JAZZIT

JAZZIT Piattaforma editoriale fondata nel 1999 e dedicata alla musica jazz. Bimestrale in edizione digitale dal n.115. Promuove Jazzit Awards e Jazzit Fest.

Bimestrale in edizione cartacea dal n.1 al n.114 (con o senza cd allegato della Jazzit Records). Jazzit is an independent publishing platform comprising six editions (print, digital, online, social, TV and radio) and committed to the disclosure of italian and international jazz music ☞ www.jazzit.it[email protected] ☞ 339.3737764

  | Da stasera e fino a martedì 5 agosto andrà in scena, con la direzione artistica di Alessandro Andolfi, la 26ma edizi...
27/07/2025

| Da stasera e fino a martedì 5 agosto andrà in scena, con la direzione artistica di Alessandro Andolfi, la 26ma edizione del Sant'Elpidio Jazz festival, con cinque concerti serali, quattro dei quali organizzati in 𝐏𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐌𝐚𝐭𝐭𝐞𝐨𝐭𝐭𝐢 e uno al tramonto nel suggestivo 𝐎𝐬𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐀𝐬𝐭𝐫𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐜𝐨 𝐄𝐥𝐩𝐢𝐝𝐢𝐞𝐧𝐬𝐞, e la consueta masterclass di tre giorni per musicisti. Il festival è promosso dal Comune di Sant'Elpidio a Mare, in provincia di Fermo, l’𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐒𝐲𝐧𝐭𝐨𝐧𝐢𝐚 𝐉𝐚𝐳𝐳 e AMAT – 𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢𝐠𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐀𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐚𝐥𝐢, con il contributo di Ministero della Cultura e della Regione Marche. Il programma prevede come sempre illustri musicisti del panorama musicale mondiale: Sarah Jane Morris, Avishai Cohen Music, Fabio Zeppetella, Rita Marcotulli, Ares Tavolazzi, Roberto Gatto, Ramberto Ciammarughi, Daniele Di Bonaventura, Massimo Manzi e Tullio De Piscopo. Il Sant'Elpidio Jazz festival trova la sua origine nella formazione dei giovani jazzisti con le clinics e i seminari tenuti dai grandi protagonisti del jazz internazionale di passaggio nelle Marche. A fianco dei concerti serali immancabile è la tradizionale masterclass di tre giorni di musica d’insieme e linguaggio musicale dell’improvvisazione tenuta dal pianista e didatta Ramberto Ciammarughi al 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐂𝐢𝐜𝐜𝐨𝐧𝐢.

★ Acquista Jazzit 120 bit.ly/44L2H0i
★ Abbonati a 6 numeri/12 mesi bit.ly/432i6bH

Da domenica 27 luglio a martedì 5 agosto andrà in scena la 26ma edizione del Sant’Elpidio Jazz Festival.

  // Davanti ad una delle Collegiate simbolo del grande barocco senese si suona il jazz: domenica 27 luglio (ore 21,40 i...
27/07/2025

