Archivio Luce Cinecittà

Archivio Luce Cinecittà archivioluce.com
instagram.com/archivioluce
youtube.com/cinecittaluce

L'Archivio Storico Luce conserva una vasta collezione di cinegiornali, di documentari, di film e fotografie che, a partire dal 1924, (anno della nascita dell'Istituto Luce) fino ai ai giorni nostri, narrano per immagini la storia d’Italia del ‘900. L'Archivio Storico Luce attraverso il costante lavoro di digitalizzazione e catalogazione del proprio patrimonio ha già reso disponibile migliaia di or

e di filmati e centinaia di migliaia di fotografie per la libera ricerca e visualizzazione al sito www.archivioluce.com

Per il suo alto valore storico-culturale, il patrimonio dell’Archivio Storico Luce è stato presentato dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO come candidato italiano 2011 per l’iscrizione nel Registro ‘Memoria del Mondo’.

Stefano Benni, dal Bar sport ai romanzi di successoScomparso a 78 anni, lo scrittore bolognese nel 1989 raccontava a Ser...
09/09/2025

Stefano Benni, dal Bar sport ai romanzi di successo
Scomparso a 78 anni, lo scrittore bolognese nel 1989 raccontava a Serena Dandini la sua prima, e unica, volta dietro la macchina da presa

Scomparso a 78 anni, lo scrittore bolognese nel 1989 raccontava a Serena Dandini la sua prima, e unica, volta dietro la macchina da presa…

Il racconto infinito di Andrea CamilleriIl 6 settembre del 1925, cento anni fa, nasceva a Porto Empedocle lo scrittore s...
06/09/2025

Il racconto infinito di Andrea Camilleri
Il 6 settembre del 1925, cento anni fa, nasceva a Porto Empedocle lo scrittore siciliano, che in questa intervista passa in rassegna tutta la sua lunga vita

Il 6 settembre del 1925, cento anni fa, nasceva a Porto Empedocle lo scrittore siciliano, che in questa intervista passa in rassegna tutta la sua lunga vita…

4/ 09 Sala Laguna - ore 21:00Alle Notti Veneziane, sezione realizzata dalle Giornate degli Autori in accordo con Isola E...
04/09/2025

4/ 09 Sala Laguna - ore 21:00
Alle Notti Veneziane, sezione realizzata dalle Giornate degli Autori in accordo con Isola Edipo, il nuovo film di Roland Sejko: 40 anni di un regime raccontati da se stesso.

Alle Notti Veneziane, sezione realizzata dalle Giornate degli Autori in accordo con Isola Edipo, il nuovo film di Roland Sejko: 40 anni di un regime raccontati da se stesso…

La Mostra di Venezia attraverso l’Archivio LuceSi apre a Venezia l'82ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinem...
29/08/2025

La Mostra di Venezia attraverso l’Archivio Luce
Si apre a Venezia l'82ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica. Una storia dal 1935 al 1971 attraverso i Cinegiornali dell'Archivio Luce

Si apre a Venezia l’82ª edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica. Una storia dal 1935 al 1971 attraverso i Cinegiornali dell’Archivio Luce…

“A quei tempi era sempre festa. Bastava uscire di casa e traversare la strada, per diventare come matte, e tutto era cos...
27/08/2025

“A quei tempi era sempre festa. Bastava uscire di casa e traversare la strada, per diventare come matte, e tutto era cosí bello, specialmente di notte, che tornando stanche morte speravano ancora che qualcosa succedesse, che scoppiasse un incendio, che in casa nascesse un bambino, e magari venisse giorno all'improvviso e tutta la gente uscisse in strada e si potesse continuare a camminare camminare fino ai prati e fin dietro le colline. – Siete sane, siete giovani, – dicevano, – siete ragazze, non avete pensieri, si capisce –. Eppure una di loro, quella Tina che era uscita zoppa dall'ospedale e in casa non aveva da mangiare, anche lei rideva per niente, e una sera, trottando dietro gli altri, si era fermata e si era messa a piangere perché dormire era una stupidaggine e rubava tempo all'allegria”
(La bella estate)
Il 27 agosto 1950,i 75 anni fa, Cesare Pavese metteva fine alla sua esistenza lasciandoci testi meravigliosi e queste poche parole di commiato: "Perdono tutti e a tutti chiedo perdono. Va bene? Non fate troppi pettegolezzi”.
Cinecittà nel 2024 ha prodotto il documentario di Giovanna Gagliardo 'Il mestiere di vivere' a lui dedicato

