Artdigiland

Artdigiland Artdigiland is a visual culture project. Subscribe our newsletter to follow us closer! http://j.mp/_newsl Subscribe to our newsletter! http://www.artdigiland.com

Artdigiland is committed to spreading the word of artists conducting and shooting interviews, recording speeches, and broadcasting conferences with leading figures in the art community and sharing them through the online community.

David Mullen, ASC, is one of the most acclaimed cinematographers on the international scene and is currently nominated f...
21/07/2025

David Mullen, ASC, is one of the most acclaimed cinematographers on the international scene and is currently nominated for the Primetime Emmy Television Awards for the series *Étoile*. He has lensed a wide range of films and television shows – from *Jennifer’s Body* to *The Marvelous Mrs. Maisel* – and is the author of key reference manuals for the cinematography profession. In this interview by Gerry Guida, he reflects on his artistic roots, the transition from film to digital, his fascination with street photography, and the influence of Italian cinema on his visual language. His major influences include directors such as Kubrick, Spielberg and Kurosawa, and cinematographers like Vittorio Storaro, Vilmos Zsigmond, Conrad Hall and Roger Deakins, along with still photography masters Saul Leiter, Henri Cartier-Bresson and Gordon Parks. Enjoy the read.

David Mullen, ASC, is an acclaimed cinematographer and one of the leading international experts in the field. In addition to his successful career, he co-authored the updated edition of the classic textbook *Cinematography* with original author Kris Malkiewicz and co-edited the 11th edition of the *

David Mullen, ASC è uno dei direttori della fotografia più apprezzati del panorama internazionale, ora candidato ai Prim...
21/07/2025

David Mullen, ASC è uno dei direttori della fotografia più apprezzati del panorama internazionale, ora candidato ai Primetime Emmy Television Awards per la serie Étoile. Ha firmato la fotografia di film e serie molto diversi tra loro – da Jennifer’s Body a The Marvelous Mrs. Maisel – ed è autore di manuali di riferimento per la professione del dop. In questa intervista di Gerry Guida ripercorre le sue radici artistiche, il passaggio dalla pellicola al digitale, la fascinazione per la fotografia di strada e l'influenza del cinema italiano sul suo linguaggio visivo. Tra i suoi riferimenti più importanti figurano registi come Kubrick, Spielberg e Kurosawa, e direttori della fotografia come Vittorio Storaro, Vilmos Zsigmond, Conrad Hall e Roger Deakins, oltre ai maestri della fotografia still Saul Leiter, Henri Cartier-Bresson e Gordon Parks. Buona lettura.

David Mullen, ASC, è un acclamato cinematographer e uno dei massimi esperti internazionali del settore. Oltre alla sua brillante carriera, è coautore dell'edizione aggiornata del classico manuale "Cinematography" con l'autore originale Kris Malkiewicz e ha co-curato l'undicesima edizione d

Amici di Napoli, se non amate gli acquisti on line potete trovare il libro LO SGUARDO ATTIVO DI GIANNI FIORITO. FOTOGIOR...
09/07/2025

Amici di Napoli, se non amate gli acquisti on line potete trovare il libro LO SGUARDO ATTIVO DI GIANNI FIORITO. FOTOGIORNALISMO, FOTOGRAFIA DI SCENA E ALTRI TERRITORI presso la Libreria Dante & Descartes di Piazza del Gesù Nuovo.
Il libro, dedicato all'intero percorso di Gianni Fiorito, è curato da Armando Andria, Alessia Brandoni, Fabrizio Croce.

Oggi presentiamo il libro LO SGUARDO ATTIVO DI GIANNI FIORITO. FOTOGIORNALISMO, FOTOGRAFIA DI SCENA E ALTRI TERRITORI al...
05/07/2025

Oggi presentiamo il libro LO SGUARDO ATTIVO DI GIANNI FIORITO. FOTOGIORNALISMO, FOTOGRAFIA DI SCENA E ALTRI TERRITORI alla Biblioteca Malatestiana di Cesena, ore 17.00. Insieme a Gianni Fiorito saranno presenti due dei tre curatori (con Armando Andria): Alessia Brandoni e Fabrizio Croce.

L'evento fa parte della giornata di CliCiack dedicata ai fotografi di scena, uno dei pochi contesti, se non l'unico in Italia, che da anni porta all'attenzione il lavoro dei fotografi di scena, anche con una importante attività di archiviazione promossa da Antonio Maraldi, che salutiamo e ringraziamo.

📚📸 Sabato 5 luglio, alle ore 17:00, nella Sala Proiezioni della Biblioteca Malatestiana sarà presentato il libro ‘Lo sguardo attivo di . Fotogiornalismo, fotografia di scena e altri territori’ a cura di Armando Andria, Alessia Brandoni e Fabrizio Croce (Edizioni Artdigiland, 2025).

ℹ️ L’evento, a ingresso libero fino ad esaurimento posti, viene presentato all’interno della giornata di CliCiak dedicata ai fotografi e nel programma di ‘Piazze di Cinema’.

📌 Interverranno l’Assessore alla Cultura Camillo Acerbi, Alessia Brandoni, Critica cinematografica, curatrice di retrospettive, ricercatrice indipendente, Fabrizio Croce, Critico cinematografico, saggista, curatore di retrospettive e il fotografo Gianni Fiorito.

