News

News 🆕 NEWS 🆕

Aspen, Colorado. Stati Uniti 🧡
15/09/2025

Aspen, Colorado. Stati Uniti 🧡

15/09/2025
Il Canal Grande si lascia accarezzare dalla luna.Le ombre si allungano sulle facciate dei palazzi, l’acqua riflette sile...
15/09/2025

Il Canal Grande si lascia accarezzare dalla luna.
Le ombre si allungano sulle facciate dei palazzi, l’acqua riflette silenzi antichi e il tempo sembra rallentare.
Venezia, di notte, non ha bisogno di parole. Basta uno sguardo.

Buona notte a chi sa riconoscere la bellezza, anche quando si nasconde tra le nuvole.

✨🌕
📸 Grazie a Francesca Simion per il bellissimo scatto.

Che ne pensate? ⤵️
15/09/2025

Che ne pensate? ⤵️

Le dichiarazioni di Morani.. che ne pensate?⤵️
15/09/2025

Le dichiarazioni di Morani.. che ne pensate?⤵️

Indirizzo

Rome

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando News pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrĂ  utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a News:

Condividi

Storia

Il fiume Adige ha sempre rivestito, dal X secolo in poi (quando fu attestato nell'attuale corso) un ruolo fondamentale per lo sviluppo storico[5] della cittĂ  di Legnago e di Porto, una frazione sulla riva sinistra del fiume: grazie al loro ruolo difensivo, tali localitĂ  vennero popolate giĂ  in epoche antichissime.

Molteplici sono le tracce che testimoniano una vita molto fiorente già durante l'Età del Bronzo (XIII secolo a.C.), grazie soprattutto al ritrovamento nel 1931 di una terramara e agli innumerevoli resti archeologici risalenti alla civiltà Etrusca tutt'oggi conservati presso il Museo Civico Fioroni e il Centro Ambientale ed Archeologico. Successivamente, grazie ai romani che si insediarono in quello che lo storico latino Tacito identificò col Forum Allieni, le campagne circostanti vennero rese fertili e Legnago diventò così un punto di riferimento per la bassa Veronese, così come rimase per secoli.

Dopo che il canale che attraversava Legnago divenne dal X secolo il corso principale del fiume Adige e ne furono man mano ampliati gli argini, durante l'Alto Medioevo Legnago amplia il proprio abitato ed assume il volto di una vera e propria roccaforte militare. Ancor oggi sono visibili alcune testimonianze dell'antica Porta Mantova (Legnago un tempo era completamente fortificata) nei pressi di Piazza Garibaldi, Via Giacomo Matteotti e Corso della Vittoria le quali sono state portate alla luce in seguito ad alcuni lavori di sistemazione della piazza nel 2004 e poi successivamente ricoperti a cavallo tra il 2011 e 2012, in quanto le avversitĂ  atmosferiche le stavano deteriorando. La cittadina venne conquistata prima dai Longobardi e successivamente dai Franchi, fino a diventare attorno al Mille proprietĂ  del vescovo di Verona il quale la cede al Comune in cambio di Monteforte d'Alpone. Successivamente, Legnago diventa un possedimento di Ezzelino IV da Romano per poi passare sotto la dominazione scaligera dal 1207 fino al 1387. Si susseguirono poi le dominazioni dei Visconti e dei Carraresi.