// Davanti ad una delle Collegiate simbolo del grande barocco senese si suona il jazz: domenica 27 luglio (ore 21,40 ingresso a pagamento), concerto della Siena Jazz Orchestra con la guest star Walter Smith III in piazza Provenzano. Un appuntamento questo inserito nella programmazione delle attività di Siena Jazz International Summer Workshop2025, sostenuto attraverso il contributo del Fondo Unico dello Spettacolo promosso dal Ministero Italiano della Cultura.
Si tratta dell’Orchestra formata dagli allievi che frequentano le aule alla Fortezza Medicea dell’Accademia senese, diretta dal M° Roberto Spadoni. Un gruppo ormai affiatato, che ha portato il nome della Scuola in tutta Italia. Questa è un’occasione davvero particolare, per il momento che Siena Jazz sta vivendo con questo calendario, per la presenza dal sax tenore di Walter Smith III. Ed è una delle “eccellenze” di questi Seminari internazionali, grandi musicisti che di giorno insegnano e la sera suonano per il pubblico senese e internazionale. Questo musicista texano, sassofonista tenore e compositore, è in effetti saldamente sulla scena dal 2006, quando uscì il suo primo disco Casually Introduction. Dopo una carriera personale che ha raccolto nel tempo una decina d'incisioni come titolare, Smith III è approdato alla storica Blue Note con un album, che almeno nel titolo Return to Casual sembra ricordare il suo esordio di diversi anni fa. Arriva quindi a Siena in grande forma e sotto l’attenzione del mondo musicale. Tra qualche anno sarà una delle tante “presenze storiche” collezionate da Siena Jazz.
Il Siena Jazz International Summer Workshop2025, sostenuto attraverso il contributo del Fondo Unico dello Spettacolo promosso dal Ministero Italiano della Cultura e il Progetto JazzAble ideato da Siena Jazz e finanziato attraverso i fondi PNRR Next Generation EU promossi dal Ministero dell’Università e della Ricerca, nell’ambito del sostegno ai programmi di eccellenza e internazionalizzazione delle Accademie Musicali italiane, hanno il patrocinio di RAI TOSCANA e la Media Partnership di RAI RADIO 3.
Tutte le info su www.sienajazz.it
★ Acquista Jazzit 120 bit.ly/44L2H0i
★ Abbonati a 6 numeri/12 mesi bit.ly/432i6bH

 # live_report || Ieri 26 lug i Quintorigo & John De Leo, dopo il successo del tour invernale per i 25 anni dell'album “...
27/07/2025

# live_report || Ieri 26 lug i Quintorigo & John De Leo, dopo il successo del tour invernale per i 25 anni dell'album “Rospo” - con una sua recente ristampa su vinile- sono tornati live alla Casa del Jazz, presentati dal direttore , per il loro nuovo tour estivo nella formazione originaria con (sax), (cello), (violino) e Stefano Ricci (contrabbasso) e con il rientro di John De Leo, il cantante degli inizi che nel 2005 aveva lasciato la band. Dopo "Rospo" seguirono un altro paio di album di successo come “Grigio” nel 2000, e “In Cattività” del 2003, prima della separazione. Eseguiti brani tratti dai loro album, comprese due cover, reinterpretati così come sono stati scritti e che rappresentano le loro costanti caratteristiche di sperimentazione e libertà creativa che conducono a d una visione musicale che sa unire il rock e la cameristica, il progressive, il jazz d’avanguardia sino al pop ed rock. Performance particolarmente apprezzata dai numerosissimi spettatori che sul finire si sono raccolti sotto al palco chiedendo doppio bis. (Giuseppe Ostillio)
★ Acquista Jazzit 120 bit.ly/44L2H0i
★ Abbonati a 6 numeri/12mesi bit.ly/432i6bH

  | Dal 25 luglio al 3 agosto, nella splendida cornice dei Giardini del Castello Pignatelli a Monteroduni, in provincia ...
24/07/2025

| Dal 25 luglio al 3 agosto, nella splendida cornice dei Giardini del Castello Pignatelli a Monteroduni, in provincia di Isernia, si svolgerà la ###IV edizione dell’Eddie Lang JF, che porterà sul palco grandi artisti di fama internazionale quali Joscho Stephan Trio, Kinga Głyk, Simona Molinari Kairos Tour e Kurt Rosenwinkel. Abbiamo intervistato il suo direttore artistico, il Maestro Marco Zampogna.

★ Acquista Jazzit 120 bit.ly/44L2H0i
★ Abbonati a 6 numeri/12 mesi bit.ly/432i6bH

Dal 25 luglio al 3 agosto, a Monteroduni in provincia di Isernia, si svolgerà la ###IV edizione dell'Eddie Lang Jazz Festival.

  _ Adriana Tuzzo  ______'Long Days Quartet', il gruppo formato per l'estate 2025 da John Scofield insieme a John Medesk...
24/07/2025

_ Adriana Tuzzo
______

'Long Days Quartet', il gruppo formato per l'estate 2025 da John Scofield insieme a John Medeski alle tastiere, al contrabbasso e alla batteria, ha fatto tappa anche a Bologna per CUBO LIVE, la rassegna di spettacoli dal vivo promossa da CUBO Condividere Cultura, il museo d'impresa del Gruppo Unipol.

