Archivio Luce Cinecittà

  • Home
  • Archivio Luce Cinecittà

Archivio Luce Cinecittà archivioluce.com
instagram.com/archivioluce
youtube.com/cinecittaluce

L'Archivio Storico Luce conserva una vasta collezione di cinegiornali, di documentari, di film e fotografie che, a partire dal 1924, (anno della nascita dell'Istituto Luce) fino ai ai giorni nostri, narrano per immagini la storia d’Italia del ‘900. L'Archivio Storico Luce attraverso il costante lavoro di digitalizzazione e catalogazione del proprio patrimonio ha già reso disponibile migliaia di or

e di filmati e centinaia di migliaia di fotografie per la libera ricerca e visualizzazione al sito www.archivioluce.com

Per il suo alto valore storico-culturale, il patrimonio dell’Archivio Storico Luce è stato presentato dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO come candidato italiano 2011 per l’iscrizione nel Registro ‘Memoria del Mondo’.

Massimo Boldi dal Derby di Milano ai fratelli VanzinaVolto della commedia all'italiana degli ultimi 20 anni, l'attore mi...
23/07/2025

Massimo Boldi dal Derby di Milano ai fratelli Vanzina
Volto della commedia all'italiana degli ultimi 20 anni, l'attore milanese compie 80 anni

Volto della commedia all’italiana degli ultimi 20 anni, l’attore milanese festeggia i suoi 80 anni…

La morte di Laura Santi, che ha deciso questa mattina di mettere fine ai suoi giorni, ha riportato l'attenzione sul tema...
22/07/2025

La morte di Laura Santi, che ha deciso questa mattina di mettere fine ai suoi giorni, ha riportato l'attenzione sul tema dell'eutanasia. La donna era afflitta da una forma progressiva e avanzata di sclerosi multipla.
Sono passati 75 anni dal servizio della Settimana Incom ma la discussione sembra ancora ferma alle stesse argomentazioni

I protagonisti del Convegno dei Cinque: Arturo Carlo Jemolo, Maria Bellonci, Don Giuseppe Ricciotti, Umberto Calosso e Silvio D'Amico discutono sul tema dell...

Questa mattina è stata danneggiata la targa di Giacomo Matteotti a Roma su lungotevere Arnaldo. Gli archivi servono anch...
21/07/2025

Questa mattina è stata danneggiata la targa di Giacomo Matteotti a Roma su lungotevere Arnaldo. Gli archivi servono anche per non dimenticare mai la storia

Il 10 giugno del 1924 il deputato socialista Giacomo Matteotti viene rapito e ucciso dai fascisti…

Villaggio magico in SiciliaUn corto degli anni Cinquanta, pubblicato qui per la prima volta, entra in un villaggio che o...
21/07/2025

Villaggio magico in Sicilia
Un corto degli anni Cinquanta, pubblicato qui per la prima volta, entra in un villaggio che ogni estate sorge sulle coste della Sicilia tra Messina e Palermo

Un corto degli anni Cinquanta, pubblicato qui per la prima volta, entra in un villaggio che ogni estate sorge sulle coste della Sicilia tra Messina e Palermo…

Il traforo del Monte Bianco, un ponte ideale tra Italia e FranciaDopo tre anni di lavori e più di undici chilometri di l...
16/07/2025

Il traforo del Monte Bianco, un ponte ideale tra Italia e Francia
Dopo tre anni di lavori e più di undici chilometri di lunghezza, il traforo che collega Courmayeur con Chamonix fu inaugurato il 16 luglio del 1965

Dopo tre anni di lavori e più di undici chilometri di lunghezza, il traforo che collega Courmayeur con Chamonix fu inaugurato il 16 luglio del 1965…

Renato Pozzetto compie 85 anni.'Il segreto del mio successo dipende dal fatto di non essere costruito, io sono così, mi ...
14/07/2025

Renato Pozzetto compie 85 anni.
'Il segreto del mio successo dipende dal fatto di non essere costruito, io sono così, mi sono proposto così e il pubblico mi ha accettato'