Oggi, dalle 19.00 saremo Hollywoodparty Rai Radio3 per presentare LO SGUARDO ATTIVO DI GIANNI FIORITO.  FOTOGIORNALISMO,...
03/07/2025

Oggi, dalle 19.00 saremo Hollywoodparty Rai Radio3 per presentare LO SGUARDO ATTIVO DI GIANNI FIORITO. FOTOGIORNALISMO, FOTOGRAFIA DI SCENA E ALTRI TERRITORI, a cura di Armando Andria, Alessia Brandoni, Fabrizio Croce (ed. Artdigiland).

Insieme a Gianni Fiorito, in rappresentanza dei curatori interverrà Fabrizio Croce. Conducono Enrico Magrelli e Stefania Ulivi, che ringraziamo!

Attraverso un’ampia conversazione il libro riattraversa l’intero arco dell’attività del fotografo napoletano: gli esordi nella Napoli degli anni ’80, a partire dal terremoto in Irpinia, le molte altre esperienze di militanza nel reportage, spesso a servizio della lotta alla camorra, il passaggio alla fotografia di scena e il lavoro per molti registi italiani, il lungo sodalizio con Paolo Sorrentino. I curatori approfondiscono anche, usandoli come indicazione di una ricerca artistica ed etica, i vari libri di fotografia pubblicati da Fiorito, come quello sul progetto di riqualificazione dell’ex manicomio Leonardo Bianchi, a Napoli, o quello sulla dismissione del complesso industriale Italsider di Bagnoli. Ne emerge un racconto politico e teorico sul senso della fotografia come testimonianza civile, atto creativo e di relazione.

Il 19 giugno alle ore 10 saremo al Pesaro Film Festival per presentare il libro LO SGUARDO ATTIVO DI GIANNI FIORITO. FOT...
12/06/2025

Il 19 giugno alle ore 10 saremo al Pesaro Film Festival per presentare il libro LO SGUARDO ATTIVO DI GIANNI FIORITO. FOTOGIORNALISMO, FOTOGRAFIA DI SCENA E ALTRI TERRITORI, libro appena uscito con cui ci avventuriamo con infinito piacere anche sul terreno della fotografia still. Insieme a Gianni Fiorito, reduce da una sua mostra su Parthenope a Spilimbergo, ci saranno i tre curatori Armando Andria, Alessia Bandoni, Fabrizio Croce, Anna Masecchia, autrice della prefazione, e Silvia Tarquini (Artdigiland), per parlare di cosa significhi essere un (grande) fotografo di scena, e di come nello sguardo di Fiorito permanga l'attitudine al fotogiornalismo e all'interesse per il sociale e per i territori.
Vi aspettiamo!
Grazie a Pedro Armocida che, oltre ad averci accolto, modererà l'incontro.
Qui il programma del festival
https://www.pesarofilmfest.it/programma

Venerdì 13 giugno (ore 18.30) saremo al Teatro del Lido di Ostia, nel foyer, per presentare, nel centenario del regista,...
05/06/2025

Venerdì 13 giugno (ore 18.30) saremo al Teatro del Lido di Ostia, nel foyer, per presentare, nel centenario del regista, il libro POPEYE. CON ROBERT ALTMAN A SWEETHAVEN. CONVERSAZIONE CON GIANLORENZO BATTAGLIA, curato da Gerry Guida. Nel libro Gianlorenzo Battaglia, presente sul set maltese come responsabile delle riprese acquatiche e subacquee, racconta dettagli inediti della lavorazione, come il grande contributo offerto dalla creatività delle maestranze italiane. Il volume è illustrato con le foto scattate dagli operatori, tra i quali Adolfo Bartoli.

Avremo il piacere di avere con noi a condurre la serata Gherardo Gossi CCS, anche lui appassionato di mare ed esperto di riprese subacquee.

A great photographer and a great man leaves us 🥲
23/05/2025

A great photographer and a great man leaves us 🥲

🔴​ ULTIM'ORA - (✏️ Stefano Bucci) Con la morte di Sebastião Salgado scompare oggi a Parigi a 81 anni (era nato a Aimores, Brasile, l’8 febbraio 1944) prima di tutto un grande fotografo ma anche un grande narratore visivo, lasciando un vuoto nel mondo della fotografia documentaria.

Nato con una sensibilità unica, Salgado ha dedicato la sua vita a catturare la realtà più cruda e autentica, portando alla luce le storie di chi è spesso dimenticato. Le sue immagini potenti e profondo impegno sociale hanno saputo scuotere le coscienze, dimostrando che la fotografia può essere uno strumento di cambiamento e attivismo. Attraverso progetti come «Workers» e «Migrations», Salgado ha rivelato le condizioni di vita di milioni di persone, valorizzando la dignità umana attraverso scatti intensi e ricchi di umanità.

La sua tecnica impeccabile, il rispetto per i soggetti e la passione per il dettaglio hanno reso il suo lavoro un esempio di eccellenza artistica e etica. La sua morte rappresenta non solo la perdita di uno dei più grandi fotografi contemporanei, ma anche la fine di un’epoca segnata dalla sua visione profonda e il suo impegno per un mondo più giusto. Sebastião Salgado resterà per sempre un’ispirazione per fotografi e appassionati, testimonianza di come l'arte possa essere arma potente contro l’indifferenza. 👉 L'articolo prosegue sul sito del Corriere

Indirizzo

Rome

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Artdigiland pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Artdigiland:

Condividi