Per la serata, organizzata in collaborazione con Bologna Jazz Festival, il quartetto ha proposto brani inediti di Scofield e suoi classici rielaborati attraverso l'anima di questo nuovo progetto.
______
☆ Abbonati a Jazzit a soli 24€ annui > www.jazzit.it/abbonamenti ☞ 339 373 7764

  || Ieri 23 lug John Scofield, tra i piu' acclamati chitarristi del panorama jazz internazionale, si e' esibito alla Ca...
24/07/2025

|| Ieri 23 lug John Scofield, tra i piu' acclamati chitarristi del panorama jazz internazionale, si e' esibito alla Casa del Jazz per "Summertime" col "John Scofield's Long Days Quartet", band creata appositamente per il tour 2025 ed il cui nome vuol essere un omaggio alle lunghe e luminose giornate di luglio. Il quartetto e' formato dal pianista e tastierista John Medeski, con cui Scofield riprende la collaborazione degli ultimi decenni che li ha portati alla realizzazione insieme di tre album e di molti tour, dal contrabbassista e dal nuovo membro del team di Seattle alla batteria. Il quartetto ha presentato una selezione di nuove composizioni groovy di Scofield, diverse ancora senza un titolo, accanto a riletture contemporanee di alcuni dei suoi brani più iconici anche in una versione funky oltre a due pezzi in chiave blues. Il piacevolissimo sound di tutte le esecuzioni e' stato assai apprezzato dai tantissimi spettatori presenti (Giuseppe Ostillio)
★ Acquista Jazzit 120 bit.ly/44L2H0i
★ Abbonati a 6 numeri/12mesi bit.ly/432i6bH

  // International Siena Jazz Academy:  𝐃𝐫𝐢𝐟𝐭𝐢𝐧𝐠 𝐁𝐞𝐭𝐰𝐞𝐞𝐧 𝐄𝐱𝐭𝐫𝐞𝐦𝐞𝐬𝐒𝐈𝐌𝐏𝐎𝐒𝐈𝐎 𝐈𝐍𝐓𝐄𝐑𝐍𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐀𝐋𝐄 𝐝𝐢 𝐒𝐓𝐔𝐃𝐈 𝐒𝐔𝐋𝐋’𝐈𝐌𝐏𝐑𝐎𝐕𝐕𝐈𝐒𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄. ...
23/07/2025

// International Siena Jazz Academy: 𝐃𝐫𝐢𝐟𝐭𝐢𝐧𝐠 𝐁𝐞𝐭𝐰𝐞𝐞𝐧 𝐄𝐱𝐭𝐫𝐞𝐦𝐞𝐬
𝐒𝐈𝐌𝐏𝐎𝐒𝐈𝐎 𝐈𝐍𝐓𝐄𝐑𝐍𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐀𝐋𝐄 𝐝𝐢 𝐒𝐓𝐔𝐃𝐈 𝐒𝐔𝐋𝐋’𝐈𝐌𝐏𝐑𝐎𝐕𝐕𝐈𝐒𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄.

𝟐𝟑-𝟐𝟒 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 | 𝐀𝐮𝐝𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐮𝐦 𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐀𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞, 𝐕𝐢𝐚 𝐒𝐢𝐦𝐨𝐧𝐞 𝐌𝐚𝐫𝐭𝐢𝐧𝐢, 𝟓𝟕.

