale Luce 1924-1962. Dal fascismo al boom economicoMercoledì 5 novembre ore 17.00 presso la sala Cinecittà...
04/11/2025

Istituto Nazionale Luce 1924-1962. Dal fascismo al boom economico
Mercoledì 5 novembre ore 17.00 presso la sala Cinecittà della Casa del Cinema la presentazione del volume curato da Gabriele D’Autilia e Luca Mazzei

Mercoledì 5 novembre ore 17.00 presso la sala Cinecittà della Casa del Cinema la presentazione del volume curato da Gabriele D’Autilia e Luca Mazzei…

Due crolli questa mattina hanno danneggiato la Torre dei Conti presso i Fori imperiali e ferito gravemente alcuni operai...
03/11/2025

Due crolli questa mattina hanno danneggiato la Torre dei Conti presso i Fori imperiali e ferito gravemente alcuni operai che stavano lavorando.
In questo servizio del Giornale Luce B0534 i lavori di restauro del 1934

L'Archivio Storico Luce è uno dei più ricchi al mondo, e continua a incrementarsi. Con le sue centinaia di migliaia di filmati e fotografie rappresenta la memoria visiva dell'Italia.

50 anni fa, nella prime ore del 2 novembre 1975, veniva barbaramente assassinato Pier Paolo Pasolini, scrittore, poeta e...
02/11/2025

50 anni fa, nella prime ore del 2 novembre 1975, veniva barbaramente assassinato Pier Paolo Pasolini, scrittore, poeta e regista

Luigi Proietti, in arte GigiIl 2 novembre del 2020, nel giorno del suo ottantesimo compleanno, usciva di scena Gigi Proi...
02/11/2025

Luigi Proietti, in arte Gigi
Il 2 novembre del 2020, nel giorno del suo ottantesimo compleanno, usciva di scena Gigi Proietti

Il 2 novembre del 2020, nel giorno del suo ottantesimo compleanno, usciva di scena Gigi Proietti…

'L'idea che dell'intellettuale ha Pasolini è l'idea di essere non soltanto colui che descrive, ma anche colui che cambia...
02/11/2025

'L'idea che dell'intellettuale ha Pasolini è l'idea di essere non soltanto colui che descrive, ma anche colui che cambia il mondo'. Marco Tullio Giordana con Marco Bellocchio, Maurizio Di Giovanni, Dacia Maraini, Liliana Cavani parlano dello scrittore e regista.
50 anni fa Pier Paolo Pasolini veniva ucciso nei pressi del lido di Ostia. La sua voce è mancata troppo presto a questo paese

Marco Tullio Giordana, Marco Bellocchio, Maurizio Di Giovanni, Dacia Maraini, Liliana Cavani parlano dello scrittore e regista…

Ricordando Aldo Fabrizi nell’anniversario della sua nascitaIl 1° novembre del 1905, 120 anni fa, nasceva Aldo Fabrizi. D...
01/11/2025

Ricordando Aldo Fabrizi nell’anniversario della sua nascita
Il 1° novembre del 1905, 120 anni fa, nasceva Aldo Fabrizi. Da Roma città aperta al boia Mastro Titta sempre con la sua città al centro del suo lavoro

Il 1° novembre del 1905 nasceva Aldo Fabrizi. Da Roma città aperta al boia Mastro Titta sempre con la sua città al centro del suo lavoro…

Indirizzo

Via Tuscolana 1055
Rome
00173

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Archivio Luce Cinecittà pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Our Story

L'Archivio Storico Luce conserva una vasta collezione di cinegiornali, di documentari, di film e fotografie che, a partire dal 1924, (anno della nascita dell'Istituto Luce) fino ai ai giorni nostri, narrano per immagini la storia d’Italia del ‘900. L'Archivio Storico Luce attraverso il costante lavoro di digitalizzazione e catalogazione del proprio patrimonio ha già reso disponibile migliaia di ore di filmati e centinaia di migliaia di fotografie per la libera ricerca e visualizzazione al sito www.archivioluce.com Per il suo alto valore storico-culturale, il patrimonio dell’Archivio Storico Luce è iscritto nel Registro ‘Memory of the World’ dell’UNESCO.