‘Il segreto del mio successo dipende dal fatto di non essere costruito, io sono così, mi sono proposto così e il pubblico mi ha accettato’…

Goffredo Fofi, la scomparsa di un intellettuale liberoÈ morto a 88 anni il critico letterario e cinematografico, figura ...
11/07/2025

Goffredo Fofi, la scomparsa di un intellettuale libero
È morto a 88 anni il critico letterario e cinematografico, figura di riferimento per la cultura italiana

È morto a 88 anni il critico letterario e cinematografico, figura di riferimento per la cultura italiana…

Angelo Guglielmi, un intellettuale a RomaUn ricordo dello storico direttore di RAI 3, scomparso l'11 luglio del 2022, am...
11/07/2025

Angelo Guglielmi, un intellettuale a Roma
Un ricordo dello storico direttore di RAI 3, scomparso l'11 luglio del 2022, amministratore delegato dell'Istituto Luce dal 1995 al 2001, uomo che sapeva vedere le cose prima che avvenissero

Un ricordo dello storico direttore di RAI 3, amministratore delegato dell’Istituto Luce, uomo che sapeva vedere le cose prima che avvenissero…

Giorgio De Chirico, il pittore metafisicoIl 10 luglio del 1888 nasceva a Volos, in Grecia, uno dei più grandi artisti it...
10/07/2025

Giorgio De Chirico, il pittore metafisico
Il 10 luglio del 1888 nasceva a Volos, in Grecia, uno dei più grandi artisti italiani del Novecento

Il 10 luglio del 1888 nasceva a Volos, in Grecia, uno dei più grandi artisti italiani del Novecento…

Adriano Panatta, il tennis e RomaIl campione romano compie oggi 75 anni. In questa intervista della seconda metà degli a...
09/07/2025

Adriano Panatta, il tennis e Roma
Il campione romano compie oggi 75 anni. In questa intervista della seconda metà degli anni dieci a Mario Canale parla della sua giovinezza, del rapporto della città in cui è nato e di molte altre cose

Il campione romano compie oggi 75 anni. In questa intervista del 2012 a Mario Canale parla della sua giovinezza, del rapporto della città in cui è nato e di molte altre cose…

Pillole d’Archivio all’Italian Doc Season di LondraIl 5 e il 6 luglio scorsi si è svolta a Londra la quarta stagione del...
08/07/2025

Pillole d’Archivio all’Italian Doc Season di Londra
Il 5 e il 6 luglio scorsi si è svolta a Londra la quarta stagione del cinema del reale promossa e realizzata da Cinecittà nell'ambito della quale sono state proiettate prima dei documentari brevi clip con materiale dell'Archivio Luce

Il 5 e il 6 luglio scorsi si è svolta a Londra la quarta stagione del cinema del reale promossa e realizzata da Cinecittà…

Fantozzi in ParadisoIl 3 luglio del 2017 ci lasciava Paolo Villaggio. In un'intervista degli anni Ottanta illustra la su...
03/07/2025

Fantozzi in Paradiso
Il 3 luglio del 2017 ci lasciava Paolo Villaggio. In un'intervista degli anni Ottanta illustra la sua idea di comicità

Il 3 luglio del 2017 ci lasciava Paolo Villaggio. In un’intervista degli anni Ottanta illustra la sua idea di comicità…

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Archivio Luce Cinecittà posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share

Our Story

L'Archivio Storico Luce conserva una vasta collezione di cinegiornali, di documentari, di film e fotografie che, a partire dal 1924, (anno della nascita dell'Istituto Luce) fino ai ai giorni nostri, narrano per immagini la storia d’Italia del ‘900. L'Archivio Storico Luce attraverso il costante lavoro di digitalizzazione e catalogazione del proprio patrimonio ha già reso disponibile migliaia di ore di filmati e centinaia di migliaia di fotografie per la libera ricerca e visualizzazione al sito www.archivioluce.com Per il suo alto valore storico-culturale, il patrimonio dell’Archivio Storico Luce è iscritto nel Registro ‘Memory of the World’ dell’UNESCO.