Grazie al progetto Jazz Able, finanziato attraverso i fondi PNRR Next Generation EU promossi da MUR nell’ambito dell’internazionalizzazione dell’AFAM, diventano finalmente concreti alcuni progetti di Siena Jazz! Tra questi il Simposio.
Inserito all’interno del Corso di dottorato di ricerca in Linguaggi dell’improvvisazione delle musiche contemporanee ideato e promosso da Siena Jazz, si propone di indagare le molteplici dimensioni dell’improvvisazione, intesa in particolare ecosistema dinamico, come trascendenza tecnologica, come esplorazione degli estremi. Keynote: band Dans les arbres (Norvegia/Francia) e prof. Rezo Kiknadze (Georgia)


____________________________________
★ Acquista Jazzit 120 bit.ly/44L2H0i
★ Abbonati a 6 numeri/12 mesi bit.ly/432i6bH

  | Pomigliano Jazz, il festival ideato e diretto da Onofrio Piccolo, celebra il suo trentennale con un programma ampio ...
22/07/2025

| Pomigliano Jazz, il festival ideato e diretto da Onofrio Piccolo, celebra il suo trentennale con un programma ampio che, nella sua ormai classica versione itinerante, unisce musica e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale della Campania. Da luglio a settembre nelle varie tappe di Pomigliano Jazz in Campania si alterneranno grandi artisti italiani e internazionali in un viaggio tra musiche di tutto il mondo e tradizioni differenti che coinvolgerà siti archeologici, aree naturalistiche e si concluderà a settembre a 𝐏𝐨𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐝’𝐀𝐫𝐜𝐨 (𝐍𝐀), la città che ha dato i natali al festival. Dall’𝐀𝐧𝐟𝐢𝐭𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐫𝐨𝐦𝐚𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐀𝐯𝐞𝐥𝐥𝐚 (𝐀𝐕) alle 𝐁𝐚𝐬𝐢𝐥𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐏𝐚𝐥𝐞𝐨𝐜𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐚𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐂𝐢𝐦𝐢𝐭𝐢𝐥𝐞 (𝐍𝐀), passando per l’area del 𝐏𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐕𝐞𝐬𝐮𝐯𝐢𝐨 fino alla 𝐒𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐢𝐫𝐜𝐮𝐦𝐯𝐞𝐬𝐮𝐯𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐝𝐢 𝐏𝐨𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨. Tra gli ospiti in programma quest’anno Gonzalo Rubalcaba con un progetto inedito dedicato a Pino Daniele, Al Di Meola, Joe Lovano insieme al Marcin Wasilewski Trio, Nubya Garcia, Gianluca Petrella e Pasquale Mirra con Kalifa Kone, Javier Girotto e , Luis Di Gennaro, Luigi Di Nunzio, , Enrico Pieranunzi, Adrian Sherwood, Juan Gómez "Chicuelo"’, Marco Zurzolo e Davide "BOOSTA" Dileo. Nel cartellone della ### edizione del festival non mancherà inoltre l’𝗢𝗿𝗰𝗵𝗲𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗥𝗶𝘁𝗺𝗼 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗜𝗺𝗽𝗿𝗼𝘃𝘃𝗶𝘀𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, ensemble di circa cento studenti campani dagli 8 ai 18 anni nato dal progetto 𝗬𝗼𝘂𝗻𝗴 𝗝𝗮𝘇𝘇 𝗟𝗮𝗯, promosso dalla Fondazione Pomigliano Jazz e finanziato dall’Assessorato alla Scuola della Regione Campania.

★ Acquista Jazzit 120 bit.ly/44L2H0i
★ Abbonati a 6 numeri/12 mesi bit.ly/432i6bH

Dal 10 luglio fino al mese di settembre 2025 Pomigliano Jazz, il festival ideato e diretto da Onofrio Piccolo, celebra il suo trentennale.

  || Ieri 21 lug  Kenny Barron, nominato dal Los Angeles Times «uno dei migliori pianisti jazz al mondo» e definito da  ...
22/07/2025