Il lavoro di Giovanna Gagliardo su Cesare Pavese premiato con il Globo d’oro come miglior documentario…

Hailè Salassiè, domino dell’Etiopia dal 1929 al 1974Cinquant'anni fa, il 27 agosto del 1975, moriva assassinato per mano...
27/08/2025

Hailè Salassiè, domino dell’Etiopia dal 1929 al 1974
Cinquant'anni fa, il 27 agosto del 1975, moriva assassinato per mano di Menghistu Hailé Mariàm, Hailé Selassié imperatore di Etiopia dal 1930 al 1974

Cinquant’anni fa, il 27 agosto del 1975, moriva assassinato per mano di Menghistu Hailé Mariàm, Hailé Selassié imperatore di Etiopia dal 1930 al 1974…

LA PRIMAVERA DI PRAGANella notte tra il 20 e il 21 agosto 1968 i carri armati sovietici entrano in Cecoslovacchia: Praga...
20/08/2025

LA PRIMAVERA DI PRAGA
Nella notte tra il 20 e il 21 agosto 1968 i carri armati sovietici entrano in Cecoslovacchia: Praga è sola

Nella notte tra il 20 e il 21 agosto 1968 i carri armati sovietici entrano in Cecoslovacchia: Praga è sola…

ALCIDE DE GASPERI,UN PADRE DELLA REPUBBLICA Il 19 agosto del 1954 moriva Alcide De Gasperi, tra i maggiori protagonisti ...
19/08/2025

ALCIDE DE GASPERI,UN PADRE DELLA REPUBBLICA
Il 19 agosto del 1954 moriva Alcide De Gasperi, tra i maggiori protagonisti della ricostruzione italiana.

Il 19 agosto del 1954 moriva Alcide De Gasperi, tra i maggiori protagonisti della ricostruzione italiana…

Addio a Pippo Baudo. L’incontrastato protagonista della televisione italiana è scomparso il 16 agosto all’età di 89 anni...
17/08/2025

Addio a Pippo Baudo. L’incontrastato protagonista della televisione italiana è scomparso il 16 agosto all’età di 89 anni

Pippo Baudo e SanremoUn ricordo del presentatore siciliano, scomparso all'età di 89 anni, per moltissimo tempo dominator...
17/08/2025

Pippo Baudo e Sanremo
Un ricordo del presentatore siciliano, scomparso all'età di 89 anni, per moltissimo tempo dominatore assoluto e incontrastato della televisione italiana

Un ricordo del presentatore siciliano, scomparso all’età di 89 anni, per moltissimo tempo dominatore assoluto e incontrastato della televisione italiana…

Francesco Cossiga tra cibo e aneddoti di famigliaIl 17 agosto del 2010 moriva Francesco Cossiga, figura controversa dell...
17/08/2025

Francesco Cossiga tra cibo e aneddoti di famiglia
Il 17 agosto del 2010 moriva Francesco Cossiga, figura controversa della politica italiana, che fu l'ottavo Presidente della Repubblica tra il 1985 e il 1992

Il 17 agosto del 2010 moriva Francesco Cossiga, figura controversa della politica italiana, che fu l’ottavo Presidente della Repubblica tra il 1985 e il 1992…

Il Ferragosto del 1948.Vigilia di ferragosto, un temporale estivo rischia di rovinare i piani vacanzieri, ma il 15 il so...
15/08/2025

Il Ferragosto del 1948.
Vigilia di ferragosto, un temporale estivo rischia di rovinare i piani vacanzieri, ma il 15 il sole splende ovunque. Le località di villeggiatura sono prese d’assalto e le città si vuotano, mentre qualcuno comincia già a pensare a settembre dietro l’angolo

Con la metà di agosto le città si svuotavano. Le ferie d’estate erano al loro culmine…

Indirizzo

Via Tuscolana 1055
Rome
00173

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Archivio Luce Cinecittà pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Our Story

L'Archivio Storico Luce conserva una vasta collezione di cinegiornali, di documentari, di film e fotografie che, a partire dal 1924, (anno della nascita dell'Istituto Luce) fino ai ai giorni nostri, narrano per immagini la storia d’Italia del ‘900. L'Archivio Storico Luce attraverso il costante lavoro di digitalizzazione e catalogazione del proprio patrimonio ha già reso disponibile migliaia di ore di filmati e centinaia di migliaia di fotografie per la libera ricerca e visualizzazione al sito www.archivioluce.com Per il suo alto valore storico-culturale, il patrimonio dell’Archivio Storico Luce è iscritto nel Registro ‘Memory of the World’ dell’UNESCO.