|| Ieri 21 lug Kenny Barron, nominato dal Los Angeles Times «uno dei migliori pianisti jazz al mondo» e definito da «il pianista più lirico del nostro tempo» si è esibito alla Casa del Jazz per "Summertime". L'ottantaduenne Barron ha debuttato sulle scene internazionali nel lontano 1962, sotto l’egida di Dizzy Gillespie, ed ha poi collaborato negli anni '70 ed '80 in vari gruppi musicali tra gli altri con Hubbard, Carter, Lateef e Getz, prima di formare la band di grande successo “Sphere”, dedicata al repertorio di Thelonious Monk e poi esibendosi in solo/duo/trio/quintetto. Nelle su carriera è' stato nominato per nove Grammy Awards. I musicisti che lo accompagnano in questo tour sono il contrabbassista giapponese ed il batterista Johnathan Blake, due riconosciuti talenti che da tempo fanno parte del suo trio. Eseguiti brani tratti dal suo vasto repertorio che come sempre hanno messo in evidenza le sue capacità compositive e di improvvisazione, il suo elegante modo di suonare assieme ad un raffinato fraseggio ed a particolari melodie che, unite ai ritmi contagiosi derivanti dall'interplay del trio, hanno particolarmente coinvolto il numeroso pubblico presente. (Giuseppe Ostillio)
★ Acquista Jazzit 120 bit.ly/44L2H0i
★ Abbonati a 6 numeri/12mesi bit.ly/432i6bH

  | Il chitarrista Dino Plasmati ci racconta “𝗜𝗻 𝗔 𝗦𝗲𝗻𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹 𝗠𝗼𝗼𝗱”, il suo ultimo disco pubblicato dall’etichetta Anga...
21/07/2025

| Il chitarrista Dino Plasmati ci racconta “𝗜𝗻 𝗔 𝗦𝗲𝗻𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹 𝗠𝗼𝗼𝗱”, il suo ultimo disco pubblicato dall’etichetta Angapp Music, che ha realizzato insieme all’𝗨𝗿𝗯𝗮𝗻 𝗧𝗿𝗶𝗼, completato da Guy Shotton all’Hammond e da Alessandro Napolitano alla batteria. L’album, dedicato a 𝐃𝐮𝐤𝐞 𝐄𝐥𝐥𝐢𝐧𝐠𝐭𝐨𝐧, rappresenta un omaggio alla tradizione del jazz, ma strizzando l’occhio anche al jazz urbano moderno, grazie a composizioni originali che esprimono la poetica artistica del gruppo in modo sempre intenso e significativo. 🎸

★ Acquista Jazzit 120 bit.ly/44L2H0i
★ Abbonati a 6 numeri/12 mesi bit.ly/432i6bH

Il chitarrista Dino Plasmati ci racconta "In A Sentimental Mood", il suo ultimo disco pubblicato dall'etichetta Angapp Music.

  | Da oggi e fino al 7 agosto alla 𝐅𝐨𝐫𝐭𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐞𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐢𝐞𝐧𝐚 si terrà la 55ma edizione degli 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹 𝗦𝘂𝗺𝗺𝗲𝗿 𝗪𝗼𝗿𝗸𝘀...
21/07/2025

| Da oggi e fino al 7 agosto alla 𝐅𝐨𝐫𝐭𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐞𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐢𝐞𝐧𝐚 si terrà la 55ma edizione degli 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹 𝗦𝘂𝗺𝗺𝗲𝗿 𝗪𝗼𝗿𝗸𝘀𝗵𝗼𝗽 organizzati dalla Siena Jazz International Academy, con la direzione artistica e didattica di Francesco Bigoni, l’appuntamento annuale più rappresentativo della programmazione dell’accademia senese, oltre che il corso che storicamente ha dato inizio all’intera attività di Siena Jazz, a partire dal 1977 e fino ad oggi. Gli 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹 𝗦𝘂𝗺𝗺𝗲𝗿 𝗪𝗼𝗿𝗸𝘀𝗵𝗼𝗽 𝟮𝟬𝟮𝟱 saranno dedicati a 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐨 𝐂𝐚𝐫𝐨𝐧𝐢, storico fondatore dell’Accademia, scomparso nel gennaio di due anni fa. In programma diverse attività per la promozione della cultura jazzistica nel mondo, tra cui il 𝗣𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗝𝗮𝘇𝘇𝗔𝗯𝗹𝗲, ideato da Siena Jazz e finanziato attraverso i fondi PNRR Next Generation EU promossi dal Ministero dell'Università e della Ricerca, nell’ambito del sostegno ai programmi di eccellenza e internazionalizzazione delle accademie musicali italiane. L’offerta didattica dell’𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹 𝗦𝘂𝗺𝗺𝗲𝗿 𝗪𝗼𝗿𝗸𝘀𝗵𝗼𝗽, della durata di circa due settimane, si compone di quattordici classi di strumento e musica d’insieme che portano a Siena docenti di fama internazionale e musicisti di prim’ordine non solo italiani ed europei, ma anche provenienti dagli Stati Uniti, oltre a circa ottanta studenti che arriveranno da tutto il mondo per partecipare al seminario estivo senese, a cui si aggiungono venticinque ricercatrici e ricercatori indipendenti e affiliati a università e accademie musicali italiane, canadesi, finlandesi, belghe, britanniche, norvegesi e georgiane, che parteciperanno anche al simposio dottorale 𝗗𝗿𝗶𝗳𝘁𝗶𝗻𝗴 𝗕𝗲𝘁𝘄𝗲𝗲𝗻 𝗘𝘅𝘁𝗿𝗲𝗺𝗲𝘀. 🎼

★ Acquista Jazzit 120 bit.ly/44L2H0i
★ Abbonati a 6 numeri/12 mesi bit.ly/432i6bH

Dal 21 luglio al 7 agosto alla Fortezza Medicea di Siena si terrà la 55ma edizione degli International Summer Workshop.

  | Il 26, 27 e 28 luglio torna l'Orsara Jazz Festival, uno dei festival jazz più longevi della scena italiana con tre g...
20/07/2025

| Il 26, 27 e 28 luglio torna l'Orsara Jazz Festival, uno dei festival jazz più longevi della scena italiana con tre giorni di concerti e masterclass, che quest'anno festeggia i suoi trent'anni! 🎂 Di assoluto rilievo i nomi in programma, per festeggiare questa trentesima edizione: il quartetto del trombettista Avishai Cohen Music, il leggendario contrabbassista Dave Holland, e poi georgegarzone con Lucio Ferrara e Joe Pisto con Fausto Beccalossi, oltre a masterclass e installazioni temporanee. I concerti sono a ingresso gratuito, mentre per la masterclass è necessaria l’iscrizione. Dal 1990 ad oggi, grazie soprattutto all’Associazione Orsara Musica e a tutto il team della produzione, oltre che alla direzione artistica di Lucio Ferrara negli ultimi quindici anni, il festival è diventato un volano di sviluppo per tutto il territorio, un vero e proprio motore di crescita economica e civile, dando vita a seminari di alta formazione in collaborazione con istituzioni europee e americane, produzioni di album, concerti, mostre e pubblicazioni di libri.

★ Acquista Jazzit 120 bit.ly/44L2H0i
★ Abbonati a 6 numeri/12 mesi bit.ly/432i6bH

Il 26, 27 e 28 luglio torna Orsara Jazz, uno dei festival jazz più longevi della scena italiana con tre giorni di concerti e masterclass.

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when JAZZIT posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to JAZZIT:

Shortcuts

  • Address
  • Telephone
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share

Editoria, comunità, esperienza

Jazzit è una piattaforma editoriale che si distingue per autorevolezza e innovazione ed è stata fondata da Luciano Vanni nell’estate del 1997: è impegnata nella divulgazione della cultura della musica jazz e nel corso degli anni ha ampliato e diversificato la sua attività, adoperando i nuovi canali d’informazione e promuovendo iniziative volte a superare la frammentazione della comunità jazzistica nazionale. Si muove su più fronti:


  • Jazzit (edizione cartacea): rivista bimestrale (con o senza CD allegato) che si distingue per la preziosa fattura tipografica, per la rigorosità dei contenuti e per la cura posta nella ricerca iconografica. Ciascun numero è un vero e proprio volume da collezionare.

  • Jazzit (edizione digitale): la soluzione più rapida per leggere la rivista, consultabile da tablet, smartphone o sfogliando il PDF.

  • Jazzit Records: etichetta discografica che edita i CD allegati a Jazzit.